Capitolo
1 Dedica| sia persuasa di dirti il vero, ho piacere che tu stesso
2 2 | a te sembra un uomo, un vero uomo, colui che cammina
3 6 | persone piacciono, a dir vero, per la stessa ragione che
4 7 | difficilmente si acquista. Tanto è vero che noi vediamo degli avvocati
5 8 | era la convinzione di un vero afferrato, era la sicurezza
6 13 | pensare? Che il sentimento vero è troppo spesso sacrificato
7 13 | perchè non scema il male vero e per contro vi aggiunge
8 15 | sui giornali; ma l'amore vero, umano, il grande che corra
9 16 | imporla agli uomini. Il vero spirito della carità esiste,
10 20 | giunta ai trenta mi parve vero, ma dopo venni fra me formulando
11 22 | la sfacciata nudità di un vero che non giova ad alcuno.~
12 23 | la nostra amabilità? Niun vero ci appare sulla terra più
13 25 | L'indagine costante del vero conduce assai spesso al
14 26 | Nella ricerca assidua del vero e procedendo, come già ti
15 26 | modo assoluto qual è il vero, qual è il falso, e tutte
16 26 | dirò: Questo o quello è il vero; sibbene: cercalo.~È in
17 28 | civiltà, riconosce subito il vero e dice con sicurezza: Questo
18 29 | accumulava elemosine, dove per vero dire il diavolo ci aveva
19 30 | un gran personaggio.~Il vero orgoglio non si circoscrive
20 35 | Se è vero quel che disse Tommaseo
21 42 | generalmente giovani privi di vero ingegno, i quali si acconciano
22 43 | ipocriti e bruti.~Non è vero! Costoro si corruppero perchè
23 43 | perchè solo l'esperienza del vero mette le basi a un saldo
24 43 | a un saldo ideale; e il vero lo si acquista, non si eredita.~
25 44 | nella sua camera, trovava un vero piacere ascoltando il rumore
26 47 | percezione netta e fredda del vero per resistere. E questo
|