Capitolo
1 2 | coloro che si definiscono da sè stessi «i ribelli.»~Ma veramente
2 2 | bisogni moderni, cadrà da sè senza bisogno di Maramaldi;
3 3 | estrinsecazione che è il rispetto di sè stessi.~Credersi degno di
4 3 | la continua presenza di sè stesso a sè stesso.~ ~* * *~ ~
5 3 | presenza di sè stesso a sè stesso.~ ~* * *~ ~
6 4 | giudizi del mondo; egli ha in sè stesso un giudice unico
7 4 | senso morale. Per bastare a sè stessi bisogna esser ricchi,
8 4 | detto antico «virtù basta a sè stessa» è racchiusa una
9 4 | maggiormente si nutre di sè.~L'importante è di non mettersi
10 7 | questi uomini avevano in sè la molla che rispondeva,
11 9 | giovanetti se la spiccino da sè col proprio temperamento.~
12 14| effettivamente il bene lo fa per sè stesso, per mitigare la
13 20| viaggiatori, solea portare con sè dell'acqua di Melissa per
14 24| per il soverchio amore di sè stessi: base falsa d'amore,
15 24| coraggio di confessare a sè stessi: io sono sleale o
16 27| di non riportarsi mai a sè stessi, di non fare esami
17 28| trattato, perchè hanno in sè stesse il germe di tutte
18 30| concedere una porzione di sè stessa ad una causa che
19 30| meschina compiacenza di sè stessi. Si deve essere orgogliosi
20 31| tutto intorno a lui, fuorchè sè stesso.~I minerali hanno
21 31| decimonono si è chiamato da sè il secolo della luce. Ma
22 32| abbia i disinfettanti con sè e robusto il temperamento.~
23 34| ragione per provare nè a sè stessi nè agli altri il
24 39| vanità a far parlare di sè e per questo si camuffano
25 42| mente continuamente, mente a sè stesso, mente quando afferma
26 46| gran valore al tempo ed a sè stesso.~Ma appunto sopra
|