Capitolo
1 1 | pudore personale si chiama virtù solamente quando è applicabile
2 1 | era in te maggiore della virtù; ma quel malessere che senti,
3 4 | impotenza.~Nel detto antico «virtù basta a sè stessa» è racchiusa
4 16| intendo già d'inventare una virtù e di imporla agli uomini.
5 20| Si è sempre detto che la virtù è rara. Fino ai vent'anni
6 20| che si dice.~Uno avrà la virtù di buon cittadino e sarà
7 20| passarono ai posteri per l'alta virtù delle loro opere scritte,
8 20| qua e là dei frammenti di virtù, come si trovano in certe
9 20| dei filoni d'oro; ma una virtù intera, completa, dubito
10 20| esercitare le nostre modeste virtù, sviluppare il nostro coraggio,
11 22| rozza, egoistica, non è una virtù, non è franchezza, non è
12 27| l'indulgenza; essa è la virtù dei grandi e dei puri.~ ~* * *~ ~
13 30| modestia dei grandi è una virtù molto apprezzata dai piccoli,
14 35| sono una escrescenza della virtù, non dobbiamo soffocarle
15 35| poeta satirico Lucilio: «La virtù sta nel porre un limite
16 40| inestimabile. Saper amare è una virtù.~ ~* * *~ ~
17 42| nobile e santo, negando la virtù pel solo fatto che essi
18 46| dalla ricchezza diletto e virtù. Ottimo procedimento per
|