354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic
Capitolo
1 26 | scibile permesso a quei tempi (354-430) e lasciò pure scritto
2 26 | permesso a quei tempi (354-430) e lasciò pure scritto nelle
3 32 | brilla, che scoppietta, che abbaglia, che stordisce, che frastuona;
4 38 | coloro che più audacemente si abbandonarono all'acre voluttà della negazione,
5 10 | simpaticissime. Hanno generalmente un abbandono, una grazia ingenua e naturale,
6 8 | particolari sui quali appunto si abbarbica qual gramigna e arranca
7 26 | delle discussioni lo prova abbastanza chiaro.~Noi possiamo essere
8 2 | applicare le sue forze non ad abbattere la palizzata dei doveri
9 15 | redima la donna dalla sua abbietta condizione sessuale; l'amore
10 6 | animucce di pecora vi è larga abbondanza fra gli uomini, e nelle
11 28 | Sentirai dire dall'uno: io abborro l'ipocrisia; dall'altro:
12 41 | Anime sconfinate che tutto abbracciano, fiamme distruttrici nei
13 1 | di bambini.~L'onestà deve abbracciare tutto il carattere, tutte
14 15 | dai solchi il contadino abbrutito, che unisca l'ingegno al
15 31 | esplorato, i cieli, gli abissi, la profondità del mare,
16 17 | scritta su tutte le case abitate dagli uomini:~ ~Liberamente
17 5 | Ti accadrà qualche volta di sentirti
18 15 | forma di venali conquiste accarezza i peggiori istinti dell'
19 29 | sta in guardia. Pensa all'accattone e metti la mano sulla borsa.~ ~* * *~ ~
20 27 | allegra: è senza spirito. Non accenna a commuoversi al racconto
21 48 | argomento. Toccarlo appena, accennarlo, così come feci per tutti
22 42 | isolato sarà, non nego, l'accenno ad una infezione, ma l'esistenza
23 23 | bella l'altra.»~Il volto, l'accento, i modi della gentilissima
24 36 | limiti definiti. Meglio che accentuarsi solitariamente si fondono
25 5 | questo Faro misteriosamente acceso in vista delle passioni
26 38 | persone le più culte, sono accessibili ai principî filosofici.
27 2 | imbelli quei popoli che accettano la tirannia di un re; forti
28 14 | deficienza non vuol dire accettarla ed accontentarsene. Il pessimismo
29 32 | a una lama di tersissimo acciaio; i putridumi vi passan sopra
30 48 | senza macchia. La società li acclama galantuomini, sono stimati
31 37 | in piedi, molte donne si accoccolano per terra. E tutti zitti!~
32 47 | sedurre dal sorriso che accoglierebbe un tuo facile sì.~È conquista
33 13 | se l'aspetto di un uomo accoltellato ti dà una fitta al cuore.
34 23 | persuaderci dei nostri meriti. Ci acconciamo subito senza esame, senza
35 42 | vero ingegno, i quali si acconciano volentieri allo scetticismo
36 23 | Non era invece il caso di accondiscendere la parzialità materna, di
37 7 | le foche, ed a queste si accontenta di insegnare i vocalizzi.
38 14 | vuol dire accettarla ed accontentarsene. Il pessimismo in questo
39 25 | questo punto siamo già d'accordo.~Sappiamo, cioè, che il
40 30 | dure illustri porte~Nudo accorrà ma libero,~Il regno della
41 37 | contadini possano udirle ed accorrere dai casolari lontani. Ed
42 29 | di tanto successo, e si accorse che la adulazione formava
43 39 | manifestazioni del pensiero che si accostano ad un ideale — è pur essa
44 38 | materiali del povero, ma accostatevi a lui coll'amore, non colla
45 29 | vanità di ciascuno, egli accumulava elemosine, dove per vero
46 26 | modo che il vino diventa aceto e l'acqua ghiaccio.~Non
47 44 | trasportare che un vaso delle loro acque.»~Possiamo anche paragonare
48 26 | allacciate o sciolte potevano acquietare il vulcano che era in lui.~
49 11 | tutta prima difficile l'acquisto, ma non è.~Nella stessa
50 38 | audacemente si abbandonarono all'acre voluttà della negazione,
51 12 | contenuto del bicchiere, adagiandosi pian piano, solleticato
52 21 | alla fragile discendenza di Adamo e concedere qualche cosa
53 2 | potrà far senza dei freni addentati ora con tanta violenza da
54 21 | bello; ma l'uomo che si addestra alla vita, così piena di
55 9 | che poco o nulla — nulla addirittura — si concede alla formazione
56 16 | bussano alla casa del parroco, additano il pericolo e svengono.
57 23 | disopra della mia testa, additò improvvisamente una delle
58 17 | poco si allegra e poco s'addolora. Chi soffre poco, gode leggermente,
59 6 | divertirsi, di estasiarsi, di addolorarsi; gli entusiasmi di ordinanza
60 22 | nascondono la loro contrarietà, adducendo che già sono franchi e non
61 9 | tanto vanto all'ingegno adesso, e le mamme si pavoneggiano
62 21 | indizio d'animo schietto in un adolescente e come tale è bello; ma
63 Dedica| A MIO FIGLIO ADOLFO.~ ~Scrivo su queste pagine
64 10 | dieci anni sono i fanciulli adorabili, i graziosi birichini che
65 36 | al volgo: sentire, amare, adorare, beneficare, ecco l'ideale
66 15 | le turbe meravigliate lo adorarono chiamandolo Dio.~Quelle
67 10 | dell'onore, rimpianti ed adorati sempre.~Ma quelli che vivono
68 36 | dell'anima sensibile.~Ma adorazione, arte, amore, non sono che
69 26 | delle nostre e allora le adotteremo, fedeli alla bandiera della
70 7 | pontificale sotto il nome di Adriano IV — perchè questi uomini
71 29 | difficile. Ma vi sono certe adulazioni sottili che si infiltrano
72 19 | della fanciulla, dei bambini affacciantisi alla vita.~È necessario
73 43 | mondo se noi vediamo correre affannosamente dietro tutte le soddisfazioni
74 7 | nelle piccole cose, negli affari come negli affetti.~I manicomi
75 26 | splendida e nova, doveva affascinare quell'anima altamente generosa.~
76 23 | tutto ciò che si pensa, affermai risolutamente: «Eppure,
77 38 | spirituale che uomini nuovi affermeranno con nuovi e sempre più alti
78 8 | la convinzione di un vero afferrato, era la sicurezza di chi
79 43 | genî, trinciano giudizî, affettano una superiorità cui nulla
80 7 | povero maestro, quando gli si affida un fanciullo stupido, caparbio,
81 5 | che tu rifletta come per affidarci sicuramente al nostro giudizio
82 28 | nascondono o negano le colpe affidategli.~Comunissima è poi l'indulgenza
83 9 | tentazione dei denari a loro affidati, degli strilloni politici
84 17 | innegabile.~Nel dolore l'anima ci affina, il pensiero si eleva. Il
85 16 | ultima epidemia colerosa che afflisse l'Italia, l'altruismo ha
86 26 | Agostino, nato a Tagaste in Africa, era un bellissimo giovane,
87 26 | di passioni.~L'indomito africano potè diventare uno dei capi
88 17 | espressione del sentimento, è l'agente più nobile dell'educazione
89 19 | il perno intorno a cui si aggirano le onestà laboriose e rassegnate
90 32 | ospedale, ti dirò, che non deve aggirarsi tra la folla chi non abbia
91 13 | male vero e per contro vi aggiunge il male immaginario.~Non
92 20 | assai che esista.~È d'uopo aggiungere che l'occasione di essere
93 15 | conquiste del pensiero abbia da aggiungersi la conquista della coscienza,
94 29 | formava tutta la batteria aggressiva di quel furbo.~Chiamando
95 9 | all'adolescenza, e per gli agi della vita, e per l'invadente
96 14 | che benefica è persuaso di agire per la misericordia del
97 12 | toccare a lui stesso; e si agita, e versa qualche lagrimuccia,
98 31 | quale noi sentiamo che si agitano le fila del nostro destino.~
99 29 | come d'incenso di turiboli agitati, di corone sospese sulla
100 19 | pure raccolgono nelle lente agonie, nelle eroiche operazioni
101 | Ah
102 34 | in battaglia, non hanno aiutato a spegnere nessun incendio,
103 16 | forze e muovono in cerca di aiuto.~Il paese dove essi giungono
104 44 | caffettiera appoggiata sugli alari del caminetto, mentre egli,
105 20 | compassionevoli o fermi.~Ogni alba che spunta ci prepara un
106 26 | passare la vita sopra gli alberi, nè un ascetico san Luigi
107 38 | pazientemente fecondati sorgesse l'albero nuovo.~Dicono anche gli
108 | alcun
109 | alcune
110 | alcuno
111 28 | essere san Gerolamo, così alieno dal peccato della gola che
112 41 | fiammolina del loro ideale si alimenta con una goccia.~Altre anime
113 26 | scienza, nè le vive amicizie allacciate o sciolte potevano acquietare
114 14 | Scrivo questo libriccino per allargare l'animo alla comprensione
115 7 | faranno fede dell'amore allargato fuori della persona, nei
116 19 | Il coraggio si allea naturalmente al pensiero
117 38 | poi foglie secche per le allegre fiammate d'autunno, finchè
118 46 | piangere, tempo per fare allegrezza e tempo per lavorare.»~Il
119 2 | minacce del castigo, non agli allettamenti del premio, ma alla rivolta
120 2 | effetto prima della causa; allontanare il decalogo, il codice,
121 16 | fratelli.~Durante una gita alpina, tre uomini cadono in un
122 15 | polmoni coll'aria delle alte montagne, bisogna trasportare
123 22 | E dall'aria soddisfatta, altera, traspare l'intima loro
124 26 | del cattolicismo e tendere alteramente la destra al suo maestro
125 30 | mondo come una sfida le altere parole: guai a chi la tocca!
126 38 | delle vostre scarpe dichiara altezzosamente di non credere in Dio, perchè
127 | altrettante
128 | altrettanto
129 34 | sofferto, chi ha resistito può alzare la fronte in mezzo alla
130 31 | assenti, i futuri, coloro che amammo nel passato e coloro che,
131 39 | per questo si camuffano da amanti dell'arte; ma per costoro
132 1 | senti, quella specie di amarezza che ti avvelena il trionfo,
133 40 | esisterebbero se non si amasse; la separazione, l'assenza,
134 40 | pochi gli eletti.~Essere amati è un dono inestimabile.
135 13 | peggiori di noi? Che non amavano la patria? Che non educavano
136 47 | creando intorno ad entrambi un ambiente simpatico, esigevasi una
137 1 | certo che per te non temo l'ambiguità della interpretazione, nè
138 24 | o invidioso o maligno o ambizioso o infingardo o egoista.
139 26 | suo maestro ed emulo sant'Ambrogio. Dubito però ch'egli potesse
140 29 | quale l'olio, il miele, l'ambrosia e tutte le dolcezze conosciute
141 41 | palpiti di tutto il mondo.~Amiamoli, figlio mio, mettiamoci
142 10 | fortuna che dilapidano od un'amicizia che tradiscono, o una fede
143 17 | di Andromaca al dubbio di Amleto e al grido di Rigoletto.~
144 26 | egualmente, tal che egli si ammaestrò in tutto lo scibile permesso
145 36 | di persone squilibrate e ammalate di nervi.~L'ideale è il
146 42 | infezione, ma l'esistenza degli ammalati non ha mai fatto paura ai
147 23 | terra più chiaro di questo.~Ammettiamo astrattamente di avere dei
148 17 | parte il dolore, crebbe all'ammirazione dei posteri le tempre bronzine
149 27 | e della scienza altrui.~Ammiriamo l'indulgenza; essa è la
150 21 | concedere qualche cosa all'amor proprio.~E ad ogni modo
151 49 | aperto davanti l'occhio amoroso di tua madre e sentire la
152 1 | le disgrazie ove essa sia ampia e superiore.~Una mezza onestà
153 26 | amato.» Desiderio che fu ampiamente esaudito; come trovò ristoro
154 18 | Ma se appaiono libere ed ampie le vie del dolore, non è
155 29 | che ci stringono in un amplesso, che toccano giusto il nostro
156 7 | Lincoln (falegname, quasi analfabeta, poi presidente degli Stati
157 | anch'
158 | anco
159 | ancor
160 17 | Deposizione, dal pianto di Andromaca al dubbio di Amleto e al
161 31 | collettivamente; sono gli anelli della nostra catena, le
162 15 | che desti i pigri, che animi i codardi, che ispiri i
163 16 | genovese, che proseguirono animosi e trovarono un mondo.~ ~* * *~ ~
164 6 | differisce dall'altro.~Di queste animucce di pecora vi è larga abbondanza
165 39 | questa corsa di fantini ansimanti dietro il premio di una
166 38 | ribellandovisi, ecco un tendere ansioso delle anime inappagate verso
167 45 | abbia voluto compensarli in anticipazione dei dolori che la turba
168 21 | mostrare al tale che ci è antipatico, al tal altro che non ha
169 3 | stessi? Questa è la sola via aperta a quel nobilissimo sentimento
170 49 | dubbio; quando vorresti avere aperto davanti l'occhio amoroso
171 4 | umano, il quale tanto più si appaga quanto maggiormente si nutre
172 38 | dell'incredulità e dell'appagamento sensuale, balzerà più sicura
173 23 | amabilità? Niun vero ci appare sulla terra più chiaro di
174 34 | letto rifatto e la tavola apparecchiata, sentirlo inveire contro
175 18 | qualunque sia la causa apparente, è perchè sortì nascendo
176 20 | questo campo ristretto, apparentemente inglorioso, che noi dobbiamo
177 Dedica| ben sicuro di te e dove ti apparirà un aspetto nuovo della vita
178 3 | avremmo minore smania di apparire gentili, puliti, culti,
179 19 | vittoria è meno splendida, meno appariscente, ma dove appunto il merito
180 21 | Non dobbiamo scordarci di appartenere alla fragile discendenza
181 35 | mondo furono tutte persone appassionate.~Abbiamo dunque un cuore
182 26 | temperamento straordinariamente appassionato, insaziabile di ideale,
183 | appena
184 34 | cerca; estratta dal mare ed appesa ad un chiodo si impregna
185 8 | impotenza.~La fermezza va applicata su vasta scala, con mète
186 26 | e tutte le derivazioni, applicazioni e conseguenze, c'è da riedificare
187 18 | religioni del mondo, si appoggiano ad una profonda esperienza
188 19 | e deve necessariamente appoggiarsi sopra una fibra resistente.
189 44 | rumore della caffettiera appoggiata sugli alari del caminetto,
190 2 | uomo, colui che cammina appoggiato solamente e ciò?~Nella storia
191 30 | grandi è una virtù molto apprezzata dai piccoli, perchè la loro
192 4 | cerca della lode e della approvazione altrui, di' pure con certezza
193 48 | ingegno perspicace basta aprire uno spiraglio per esser
194 38 | intelligenze, dai cuori più ardenti che già in veglie operose
195 10 | mancano di una buona dose di arditezza che simula coraggio, molti
196 26 | d'ingegno, di foga e di ardore. La scienza e l'amore lo
197 31 | il secolo dell'oro, dell'argento, del rame e del ferro, questo
198 48 | voglio toccare un altro argomento. Toccarlo appena, accennarlo,
199 7 | un rozzo cretino, da un arido egoista che ne trarrebbe
200 45 | sono anche la ricchezza aristocratica per eccellenza, affatto
201 45 | nostro io superlativo.~Ecco l'aristocrazia vera, quella che sopraviverà
202 9 | un'offa in bocca. Tutta un'armata di soldati a parole, di
203 8 | abbarbica qual gramigna e arranca e succhia ed alza il capo
204 25 | che il dolore non ci deve arrestare mai. Chi vuole la verità
205 17 | Giunta a questo punto m'arresto un istante e ti chiedo,
206 39 | Ascoltatemi, giovinetti: se volete arricchire non mettetevi sul sentiero
207 43 | giustifica; e parlano, scrivono, arringano, conferenziano. Ma chi li
208 28 | le cose belle, alle quali arrivano per naturale e spontaneo
209 37 | donne dall'altra; i primi arrivati siedono, gli altri stanno
210 14 | novanta volte su cento, se noi arriviamo a vincere il nostro dolore
211 45 | veleno, la malignità può arrotare le sue punte; vi è un Eden
212 39 | Nessuno è obbligato ad essere artista, nè poeta, nè filosofo,
213 36 | si fondono in una gamma ascendente di sensazioni squisite,
214 44 | dispregio dell'oro o per una ascetica venerazione per i piaceri
215 26 | sopra gli alberi, nè un ascetico san Luigi Gonzaga, nè un
216 44 | trovava un vero piacere ascoltando il rumore della caffettiera
217 39 | premio di una banderuola.~Ascoltatemi, giovinetti: se volete arricchire
218 26 | altamente generosa.~La Chiesa ascrive tra i suoi vanti la conversione
219 Dedica| di quelle che si possono ascrivere fra le circostanze attenuanti.~
220 15 | l'immane battaglia che lo aspetta, avrà dimostrato che, meglio
221 40 | ogni aspirazione.~Tutte le aspirazioni riddano intorno a noi mascherate
222 31 | nostri nemici, i vicini, gli assenti, i futuri, coloro che amammo
223 35 | desiderio.»~Leopardi, infine, asserisce: «Niun maggior segno di
224 26 | Nella ricerca assidua del vero e procedendo, come
225 34 | temperamenti così potentemente assimilatori che ben si potrebbero rassomigliare
226 33 | uomini diventano fiere.~L'assimilazione della folla è un grande
227 26 | Babele, perchè tutti gli assiomi creati dagli nomini sono
228 15 | Cristo, se non il poverello d'Assisi, ha mai dimostrato coi fatti
229 34 | salvare un naufrago, non hanno assistito un coleroso; non ebbero
230 26 | mettere in sodo in un modo assoluto qual è il vero, qual è il
231 28 | accidia; l'indulgenza che assolve tutto senza esaminare; senza
232 34 | messa in fondo a un calamaio assorbe l'inchiostro colla stessa
233 32 | vaiolosi guardandoci bene dall'assorbirne l'infezione.~Non altrimenti
234 46 | di cocchio.~Costoro sono atomi passivi nella grande economia
235 31 | uno zero senza valore, un atomo disperso.~L'uomo, solo nell'
236 18 | testa a chi l'ha saldamente attaccata alle spalle. Niobe, non
237 37 | lavorare ed a soffrire, li attende una vita nuova; e per un
238 27 | osservatore superficiale l'attenersi agli effetti senza indagare
239 Dedica| delle mie frasi — leggendo attentamente — e fanne l'applicazione
240 37 | sul pulpito stanno tutti attenti; quando canta lo accompagnano
241 Dedica| ascrivere fra le circostanze attenuanti.~Nulla io tolsi agli illustri
242 10 | vesti ai rovi del sentiero, atterrando nella loro corsa cieca qualunque
243 38 | unico soldo.~È per smania di atterrare la vecchia fede che noi
244 4 | nostre parole e dei nostri atti.~Essere malcontenti e tormentati
245 12 | chiamarsi giustizia; una bontà attiva che ci faccia ricercare
246 31 | scolari, i nostri giudici; attori a vicenda e spettatori;
247 23 | società conservava i modi più attraenti.~Mi voleva bene, mi usava
248 26 | conversione di Agostino, attribuendola alle preghiere della santa
249 47 | mantenimento, ciò devesi attribuire a debolezza più che a povertà —
250 1 | facilissima. Ogni qual volta nell'attrito del tuo interesse cogli
251 15 | Sicuro, bisogna capovolgere l'attuale sistema materialista che
252 16 | le forze ai compagni dell'audace genovese, che proseguirono
253 38 | filosofico, fra coloro che più audacemente si abbandonarono all'acre
254 7 | lunghi studi, di pazienti e audaci ricerche.~La pianta-uomo
255 10 | del loro spirito, per l'audacia e la duttilità della loro
256 4 | volgare. Il solo affanno che t'auguro di non provare mai è il
257 38 | non ancora preparata all'austera religione della coscienza
258 38 | per le allegre fiammate d'autunno, finchè dai solchi pazientemente
259 35 | privo di esse non potrebbe avanzare.»~Senza passioni non avremmo
260 | avendone
261 | avendoti
262 14 | fantastico-nervosa.~La prova di ciò puoi averla, osservando come, novanta
263 | averlo
264 | averne
265 30 | persona è potente.~Qui, dopo averti quasi promessa una sola
266 | avesse
267 | avevo
268 26 | conseguenza del suo temperamento avido di ricerche.~ ~* * *~ ~
269 18 | suoi figli minacciati dagli avoltoi.~Questi miti della favola
270 39 | continuamente rôso da un avoltoio.~Nessuno è obbligato ad
271 | avrai
272 | avrebbe
273 | avrebbero
274 Dedica| qualche mia osservazione fosse avvalorata dall'osservazione di altri,
275 1 | specie di amarezza che ti avvelena il trionfo, mentre prova
276 47 | Intendi?~Se così spesso avvengono le promesse non seguite
277 27 | di Paola.~Questi giudizi avventati provengono da leggerezza
278 Dedica| di dottrina, ma se, per avventura, qualche mia osservazione
279 7 | vocalizzi. Ciò sembrerebbe un avvertimento della natura, la quale permette
280 37 | casolari lontani. Ed ecco che s'avviano da destra e da sinistra,
281 17 | pensiero si eleva. Il dolore ci avvicina al genio e ce ne rende comprensibili
282 11 | in natura, alla bontà si avvicinano colla intelligente frequenza
283 29 | persistente, il filosofo volle avvicinarlo per scoprire la molla segreta
284 1 | deve, per suo vantaggio, avvicinarsi possibilmente a un ideale
285 26 | muti qualche volta, ciò avviene per un processo naturale;
286 41 | cuori infranti che invece di avvizzire nell'inerzia o di imprecare
287 7 | vero che noi vediamo degli avvocati ragionare come pappagalli,
288 38 | queste la fede è una mala azione come privare un bimbo della
289 20 | degli assassini capaci di azioni eroiche, di affetti tenaci
290 26 | riedificare la torre di Babele, perchè tutti gli assiomi
291 1 | calpestando gli altri, non badando ai loro gemiti, godendoci
292 35 | passioni, ciò è permesso!~Badiamo solo che le passioni non
293 46 | intatto alla natura il loro bagaglio di intelligenza, d'affetto
294 34 | per essere cadute in un bagno di latte o in una bottiglia
295 23 | dama mi dimostrarono in un baleno quanto ero stata zotica
296 29 | debole e vi versano sopra un balsamo a petto del quale l'olio,
297 45 | personale, cui non gravano balzelli e sulla quale gli eredi
298 38 | dell'appagamento sensuale, balzerà più sicura la bilancia del
299 43 | Rosmini, e Manzoni erano bamboletti non ancora svezzati dalla
300 41 | lettura del giornale o della banda che suona in piazza. Sono
301 39 | dietro il premio di una banderuola.~Ascoltatemi, giovinetti:
302 8 | sicurezza di chi sa. Una baracca di legno comparsa a diverse
303 10 | pagliuzze, delle trombe e delle baracche di cerretani; con un bisogno
304 35 | non dobbiamo soffocarle barbaramente, ma solo dirigerle.~Ciò
305 15 | correre ciechi verso la barbarie più mostruosa di tutte,
306 45 | comprare; quella che pone una barriera insuperabile tra l'individuo
307 41 | vanno più in là del vaso di basilico coltivato sul davanzale
308 4 | possa dare ad una parola bassa è un fatto magnanimo. Gli
309 37 | della messa sono segnate al basso da due sfumature nereggianti
310 23 | negazione della mia preferenza. Bastava ch'io avessi detto: «Sì,
311 35 | che gonfiano le vele del bastimento: lo sommergono qualche volta,
312 13 | delle gazzette un uomo che batte il suo asino, del cammino
313 20 | e nella sua vita intima batterà vie tortuose e buie. Così
314 29 | adulazione formava tutta la batteria aggressiva di quel furbo.~
315 23 | colpa, e smascherarlo, e batterlo e gridargli: «Sei vile!»~
316 16 | viscere stesse del popolo battuto dalla disgrazia sorge e
317 42 | facoltà psichiche in un ghigno beffardo che vorrebbe esser mefistofelico.~
318 36 | essere troppo sani, nè troppo belli. Egli è che il concetto
319 23 | Le era morta una figlia bellissima nel fiore degli anni. Io
320 26 | Tagaste in Africa, era un bellissimo giovane, nobile, pieno d'
321 17 | non una fortuna.~I grandi benefattori dell'umanità, incominciando
322 14 | bene che si fa. Ognuno che benefica è persuaso di agire per
323 36 | sentire, amare, adorare, beneficare, ecco l'ideale della vita
324 16 | comizi e delle fiere di beneficenza, no; ma dalle viscere stesse
325 41 | potessero scomporre le immense beneficenze che vi sono nel mondo le
326 14 | dolore pei mali altrui, non benefichiamo più.~Siamo tutti di un gran
327 38 | che ha, promettendogli un beneficio lontano, del quale poi non
328 12 | gli occhi a un sonnellino benefico.~Che cuore sensibile! si
329 12 | piagnucoloso, sensibilissimo al benessere materiale di una buona digestione,
330 38 | è il raggiungimento dei beni materiali, che ne sapete
331 | bensì
332 20 | silfide. Non era dunque tutta bestiale l'anima sua.~E accanto a
333 33 | ignoto che anima uomini e bestie, la moltitudine diventa
334 15 | primi passi dal presepio di Betlemme, percorse tutta la Palestina
335 34 | la quale, nata in mare, beve acqua salata e null'altro
336 28 | dal peccato della gola che beveva l'olio della lampada scambiandolo
337 46 | criterio e profitto.~Nella Bibbia, quel libro dei libri, si
338 7 | generoso?~Non era che ai tempi biblici e sotto la verga di Mosè
339 38 | mala azione come privare un bimbo della sua innocenza e un
340 10 | fanciulli adorabili, i graziosi birichini che ottengono quel che vogliono
341 36 | Voltaire: «Se Dio non esistesse bisognerebbe inventarlo.»~L'arte è la
342 36 | anima pensante: tutte e due bisognose di un nutrimento che solo
343 15 | mondo si alza più che mai bisognoso, più che mai ardente e terribile
344 37 | istruite, coloro che mangiano bistecche e leggono Schopenhauer,
345 30 | del nostro valore, senza boria, senza offesa per gli altri.~ ~* * *~ ~
346 29 | accattone e metti la mano sulla borsa.~ ~* * *~ ~
347 34 | bagno di latte o in una bottiglia di inchiostro!~A questo
348 1 | loro gemiti, godendoci il bottino. O felici innalzando le
349 38 | priva dell'antico freno, brancicare con dondolamenti da ubbriaco.~
350 7 | con Sisto V, con Nicola Breakspeare, che cominciò la vita mendicando
351 44 | raccogliendo sapientemente le briciole della felicità che si arriva
352 43 | cura? Che cosa è mai un briciolo d'intelligenza priva di
353 17 | ammirazione dei posteri le tempre bronzine degli eroi di Plutarco.~
354 19 | Galileo, Savonarola, Giordano Bruno, Alighieri, Jenner, Stephenson,
355 33 | masse sono sempre e dovunque brutali.~Perchè? Per la stessa ragione
356 28 | molta tolleranza per la brutalità delle persone sedicentesi
357 43 | sono diventati ipocriti e bruti.~Non è vero! Costoro si
358 23 | neppure era necessaria una bugia, una negazione della mia
359 25 | rifuggono da ogni scandaglio, bugiardi per fiacchezza, ciechi per
360 20 | intima batterà vie tortuose e buie. Così si sono visti dei
361 5 | e non credi.~Coltiva di buon'ora dentro di te il criterio
362 1 | perchè non sei nè interamente buono nè interamente malvagio.
363 16 | tre uomini cadono in un burrone. I compagni già estenuati,
364 16 | morti che vivi.~Non importa; bussano alla casa del parroco, additano
365 12 | che una madre ha ucciso a busse il suo bambino. Oppure,
366 5 | dell'ordinario perdono la bussola e vanno tastando la coscienza
367 43 | Corvi precursori del vicino cadavere, dove sono essi già si sente
368 18 | estremi, ritta e forte, i cadaveri dei suoi figli minacciati
369 26 | provato tutto a trent'anni, cadde finalmente nelle braccia
370 8 | speranze si sfiancarono e caddero a mezza strada, perchè incapaci
371 48 | anche quando il tempio cade in rovina.~ ~* * *~ ~
372 3 | sentimento per cui, anche cadendo, l'uomo superiore non si
373 16 | gita alpina, tre uomini cadono in un burrone. I compagni
374 2 | più ai bisogni moderni, cadrà da sè senza bisogno di Maramaldi;
375 7 | allora sì, che l'istruzione cadrebbe in terreno fecondo.~Ma il
376 43 | passate sul corpo di questi caduti senza gloria, mirando dritto
377 44 | ascoltando il rumore della caffettiera appoggiata sugli alari del
378 34 | profumata; messa in fondo a un calamaio assorbe l'inchiostro colla
379 16 | È difficile che in una calamità, sia pubblica che privata,
380 20 | passione, te la raccomando caldamente.~Forse è uno di quei chicchi
381 38 | negazione, non vediamo forse ora caldi e sinceri ravvicinamenti
382 37 | loro case più contenti, più calmi, recando il conforto di
383 46 | loro luce e tutto il loro calore.~L'economia degli affetti
384 1 | è la peggiore.~O felici calpestando gli altri, non badando ai
385 12 | bontà che dovrebbe forse cambiar nome e chiamarsi giustizia;
386 13 | Lucrezia, Veturia, Virginia, Camilla, non sapevano nemmeno che
387 44 | appoggiata sugli alari del caminetto, mentre egli, dalla porticina,
388 45 | parlano, egli pensa; gli altri camminano, egli vola.~C'è in questa
389 8 | fianco del criterio deve camminare la fermezza; è una qualità
390 10 | invece non sai mai dove cammini; credi di correre sopra
391 13 | batte il suo asino, del cammino se n'è fatto. Ma chi corre
392 37 | osservato la domenica in campagna? Le campane suonano a distesa
393 37 | domenica in campagna? Le campane suonano a distesa perchè
394 41 | vendetta, portarono sui campi della carità le ultime goccie
395 39 | parlare di sè e per questo si camuffano da amanti dell'arte; ma
396 41 | o dei baci scambiati col canarino; della lettura del giornale
397 34 | Colonia diventa pulita, candida, profumata; messa in fondo
398 34 | può dire che sono riuscite candide o no, solo per essere cadute
399 27 | questi altri veri, mobili e cangianti, dove ognuno di noi cerca
400 2 | onesti. Somiglieremo ai cani che si illudono di essere
401 12 | compiace, come un santacchione, canonizzato in buona fede dall'ignoranza
402 37 | stanno tutti attenti; quando canta lo accompagnano in una lingua
403 33 | uccello solo deliziava col suo canto. Una formica ci meraviglia
404 34 | rubare. Rubare? Ma che si canzona?~E quelli che gridano, alle
405 7 | affida un fanciullo stupido, caparbio, materiale, con tutti gli
406 11 | abito elegante per sedere al capezzale di una donna che muore.
407 26 | africano potè diventare uno dei capi del cattolicismo e tendere
408 4 | che è la sua coscienza.~Capirai però che per usare di questo
409 22 | tutti i consimili è facile capire che c'è molto maggior merito
410 37 | leggono Schopenhauer, si capisce, possono fare a meno di
411 37 | questi i nostri fratelli?~Capiscono poco, povera gente. I più
412 38 | giudicare perchè non li capite, ma che hanno diritto al
413 19 | Jenner, Stephenson, stanno a capofila dei coraggiosi.~Ma gli ospedali
414 15 | felicità.~Sicuro, bisogna capovolgere l'attuale sistema materialista
415 37 | in certi libri stampati a caratteroni grossi come ceci, dove le
416 28 | che si mostra facilmente caritatevole per evitarsi la noia di
417 43 | già si sente l'odore di carogna.~Ma voi, o giovinetti, che
418 26 | nelle scuole di Madaura, di Cartagine, di Roma, tra Cicerone e
419 46 | guerra senza aver sparato una cartuccia, viaggiatori che non scesero
420 9 | perdono subito di vista quando casca a loro un'offa in bocca.
421 37 | udirle ed accorrere dai casolari lontani. Ed ecco che s'avviano
422 9 | le lotte della vita, dei cassieri che non resistono alla tentazione
423 2 | appoggia, non alle minacce del castigo, non agli allettamenti del
424 Dedica| piuttosto un indice, un catalogo di idee. A te, a' tuoi giovani
425 6 | educati quante maggiori catene si sono imposte; essendo
426 22 | sincerità; è semplicemente cattiva educazione.~In tale caso
427 26 | diventare uno dei capi del cattolicismo e tendere alteramente la
428 27 | positiva, dobbiamo andare cauti assai per non incorrere
429 21 | maschere, deve procedere cauto.~La verità che giova altrui,
430 37 | caratteroni grossi come ceci, dove le pagine della messa
431 9 | delle concessioni. Oggi si cede un dito, domani un palmo,
432 37 | parroco parla loro delle gioie celesti intravedono anch'essi un
433 1 | più lontani, penetrare e cementare lo intero edificio. Si potrà
434 19 | lo si voglia suddiviso, centellinato nelle proporzioni inafferrabili
435 19 | ma se misurano ottanta centimetri di torace.~La pazienza,
436 10 | carattere che pone maggiori ceppi all'ingegno e sfronda molte
437 37 | per questo, non irridere. Cercala sotto altre manifestazioni.
438 26 | quello è il vero; sibbene: cercalo.~È in tale ginnastica, la
439 49 | sua mano sulla tua fronte, cercami qui, chiamami. Io ti guarderò
440 39 | sul sentiero dell'arte; se cercate il plauso e la popolarità
441 29 | di un povero il quale non cercava mai inutilmente la carità
442 26 | io volevo, quello che io cercavo, era d'amare e di essere
443 2 | dell'umanità, una specie di cercine contro le cadute.~Ma a te
444 | certa
445 4 | approvazione altrui, di' pure con certezza ch'ei si sente meschino;
446 | Certuni
447 22 | dei poveri di spirito, dei cervelli limitati, non te la perdonerebbero
448 19 | sostenute dal coraggio. Cesare, Napoleone, Franklin, Galileo,
449 1 | che il pudore personale si chiama virtù solamente quando è
450 49 | tua fronte, cercami qui, chiamami. Io ti guarderò e ti parlerò
451 29 | aggressiva di quel furbo.~Chiamando belle le donne, generosi
452 15 | meravigliate lo adorarono chiamandolo Dio.~Quelle turbe passarono,
453 12 | dovrebbe forse cambiar nome e chiamarsi giustizia; una bontà attiva
454 31 | questo secolo decimonono si è chiamato da sè il secolo della luce.
455 13 | buona. Una volta le donne si chiamavano Cornelia, Lucrezia, Veturia,
456 23 | voglio raccontare a fine di chiarir meglio il mio ragionamento.~
457 46 | energia e di idealità. (Altro chicco da riporre, altro segno
458 5 | onesti e schietti. Evita di chiederne se puoi. Taci se non sai
459 34 | dal mare ed appesa ad un chiodo si impregna di polvere;
460 19 | nelle eroiche operazioni chirurgiche, la somma di grandi, di
461 12 | morbidezza della poltrona, chiudendo gli occhi a un sonnellino
462 38 | sollevare un dubbio, quando il ciabattino che rimette il tacco delle
463 36 | sarebbe a dire il sapore del cibo; essenzialmente nutrono
464 38 | fa pensare ad un povero ciliegio che alcuni monelli dopo
465 1 | essere onesti, esserlo da cima a fondo; perchè l'onestà,
466 37 | sentono. Passando vicino al cimitero, provano la commozione di
467 1 | avesse l'apparenza un po' cinica vorrei incominciare con
468 36 | nostro cervello, e la giusta circolazione di esso può dare la norma
469 12 | queste qualità negative lo circondano di un piccolo nimbo serafico,
470 30 | Il vero orgoglio non si circoscrive alla meschina compiacenza
471 18 | Si sente spesso citare il fatto di uno che impazzisce
472 30 | quasi promessa una sola citazione di versi, ti chiedo grazia
473 17 | da questo libriccino le citazioni poetiche, dò però posto
474 13 | riprovato nella cronaca cittadina delle gazzette un uomo che
475 20 | Uno avrà la virtù di buon cittadino e sarà cattivo figlio o
476 1 | tutto il carattere, tutte le classi, tutte le età. Deve essere
477 46 | viaggiatori che non scesero mai di cocchio.~Costoro sono atomi passivi
478 48 | verso le donne è tanto più codarda in quanto che, nella maggioranza
479 15 | desti i pigri, che animi i codardi, che ispiri i generosi.~
480 25 | vittime immancabili della loro codardia.~ ~* * *~ ~
481 33 | sensualità: ed è diguazzando in codesti pantani che gli inesperti
482 20 | oltre per ora, ma segna codesto punto colla matita rossa.~ ~* * *~ ~
483 2 | nostri bisogni, essere un coefficiente primo del nostro perchè
484 18 | letto di rose; il dolore lo coglierà impreparato, fiacco, e allora,
485 16 | carità, nell'ultima epidemia colerosa che afflisse l'Italia, l'
486 34 | non hanno assistito un coleroso; non ebbero infine nessuna
487 9 | come già ti dissi, mio collaboratore nella ricerca della verità.~
488 31 | sostanza, ma siamo ancora noi collettivamente; sono gli anelli della nostra
489 18 | pensa che in natura tutto è collettivo, tutto è necessario; il
490 38 | Quando le plebi avranno colmate tutta la bilancia dell'incredulità
491 34 | nel latte o nell'acqua di Colonia diventa pulita, candida,
492 33 | la sua piccolezza, ed una colonna di formiche invade la nostra
493 28 | principio nascondono o negano le colpe affidategli.~Comunissima
494 47 | pagine precedenti quanto sia colpevole la leggerezza.~È positivo
495 20 | loro opere vissute non meno colpevoli di Strigelli e di Lacenaire?
496 29 | la carità ai passeggieri.~Colpito da questo fatto persistente,
497 48 | di parlare a giovanetti colti che ben presto si troveranno
498 5 | se non sai e non credi.~Coltiva di buon'ora dentro di te
499 Dedica| uno dalla osservazione, coltivati nel mio cuore. So che si
500 41 | là del vaso di basilico coltivato sul davanzale della finestra
501 21 | qualità siano trascurate e si coltivi invece la inutile verità
|