Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Il libro di mio figlio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic

     Capitolo
502 28 | dogma, in qualsiasi grado di coltura e di civiltà, riconosce 503 34 | proprio coraggio.~Solo chi ha combattuto, chi ha sofferto, chi ha 504 8 | seconda è il rampollo mal combinato della vanità e dell'impotenza.~ 505 28 | nelle sette religiose, nelle combriccole letterarie, dappertutto 506 7 | Nicola Breakspeare, che cominciò la vita mendicando per terminarla 507 10 | uccidono.~Sono esseri ibridi, commedianti d'occasione, oggi eroi, 508 13 | concerti ai ladri, delle commedie agli assassini, mentre a 509 10 | diffidiamo e, al postutto, non commetterà il male a tutte le ore del 510 7 | più.~Il cuore da solo fa commettere molte sciocchezze; quanto 511 37 | al cimitero, provano la commozione di un sentimento tenero 512 27 | senza spirito. Non accenna a commuoversi al racconto di una sventura: 513 13 | che popola le carceri di comodità e di diletti, che offre 514 37 | alto, orgoglioso, libero, comodo sopratutto.~Ma a questi 515 8 | sa. Una baracca di legno comparsa a diverse Esposizioni con 516 20 | o pazienti o generosi o compassionevoli o fermi.~Ogni alba che spunta 517 46 | del tempo poi, riassume e compendia tutte le altre economie. 518 12 | serafico, nel quale egli si compiace, come un santacchione, canonizzato 519 20 | oro; ma una virtù intera, completa, dubito assai che esista.~ 520 28 | non pigra, sopratutto non complice.~Questa complicità la si 521 28 | sopratutto non complice.~Questa complicità la si osserva con frequenza 522 23 | si tratta di credere a un complimento.~Vantano il nostro ingegno? 523 34 | folla è la varietà della sua composizione, per cui quegli che resisterebbe 524 41 | nel mondo le troveremmo composte d'amore; cuori infranti 525 45 | sprezza, ma che non può comprare; quella che pone una barriera 526 17 | avvicina al genio e ce ne rende comprensibili le opere, poichè da Omero 527 14 | per allargare l'animo alla comprensione del bene. Il bene facile, 528 48 | uno spiraglio per esser compresi, se non oggi, domani.~Intendo 529 28 | negano le colpe affidategli.~Comunissima è poi l'indulgenza per i 530 9 | nulla addirittura — si concede alla formazione del carattere, 531 42 | ad amare, a lavorare, e concentrano le loro facoltà psichiche 532 13 | e di diletti, che offre concerti ai ladri, delle commedie 533 9 | fermezza è quella delle concessioni. Oggi si cede un dito, domani 534 7 | ingegno; e se me ne fosse concesso uno solo tirerei a sorte 535 Dedica| quando non sarai solo.~È concettoso più che descrittivo, perchè 536 35 | ma solo dirigerle.~Ciò concorderebbe con quanto lasciò scritto 537 15 | non sentire il dovere di concorrere a questa opera di civiltà, 538 36 | ciò che noi abbiamo di più concreto, di veramente nostro.~L' 539 37 | fede! Essi credono che, condannati a lavorare ed a soffrire, 540 15 | donna dalla sua abbietta condizione sessuale; l'amore che freni 541 38 | dare! Migliorate pure le condizioni intellettuali e materiali 542 4 | malcontenti e tormentati dalla condotta altrui è un affanno volgare. 543 24 | proprie masserizie o di un condottiero che ignora il numero dei 544 47 | volta preso è debito d'onore condurlo fino all'ultimo.~Non lasciarti 545 15 | spontanea la domanda: Chi ci condurrà, poichè Cristo non è più 546 43 | parlano, scrivono, arringano, conferenziano. Ma chi li cura? Che cosa 547 24 | dunque avere il coraggio di confessare a stessi: io sono sleale 548 26 | lasciò pure scritto nelle Confessioni: «Quello che io volevo, 549 42 | che non seppe uscire dal conflitto fra il reale e l'ideale. 550 40 | ch'essi spezzano.~Se si confonde spesso l'amore col piacere, 551 8 | se c'è la fermezza. Non confondere però la fermezza colla ostinazione. 552 2 | che palpiti un corpo ben conformato per dare impulso alla vita. 553 5 | del terzo e del quarto per confortare la propria. Tu sempre 554 20 | nei loro svenimenti; le confortava, le incoraggiava, riconducendole 555 37 | contenti, più calmi, recando il conforto di un bene interiore che 556 18 | facciamo muovere solamente quei congegni che ci dànno un immediato 557 24 | padrone di casa il quale non conoscesse le proprie masserizie o 558 23 | degli anni. Io non l'avevo conosciuta; ma, osservando entrambe 559 29 | ambrosia e tutte le dolcezze conosciute non sono più nulla.~Sentendo 560 48 | mistificazioni.~Vi sono uomini conosciuti onestissimi dagli altri 561 43 | forse Socrate non avrà mai conosciuto il mondo; e Demostene, e 562 32 | Così nei tempi splendidi consacrati dalla storia usavano i padri 563 42 | ammalato nel sentimento. Conscio della sua infermità, si 564 30 | dell'altra che mi è caro consegnarle entrambe a queste pagine 565 26 | derivazioni, applicazioni e conseguenze, c'è da riedificare la torre 566 38 | Dicono anche gli innovatori: «Conservare il popolo nella religione, 567 38 | popolo nella religione, è conservarlo nella menzogna e nell'errore.»~ 568 23 | abitudine dell'alta società conservava i modi più attraenti.~Mi 569 25 | verità vuole il dolore.~Considera però, figlio mio, che il 570 26 | non può fare a meno di considerare che miscredente o cristiano 571 10 | tutto — salute, affetti, considerazioni, ricchezza — qual'è il loro 572 35 | filosofica tutta la vita.»~E consideriamo anche la bella definizione 573 5 | metodo molto semplice per consigliarti da te stesso: «Nel fisico 574 5 | di sentirti chiedere un consiglio, essendovi una quantità 575 22 | In tale caso e in tutti i consimili è facile capire che c'è 576 1 | quella onestà rudimentale che consiste nel non rubare e che per 577 23 | di dare una gioia, una consolazione, una soddisfazione a lei 578 26 | sembrano false e ciò servirà a consolidare la nostra fede.~Del resto, 579 15 | che sollevi dai solchi il contadino abbrutito, che unisca l' 580 33 | maggioranza di deboli, il contagio si propaga rapidamente; 581 45 | sensi ubbidiscono ad un contatto, il pensiero no. Dunque 582 37 | tornano alle loro case più contenti, più calmi, recando il conforto 583 1 | la vince, ma pure non sei contento, vuol dire, sì, che l'egoismo 584 12 | il giornale, tracanna il contenuto del bicchiere, adagiandosi 585 3 | carceri e sul patibolo, la continua presenza di stesso a 586 32 | il cuore e l'intelletto.~Continuando il paragone dell'ospedale, 587 19 | proporzioni inafferrabili ma continue dei piccoli sacrifici, dove 588 10 | cerretani; con un bisogno continuo di movimento e di rumore, 589 44 | Salomone stesso non saprebbe contraddirlo.~I più si immaginano che 590 3 | non si avrebbe la curiosa contraddizione che, mentre nel giudicare 591 36 | Malgrado l'opinione contraria largamente diffusa, io sostengo 592 22 | non gli nascondono la loro contrarietà, adducendo che già sono 593 30 | modestia e si entra nel convenzionalismo e nella ipocrisia quando 594 26 | ascrive tra i suoi vanti la conversione di Agostino, attribuendola 595 44 | immateriali, ma perchè sono convinta che la sorgente prima della 596 28 | altro, prodigo lui stesso, è convinto che la prodigalità sia un 597 22 | maggior merito a frenarsi ed a coprire con un po' di discrezione 598 21 | dall'olimpo celeste deve coprirsi di qualche velo per far 599 17 | Apre al dolor le porte~Del cor, come all'amico.~ ~Il dolore 600 19 | somma di grandi, di ignorati coraggi; e nelle soffitte dei poveri, 601 25 | immediato.~Conosco persone coraggiose che, in seguito alla schietta 602 19 | Stephenson, stanno a capofila dei coraggiosi.~Ma gli ospedali pure raccolgono 603 19 | per un'idea, è altrettanto coraggioso quanto scendere in campo. 604 13 | volta le donne si chiamavano Cornelia, Lucrezia, Veturia, Virginia, 605 48 | voce perduta, soffocata nel coro degli elogi, ripete per 606 30 | quando, mettendosi in capo la corona, getta al mondo come una 607 1 | Deve essere la base e il coronamento, stendersi ai lati più lontani, 608 15 | vero, umano, il grande che corra qual soffio simpatico dalla 609 18 | sapienza è avanzarsi nel corruccio. Colui che studia lo sa 610 43 | Non è vero! Costoro si corruppero perchè il germe della corruzione 611 43 | corruppero perchè il germe della corruzione era in loro; perchè non 612 23 | circostanze in cui la prudenza, la cortesia od altro fanno transigere 613 43 | i pericoli di decadenza. Corvi precursori del vicino cadavere, 614 7 | scolari degli educandati più coscienziosi son sempre i migliori cittadini, 615 11 | lire perchè queste non gli costano nessuna fatica. Va a chiedere 616 36 | dare la norma della nostra costituzione psichica.~Poichè ognuno 617 21 | dire sempre a qualunque costo. Ma è strano come effettivamente 618 | Costui 619 2 | che gli piacevano. Sono costumi antichi che non differiscono 620 12 | Costui è un egoista di tre cotte. Egli non farebbe un passo 621 31 | occhi un panorama di onde cozzanti, ruggenti; una folla indistinta 622 47 | quella del richiedente, creando intorno ad entrambi un ambiente 623 6 | livellatura delle belle creanze il suggello esclusivo della 624 44 | i giorni essere eroi, creare dei capolavori ad ogni giro 625 43 | in un dato ideale, ma sa crearne un'altra. La modificazione 626 15 | ne fecero una religione, crearono dogmi, si ebbero guerre, 627 26 | perchè tutti gli assiomi creati dagli nomini sono impugnabili.~ 628 31 | solo nell'immensità del creato, sarebbe più meschino del 629 9 | mente svegliata delle loro creature, ed i premi delle scuole 630 33 | tutte le meraviglie della creazione inanimata sono pure nel 631 17 | aveva tanta parte il dolore, crebbe all'ammirazione dei posteri 632 30 | passi, rizzava le orecchie credendosi un gran personaggio.~Il 633 28 | dappertutto dove un principio, una credenza o un interesse comune tengono 634 3 | il rispetto di stessi.~Credersi degno di grandi imprese 635 13 | il male immaginario.~Non crederti dunque un'anima nobile se 636 30 | all'inetto, al birbante, credesi obbligato a farsi loro pari 637 20 | Fino ai vent'anni non lo credetti; giunta ai trenta mi parve 638 47 | il promettitore sperava, credeva, lusingavasi insomma. E 639 38 | Oh! uomini impastati di creta, cui sola esca e capitale 640 33 | che i fiori, le stelle, i cristalli dei monti, tutte le meraviglie 641 26 | braccia della Religione cristiana che, splendida e nova, doveva 642 26 | Platone, fra le teorie del Cristianesimo e quelle dei Manichei.~Ma 643 Dedica| questo libriccino con animo e criteri nuovi, una sola forse delle 644 15 | noi a trascinare la sua croce?~No. Cristo non è più. Ma 645 37 | fa sostare davanti alle croci come innanzi all'opera di 646 13 | vediamo riprovato nella cronaca cittadina delle gazzette 647 3 | apparire gentili, puliti, culti, e maggiore cura di esserlo.~ 648 44 | potere darti a scelta un cumulo di ricchezze od un felice 649 15 | Nello stesso modo che si curano i polmoni coll'aria delle 650 44 | lontane che nei rosari.~Curiamo dunque i numerosi pochi 651 3 | dovere, non si avrebbe la curiosa contraddizione che, mentre 652 40 | vanità della conquista, la curiosità della imitazione. L'amore 653 46 | spreco del sentimento alla dabbenaggine, lo spreco della salute 654 | dallo 655 23 | modi della gentilissima dama mi dimostrarono in un baleno 656 2 | come sarebbe a dire le dande dell'umanità, una specie 657 18 | suicida.~Il Fattore del mondo, dando all'uomo il dolore, gli 658 38 | lasciandogli l'ostia che dandogli una grammatica!»~Veramente 659 18 | solamente quei congegni che ci dànno un immediato diletto, e 660 13 | affatto inutile, è anzi dannosa alla economia della natura, 661 27 | circostanze di far parere cretino Dante Alighieri e spietato san 662 28 | combriccole letterarie, dappertutto dove un principio, una credenza 663 27 | della vita e della morte dar posto all'arte, alla scienza, 664 22 | inutili a te ed a' tuoi cari, darai loro equo tributo di benevolenza.~ ~* * *~ ~ 665 37 | frena e li consola?~Che cosa daremo loro invece della pace del 666 15 | lontani, sterili lagrime. Dateci l'amore.~Oh! non l'amore 667 8 | fermezza. Giovanetti che davano le più belle speranze si 668 41 | di basilico coltivato sul davanzale della finestra o dei baci 669 2 | la coscienza individuale.~Davide era un santo re, un uomo 670 39 | tolga a chi ama l'arte davvero il doloroso spettacolo di 671 | de 672 21 | prossimo, ecco le verità che si debbono dire sempre a qualunque 673 47 | impegno; una volta preso è debito d'onore condurlo fino all' 674 32 | bisogno, non subirne le debolezze, non lasciarti trascinare.~ 675 43 | se in arte si chiamano decadenti, in politica opportunisti, 676 43 | accompagnano i pericoli di decadenza. Corvi precursori del vicino 677 1 | Ecco dunque la necessità di decidersi per l'una e per l'altra 678 31 | del ferro, questo secolo decimonono si è chiamato da il secolo 679 42 | fanciulli che noi vediamo declamare contro tutto ciò che è nobile 680 9 | degli strilloni politici e declamatori di morale che avranno, magari, 681 Dedica| te le raccolsi, a te le dedico.~I consigli, che ti presento, 682 14 | mèta. Riconoscere la nostra deficienza non vuol dire accettarla 683 2 | vita che, per supplire alle deficienze naturali, si prevò il bisogno 684 2 | violenza da coloro che si definiscono da stessi «i ribelli.»~ 685 36 | anime di prim'ordine limiti definiti. Meglio che accentuarsi 686 35 | consideriamo anche la bella definizione di Voltaire: «Le passioni 687 14 | siamo generosi buoni, degni di assurgere alle glorie 688 3 | rispetto di stessi.~Credersi degno di grandi imprese è magnanimità. 689 3 | l'uomo superiore non si degrada mai e porta fin nei luoghi 690 17 | mio, sai soffrire?~Avendo deliberatamente bandito da questo libriccino 691 48 | una onestà speciale, più delicata dell'altra, più soggetta 692 33 | campo che un uccello solo deliziava col suo canto. Una formica 693 43 | mai conosciuto il mondo; e Demostene, e Cicerone, e Galileo, 694 43 | scettici a farci spuntare il dente della sapienza, che senza 695 25 | limbo purgante dove l'uomo depone le sue scorie animali e 696 17 | gruppo di Laocoonte alla Deposizione, dal pianto di Andromaca 697 20 | che viveva ottant'anni fa depredando diligenze, terrore di tutti 698 26 | qual è il falso, e tutte le derivazioni, applicazioni e conseguenze, 699 Dedica| solo.~È concettoso più che descrittivo, perchè voglio lasciare 700 45 | squallore di una soffitta, nel deserto, nel carcere, dovunque. 701 34 | acqua salata e null'altro desidera o cerca; estratta dal mare 702 6 | per te, figlio mio, non desidero questa specie di perfezione 703 11 | sibarita che interrompa il suo desinare per correre a spegnere un 704 | dessa 705 | desso 706 15 | nuova gl'increduli, che desti i pigri, che animi i codardi, 707 31 | agitano le fila del nostro destino.~Gli altri? Chi? Tutto il 708 28 | proposito. La regola ci viene dettata al momento pratico dal nostro 709 49 | parlerò ancora in questo libro dettato per te dal più grande degli 710 33 | pericolosa?~Uno stormo di uccelli devasta quel campo che un uccello 711 47 | seguite da mantenimento, ciò devesi attribuire a debolezza più 712 16 | tratta che di svilupparlo, deviando a suo vantaggio quella grande 713 8 | di persistere, incapaci lottare.~Il genio non si 714 4 | della approvazione altrui, di' pure con certezza ch'ei 715 29 | elemosine, dove per vero dire il diavolo ci aveva a che fare ben 716 18 | cervello di un matto; lo stesso dicasi del suicida.~Il Fattore 717 46 | economia è ordine e armonia.~Dicendo questo penso che cosa succederebbe 718 38 | tacco delle vostre scarpe dichiara altezzosamente di non credere 719 30 | fierezza di questo concetto, diciamo pure tutto l'orgoglio?~L' 720 38 | possibile.~ vale che mi diciate: «Istruiteli e non avranno 721 8 | esempio. La risposta che diede Galilei a tutti gli scienziati 722 | Difatti 723 18 | è suicidata e Respha ha difeso fino agli estremi, ritta 724 7 | ingegno il cuore facevano difetto.~ ~* * *~ ~ 725 28 | indulgenze basta a renderle tanto differenti. Non vi è norma in proposito. 726 6 | colla siringa, che l'uno non differisce dall'altro.~Di queste animucce 727 2 | costumi antichi che non differiscono molto dai moderni.~Nessuna 728 15 | No. Cristo non è più. Ma diffidare delle forze della natura, 729 10 | malvagia; almeno noi ne diffidiamo e, al postutto, non commetterà 730 36 | opinione contraria largamente diffusa, io sostengo che l'ideale 731 39 | fede; i suoi templi sono diffusi per tutto il mondo incivilito.~ 732 12 | benessere materiale di una buona digestione, si commuove leggendo sul 733 33 | volgarità, la sensualità: ed è diguazzando in codesti pantani che gli 734 10 | sposa, sia una fortuna che dilapidano od un'amicizia che tradiscono, 735 13 | carceri di comodità e di diletti, che offre concerti ai ladri, 736 20 | ottant'anni fa depredando diligenze, terrore di tutti i gendarmi 737 44 | gloria, o un immenso amore; dimenticando che la vita è tessuta di 738 26 | Prendiamo un esempio che valga a dimostrare meglio le mie osservazioni 739 23 | della gentilissima dama mi dimostrarono in un baleno quanto ero 740 7 | scuole superiori, ricche di diplomi e così povere di cervello 741 6 | Tali persone piacciono, a dir vero, per la stessa ragione 742 13 | indifferenti, e che per ciò? Diremo che erano peggiori di noi? 743 24 | principio di tutto.~Che diresti di un padrone di casa il 744 35 | soffocarle barbaramente, ma solo dirigerle.~Ciò concorderebbe con quanto 745 Dedica| Quantunque io sia persuasa di dirti il vero, ho piacere che 746 16 | giungono è povero, quasi disabitato: essi, esausti, più morti 747 24 | che si intoppa contro il disamore della verità per il soverchio 748 12 | davanti, si intenerisce ai disastri di una spedizione polare. 749 21 | appartenere alla fragile discendenza di Adamo e concedere qualche 750 23 | tratta di noi, quando bisogna discendere nel nostro interno risolutamente, 751 22 | a coprire con un po' di discrezione la sfacciata nudità di un 752 26 | temperamento; l'inutilità delle discussioni lo prova abbastanza chiaro.~ 753 28 | tutto senza esaminare; senza discutere, che si mostra facilmente 754 9 | proprie tasche quando può, disdicendo gli ideali, preferendo una 755 49 | tutta l'anima mia non si disgiungano mai da te.~Nell'ora della 756 28 | più inutile scrivere per i disgraziati privi di sentimento e di 757 1 | basta a farci sopportare le disgrazie ove essa sia ampia e superiore.~ 758 32 | la folla chi non abbia i disinfettanti con e robusto il temperamento.~ 759 40 | da coloro che amiamo. I disinganni non esisterebbero se non 760 2 | parte, facendo uccidere con disinvoltura i mariti delle donne che 761 28 | un caso di malafede, di disonestà, di offesa ai sani principi 762 23 | signora, che guardava al disopra della mia testa, additò 763 25 | ignoranza, che piangono e si disperano alla sola supposizione di 764 15 | amore che freni i nobili e disperati tentativi dei nichilismo; 765 22 | ad essi, ma per evitare dispiaceri inutili a te ed a' tuoi 766 39 | gloria è martirio. Chi non è disposto a farsi rodere il cuore 767 45 | C'è in questa padronanza dispotica dello spirito qualche cosa 768 44 | quest'ultimo.~E ciò non per dispregio dell'oro o per una ascetica 769 32 | profanum vulgus et arceo. Non disprezzare il volgo, ma non averne 770 46 | forza e nessuna forza va disprezzata. Spregevole è solamente 771 20 | temiamo non solo, ma che disprezziamo.~E un'altra cosa occorre. 772 34 | paura: l'uomo pauroso io lo disprezzo! Ma essi, per loro conto, 773 37 | campagna? Le campane suonano a distesa perchè tutti i contadini 774 30 | incolume. Tuttavia occorre distinguere.~Di fronte all'ideale, ogni 775 45 | invidia, ma che non può distruggere, che il ricco sprezza, ma 776 38 | ubbriaco.~Questa febbre distruggitrice mi fa pensare ad un povero 777 37 | della fatica materiale ha distrutto la fiamma del pensiero, 778 41 | tutto abbracciano, fiamme distruttrici nei cui vortici ogni passione 779 11 | sacrificio, una noia, un disturbo un'ora di pazienza e di 780 38 | conserva l'ignoranza — voi dite. Ma è permesso almeno di 781 33 | della conquista gli uomini diventano fiere.~L'assimilazione della 782 43 | colpa se essi pure sono diventati ipocriti e bruti.~Non è 783 46 | quattro. O se gli astri, divenuti improvvisamente prodighi, 784 19 | Al pari di quello si può dividere in coraggio fisico e coraggio 785 28 | carità dell'animo.~La sottile divisione, la linea leggera che separa 786 Dedica| libro fosse una specie di dizionario dell'anima, al quale tu 787 28 | infuori d'ogni legge e d'ogni dogma, in qualsiasi grado di coltura 788 15 | una religione, crearono dogmi, si ebbero guerre, odi, 789 29 | miele, l'ambrosia e tutte le dolcezze conosciute non sono più 790 12 | temperamento molle, dal cuore dolciastro e piagnucoloso, sensibilissimo 791 17 | Liberamente il forte~Apre al dolor le porte~Del cor, come all' 792 25 | tutto ciò in odio a una dolorosa verità e vittime immancabili 793 39 | chi ama l'arte davvero il doloroso spettacolo di questa corsa 794 11 | male ad una mosca. Ma va a domandare a queste persone un sacrificio, 795 19 | coraggio, invece di esserci domandato tutto intero, non lo si 796 29 | aveva a che fare ben più che Domeneddio, ma questo doveva importargli 797 37 | bene.~Hai mai osservato la domenica in campagna? Le campane 798 20 | infinita incognita che ci domina; è in questo campo ristretto, 799 35 | passioni non giungano a dominarci, a vivere noi in loro, invece 800 5 | mai transigere se si vuole dominarli. Dobbiamo tenerci cari i 801 38 | antico freno, brancicare con dondolamenti da ubbriaco.~Questa febbre 802 7 | criterio è uno dei più eletti doni della natura; difficilmente 803 13 | altra sorgente.~Ora se una donnina grida al vedere una farfalla 804 40 | eletti.~Essere amati è un dono inestimabile. Saper amare 805 10 | non mancano di una buona dose di arditezza che simula 806 8 | Senza fermezza, nessuna dote d'ingegno o di cuore è veramente 807 Dedica| questo volume mancherà di dottrina, ma se, per avventura, qualche 808 2 | abbattere la palizzata dei doveri riconosciuti, la quale, 809 7 | stesso individuo. Per me, se dovessi scegliere fra questi meriti, 810 14 | ideali, altre conquiste dovete avere, o giovinetti della 811 17 | togliere alla vita il dolore dovette privarla anche del piacere. 812 43 | svezzati dalla nutrice?~Dovevano proprio venire questi sedicenti 813 4 | esser ricchi, e solo chi ha dovizie d'alti sentimenti e di propositi 814 44 | anche padroni del mondo, dovremmo pur troppo rammentare il 815 37 | destra e da sinistra, a drappelletti, soli, a due a due, gli 816 15 | elevate non saranno più sparsi drappelli, saranno legioni, saranno 817 43 | caduti senza gloria, mirando dritto ed in alto, dove brilla 818 5 | prua vacillante dei nostri dubbi e dei nostri sconforti.~ ~* * *~ ~ 819 42 | volentieri allo scetticismo che dubitando di tutto si presta mirabilmente 820 45 | godere di più e che più durano, ma sono anche la ricchezza 821 | Durante 822 17 | Per questa sua potenza duratura il dolore sviluppa e modifica 823 30 | non nato a percotere~Le dure illustri porte~Nudo accorrà 824 7 | Non ti sembri eccessiva durezza la mia nel mettere il criterio 825 37 | qualsiasi delle anime i duri volti si illuminano, qualche 826 10 | spirito, per l'audacia e la duttilità della loro intelligenza. 827 45 | ricchezza aristocratica per eccellenza, affatto personale, cui 828 40 | riso giocondo dei sensi eccitati, non è la vanità della conquista, 829 46 | compendia tutte le altre economie. Senza fretta e senza posa, 830 7 | urto.~Ma gli scolari degli educandati più coscienziosi son sempre 831 23 | ero stata zotica e male educata, come il mio giudizio fosse 832 30 | autore; ma così veramente educatrice e degna dell'altra che mi 833 13 | amavano la patria? Che non educavano altamente i figli? che non 834 7 | trarrebbe la migliore delle educazioni? Essa darà solamente la 835 2 | non si deve pretendere l'effetto prima della causa; allontanare 836 47 | quantità di promesse non effettuate nacquero con tutte le buone 837 22 | Ma la sincerità rozza, egoistica, non è una virtù, non è 838 21 | Tra noi, in questa valle d'eguaglianza, anche la verità sorta ignuda 839 6 | della superiorità.~Tutti eguali: è il loro motto. Tutti 840 | ei 841 8 | lotta coi principii più elementari della materia; non era più 842 34 | quegli che resisterebbe ad un elemento soccomberebbe ad un altro.~ 843 29 | ciascuno, egli accumulava elemosine, dove per vero dire il diavolo 844 28 | bene, questo è male.~Nature elette per cui sarebbe inutile 845 16 | esorta, impone, commuove, elettrizza. Raggranellata una piccola 846 17 | ci affina, il pensiero si eleva. Il dolore ci avvicina al 847 15 | giorno in cui le coscienze elevate non saranno più sparsi drappelli, 848 37 | significato; ma in quella elevazione qualsiasi delle anime i 849 | Ella 850 48 | soffocata nel coro degli elogi, ripete per sempre inesorabilmente: « 851 26 | destra al suo maestro ed emulo sant'Ambrogio. Dubito però 852 46 | voi perderete per essi di energia e di idealità. (Altro chicco 853 | entrambi 854 6 | estasiarsi, di addolorarsi; gli entusiasmi di ordinanza come la forma 855 46 | sprecate spesso tesori d'entusiasmo per oggetti che non li meritano, 856 16 | suora di carità, nell'ultima epidemia colerosa che afflisse l' 857 29 | di Lorenzo Sterne c'è l'episodio di un povero il quale non 858 22 | a' tuoi cari, darai loro equo tributo di benevolenza.~ ~* * *~ ~ 859 31 | più meschino del filo d'erba che tremola sullo stelo. 860 45 | balzelli e sulla quale gli eredi non possono far conti.~Tra 861 43 | vero lo si acquista, non si eredita.~La conoscenza del mondo 862 1 | esistere della coscienza, si erige ad ostacolo verso il pieno 863 9 | bassezza ben nutrita ai magri eroismi che non rendono nulla.~Questi, 864 18 | non è così della gioia. Erra assai l'egoista che fuggendo 865 38 | conservarlo nella menzogna e nell'errore.»~Oh! uomini impastati di 866 29 | piedi, ci trasporta, ci esalta, non tocchiamo più la terra.~ 867 23 | sembra affatto naturale. Esaltano la nostra bellezza, la nostra 868 27 | a stessi, di non fare esami di coscienza, mentre l'uomo 869 28 | che assolve tutto senza esaminare; senza discutere, che si 870 26 | Desiderio che fu ampiamente esaudito; come trovò ristoro la sua 871 16 | quasi disabitato: essi, esausti, più morti che vivi.~Non 872 38 | impastati di creta, cui sola esca e capitale conquista è il 873 23 | povera madre si estasiava in esclamazioni: «Vedi che occhi! che fronte! 874 6 | belle creanze il suggello esclusivo della superiorità.~Tutti 875 35 | che le passioni sono una escrescenza della virtù, non dobbiamo 876 11 | per ignoranza o per mali esempi a sviare i loro migliori 877 20 | inglorioso, che noi dobbiamo esercitare le nostre modeste virtù, 878 47 | entrambi un ambiente simpatico, esigevasi una gran forza di volontà, 879 20 | completa, dubito assai che esista.~È d'uopo aggiungere che 880 1 | trionfo, mentre prova l'esistere della coscienza, si erige 881 40 | amiamo. I disinganni non esisterebbero se non si amasse; la separazione, 882 36 | di Voltaire: «Se Dio non esistesse bisognerebbe inventarlo.»~ 883 16 | carità esiste, è sempre esistito; non si tratta che di svilupparlo, 884 44 | felice temperamento non esiterei a scegliere quest'ultimo.~ 885 16 | porta in porta, chiede, esorta, impone, commuove, elettrizza. 886 1 | non ci rende felici.~Ti esorto a meditare questa affermazione 887 31 | nostre forze. Tutto è stato esplorato, i cieli, gli abissi, la 888 18 | volontariamente la morte l'esploratore dei mari. Salomone lasciò 889 8 | legno comparsa a diverse Esposizioni con la presunzione di svelare 890 36 | stesso modo.~E tutte queste espressioni parziali della più nobile 891 | essendo 892 | essendovi 893 45 | Dunque il pensiero è l'intima essenza nostra, il nostro io superlativo.~ 894 | esserci 895 | esserne 896 45 | libero.~Chi può rapirlo alla estasi del pensiero, veggente, 897 6 | sistema di divertirsi, di estasiarsi, di addolorarsi; gli entusiasmi 898 23 | mentre la povera madre si estasiava in esclamazioni: «Vedi che 899 16 | burrone. I compagni già estenuati, avendone tentato inutilmente 900 2 | ogni linea dell'involucro esteriore; ed è giudizio della più 901 2 | dai moderni.~Nessuna legge esterna può frenare validamente 902 41 | fonde, che le quattro forme esterne dell'idealismo si trovano 903 38 | ancora ombra nei giorni estivi, poi foglie secche per le 904 33 | flora privilegiata che si estolle in qualsiasi regione; ma 905 34 | null'altro desidera o cerca; estratta dal mare ed appesa ad un 906 26 | evoluzione violenta, la soluzione estrema, erano naturale conseguenza 907 13 | migliaia i morenti di fame esulano tutti gli anni verso lidi 908 24 | la strada per tenerselo eternamente.~Si deve dunque avere il 909 23 | schiettezza inopportuna, ed evidente solo la mia assoluta ignoranza 910 23 | presentò per la prima volta evidentissima in una circostanza che ti 911 5 | consigli onesti e schietti. Evita di chiederne se puoi. Taci 912 22 | piacere ad essi, ma per evitare dispiaceri inutili a te 913 28 | facilmente caritatevole per evitarsi la noia di essere giusta; 914 26 | mistico san Filippo Neri.~L'evoluzione violenta, la soluzione estrema, 915 | eziandio 916 31 | della nostra catena, le facce del nostro prisma, i nostri 917 | facciamo 918 37 | guardare quella fila di faccie immobili dove l'eccesso 919 27 | nei giudizi temerari, così facili, spesso falsi.~È proprio 920 1 | su te stesso, che è cosa facilissima. Ogni qual volta nell'attrito 921 34 | l'inchiostro colla stessa facilità.~Di quante persone si può 922 7 | con Muratori, con Lincoln (falegname, quasi analfabeta, poi presidente 923 8 | che pur avevano ingegno fallirono in ogni loro tentativo perchè 924 26 | dovunque; oppure ci sembrano false e ciò servirà a consolidare 925 27 | temerari, così facili, spesso falsi.~È proprio di un osservatore 926 26 | qual è il vero, qual è il falso, e tutte le derivazioni, 927 36 | propugnatori di utopie, i fanatici, una quantità di persone 928 19 | rassegnate dell'operaio, della fanciulla, dei bambini affacciantisi 929 7 | quando gli si affida un fanciullo stupido, caparbio, materiale, 930 Dedica| leggendo attentamente — e fanne l'applicazione di volta 931 8 | provava, era un mattoide fantastico che voleva imporre il suo 932 14 | mitigare la suddetta sofferenza fantastico-nervosa.~La prova di ciò puoi averla, 933 39 | spettacolo di questa corsa di fantini ansimanti dietro il premio 934 | farà 935 | faranno 936 12 | egoista di tre cotte. Egli non farebbe un passo per nessuno; ma 937 11 | delle quali si dice che non farebbero male ad una mosca. Ma va 938 39 | impugnato da Cristo a cacciare i farisei.~Il pensiero è dolore, la 939 | farne 940 5 | verso la coscienza, questo Faro misteriosamente acceso in 941 18 | ignota al volgo, che ha fascini possenti, misteriosi come 942 9 | frattanto che la strada fatalissima dove si mina la fermezza 943 15 | alto.~È una cura lunga e faticosa alla quale si opporranno 944 | fatta 945 | fatte 946 18 | stesso dicasi del suicida.~Il Fattore del mondo, dando all'uomo 947 18 | avoltoi.~Questi miti della favola antica, come il principio 948 45 | splendidi; e pare che la natura favorendone principalmente gli uomini 949 30 | benevolenza, per ottenere favori e parzialità, è uno dei 950 14 | sentimentaloidi o dalla febriciattola dei vanitosi non basta più 951 | fecero 952 48 | appena, accennarlo, così come feci per tutti gli altri, fidandomi 953 38 | dai solchi pazientemente fecondati sorgesse l'albero nuovo.~ 954 42 | crea, è una potenza ed una fecondazione. Lo scetticismo non è altro 955 7 | istruzione cadrebbe in terreno fecondo.~Ma il criterio è uno dei 956 26 | e allora le adotteremo, fedeli alla bandiera della verità 957 44 | cumulo di ricchezze od un felice temperamento non esiterei 958 23 | sopra un altro di bellezza femminile? Non era invece il caso 959 41 | generoso.~Amando si sanano le ferite dell'amore; amando il prossimo 960 42 | gli animali quando sono feriti a morte.~Questo è lo scettico 961 25 | fisico disgraziato e alla ferma persistenza nella cura di 962 23 | e mi misi a sfogliarlo, fermandomi sopra i ritratti di due 963 14 | pessimismo, ma non si deve fermare qui; il pessimismo non è 964 33 | manifesta la vita, questo fermento ignoto che anima uomini 965 20 | generosi o compassionevoli o fermi.~Ogni alba che spunta ci 966 30 | modesto. Deve essere infine un fermo e giusto convincimento del 967 31 | dell'argento, del rame e del ferro, questo secolo decimonono 968 35 | dunque un cuore caldo, una fervida fantasia, un sentimento 969 44 | porticina, seguiva i voli fervidi della fantasia che gli facevano 970 23 | lei erano per me giorni di festa; li ricordo ancora con dolcezza. 971 2 | ciò?~Nella storia appaiono fiacchi ed imbelli quei popoli che 972 18 | lo coglierà impreparato, fiacco, e allora, sì, farà di lui 973 37 | materiale ha distrutto la fiamma del pensiero, ci si domanda 974 38 | foglie secche per le allegre fiammate d'autunno, finchè dai solchi 975 41 | sconfinate che tutto abbracciano, fiamme distruttrici nei cui vortici 976 41 | povere, anime piccine. La fiammolina del loro ideale si alimenta 977 43 | imbecille può gonfiare col fiato?~No, non è colpa del mondo 978 19 | necessariamente appoggiarsi sopra una fibra resistente. Difatti ai soldati 979 30 | guai a chi la tocca! Nelle fibre di un eroe c'è sempre la 980 48 | feci per tutti gli altri, fidandomi di parlare a giovanetti 981 30 | morte.~ ~Non senti tutta la fierezza di questo concetto, diciamo 982 36 | intorno a noi, qualche bella figura che non è precisamente il 983 23 | osservando entrambe le figure dell'almanacco, trovai più 984 13 | la fantasia?~La morbosa filantropia che popola le carceri di 985 13 | gli anni verso lidi meno filantropici, che cosa vi induce a pensare? 986 36 | primo dei poeti, il più filantropo degli uomini; che non ha 987 26 | Gonzaga, un mistico san Filippo Neri.~L'evoluzione violenta, 988 31 | sarebbe più meschino del filo d'erba che tremola sullo 989 20 | certe montagne rocciose dei filoni d'oro; ma una virtù intera, 990 37 | una domanda, uno sfogo.~I filosofi, le persone istruite, coloro 991 38 | accessibili ai principî filosofici. Togliere a queste la fede 992 38 | studiosi di ogni sistema filosofico, fra coloro che più audacemente 993 | finalmente 994 41 | coltivato sul davanzale della finestra o dei baci scambiati col 995 22 | sono franchi e non sanno fingere.~— Mi trovi più sincero 996 23 | una figlia bellissima nel fiore degli anni. Io non l'avevo 997 17 | Rigoletto.~La setta degli stoici fiorente nella antica Grecia, se 998 10 | correre sopra un praticello fiorito e sprofondi nella mota. 999 10 | di istrumenti musicali, o fischio di palle, o scrosciare di 1000 46 | la terra sprecando le ore fissate al suo giro ci mostrasse 1001 13 | uomo accoltellato ti una fitta al cuore. Soccorrilo. È


354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License