Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Il libro di mio figlio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic

     Capitolo
1502 17 | voglia assomigliare ad una marmotta.~L'educazione antica, dove 1503 15 | si ebbero guerre, odi, martiri ed eroi. Nessuno dopo Cristo, 1504 39 | pensiero è dolore, la gloria è martirio. Chi non è disposto a farsi 1505 40 | aspirazioni riddano intorno a noi mascherate da amore, ingannando anche 1506 21 | così piena di tranelli e di maschere, deve procedere cauto.~La 1507 16 | vantaggio quella grande massa di forze morali e pecuniarie 1508 33 | qualsiasi regione; ma le masse sono sempre e dovunque brutali.~ 1509 24 | non conoscesse le proprie masserizie o di un condottiero che 1510 8 | principii più elementari della materia; non era più un genio che 1511 38 | verso una felicità che il materialismo non ha potuto dare, verso 1512 15 | capovolgere l'attuale sistema materialista che sotto forma di venali 1513 43 | politica opportunisti, e materialisti nella vita.~È il tarlo del 1514 33 | che vengono a galla come materie impure, la grettezza, la 1515 23 | accondiscendere la parzialità materna, di dare una gioia, una 1516 10 | dell'altra parte; un po' matti, un po' fanciulli, innamorati 1517 46 | sole oggi alle dieci del mattino, domani a mezzogiorno e 1518 8 | intuiva e provava, era un mattoide fantastico che voleva imporre 1519 14 | non basta più alla umanità matura.~Altri ideali, altre conquiste 1520 Dedica| presento, sono tutti frutti maturati ad uno ad uno dalla osservazione, 1521 18 | pressochè tutte allo stato di un meccanismo irrugginito. Stoltamente 1522 | mecum 1523 | medesimo 1524 25 | la malattia, fuggendo il medico, tutto ciò in odio a una 1525 45 | dolori che la turba dei mediocri infligge sempre a chi s' 1526 43 | La smania di uscire dalla mediocrità, la febbre dell'oro, dei 1527 1 | rende felici.~Ti esorto a meditare questa affermazione ed a 1528 42 | beffardo che vorrebbe esser mefistofelico.~Questi sciocchi fanciulli 1529 20 | portare con dell'acqua di Melissa per sostenere le signore 1530 48 | venerano la santità delle memorie, anche quando il tempio 1531 7 | Breakspeare, che cominciò la vita mendicando per terminarla sul trono 1532 47 | intendo con tale affermazione menomare la colpa degli spergiuri, 1533 25 | ne conosco deboli e vani, menti paurose che rifuggono da 1534 33 | suo canto. Una formica ci meraviglia e ci fa ridere per la sua 1535 15 | de' suoi simili, le turbe meravigliate lo adorarono chiamandolo 1536 33 | cristalli dei monti, tutte le meraviglie della creazione inanimata 1537 Dedica| da cui il caldo sole del meriggio si ritrae per lasciar posto 1538 13 | sola forma d'umanità che merita lode; tutto il resto è sentimentalismo 1539 46 | entusiasmo per oggetti che non li meritano, che non vi renderanno mai, 1540 29 | costante ideale di renderci meritevoli, ci persuadiamo subito di 1541 30 | non si circoscrive alla meschina compiacenza di stessi. 1542 20 | È qui, in queste lotte meschine, incessanti, vere lotte 1543 26 | possiamo essere grandi o meschini, ma sempre nell'indole nostra 1544 8 | farsi vedere da tutti la meschinissima ostinazione. Direi: la fermezza 1545 14 | pessimismo non è un ostacolo alla mèta. Riconoscere la nostra deficienza 1546 8 | applicata su vasta scala, con mète grandiose, senza preoccupazione 1547 43 | solo l'esperienza del vero mette le basi a un saldo ideale; 1548 30 | orgoglio di Napoleone, quando, mettendosi in capo la corona, getta 1549 4 | .~L'importante è di non mettersi dalla parte del torto. Gl' 1550 2 | colle sue passioni egli la metteva da parte, facendo uccidere 1551 29 | guardia. Pensa all'accattone e metti la mano sulla borsa.~ ~* * *~ ~ 1552 28 | che siamo tutti fratelli.~Mettiamo in una società, in una famiglia, 1553 41 | mondo.~Amiamoli, figlio mio, mettiamoci sulla loro via: essi ci 1554 46 | dieci del mattino, domani a mezzogiorno e poi alle quattro. O se 1555 | miei 1556 29 | petto del quale l'olio, il miele, l'ambrosia e tutte le dolcezze 1557 4 | la ragione è nostra. La miglior risposta che si possa dare 1558 11 | uno studio speciale per migliorarci sempre, che è anche una 1559 38 | togliere e difficile dare! Migliorate pure le condizioni intellettuali 1560 31 | afferma che moltiplicato per milioni.~È in quest'onda vivente 1561 9 | strada fatalissima dove si mina la fermezza è quella delle 1562 2 | venuto si appoggia, non alle minacce del castigo, non agli allettamenti 1563 18 | cadaveri dei suoi figli minacciati dagli avoltoi.~Questi miti 1564 16 | della notte, tra i ghiacci minacciosi, rischiando la vita ad ogni 1565 31 | lui, fuorchè stesso.~I minerali hanno dato il loro nome 1566 28 | senno, niuna cosa ottiene minor premio quanto gettare buona 1567 3 | in noi e per noi, avremmo minore smania di apparire gentili, 1568 9 | senza parlare dei casi minori e molteplici di fiacchezza 1569 2 | L'onestà di un uomo, che mira ad essere qualcosa più del 1570 42 | dubitando di tutto si presta mirabilmente al far nulla.~Colla scusa 1571 7 | vive. Oggi non si fanno più miracoli. Ogni conquista è il frutto 1572 43 | questi caduti senza gloria, mirando dritto ed in alto, dove 1573 27 | dovrebbe a tutte le ore mirarsi nella propria coscienza 1574 26 | meno di considerare che miscredente o cristiano il vescovo di 1575 23 | l'almanacco di Gotha e mi misi a sfogliarlo, fermandomi 1576 5 | la coscienza, questo Faro misteriosamente acceso in vista delle passioni 1577 18 | che ha fascini possenti, misteriosi come quelli dell'abisso.~ 1578 31 | che non ha un senso vago, misterioso; che svolge davanti ai nostri 1579 26 | san Luigi Gonzaga, un mistico san Filippo Neri.~L'evoluzione 1580 15 | terribile il grido dell'umanità mistificata. Siamo fratelli; non vogliamo 1581 48 | soggetta a scappatoie ed a mistificazioni.~Vi sono uomini conosciuti 1582 19 | loro essere pensante, ma se misurano ottanta centimetri di torace.~ 1583 18 | minacciati dagli avoltoi.~Questi miti della favola antica, come 1584 14 | lo fa per stesso, per mitigare la suddetta sofferenza fantastico-nervosa.~ 1585 26 | insaziabile di ideale, mobile, nervoso, multiforme, 1586 27 | pietà, questi altri veri, mobili e cangianti, dove ognuno 1587 48 | stimati e onorati, proposti a modello. Ma quanti io ne conosco 1588 32 | scimmie vestite da uomo.~Modesta la parola e alta l'idea. 1589 20 | dobbiamo esercitare le nostre modeste virtù, sviluppare il nostro 1590 16 | la vita ad ogni passo, i modesti eroi dell'amore raggiungono 1591 30 | paradosso direi: orgoglio modesto. Deve essere infine un fermo 1592 17 | duratura il dolore sviluppa e modifica semi che giacerebbero forse 1593 43 | sa crearne un'altra. La modificazione dell'ideale primitivo è 1594 12 | Un uomo dal temperamento molle, dal cuore dolciastro e 1595 9 | parlare dei casi minori e molteplici di fiacchezza che tu stesso 1596 16 | terremoto? I fatti magnanimi si moltiplicano, non per opera dei comizi 1597 31 | suo io non si afferma che moltiplicato per milioni.~È in quest' 1598 44 | le soddisfazioni piccine, moltiplichiamole intorno a noi.~Saverio de 1599 | moltissimo 1600 33 | anima uomini e bestie, la moltitudine diventa pericolosa?~Uno 1601 40 | l'amore non è l'ebbrezza momentanea, non è il riso giocondo 1602 45 | d'oro dell'idea, questo monarca del mondo invisibile, questo 1603 27 | una quantità di gloriole mondane, ingegni da salotto, rivenduglioli 1604 26 | dobbiamo anzitutto rendere mondi da ogni preconcetto. Dobbiamo 1605 38 | povero ciliegio che alcuni monelli dopo di aver saccheggiato 1606 46 | renderanno mai, neppure nella vil moneta del piacere, tutto ciò che 1607 26 | della santa madre di lui, Monica. L'osservatore, tuttavia, 1608 33 | stelle, i cristalli dei monti, tutte le meraviglie della 1609 24 | base della giustizia, della moralità, della salute.~In verità 1610 33 | la stessa ragione che i morbi infuriano dove gli uomini 1611 12 | piano, solleticato dalla morbidezza della poltrona, chiudendo 1612 6 | gnocco ben fatto, rotondo, morbido, scivolante e senza troppo 1613 13 | cuore o la fantasia?~La morbosa filantropia che popola le 1614 45 | superiore. In quell'Eden nessun mortale lo raggiunge! Egli vi si 1615 16 | disabitato: essi, esausti, più morti che vivi.~Non importa; bussano 1616 11 | non farebbero male ad una mosca. Ma va a domandare a queste 1617 7 | biblici e sotto la verga di Mosè che dalle rupi infeconde 1618 36 | della idealità. È quella che mostrandosi in ogni popolo, in ogni 1619 21 | invece la inutile verità di mostrare al tale che ci è antipatico, 1620 46 | ore fissate al suo giro ci mostrasse il sole oggi alle dieci 1621 15 | ciechi verso la barbarie più mostruosa di tutte, quella che non 1622 10 | fiorito e sprofondi nella mota. Essi ti vorranno tutto 1623 13 | vedere col sentimento. I moti generosi del cuore hanno 1624 8 | di svelare il segreto del moto perpetuo, non era altro 1625 27 | prende parte agli scherzi, ai motti di una società allegra: 1626 15 | Quando un uomo, movendo i primi passi dal presepio 1627 26 | ideale, mobile, nervoso, multiforme, gli amori, i viaggi, 1628 18 | Stoltamente egoisti, facciamo muovere solamente quei congegni 1629 7 | prodigi con Franklin, con Muratori, con Lincoln (falegname, 1630 2 | si mutino i nervi ed i muscoli.~Io non so se nei secoli 1631 2 | le vie, ma che hanno la museruola.~ ~* * *~ ~ 1632 10 | poi rumore di istrumenti musicali, o fischio di palle, o scrosciare 1633 2 | grossolana ignoranza credere che, mutando di abito, si mutino i nervi 1634 26 | la quale ci è vietato di mutare; e se pare che muti qualche 1635 26 | di mutare; e se pare che muti qualche volta, ciò avviene 1636 2 | che, mutando di abito, si mutino i nervi ed i muscoli.~Io 1637 | n' 1638 17 | incominciando da Cristo che nacque in una stalla, ebbero umili 1639 47 | promesse non effettuate nacquero con tutte le buone intenzioni; 1640 34 | del suo giornale, dove si narra che un disperato mezzo morto 1641 18 | apparente, è perchè sortì nascendo il cervello di un matto; 1642 2 | Il freno deve pur esso nascere in noi, far parte delle 1643 36 | che guida gli astri, della nascita, della morte, della trasformazione, 1644 23 | La necessità di nascondere, in certi casi, quello che 1645 26 | scuole in filosofia e in arte nascono dal temperamento; l'inutilità 1646 20 | raggi di questo gran sole nascosero tutto ciò che era in loro 1647 42 | che essi hanno tuffato il naso nel vizio, ci muovono a 1648 34 | ad una spugna, la quale, nata in mare, beve acqua salata 1649 17 | una stalla, ebbero umili natali e giovinezza stentata.~ ~* * *~ ~ 1650 2 | supplire alle deficienze naturali, si prevò il bisogno di 1651 28 | Questo è bene, questo è male.~Nature elette per cui sarebbe inutile 1652 34 | in fiume per salvare un naufrago, non hanno assistito un 1653 3 | Una caratteristica delle nazioni oneste e culte, è il rispetto 1654 19 | sanguigno e robusto, e deve necessariamente appoggiarsi sopra una fibra 1655 28 | il principio nascondono o negano le colpe affidategli.~Comunissima 1656 37 | divina non giunge a te, non negare per questo, non irridere. 1657 12 | e tutte queste qualità negative lo circondano di un piccolo 1658 20 | faccia pari a pari come un nemico che non temiamo non solo, 1659 37 | al basso da due sfumature nereggianti che sono la traccia dei 1660 26 | un mistico san Filippo Neri.~L'evoluzione violenta, 1661 13 | di sensibilità nervosa, che è poi debolezza, non 1662 26 | insaziabile di ideale, mobile, nervoso, multiforme, gli amori, 1663 47 | volontà, una percezione netta e fredda del vero per resistere. 1664 15 | disperati tentativi dei nichilismo; l'amore che infiammi di 1665 7 | Shakspeare, con Sisto V, con Nicola Breakspeare, che cominciò 1666 12 | circondano di un piccolo nimbo serafico, nel quale egli 1667 18 | saldamente attaccata alle spalle. Niobe, non si è suicidata e Respha 1668 | niuna 1669 15 | sessuale; l'amore che freni i nobili e disperati tentativi dei 1670 3 | la sola via aperta a quel nobilissimo sentimento umano che è la 1671 30 | di portarli altamente e nobilmente.~La modestia dei grandi 1672 30 | libertà fisica è priva di nobiltà e di coraggio quando sovr' 1673 38 | intorno a noi?~Inutile far nomi. Guardiamo. Dalle più sottili 1674 26 | gli assiomi creati dagli nomini sono impugnabili.~Il più 1675 26 | cristiana che, splendida e nova, doveva affascinare quell' 1676 14 | averla, osservando come, novanta volte su cento, se noi arriviamo 1677 19 | intellettuale, rappresenta un nucleo di forze sostenute dal coraggio. 1678 22 | discrezione la sfacciata nudità di un vero che non giova 1679 30 | percotere~Le dure illustri porte~Nudo accorrà ma libero,~Il regno 1680 | null' 1681 31 | teneri, non sarebbe che una nullità, uno zero senza valore, 1682 1 | rubare e che per una classe numerosissima di persone sarebbe affatto 1683 42 | per gli altri a cui egli nuocerà senza alcun dubbio; compassione 1684 4 | appaga quanto maggiormente si nutre di .~L'importante è di 1685 43 | non ancora svezzati dalla nutrice?~Dovevano proprio venire 1686 36 | tutte e due bisognose di un nutrimento che solo l'ideale ci somministra 1687 9 | preferendo una bassezza ben nutrita ai magri eroismi che non 1688 36 | del cibo; essenzialmente nutrono allo stesso modo.~E tutte 1689 22 | Mi trovi più sincero che obbligante, — dicono. E dall'aria soddisfatta, 1690 1 | interpretazione, io mi credo obbligata a soggiungere: sii galantuomo. 1691 7 | esso potrà servire in date occasioni, mentre il criterio ci occorre 1692 49 | vorresti avere aperto davanti l'occhio amoroso di tua madre e sentire 1693 44 | immaginano che per essere felici occorra o una grande ricchezza, 1694 47 | dei forti, il sapere, all'occorrenza, e contro tutte le seduzioni, 1695 22 | numerosi perchè non ti possa occorrere talvolta l'opera loro. Non 1696 36 | ideale è una delle forze occulte della natura, non meno misteriosa 1697 31 | non potremmo amare, odiare, combattere, produrre, 1698 43 | sono essi già si sente l'odore di carogna.~Ma voi, o giovinetti, 1699 9 | vista quando casca a loro un'offa in bocca. Tutta un'armata 1700 23 | indagini, senza paura di offendere la giustizia quando si tratta 1701 13 | comodità e di diletti, che offre concerti ai ladri, delle 1702 46 | tesori d'entusiasmo per oggetti che non li meritano, che 1703 | ognuna 1704 21 | verità sorta ignuda dall'olimpo celeste deve coprirsi di 1705 | oltre 1706 30 | la modestia naturale.~Si oltrepassa però il limite della modestia 1707 17 | comprensibili le opere, poichè da Omero a Leopardi i grandi uomini 1708 20 | malfattore volgare.~Lacenaire, omicida, scriveva dal carcere versi 1709 31 | per milioni.~È in quest'onda vivente che ne circonda 1710 47 | le seduzioni, rispondere onestamente: No.~ ~* * *~ ~ 1711 3 | caratteristica delle nazioni oneste e culte, è il rispetto della 1712 48 | Vi sono uomini conosciuti onestissimi dagli altri uomini, magistrati 1713 48 | può gridare ad alta voce.~Onora la donna, rispettala. Essa 1714 28 | insieme molti uomini quali per onorare il principio nascondono 1715 48 | galantuomini, sono stimati e onorati, proposti a modello. Ma 1716 19 | laboriose e rassegnate dell'operaio, della fanciulla, dei bambini 1717 19 | lente agonie, nelle eroiche operazioni chirurgiche, la somma di 1718 38 | ardenti che già in veglie operose inseguirono il mistero ribellandovisi, 1719 46 | intelligenza, d'affetto e d'operosità: soldati che tornano dalla 1720 3 | della proprietà e delle opinioni altrui, la quale trova poi 1721 15 | e faticosa alla quale si opporranno i malati più che i sani; 1722 43 | chiamano decadenti, in politica opportunisti, e materialisti nella vita.~ 1723 32 | va inteso il precetto di Orazio: Odi profanum vulgus et 1724 6 | addolorarsi; gli entusiasmi di ordinanza come la forma del cappello 1725 5 | ogni circostanza fuori dell'ordinario perdono la bussola e vanno 1726 30 | i suoi passi, rizzava le orecchie credendosi un gran personaggio.~ 1727 40 | col piacere, è perchè nell'organismo generale, il piacere sta 1728 26 | viaggi, i libri, le orgie, la scienza, le vive 1729 45 | qualche cosa che ne afferma l'origine sovrana.~Il pensiero è ciò 1730 44 | capolavori ad ogni giro d'oriuolo; e fossimo anche padroni 1731 40 | morte, non sarebbero quegli orribili strazi che sono, senza i 1732 7 | facendo essa ballare gli orsi.~Tuttavia non fa ballare 1733 34 | disperato mezzo morto di fame ha osato rubare. Rubare? Ma che si 1734 19 | capofila dei coraggiosi.~Ma gli ospedali pure raccolgono nelle lente 1735 28 | Questa complicità la si osserva con frequenza nei partiti 1736 6 | lo vanno cercando nell'osservanza scrupolosa di certe regole 1737 9 | fiacchezza che tu stesso devi osservare per essere, come già ti 1738 26 | dimostrare meglio le mie osservazioni sul temperamento.~Agostino, 1739 38 | al povero lasciandogli l'ostia che dandogli una grammatica!»~ 1740 20 | Strigelli, un bandito che viveva ottant'anni fa depredando diligenze, 1741 19 | pensante, ma se misurano ottanta centimetri di torace.~La 1742 30 | ingraziarsi la benevolenza, per ottenere favori e parzialità, è uno 1743 10 | i graziosi birichini che ottengono quel che vogliono a furia 1744 7 | la scuola della vita, ha ottenuto prodigi con Franklin, con 1745 28 | sentimento e di senno, niuna cosa ottiene minor premio quanto gettare 1746 11 | ve ne sono le quali, non ottime in natura, alla bontà si 1747 46 | ricchezza diletto e virtù. Ottimo procedimento per avere sempre 1748 | ovvero 1749 37 | daremo loro invece della pace del tempio, della solennità 1750 20 | cattivo figlio o cattivo padre. Un altro sarà onesto in 1751 32 | consacrati dalla storia usavano i padri nostri. Così dobbiamo usare 1752 45 | egli vola.~C'è in questa padronanza dispotica dello spirito 1753 24 | tutto.~Che diresti di un padrone di casa il quale non conoscesse 1754 Dedica| vita somiglia ora ad un paesaggio da cui il caldo sole del 1755 11 | non altro che per questo, paga.~La bontà che consola, la 1756 47 | libro è sulla via di non pagare i propri debiti.~Fa parte 1757 10 | delle gemme di vetro, delle pagliuzze, delle trombe e delle baracche 1758 6 | nulla è più gradevole al palato dei più, quanto un gnocco 1759 15 | Betlemme, percorse tutta la Palestina predicando l'amore, e disse 1760 2 | forze non ad abbattere la palizzata dei doveri riconosciuti, 1761 10 | istrumenti musicali, o fischio di palle, o scrosciare di fulmini; 1762 43 | di carattere, se non un pallone vuoto che il primo imbecille 1763 44 | pallottole piccine c'è la pallottola grossa; e nel comune della 1764 9 | cede un dito, domani un palmo, poi tutto il braccio, finchè 1765 15 | amore volgare del pezzo di pane sbattuto sul viso, della 1766 31 | davanti ai nostri occhi un panorama di onde cozzanti, ruggenti; 1767 33 | è diguazzando in codesti pantani che gli inesperti si insudiciano.~ ~* * *~ ~ 1768 12 | al fuoco, coi piedi nelle pantofole di pelo, un buon bicchiere 1769 27 | spietato san Francesco di Paola.~Questi giudizi avventati 1770 7 | avvocati ragionare come pappagalli, o certe signorine, uscite 1771 30 | intimo. E se non sembrasse un paradosso direi: orgoglio modesto. 1772 44 | loro acque.»~Possiamo anche paragonare la vita ad un rosario; solo 1773 32 | intelletto.~Continuando il paragone dell'ospedale, ti dirò, 1774 18 | noi che a furia di accidia paralizziamo le nostre forze, riducendole 1775 37 | settimana, quando il parroco parla loro delle gioie celesti 1776 20 | chicchi acerbi di cui ti parlavo in principio. Passa oltre 1777 49 | chiamami. Io ti guarderò e ti parlerò ancora in questo libro dettato 1778 46 | Senza fretta e senza posa, parmi la sintesi migliore di chiunque 1779 11 | innata del carattere e ne parrebbe a tutta prima difficile 1780 8 | preoccupazione dei minuti particolari sui quali appunto si abbarbica 1781 28 | osserva con frequenza nei partiti politici, nelle sette religiose, 1782 20 | credetti; giunta ai trenta mi parve vero, ma dopo venni fra 1783 36 | arte, amore, non sono che parvenze, forme, come sarebbe a dire 1784 36 | tutte queste espressioni parziali della più nobile facoltà 1785 32 | acciaio; i putridumi vi passan sopra senza intaccarla.~ ~* * *~ ~ 1786 37 | spiegare, ma che sentono. Passando vicino al cimitero, provano 1787 43 | rappresentate il futuro, passate sul corpo di questi caduti 1788 47 | che questa riguardi una passeggiata od un'ora di studio, un 1789 29 | inutilmente la carità ai passeggieri.~Colpito da questo fatto 1790 32 | attraverso un ospedale, dove noi passiamo accanto ai tifosi ed ai 1791 11 | essere cattivi è una forza passiva, quindi pressochè inutile. 1792 46 | cocchio.~Costoro sono atomi passivi nella grande economia della 1793 24 | sono cattedre e maestri patentati. La fonte della sapienza 1794 3 | noi ci diamo una tacita patente di imbecilli.~Se si deve — 1795 3 | fin nelle carceri e sul patibolo, la continua presenza di 1796 42 | titolo pomposo ad uno stato patologico.~Le scettico mi fa insieme 1797 13 | noi? Che non amavano la patria? Che non educavano altamente 1798 48 | integerrimi, soldati leali, patrioti, cittadini senza macchia. 1799 9 | magari, una aspirazione patriottica e virtuosa, ma che la perdono 1800 31 | folla indistinta oppure paurosa, tra la quale noi sentiamo 1801 25 | conosco deboli e vani, menti paurose che rifuggono da ogni scandaglio, 1802 34 | deve aver paura: l'uomo pauroso io lo disprezzo! Ma essi, 1803 9 | ingegno adesso, e le mamme si pavoneggiano con tanta compiacenza per 1804 38 | autunno, finchè dai solchi pazientemente fecondati sorgesse l'albero 1805 46 | spreco dell'intelletto alla pazzia, lo spreco del sentimento 1806 18 | di lui uno scimunito, un pazzo od un suicida.~ ~* * *~ ~ 1807 6 | altro.~Di queste animucce di pecora vi è larga abbondanza fra 1808 16 | massa di forze morali e pecuniarie che si sperperano ogni giorno 1809 1 | mezzo in questo caso è la peggiore.~O felici calpestando gli 1810 | pei 1811 | pel 1812 12 | piedi nelle pantofole di pelo, un buon bicchiere davanti, 1813 1 | stendersi ai lati più lontani, penetrare e cementare lo intero edificio. 1814 Dedica| caro nome perchè in te le pensai, per te le raccolsi, a te 1815 7 | noi stessi questo innesto, pensando ai figli nostri che saranno 1816 24 | cioè, per le tue facoltà pensanti e sensibili. Nosce te ipsum 1817 39 | poeta, filosofo, pensatore. Troppi ai nostri giorni 1818 38 | morire lo stesso... Essi non pensavano che tuttochè vecchio poteva 1819 38 | in Dio, perchè noi allora pensiamo a Manzoni, a Tommaseo, a 1820 46 | armonia.~Dicendo questo penso che cosa succederebbe del 1821 47 | gran forza di volontà, una percezione netta e fredda del vero 1822 44 | fantasia che gli facevano percorrere il più piacevole dei viaggi.~ ~* * *~ ~ 1823 15 | dal presepio di Betlemme, percorse tutta la Palestina predicando 1824 30 | tuo nome:~ ~Me non nato a percotere~Le dure illustri porte~Nudo 1825 43 | di fede.~Chi è forte può perdere la fede in un dato ideale, 1826 46 | piacere, tutto ciò che voi perderete per essi di energia e di 1827 11 | che insegna, la bontà che perdona, ecco altrettante sorgenti 1828 22 | cervelli limitati, non te la perdonerebbero mai.~M'aspetto questa interruzione: « 1829 48 | Oh! quella debole voce perduta, soffocata nel coro degli 1830 10 | aver lacerato, disperso, perduto tutto — salute, affetti, 1831 25 | supposizione di non essere perfettamente sani, negando la malattia, 1832 5 | giudizio lo dobbiamo rendere perfetto, sì che non sia possibile 1833 6 | desidero questa specie di perfezione meccanica. Sii sempre e 1834 30 | che è la sola modestia permessa: direi la modestia naturale.~ 1835 7 | avvertimento della natura, la quale permette all'educazione di cacciare 1836 13 | Dagli antichi romani che permettevano lottassero insieme uomini 1837 19 | umile madre è molte volte il perno intorno a cui si aggirano 1838 8 | svelare il segreto del moto perpetuo, non era altro che l'ostinazione 1839 19 | pazienza, l'abnegazione, la perseveranza sono tutte forme di coraggio. 1840 29 | Colpito da questo fatto persistente, il filosofo volle avvicinarlo 1841 25 | disgraziato e alla ferma persistenza nella cura di esso, vinsero 1842 8 | strada, perchè incapaci di persistere, incapacilottare.~Il 1843 30 | orecchie credendosi un gran personaggio.~Il vero orgoglio non si 1844 48 | della vita ed al cui ingegno perspicace basta aprire uno spiraglio 1845 23 | sono sempre lì pronti a persuaderci dei nostri meriti. Ci acconciamo 1846 Dedica| piacere che tu stesso abbia a persuadertene.~A guisa di semente data 1847 29 | renderci meritevoli, ci persuadiamo subito di esserne in possesso. 1848 Dedica| verità. Quantunque io sia persuasa di dirti il vero, ho piacere 1849 22 | traspare l'intima loro persuasione di essere qualche cosa, 1850 14 | fa. Ognuno che benefica è persuaso di agire per la misericordia 1851 14 | carità.~La conclusione è pessimista. Pur troppo, lo studio dell' 1852 15 | non l'amore volgare del pezzo di pane sbattuto sul viso, 1853 6 | vi riesce.~Tali persone piacciono, a dir vero, per la stessa 1854 2 | mariti delle donne che gli piacevano. Sono costumi antichi che 1855 44 | facevano percorrere il più piacevole dei viaggi.~ ~* * *~ ~ 1856 12 | dal cuore dolciastro e piagnucoloso, sensibilissimo al benessere 1857 12 | del bicchiere, adagiandosi pian piano, solleticato dalla 1858 48 | nel cui passato una donna piange ancora ed ebbe per essi 1859 46 | tempo per ridere e tempo per piangere, tempo per fare allegrezza 1860 23 | soddisfazione a lei che piangeva sempre la figlia morta? 1861 25 | ciechi per ignoranza, che piangono e si disperano alla sola 1862 12 | bicchiere, adagiandosi pian piano, solleticato dalla morbidezza 1863 7 | pazienti e audaci ricerche.~La pianta-uomo va innestata al pari delle 1864 17 | Laocoonte alla Deposizione, dal pianto di Andromaca al dubbio di 1865 41 | della banda che suona in piazza. Sono anime povere, anime 1866 7 | giorni, nelle grandi e nelle piccole cose, negli affari come 1867 33 | ci fa ridere per la sua piccolezza, ed una colonna di formiche 1868 2 | che deve plasmare ogni piega, ogni linea dell'involucro 1869 5 | passioni che ci insidiano, pieghiamo sempre la prua vacillante 1870 21 | addestra alla vita, così piena di tranelli e di maschere, 1871 20 | scriveva dal carcere versi pieni di idealità, come La silfide. 1872 26 | diventare un umile san Pietro, un mansueto san Giuseppe, 1873 7 | e il cuore, cercando di pigliare il criterio.~Non ti sembri 1874 20 | incessanti, vere lotte di quei pigmei che noi siamo verso l'infinita 1875 28 | vuole, ma non cieca, non pigra, sopratutto non complice.~ 1876 2 | desso, il corpo, che deve plasmare ogni piega, ogni linea dell' 1877 26 | di Roma, tra Cicerone e Platone, fra le teorie del Cristianesimo 1878 38 | per il futuro. Quando le plebi avranno colmate tutta la 1879 17 | tempre bronzine degli eroi di Plutarco.~Tutte le arti si ispirarono 1880 | Poche 1881 7 | meriti col cuore e anco un pochino di più.~Il cuore da solo 1882 | pochissime 1883 17 | libriccino le citazioni poetiche, però posto ad una che 1884 12 | disastri di una spedizione polare. Positivamente si intenerisce.~ 1885 43 | si chiamano decadenti, in politica opportunisti, e materialisti 1886 46 | aveva così fine intelletto politico, soleva dire: «Io e il tempo 1887 37 | che sono la traccia dei pollici. Qualcuno sgrana il rosario. 1888 15 | stesso modo che si curano i polmoni coll'aria delle alte montagne, 1889 12 | solleticato dalla morbidezza della poltrona, chiudendo gli occhi a un 1890 32 | Fuggi la messa in iscena, la pompa, l'apparenza, la polvere 1891 42 | per applicare un titolo pomposo ad uno stato patologico.~ 1892 7 | per terminarla sul trono pontificale sotto il nome di Adriano 1893 13 | morbosa filantropia che popola le carceri di comodità e 1894 36 | religione è la forma più popolare della idealità. È quella 1895 39 | se cercate il plauso e la popolarità non mettetevi sul sentiero 1896 7 | affetti.~I manicomi sono popolati da infelici a cui, nella 1897 35 | Lucilio: «La virtù sta nel porre un limite e un freno al 1898 30 | entrambe a queste pagine che portano il tuo nome:~ ~Me non nato 1899 3 | inappellabile, quando si tratta di portar giudizio sopra noi stessi 1900 20 | spauracchio dei viaggiatori, solea portare con dell'acqua di Melissa 1901 30 | abbiamo, ma del dovere di portarli altamente e nobilmente.~ 1902 41 | imprecare nella vendetta, portarono sui campi della carità le 1903 30 | l'orgoglio dell'asino che portava reliquie e che, vedendo 1904 44 | caminetto, mentre egli, dalla porticina, seguiva i voli fervidi 1905 30 | potrà mai concedere una porzione di stessa ad una causa 1906 46 | economie. Senza fretta e senza posa, parmi la sintesi migliore 1907 38 | di aver saccheggiato si posero a schiantare col pretesto 1908 27 | ideale.~Ma nella osservazione positiva, dobbiamo andare cauti assai 1909 12 | di una spedizione polare. Positivamente si intenerisce.~La sua piccola 1910 47 | colpevole la leggerezza.~È positivo che una quantità di promesse 1911 18 | al volgo, che ha fascini possenti, misteriosi come quelli 1912 7 | di cacciare sopra i suoi possessi, ma con riserva.~Infatti 1913 29 | persuadiamo subito di esserne in possesso. E un fumo come d'incenso 1914 1 | suo vantaggio, avvicinarsi possibilmente a un ideale di onestà; la 1915 36 | non è morto d'amore; ma possiede il germe di tutti questi 1916 10 | noi ne diffidiamo e, al postutto, non commetterà il male 1917 26 | passioni.~L'indomito africano potè diventare uno dei capi del 1918 34 | alcuni temperamenti così potentemente assimilatori che ben si 1919 | poter 1920 44 | Fosse in mio potere darti a scelta un cumulo 1921 | potessero 1922 | potete 1923 | poteva 1924 | potevano 1925 | potremmo 1926 | potremo 1927 | potrò 1928 15 | Nessuno dopo Cristo, se non il poverello d'Assisi, ha mai dimostrato 1929 37 | è un sentimento, non una pratica. Se tu senti, credi. Se 1930 10 | credi di correre sopra un praticello fiorito e sprofondi nella 1931 28 | viene dettata al momento pratico dal nostro criterio, da 1932 47 | dimostrato nelle pagine precedenti quanto sia colpevole la 1933 Dedica| illustri scrittori che mi precedettero nel trattare lo stesso tema; 1934 32 | altrimenti va inteso il precetto di Orazio: Odi profanum 1935 36 | qualche bella figura che non è precisamente il primo dei poeti, il 1936 43 | loro; perchè non avevano precisione di scopo, saldezza di 1937 7 | migliori cittadini, i geni preclari?~E che si può pretendere 1938 26 | anzitutto rendere mondi da ogni preconcetto. Dobbiamo avere sì, il nostro 1939 43 | pericoli di decadenza. Corvi precursori del vicino cadavere, dove 1940 15 | percorse tutta la Palestina predicando l'amore, e disse di morire 1941 23 | una negazione della mia preferenza. Bastava ch'io avessi detto: « 1942 30 | sulla destra.~Francamente preferisco l'orgoglio di Napoleone, 1943 8 | ingegno o di cuore è veramente pregevole e nemmeno utile.~Uomini 1944 37 | ideale Dio esiste.~Ma, te ne prego, figlio mio, non tentare 1945 9 | delle loro creature, ed i premi delle scuole sono così sempre 1946 27 | taciturno: è insensibile. Non prende parte agli scherzi, ai motti 1947 47 | riflettere sempre prima di prendere un impegno; una volta preso 1948 9 | nella ricerca della verità.~Prendi nota frattanto che la strada 1949 26 | imprimerai sicuro il passo. Prendiamo un esempio che valga a dimostrare 1950 37 | lenti, gravi, silenziosi.~Prendono posto in chiesa, gli uomini 1951 20 | Ogni alba che spunta ci prepara un sacrificio.~È qui, in 1952 18 | il dolore si immagina di prepararsi un letto di rose; il dolore 1953 38 | generazione, non ancora preparata all'austera religione della 1954 33 | giovinetto, quando non vi sia preparato da una seria educazione.~ 1955 8 | succhia ed alza il capo prepotente per farsi vedere da tutti 1956 28 | che il tuo giudizio non ti presenta un caso di malafede, di 1957 Dedica| secondo che i fatti ti si presentano. È questo il solo metodo 1958 Dedica| dedico.~I consigli, che ti presento, sono tutti frutti maturati 1959 23 | quello che si pensa, mi si presentò per la prima volta evidentissima 1960 3 | sul patibolo, la continua presenza di stesso a stesso.~ ~* * *~ ~ 1961 15 | movendo i primi passi dal presepio di Betlemme, percorse tutta 1962 7 | falegname, quasi analfabeta, poi presidente degli Stati Uniti), con 1963 42 | che dubitando di tutto si presta mirabilmente al far nulla.~ 1964 8 | diverse Esposizioni con la presunzione di svelare il segreto del 1965 37 | sgrana il rosario. Quando il prete sale sul pulpito stanno 1966 8 | ostinazione e quella che pretendiamo di imporre agli altri. Sono 1967 42 | onesto.~Ma vi è una turba di pretesi scettici, gente viziosa 1968 33 | fianco a fianco l'egoismo prevale, e nella smania frenetica 1969 20 | i suoi rapporti sociali preveduti dal codice, e nella sua 1970 2 | deficienze naturali, si prevò il bisogno di stabilire 1971 36 | hanno in certe anime di prim'ordine limiti definiti. Meglio 1972 43 | modificazione dell'ideale primitivo è anzi quasi necessaria 1973 23 | più di mio gusto l'altra principessa, e mentre la povera madre 1974 28 | disonestà, di offesa ai sani principi della morale, sui quali 1975 38 | culte, sono accessibili ai principî filosofici. Togliere a queste 1976 8 | un ignorante in lotta coi principii più elementari della materia; 1977 38 | fede è una mala azione come privare un bimbo della sua innocenza 1978 17 | alla vita il dolore dovette privarla anche del piacere. Fu essa 1979 16 | calamità, sia pubblica che privata, non si riveli improvvisamente 1980 33 | esistono separatamente, flora privilegiata che si estolle in qualsiasi 1981 26 | ricerca assidua del vero e procedendo, come già ti dissi, attraverso 1982 21 | tranelli e di maschere, deve procedere cauto.~La verità che giova 1983 46 | diletto e virtù. Ottimo procedimento per avere sempre denari 1984 26 | volta, ciò avviene per un processo naturale; nello stesso modo 1985 28 | stesso, è convinto che la prodigalità sia un vizio amabile; e 1986 46 | divenuti improvvisamente prodighi, versassero ad un tratto 1987 7 | della vita, ha ottenuto prodigi con Franklin, con Muratori, 1988 33 | pure nel loro insieme un prodigio d'armonia; ma quando si 1989 28 | schiette; mentre l'altro, prodigo lui stesso, è convinto che 1990 31 | odiare, combattere, produrre, esser buoni, esser 1991 48 | Qualche volta l'altare è profanato, ma gli uomini onesti di 1992 30 | orgogliosi del principio che si professa; orgogliosi non dei meriti 1993 31 | i cieli, gli abissi, la profondità del mare, la sommità delle 1994 34 | diventa pulita, candida, profumata; messa in fondo a un calamaio 1995 29 | colla soavità di un lento profumo, che ci stringono in un 1996 39 | la scintilla celeste che Prometeo voleva rapire e per cui 1997 38 | spogliatelo di quello che ha, promettendogli un beneficio lontano, del 1998 11 | donna che muore. Ella ti prometterà di fare al ballo una colletta.~ 1999 47 | buone intenzioni; cioè il promettitore sperava, credeva, lusingavasi 2000 10 | scroccano l'esame per la prontezza del loro spirito, per l' 2001 23 | della vanità sono sempre lì pronti a persuaderci dei nostri


354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License