354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic
Capitolo
2002 33 | di deboli, il contagio si propaga rapidamente; infine perchè
2003 19 | suddiviso, centellinato nelle proporzioni inafferrabili ma continue
2004 48 | sono stimati e onorati, proposti a modello. Ma quanti io
2005 3 | culte, è il rispetto della proprietà e delle opinioni altrui,
2006 36 | chiamano troppo idealisti i propugnatori di utopie, i fanatici, una
2007 16 | dell'audace genovese, che proseguirono animosi e trovarono un mondo.~ ~* * *~ ~
2008 26 | vulcano che era in lui.~Avendo provato tutto a trent'anni, cadde
2009 8 | più un genio che intuiva e provava, era un mattoide fantastico
2010 18 | suicida. Ma queste non sono prove contro il dolore.~Nessuna
2011 27 | Questi giudizi avventati provengono da leggerezza e dall'abitudine
2012 23 | difetti graziosi, simpatici, provenienti dall'eccesso stesso delle
2013 30 | ragione del suo valore, proverà quel sentimento di ritrosia,
2014 44 | troppo rammentare il saggio proverbio indiano: «Che l'uomo stia
2015 5 | insidiano, pieghiamo sempre la prua vacillante dei nostri dubbi
2016 32 | spensieratamente nel mondo; il debole prudente lo schiva; solo il forte
2017 36 | della nostra costituzione psichica.~Poichè ognuno di noi ha
2018 42 | concentrano le loro facoltà psichiche in un ghigno beffardo che
2019 41 | alcune persone i bisogni psichici non vanno più in là del
2020 46 | impoverimento del nostro capitale psichico, per cui si vedono tante
2021 16 | che in una calamità, sia pubblica che privata, non si riveli
2022 15 | sul viso, della colletta pubblicata sui giornali; ma l'amore
2023 43 | dell'oro, dei piaceri, della pubblicità; l'invidia per chi vi è
2024 1 | nella stessa guisa che il pudore personale si chiama virtù
2025 3 | smania di apparire gentili, puliti, culti, e maggiore cura
2026 37 | Quando il prete sale sul pulpito stanno tutti attenti; quando
2027 45 | malignità può arrotare le sue punte; vi è un Eden per l'uomo
2028 47 | del valore del tempo è la puntualità. È questa una prova quasi
2029 37 | volti si illuminano, qualche pupilla si vela di lagrime di tenerezza.
2030 25 | transitorio, una specie di limbo purgante dove l'uomo depone le sue
2031 27 | la virtù dei grandi e dei puri.~ ~* * *~ ~
2032 11 | altrettante sorgenti di purissime gioie per un'anima elevata.~
2033 16 | vitale c'è; che in mezzo al putridume egoistico una vena di sangue
2034 32 | di tersissimo acciaio; i putridumi vi passan sopra senza intaccarla.~ ~* * *~ ~
2035 | qua
2036 | qualcosa
2037 27 | che in una società vengono qualificati per imbecilli, rifacendomi
2038 | Quantunque
2039 5 | coscienza del terzo e del quarto per confortare la propria.
2040 1 | educati o villani — è una questione di più e di meno — l'indispensabile
2041 | quindi
2042 10 | di baci e di promesse. A quindici scroccano l'esame per la
2043 49 | ultimo; ma queste pagine che racchiudono tutta l'anima mia non si
2044 44 | noi.~Saverio de Maistre, racchiuso forzatamente nella sua camera,
2045 44 | nostra educazione.~«Non è che raccogliendo sapientemente le briciole
2046 Dedica| te le pensai, per te le raccolsi, a te le dedico.~I consigli,
2047 46 | sensazioni è sopratutto raccomandabile a voi, giovani, che sprecate
2048 20 | casi di passione, te la raccomando caldamente.~Forse è uno
2049 23 | circostanza che ti voglio raccontare a fine di chiarir meglio
2050 27 | accenna a commuoversi al racconto di una sventura: è senza
2051 22 | che nella nostra società raffinata, l'integrità del carattere
2052 37 | intravedono anch'essi un raggio della divina immortalità;
2053 45 | quell'Eden nessun mortale lo raggiunge! Egli vi si rifugia nelle
2054 38 | capitale conquista è il raggiungimento dei beni materiali, che
2055 16 | modesti eroi dell'amore raggiungono i morenti e li salvano.~
2056 16 | impone, commuove, elettrizza. Raggranellata una piccola scorta, nel
2057 23 | di chiarir meglio il mio ragionamento.~Ero giovine affatto, forse
2058 27 | sventura: è senza cuore.~Ragionando in tal modo limitato non
2059 7 | noi vediamo degli avvocati ragionare come pappagalli, o certe
2060 31 | dell'oro, dell'argento, del rame e del ferro, questo secolo
2061 44 | mondo, dovremmo pur troppo rammentare il saggio proverbio indiano: «
2062 14 | sgorga appunto dal midollo rammollito dei sentimentaloidi o dalla
2063 8 | ideale, la seconda è il rampollo mal combinato della vanità
2064 33 | il contagio si propaga rapidamente; infine perchè quando si
2065 38 | lui coll'amore, non colla rapina: non spogliatelo di quello
2066 39 | celeste che Prometeo voleva rapire e per cui ebbe il cuore
2067 45 | potente e libero.~Chi può rapirlo alla estasi del pensiero,
2068 20 | sarà onesto in tutti i suoi rapporti sociali preveduti dal codice,
2069 38 | cristiano del nostro nulla in rapporto al mistero che è dentro
2070 43 | Ma voi, o giovinetti, che rappresentate il futuro, passate sul corpo
2071 19 | aggirano le onestà laboriose e rassegnate dell'operaio, della fanciulla,
2072 38 | questo mondo?~L'indizio è rassicurante per il futuro. Quando le
2073 34 | assimilatori che ben si potrebbero rassomigliare ad una spugna, la quale,
2074 38 | forse ora caldi e sinceri ravvicinamenti al principio cristiano del
2075 18 | una profonda esperienza realista.~Chi diventa matto, qualunque
2076 29 | nostri meriti, noi che, realmente, abbiamo il costante ideale
2077 15 | questo ideale! Esso diventerà realtà il giorno in cui le coscienze
2078 26 | bandiera della verità che reca il motto: dovunque; oppure
2079 37 | più contenti, più calmi, recando il conforto di un bene interiore
2080 15 | forza al sentimento, che redima la donna dalla sua abbietta
2081 46 | Regge e conserva ogni facoltà
2082 2 | re; forti quelli che si reggono da soli — onde il frequente
2083 33 | si estolle in qualsiasi regione; ma le masse sono sempre
2084 28 | è norma in proposito. La regola ci viene dettata al momento
2085 6 | osservanza scrupolosa di certe regole sociali; e più si credono
2086 28 | partiti politici, nelle sette religiose, nelle combriccole letterarie,
2087 30 | orgoglio dell'asino che portava reliquie e che, vedendo i contadini
2088 46 | li meritano, che non vi renderanno mai, neppure nella vil moneta
2089 28 | queste due indulgenze basta a renderle tanto differenti. Non vi
2090 34 | un buon uomo che vive di rendita, che ha sempre il suo letto
2091 9 | ai magri eroismi che non rendono nulla.~Questi, naturalmente,
2092 2 | frequente giudizio che la repubblica sia il migliore dei governi
2093 23 | avere dei difetti; ma alla resa dei conti, non ci ritroviamo
2094 1 | un guaio; difficilmente resiste alle tentazioni, dunque
2095 19 | appoggiarsi sopra una fibra resistente. Difatti ai soldati non
2096 34 | composizione, per cui quegli che resisterebbe ad un elemento soccomberebbe
2097 34 | chi ha sofferto, chi ha resistito può alzare la fronte in
2098 9 | vita, dei cassieri che non resistono alla tentazione dei denari
2099 18 | Niobe, non si è suicidata e Respha ha difeso fino agli estremi,
2100 26 | cristiano il vescovo di Ippona resta sempre ciò che natura lo
2101 37 | questi umili cuori che cosa resterà se togliamo la loro piccola
2102 5 | dentro di te il criterio e la rettitudine, così avrai due amici sicuri
2103 46 | L'economia del tempo poi, riassume e compendia tutte le altre
2104 38 | operose inseguirono il mistero ribellandovisi, ecco un tendere ansioso
2105 2 | definiscono da sè stessi «i ribelli.»~Ma veramente non si deve
2106 23 | frequentavo la casa di una ricca signora che era stata molto
2107 7 | dalle scuole superiori, ricche di diplomi e così povere
2108 4 | sè stessi bisogna esser ricchi, e solo chi ha dovizie d'
2109 12 | bontà attiva che ci faccia ricercare i mali del prossimo, una
2110 30 | guancia sinistra dopo di aver ricevuto uno schiaffo sulla destra.~
2111 46 | natura.~Il cardinale di Richelieu, che aveva così fine intelletto
2112 47 | implicava pur quella del richiedente, creando intorno ad entrambi
2113 25 | in seguito alla schietta ricognizione di un fisico disgraziato
2114 20 | confortava, le incoraggiava, riconducendole col cappello in mano nella
2115 28 | di coltura e di civiltà, riconosce subito il vero e dice con
2116 14 | è un ostacolo alla mèta. Riconoscere la nostra deficienza non
2117 2 | la palizzata dei doveri riconosciuti, la quale, se non risponde
2118 28 | giusta; manica larga che ricopre egualmente il galantuomo
2119 9 | cammina sopra un abisso.~Ricordalo.~ ~* * *~ ~
2120 23 | principesse di cui ora non saprei ricordare il nome.~La signora, che
2121 23 | per me giorni di festa; li ricordo ancora con dolcezza. Una
2122 Dedica| anima, al quale tu avessi da ricorrere in tutti i casi dove non
2123 40 | aspirazione.~Tutte le aspirazioni riddano intorno a noi mascherate
2124 16 | terra scoperto da lontano ridonò le forze ai compagni dell'
2125 18 | paralizziamo le nostre forze, riducendole pressochè tutte allo stato
2126 26 | applicazioni e conseguenze, c'è da riedificare la torre di Babele, perchè
2127 6 | una gara a chi meglio vi riesce.~Tali persone piacciono,
2128 11 | persone naturalmente buone riescono per ignoranza o per mali
2129 27 | qualificati per imbecilli, rifacendomi poi, non lo nego, sopra
2130 34 | che ha sempre il suo letto rifatto e la tavola apparecchiata,
2131 42 | scusa di non credere si rifiutano ad amare, a lavorare, e
2132 41 | cui mente passa come un riflesso dei palpiti di tutto il
2133 5 | anche qui occorre che tu rifletta come per affidarci sicuramente
2134 47 | sembra un vantaggio.~Occorre riflettere sempre prima di prendere
2135 Dedica| della vita e degli uomini.~Rifletti su ognuna delle mie frasi —
2136 38 | Lo so che qualche moderno riformatore, sogghignando mi può dire: «
2137 25 | vani, menti paurose che rifuggono da ogni scandaglio, bugiardi
2138 45 | lo raggiunge! Egli vi si rifugia nelle ore dello sconforto,
2139 17 | di Amleto e al grido di Rigoletto.~La setta degli stoici fiorente
2140 18 | pari del piacere.~A ben riguardare, il dolore è in certo modo
2141 47 | Non importa che questa riguardi una passeggiata od un'ora
2142 23 | colla assoluta schiettezza riguardo al nostro prossimo, ciò
2143 Dedica| Verrà il giorno in cui, rileggendo questo libriccino con animo
2144 38 | quando il ciabattino che rimette il tacco delle vostre scarpe
2145 3 | giudizio sopra noi stessi ce ne rimettiamo facilmente al parere altrui,
2146 1 | parte ci lascia sentire il rimorso, dunque non ci rende felici.~
2147 10 | morire sul campo dell'onore, rimpianti ed adorati sempre.~Ma quelli
2148 48 | soffocata nel coro degli elogi, ripete per sempre inesorabilmente: «
2149 34 | fronte in mezzo alla folla, ripetendo: Odi profanum vulgus et
2150 30 | stoffa di un orgoglioso.~Ripeto, orgoglioso; non superbia,
2151 Dedica| ora ti sembrassero acerbi, riponili; verrà il loro tempo. Verrà
2152 46 | idealità. (Altro chicco da riporre, altro segno colla matita
2153 46 | di non aver fatto nulla e riportano intatto alla natura il loro
2154 27 | giudicando gli altri, di non riportarsi mai a sè stessi, di non
2155 13 | giorno d'oggi in cui vediamo riprovato nella cronaca cittadina
2156 21 | uomo onesto. L'ipocrita è ripugnante a tutti. Noi dobbiamo avere
2157 16 | tra i ghiacci minacciosi, rischiando la vita ad ogni passo, i
2158 Dedica| forse delle mie parole ti rischiarerà la via fatta spinosa e difficile.
2159 7 | i suoi possessi, ma con riserva.~Infatti si può fare qualche
2160 40 | ebbrezza momentanea, non è il riso giocondo dei sensi eccitati,
2161 20 | un momento, subito, per risparmiarci lunghe sofferenze poi. Questa
2162 48 | alta voce.~Onora la donna, rispettala. Essa rappresenta un ideale
2163 3 | grandi imprese è magnanimità. Rispettarsi e stimarsi è semplicemente
2164 2 | riconosciuti, la quale, se non risponde più ai bisogni moderni,
2165 47 | contro tutte le seduzioni, rispondere onestamente: No.~ ~* * *~ ~
2166 7 | avevano in sè la molla che rispondeva, che scattava all'urto.~
2167 26 | ampiamente esaudito; come trovò ristoro la sua sete di imparare
2168 6 | Vi sono persone di mente ristretta che, pur volendo assurgere
2169 20 | domina; è in questo campo ristretto, apparentemente inglorioso,
2170 1 | incominciare con una massima che io ritengo cardinale. Qualunque tu
2171 37 | tempio, della solennità dei riti, della poesia di un amore
2172 Dedica| caldo sole del meriggio si ritrae per lasciar posto alle ombre
2173 Dedica| altri, meglio per te, ne ritrarrai maggior convincimento e
2174 23 | sfogliarlo, fermandomi sopra i ritratti di due principesse di cui
2175 30 | proverà quel sentimento di ritrosia, quasi di rispetto, che
2176 23 | alla resa dei conti, non ci ritroviamo che difetti graziosi, simpatici,
2177 47 | individuo.~Colui che manca ad un ritrovo è pure quello che non restituisce
2178 18 | difeso fino agli estremi, ritta e forte, i cadaveri dei
2179 33 | seria educazione.~È nelle riunioni, nei teatri, nei comizi,
2180 7 | criterio e cuore si trovino riuniti nello stesso individuo.
2181 1 | intero edificio. Si potrà poi riuscire spiritosi o imbecilli, lavoratori
2182 34 | persone si può dire che sono riuscite candide o no, solo per essere
2183 44 | l'uomo stia seduto sulle rive del Gange o su quelle di
2184 16 | pubblica che privata, non si riveli improvvisamente il criterio
2185 27 | mondane, ingegni da salotto, rivenduglioli dello spirito e della scienza
2186 37 | essi non intendono affatto; rivolgono a Dio, alla Madonna, una
2187 2 | allettamenti del premio, ma alla rivolta di tutto il suo ente superiore
2188 45 | che sopraviverà a tutte le rivoluzioni, a tutti gli sconvolgimenti,
2189 12 | piccola immaginazione gli rizza davanti una folla di pericoli
2190 30 | inginocchiarsi dietro i suoi passi, rizzava le orecchie credendosi un
2191 20 | trovano in certe montagne rocciose dei filoni d'oro; ma una
2192 39 | Chi non è disposto a farsi rodere il cuore si scosti dal pensiero
2193 26 | Madaura, di Cartagine, di Roma, tra Cicerone e Platone,
2194 13 | sapevano morire?~Dagli antichi romani che permettevano lottassero
2195 44 | anche più lontane che nei rosari.~Curiamo dunque i numerosi
2196 18 | di prepararsi un letto di rose; il dolore lo coglierà impreparato,
2197 43 | Alighieri, e Gioberti, e Rosmini, e Manzoni erano bamboletti
2198 39 | ebbe il cuore continuamente rôso da un avoltoio.~Nessuno
2199 6 | quanto un gnocco ben fatto, rotondo, morbido, scivolante e senza
2200 42 | fatto paura ai sani e la rotta dei deboli non deve scoraggiare
2201 10 | lembo delle loro vesti ai rovi del sentiero, atterrando
2202 48 | quando il tempio cade in rovina.~ ~* * *~ ~
2203 22 | carattere.~Ma la sincerità rozza, egoistica, non è una virtù,
2204 7 | e di criterio; ma da un rozzo cretino, da un arido egoista
2205 49 | figlio mio, affronta questa rude battaglia che è la vita,
2206 31 | panorama di onde cozzanti, ruggenti; una folla indistinta oppure
2207 7 | verga di Mosè che dalle rupi infeconde zampillavano le
2208 44 | Gange o su quelle di un ruscello, non può trasportare che
2209 21 | ad ogni modo una verità rustica, sgarbata, impertinente,
2210 38 | alcuni monelli dopo di aver saccheggiato si posero a schiantare col
2211 13 | sentimento vero è troppo spesso sacrificato al sentimentalismo.~Quella
2212 19 | ma continue dei piccoli sacrifici, dove la vittoria è meno
2213 48 | Essa rappresenta un ideale sacro. L'omaggio che le tributerai,
2214 26 | giudizio che è un diritto sacrosanto; ma ci corre in pari tempo
2215 33 | casa.~Esistono gli eroi, i saggi, gli onesti, i magnanimi;
2216 34 | nata in mare, beve acqua salata e null'altro desidera o
2217 36 | della vita per una tempra salda e gentile.~Si trovano nella
2218 18 | girare la testa a chi l'ha saldamente attaccata alle spalle. Niobe,
2219 43 | precisione di scopo, nè saldezza di propositi, nè elevatezza
2220 43 | vero mette le basi a un saldo ideale; e il vero lo si
2221 27 | gloriole mondane, ingegni da salotto, rivenduglioli dello spirito
2222 6 | con quelle frasi, quei saluti, quel sistema di divertirsi,
2223 16 | raggiungono i morenti e li salvano.~Che cosa dobbiamo concludere?~
2224 16 | avendone tentato inutilmente la salvezza, raccolgono le loro forze
2225 41 | sangue generoso.~Amando si sanano le ferite dell'amore; amando
2226 19 | frutto di un temperamento sanguigno e robusto, e deve necessariamente
2227 26 | al suo maestro ed emulo sant'Ambrogio. Dubito però ch'
2228 26 | attribuendola alle preghiere della santa madre di lui, Monica. L'
2229 12 | egli si compiace, come un santacchione, canonizzato in buona fede
2230 48 | le religioni venerano la santità delle memorie, anche quando
2231 40 | è un dono inestimabile. Saper amare è una virtù.~ ~* * *~ ~
2232 44 | Non è che raccogliendo sapientemente le briciole della felicità
2233 36 | come sarebbe a dire il sapore del cibo; essenzialmente
2234 25 | punto siamo già d'accordo.~Sappiamo, cioè, che il dolore non
2235 44 | che Salomone stesso non saprebbe contraddirlo.~I più si immaginano
2236 23 | principesse di cui ora non saprei ricordare il nome.~La signora,
2237 | sarebbero
2238 35 | lasciò scritto il poeta satirico Lucilio: «La virtù sta nel
2239 44 | moltiplichiamole intorno a noi.~Saverio de Maistre, racchiuso forzatamente
2240 35 | poco filosofo quanto voler savia e filosofica tutta la vita.»~
2241 19 | Napoleone, Franklin, Galileo, Savonarola, Giordano Bruno, Alighieri,
2242 21 | suoi gusti in arte sono sbagliati.~Non dobbiamo scordarci
2243 15 | volgare del pezzo di pane sbattuto sul viso, della colletta
2244 21 | giova altrui, la verità che sbugiarda il vizio, la verità che
2245 45 | della sua coscienza? Chi lo scaccia dalla reggia d'oro dell'
2246 28 | dell'avarizia; un terzo scaglierà i suoi fulmini contro la
2247 8 | fermezza va applicata su vasta scala, con mète grandiose, senza
2248 38 | diritto al pari di voi di scaldarsi ai raggi del loro sole?
2249 36 | idealità manca sovente e si scambia per idealismo l'assenza
2250 28 | beveva l'olio della lampada scambiandolo per acqua.~Principio rudimentale
2251 41 | della finestra o dei baci scambiati col canarino; della lettura
2252 25 | paurose che rifuggono da ogni scandaglio, bugiardi per fiacchezza,
2253 48 | dell'altra, più soggetta a scappatoie ed a mistificazioni.~Vi
2254 38 | rimette il tacco delle vostre scarpe dichiara altezzosamente
2255 16 | scorre ancora.~È piccola, è scarsa, ma deve bastare alla nostra
2256 7 | molla che rispondeva, che scattava all'urto.~Ma gli scolari
2257 44 | Fosse in mio potere darti a scelta un cumulo di ricchezze od
2258 13 | della natura, perchè non scema il male vero e per contro
2259 37 | immortalità; sulla loro fronte scende la luce di un pensiero ideale
2260 30 | lato ti dirò ancora: tu non scenderai mai alla bassezza dell'adulazione.~
2261 19 | altrettanto coraggioso quanto scendere in campo. Lottare colle
2262 48 | presto si troveranno sulle scene della vita ed al cui ingegno
2263 46 | cartuccia, viaggiatori che non scesero mai di cocchio.~Costoro
2264 47 | amabile al momento per venire scherniti e maledetti poi, non mi
2265 30 | questo è male. Non si deve scherzare colle cose sacre, e la coscienza
2266 27 | insensibile. Non prende parte agli scherzi, ai motti di una società
2267 30 | dopo di aver ricevuto uno schiaffo sulla destra.~Francamente
2268 38 | saccheggiato si posero a schiantare col pretesto che era vecchio
2269 41 | gridino: «basta!» A questa schiera appartengono principalmente
2270 25 | coraggiose che, in seguito alla schietta ricognizione di un fisico
2271 28 | delle persone sedicentesi schiette; mentre l'altro, prodigo
2272 5 | sempre consigli onesti e schietti. Evita di chiederne se puoi.
2273 21 | sembrare indizio d'animo schietto in un adolescente e come
2274 42 | nel vizio, ci muovono a schifo. Il loro caso isolato sarà,
2275 32 | mondo; il debole prudente lo schiva; solo il forte lo affronta
2276 45 | livello comune.~L'invidia può schizzare il suo veleno, la malignità
2277 37 | mangiano bistecche e leggono Schopenhauer, si capisce, possono fare
2278 24 | egoista. E sono: tubercoloso o sciancato o ipocondriaco o guercio
2279 26 | si ammaestrò in tutto lo scibile permesso a quei tempi (354-
2280 8 | diede Galilei a tutti gli scienziati del suo tempo era la convinzione
2281 32 | quelli che fanno ballare le scimmie vestite da uomo.~Modesta
2282 18 | allora, sì, farà di lui uno scimunito, un pazzo od un suicida.~ ~* * *~ ~
2283 23 | che fronte! che bocca!» io scioccamente, senza necessità, per quella
2284 7 | solo fa commettere molte sciocchezze; quanto all'ingegno esso
2285 26 | vive amicizie allacciate o sciolte potevano acquietare il vulcano
2286 46 | lavorare.»~Il tempo è la vita: sciupare il tempo è una specie di
2287 6 | fatto, rotondo, morbido, scivolante e senza troppo sale.~Ma
2288 21 | la sincerità non devono scompagnarsi dall'uomo onesto. L'ipocrita
2289 Dedica| sera; la luce non è ancora scomparsa, ma la notte è vicina. Possa
2290 41 | ancora amore. Se si potessero scomporre le immense beneficenze che
2291 41 | sufficiente spazio. Anime sconfinate che tutto abbracciano, fiamme
2292 5 | nostri dubbi e dei nostri sconforti.~ ~* * *~ ~
2293 31 | nel passato e coloro che, sconosciuti oggi, segneranno domani
2294 37 | della poesia di un amore sconosciuto e potente?~Noi abbiamo le
2295 45 | rivoluzioni, a tutti gli sconvolgimenti, quella che il volgo invidia,
2296 16 | Un solo lembo di terra scoperto da lontano ridonò le forze
2297 32 | occhi; ciò che brilla, che scoppietta, che abbaglia, che stordisce,
2298 29 | filosofo volle avvicinarlo per scoprire la molla segreta di tanto
2299 42 | rotta dei deboli non deve scoraggiare i valorosi.~ ~* * *~ ~
2300 21 | sbagliati.~Non dobbiamo scordarci di appartenere alla fragile
2301 25 | dove l'uomo depone le sue scorie animali e dal quale passa
2302 2 | di essere liberi perchè scorrazzano per le vie, ma che hanno
2303 16 | vena di sangue generoso scorre ancora.~È piccola, è scarsa,
2304 17 | sofferenze; ma nel mentre i primi scorrono, goccie limpide senza lasciare
2305 16 | Raggranellata una piccola scorta, nel cuore della notte,
2306 39 | farsi rodere il cuore si scosti dal pensiero dell'arte,
2307 7 | tegamini da pochi soldi che si screpolano al primo fuoco.~L'educazione
2308 17 | ad una che vorrei veder scritta su tutte le case abitate
2309 20 | alta virtù delle loro opere scritte, furono nelle loro opere
2310 20 | volgare.~Lacenaire, omicida, scriveva dal carcere versi pieni
2311 43 | nulla giustifica; e parlano, scrivono, arringano, conferenziano.
2312 10 | di promesse. A quindici scroccano l'esame per la prontezza
2313 10 | musicali, o fischio di palle, o scrosciare di fulmini; per essi è tutt'
2314 6 | cercando nell'osservanza scrupolosa di certe regole sociali;
2315 7 | potente di tutte, che è la scuola della vita, ha ottenuto
2316 44 | nostro tutto; lungi dallo sdegnare le soddisfazioni piccine,
2317 27 | conto dell'orgoglio, dello sdegno, della noia, della timidezza,
2318 38 | giorni estivi, poi foglie secche per le allegre fiammate
2319 11 | levarsi l'abito elegante per sedere al capezzale di una donna
2320 28 | brutalità delle persone sedicentesi schiette; mentre l'altro,
2321 43 | Dovevano proprio venire questi sedicenti scettici a farci spuntare
2322 29 | generosi gli uomini, vispi e seducenti i vecchi, lusingando infine
2323 47 | ultimo.~Non lasciarti dunque sedurre dal sorriso che accoglierebbe
2324 44 | indiano: «Che l'uomo stia seduto sulle rive del Gange o su
2325 47 | occorrenza, e contro tutte le seduzioni, rispondere onestamente:
2326 20 | Passa oltre per ora, ma segna codesto punto colla matita
2327 37 | pagine della messa sono segnate al basso da due sfumature
2328 31 | coloro che, sconosciuti oggi, segneranno domani il loro nome incancellabile
2329 29 | avvicinarlo per scoprire la molla segreta di tanto successo, e si
2330 8 | presunzione di svelare il segreto del moto perpetuo, non era
2331 47 | avvengono le promesse non seguite da mantenimento, ciò devesi
2332 44 | mentre egli, dalla porticina, seguiva i voli fervidi della fantasia
2333 26 | motto: dovunque; oppure ci sembrano false e ciò servirà a consolidare
2334 21 | omaggio alla verità. Può sembrare indizio d'animo schietto
2335 30 | orgoglio intimo. E se non sembrasse un paradosso direi: orgoglio
2336 Dedica| stagione; e quelli che ora ti sembrassero acerbi, riponili; verrà
2337 7 | insegnare i vocalizzi. Ciò sembrerebbe un avvertimento della natura,
2338 7 | pigliare il criterio.~Non ti sembri eccessiva durezza la mia
2339 17 | dolore sviluppa e modifica semi che giacerebbero forse inoperosi
2340 24 | le tue facoltà pensanti e sensibili. Nosce te ipsum per il corpo:
2341 12 | dolciastro e piagnucoloso, sensibilissimo al benessere materiale di
2342 38 | incredulità e dell'appagamento sensuale, balzerà più sicura la bilancia
2343 29 | conosciute non sono più nulla.~Sentendo vantare i nostri meriti,
2344 14 | dal midollo rammollito dei sentimentaloidi o dalla febriciattola dei
2345 34 | la tavola apparecchiata, sentirlo inveire contro il fatto
2346 5 | accadrà qualche volta di sentirti chiedere un consiglio, essendovi
2347 3 | semplicemente dovere. Se ognuno sentisse vivamente questo dovere,
2348 39 | gettatevi in questa via se vi sentite di dare per essa il vostro
2349 37 | possono spiegare, ma che sentono. Passando vicino al cimitero,
2350 28 | divisione, la linea leggera che separa queste due indulgenze basta
2351 33 | onesti, i magnanimi; esistono separatamente, flora privilegiata che
2352 40 | esisterebbero se non si amasse; la separazione, l'assenza, la morte, non
2353 42 | è un disgraziato che non seppe uscire dal conflitto fra
2354 Dedica| lasciar posto alle ombre della sera; la luce non è ancora scomparsa,
2355 12 | circondano di un piccolo nimbo serafico, nel quale egli si compiace,
2356 12 | prossimo, una giustizia serena che ci induca a compensarli
2357 49 | è la vita, seriamente e serenamente.~Io non potrò accompagnarti
2358 25 | animali e dal quale passa alle serene intangibili regioni della
2359 28 | ogni studio sull'uomo è la serenità dell'osservazione.~L'indulgenza
2360 33 | vi sia preparato da una seria educazione.~È nelle riunioni,
2361 49 | battaglia che è la vita, seriamente e serenamente.~Io non potrò
2362 47 | quasi sempre sicura della serietà e della leggerezza di un
2363 26 | ci sembrano false e ciò servirà a consolidare la nostra
2364 14 | pessimismo in questo caso deve servirci di fiaccola.~Scrivo questo
2365 7 | quanto all'ingegno esso potrà servire in date occasioni, mentre
2366 5 | ci teniamo caro un buon servitore; e verso la coscienza, questo
2367 30 | dell'adulazione.~Molti se ne servono per leggerezza, per divertirsi
2368 15 | sua abbietta condizione sessuale; l'amore che freni i nobili
2369 28 | si potrebbe chiamare il sesto senso e per il quale chi
2370 26 | come trovò ristoro la sua sete di imparare nelle scuole
2371 17 | al grido di Rigoletto.~La setta degli stoici fiorente nella
2372 37 | istante, almeno una volta alla settimana, quando il parroco parla
2373 22 | un po' di discrezione la sfacciata nudità di un vero che non
2374 8 | le più belle speranze si sfiancarono e caddero a mezza strada,
2375 30 | getta al mondo come una sfida le altere parole: guai a
2376 23 | almanacco di Gotha e mi misi a sfogliarlo, fermandomi sopra i ritratti
2377 37 | lamento, una domanda, uno sfogo.~I filosofi, le persone
2378 10 | maggiori ceppi all'ingegno e sfronda molte gloriose corone e
2379 37 | segnate al basso da due sfumature nereggianti che sono la
2380 21 | modo una verità rustica, sgarbata, impertinente, la si tollera
2381 37 | pensiero, ci si domanda con sgomento: sono questi i nostri fratelli?~
2382 14 | bene facile, quello che sgorga appunto dal midollo rammollito
2383 37 | traccia dei pollici. Qualcuno sgrana il rosario. Quando il prete
2384 7 | Uniti), con Giotto, con Shakspeare, con Sisto V, con Nicola
2385 | siano
2386 11 | Va a dire a quel grasso sibarita che interrompa il suo desinare
2387 26 | Questo o quello è il vero; sibbene: cercalo.~È in tale ginnastica,
2388 5 | rifletta come per affidarci sicuramente al nostro giudizio lo dobbiamo
2389 5 | rettitudine, così avrai due amici sicuri che non mancheranno di darti
2390 37 | dall'altra; i primi arrivati siedono, gli altri stanno in piedi,
2391 28 | un terzo solo di persone siffattamente indulgenti; che cosa diventerà
2392 37 | delle quali ignorano il significato; ma in quella elevazione
2393 20 | Melissa per sostenere le signore nei loro svenimenti; le
2394 7 | come pappagalli, o certe signorine, uscite dalle scuole superiori,
2395 1 | o galantuomo o briccone, siilo per intero.~È certo che
2396 37 | colle donne, lenti, gravi, silenziosi.~Prendono posto in chiesa,
2397 20 | pieni di idealità, come La silfide. Non era dunque tutta bestiale
2398 29 | Quando ti senti preso da una simile ebbrezza, sta in guardia.
2399 10 | di quel che luccica, del similoro, delle gemme di vetro, delle
2400 23 | ritroviamo che difetti graziosi, simpatici, provenienti dall'eccesso
2401 10 | perchè ve ne sono fra esse di simpaticissime. Hanno generalmente un abbandono,
2402 10 | buona dose di arditezza che simula coraggio, molti fra essi
2403 11 | bontà. Pochi sono sempre e sinceramente buoni.~Conosco una quantità
2404 22 | fingere.~— Mi trovi più sincero che obbligante, — dicono.
2405 1 | felicità non è altro che sinonimo di coscienza.~ ~* * *~ ~
2406 46 | fretta e senza posa, parmi la sintesi migliore di chiunque voglia
2407 6 | Somigliano ai gnocchi fatti colla siringa, che l'uno non differisce
2408 7 | Giotto, con Shakspeare, con Sisto V, con Nicola Breakspeare,
2409 24 | confessare a sè stessi: io sono sleale o invidioso o maligno o
2410 23 | nel momento della colpa, e smascherarlo, e batterlo e gridargli: «
2411 29 | che si infiltrano colla soavità di un lento profumo, che
2412 34 | resisterebbe ad un elemento soccomberebbe ad un altro.~Vi sono alcuni
2413 13 | ti dà una fitta al cuore. Soccorrilo. È la sola forma d'umanità
2414 23 | assoluta ignoranza del vivere sociale.~Che importava il mio gusto
2415 10 | naturale, una vivacità, una socievolezza che incanta e crea loro
2416 43 | demoralizzati? Ma forse Socrate non avrà mai conosciuto
2417 22 | obbligante, — dicono. E dall'aria soddisfatta, altera, traspare l'intima
2418 23 | gioia, una consolazione, una soddisfazione a lei che piangeva sempre
2419 26 | resto, a voler mettere in sodo in un modo assoluto qual
2420 15 | il grande che corra qual soffio simpatico dalla reggia al
2421 45 | provano nello squallore di una soffitta, nel deserto, nel carcere,
2422 19 | ignorati coraggi; e nelle soffitte dei poveri, accanto alla
2423 35 | della virtù, non dobbiamo soffocarle barbaramente, ma solo dirigerle.~
2424 48 | quella debole voce perduta, soffocata nel coro degli elogi, ripete
2425 1 | pieno godimento egoistico. Soffri perchè non sei nè interamente
2426 42 | compassione per lui che soffre e soffrirà finchè vive.~Una caratteristica
2427 48 | delicata dell'altra, più soggetta a scappatoie ed a mistificazioni.~
2428 38 | qualche moderno riformatore, sogghignando mi può dire: «Oh ingenuità
2429 1 | io mi credo obbligata a soggiungere: sii galantuomo. Tuttavia
2430 30 | non vanità, non iattanza. Soggiungo: orgoglio intimo. E se non
2431 8 | che voleva imporre il suo sogno.~ ~* * *~ ~
2432 16 | uomo di cuore.~Dal re al soldato, dal giovanetto elegante
2433 7 | vernice; tegamini da pochi soldi che si screpolano al primo
2434 38 | un povero del suo unico soldo.~È per smania di atterrare
2435 20 | spauracchio dei viaggiatori, solea portare con sè dell'acqua
2436 37 | della pace del tempio, della solennità dei riti, della poesia di
2437 46 | fine intelletto politico, soleva dire: «Io e il tempo contro
2438 36 | Meglio che accentuarsi solitariamente si fondono in una gamma
2439 Dedica| sorriderti sempre nella solitudine della tua camera, e sopratutto,
2440 12 | adagiandosi pian piano, solleticato dalla morbidezza della poltrona,
2441 38 | Ma è permesso almeno di sollevare un dubbio, quando il ciabattino
2442 15 | dalla reggia al tugurio, che sollevi dai solchi il contadino
2443 26 | L'evoluzione violenta, la soluzione estrema, erano naturale
2444 Dedica| e profitto.~La mia vita somiglia ora ad un paesaggio da cui
2445 6 | come una parola d'ordine. Somigliano ai gnocchi fatti colla siringa,
2446 2 | chiamare interamente onesti. Somiglieremo ai cani che si illudono
2447 35 | vele del bastimento: lo sommergono qualche volta, ma privo
2448 36 | nutrimento che solo l'ideale ci somministra sotto le diverse forme di
2449 31 | profondità del mare, la sommità delle vette.~Dovunque l'
2450 | son
2451 15 | più vessilli, nè parole sonanti, nè cieli lontani, nè sterili
2452 12 | chiudendo gli occhi a un sonnellino benefico.~Che cuore sensibile!
2453 1 | alla fortuna, basta a farci sopportare le disgrazie ove essa sia
2454 18 | ha pur dato la facoltà di sopportarlo.~Siamo noi che a furia di
2455 37 | di una giustizia grande e sopranaturale, come alla sicura promessa
2456 45 | aristocrazia vera, quella che sopraviverà a tutte le rivoluzioni,
2457 38 | pazientemente fecondati sorgesse l'albero nuovo.~Dicono anche
2458 12 | nessuno; ma è un egoista sorridente, inoffensivo, senza nervi
2459 Dedica| accompagnarti nei tuoi viaggi, sorriderti sempre nella solitudine
2460 47 | lasciarti dunque sedurre dal sorriso che accoglierebbe un tuo
2461 21 | eguaglianza, anche la verità sorta ignuda dall'olimpo celeste
2462 7 | concesso uno solo tirerei a sorte fra il criterio e il cuore,
2463 18 | causa apparente, è perchè sortì nascendo il cervello di
2464 29 | turiboli agitati, di corone sospese sulla nostra fronte, di
2465 31 | Non siamo più noi nella sostanza, ma siamo ancora noi collettivamente;
2466 37 | e malinconico, che li fa sostare davanti alle croci come
2467 36 | contraria largamente diffusa, io sostengo che l'ideale è ciò che noi
2468 19 | rappresenta un nucleo di forze sostenute dal coraggio. Cesare, Napoleone,
2469 28 | di carità dell'animo.~La sottile divisione, la linea leggera
2470 36 | esatto della idealità manca sovente e si scambia per idealismo
2471 24 | disamore della verità per il soverchio amore di sè stessi: base
2472 45 | che ne afferma l'origine sovrana.~Il pensiero è ciò che noi
2473 46 | dalla guerra senza aver sparato una cartuccia, viaggiatori
2474 10 | molte gloriose corone e fa spargere infinite lagrime, è la leggerezza.~
2475 20 | terrore di tutti i gendarmi e spauracchio dei viaggiatori, solea portare
2476 41 | reale non è sufficiente spazio. Anime sconfinate che tutto
2477 27 | vecchie non tengono più specchi intorno.~Io ho sempre trovato
2478 27 | coscienza come dentro a uno specchio e non imitare le donne vane
2479 28 | il briccone colla ragione speciosa che siamo tutti fratelli.~
2480 12 | intenerisce ai disastri di una spedizione polare. Positivamente si
2481 32 | debole leggero si getta spensieratamente nel mondo; il debole prudente
2482 37 | fede misteriosa, quella speranza vaga, quel dolce e terribile
2483 8 | che davano le più belle speranze si sfiancarono e caddero
2484 47 | intenzioni; cioè il promettitore sperava, credeva, lusingavasi insomma.
2485 47 | menomare la colpa degli spergiuri, avendoti già dimostrato
2486 16 | morali e pecuniarie che si sperperano ogni giorno a profitto del
2487 33 | dove gli uomini sono più spessi; perchè in una maggioranza
2488 39 | arte davvero il doloroso spettacolo di questa corsa di fantini
2489 31 | giudici; attori a vicenda e spettatori; la ragione unica del nostro
2490 40 | vincoli d'affetto ch'essi spezzano.~Se si confonde spesso l'
2491 48 | ed ebbe per essi la vita spezzata. Oh! quella debole voce
2492 9 | lasciando che i giovanetti se la spiccino da sè col proprio temperamento.~
2493 27 | cretino Dante Alighieri e spietato san Francesco di Paola.~
2494 13 | farfalla infilzata sopra uno spillo, la si crede molto sensibile
2495 15 | peggiori istinti dell'uomo e lo spinge all'odio de' suoi simili.~
2496 Dedica| rischiarerà la via fatta spinosa e difficile. Pensa allora
2497 48 | perspicace basta aprire uno spiraglio per esser compresi, se non
2498 1 | edificio. Si potrà poi riuscire spiritosi o imbecilli, lavoratori
2499 38 | la bilancia del desiderio spirituale che uomini nuovi affermeranno
2500 38 | amore, non colla rapina: non spogliatelo di quello che ha, promettendogli
2501 15 | che i sani; e qui sorge spontanea la domanda: Chi ci condurrà,
2502 28 | arrivano per naturale e spontaneo sviluppo.~Ma d'altra parte,
|