354-colti | coltu-fitta | fitto-marit | marmo-pront | propa-spont | sposa-zotic
Capitolo
2503 10 | una madre o l'onore di una sposa, sia una fortuna che dilapidano
2504 46 | ed armonia, se la terra sprecando le ore fissate al suo giro
2505 46 | raccomandabile a voi, giovani, che sprecate spesso tesori d'entusiasmo
2506 46 | nessuna forza va disprezzata. Spregevole è solamente la ricchezza
2507 45 | distruggere, che il ricco sprezza, ma che non può comprare;
2508 46 | una ben intesa economia.~Sprezzare le ricchezze è una massima
2509 37 | tenerezza. Da tutti i cuori si sprigiona un lamento, una domanda,
2510 10 | un praticello fiorito e sprofondi nella mota. Essi ti vorranno
2511 34 | potrebbero rassomigliare ad una spugna, la quale, nata in mare,
2512 20 | compassionevoli o fermi.~Ogni alba che spunta ci prepara un sacrificio.~
2513 43 | sedicenti scettici a farci spuntare il dente della sapienza,
2514 Dedica| prova, non tutti i chicchi spunteranno subito, ma ciascuno alla
2515 45 | ideali si provano nello squallore di una soffitta, nel deserto,
2516 36 | una quantità di persone squilibrate e ammalate di nervi.~L'ideale
2517 36 | ascendente di sensazioni squisite, di idealità inafferrabili
2518 2 | si prevò il bisogno di stabilire quei vade mecum della coscienza
2519 Dedica| subito, ma ciascuno alla sua stagione; e quelli che ora ti sembrassero
2520 17 | Cristo che nacque in una stalla, ebbero umili natali e giovinezza
2521 37 | svegliati leggono in certi libri stampati a caratteroni grossi come
2522 21 | la si tollera in un libro stampato o la si accetta per tradizione
2523 9 | animo.~Sieno prova di ciò le statistiche dei suicidi incapaci di
2524 43 | in alto, dove brilla la stella del pensiero che non può
2525 33 | osservato che i fiori, le stelle, i cristalli dei monti,
2526 31 | d'erba che tremola sullo stelo. La sua forza gli viene
2527 1 | la base e il coronamento, stendersi ai lati più lontani, penetrare
2528 17 | umili natali e giovinezza stentata.~ ~* * *~ ~
2529 19 | miseria, alla malattia, agli stenti, il coraggio di un'umile
2530 19 | Bruno, Alighieri, Jenner, Stephenson, stanno a capofila dei coraggiosi.~
2531 28 | buona semente in un terreno sterile, ben vengano gli eletti.~
2532 15 | sonanti, nè cieli lontani, nè sterili lagrime. Dateci l'amore.~
2533 29 | sentimentale di Lorenzo Sterne c'è l'episodio di un povero
2534 | stia
2535 26 | Giuseppe, nè un san Giovanni Stilita da passare la vita sopra
2536 3 | magnanimità. Rispettarsi e stimarsi è semplicemente dovere.
2537 22 | intelligenti potrebbero stimarti egualmente anche se privo
2538 3 | che ci voglion fare.~Se ci stimassimo in noi e per noi, avremmo
2539 48 | acclama galantuomini, sono stimati e onorati, proposti a modello.
2540 30 | L'orgoglio, vedi? io lo stimo moltissimo — a parte l'orgoglio
2541 30 | di un eroe c'è sempre la stoffa di un orgoglioso.~Ripeto,
2542 17 | Rigoletto.~La setta degli stoici fiorente nella antica Grecia,
2543 18 | meccanismo irrugginito. Stoltamente egoisti, facciamo muovere
2544 32 | scoppietta, che abbaglia, che stordisce, che frastuona; i cerretani
2545 33 | diventa pericolosa?~Uno stormo di uccelli devasta quel
2546 1 | per l'altra di queste due strade.~Una persona che non abbia
2547 21 | a qualunque costo. Ma è strano come effettivamente queste
2548 26 | Manichei.~Ma temperamento straordinariamente appassionato, insaziabile
2549 40 | sarebbero quegli orribili strazi che sono, senza i vincoli
2550 9 | denari a loro affidati, degli strilloni politici e declamatori di
2551 29 | un lento profumo, che ci stringono in un amplesso, che toccano
2552 22 | dunque come giudici, ma come strumenti ti terrai amici anche costoro;
2553 7 | conquista è il frutto di lunghi studi, di pazienti e audaci ricerche.~
2554 18 | nel corruccio. Colui che studia lo sa e non indietreggia
2555 26 | dovere di rispettare e di studiare anche le convinzioni altrui,
2556 31 | fiaccola del progresso; ha studiato tutto intorno a lui, fuorchè
2557 38 | anche fra i più giovani studiosi di ogni sistema filosofico,
2558 23 | senza necessità, per quella stupida mania di dire tutto ciò
2559 33 | impure, la grettezza, la stupidaggine, la volgarità, la sensualità:
2560 7 | gli si affida un fanciullo stupido, caparbio, materiale, con
2561 32 | non averne bisogno, non subirne le debolezze, non lasciarti
2562 4 | chi li fa, non a chi li subisce. Noi soli siamo i padroni
2563 15 | nella imitazione di quel sublime altruismo.~Ed ora, dal cuore
2564 46 | Dicendo questo penso che cosa succederebbe del mondo, ove appunto tutto
2565 8 | qual gramigna e arranca e succhia ed alza il capo prepotente
2566 14 | stesso, per mitigare la suddetta sofferenza fantastico-nervosa.~
2567 19 | intero, non lo si voglia suddiviso, centellinato nelle proporzioni
2568 41 | contrario, il mondo reale non è sufficiente spazio. Anime sconfinate
2569 6 | livellatura delle belle creanze il suggello esclusivo della superiorità.~
2570 | sugli
2571 18 | spalle. Niobe, non si è suicidata e Respha ha difeso fino
2572 9 | di ciò le statistiche dei suicidi incapaci di sostenere le
2573 46 | il tempo è una specie di suicidio morale. Ed è anche un furto
2574 | sull'
2575 | sullo
2576 41 | giornale o della banda che suona in piazza. Sono anime povere,
2577 37 | in campagna? Le campane suonano a distesa perchè tutti i
2578 16 | giovanetto elegante alla suora di carità, nell'ultima epidemia
2579 16 | altruismo ha portato alta e superba la sua bandiera.~C'è un'
2580 30 | Ripeto, orgoglioso; non superbia, non vanità, non iattanza.
2581 27 | proprio di un osservatore superficiale l'attenersi agli effetti
2582 7 | signorine, uscite dalle scuole superiori, ricche di diplomi e così
2583 45 | essenza nostra, il nostro io superlativo.~Ecco l'aristocrazia vera,
2584 2 | ingranaggio della vita che, per supplire alle deficienze naturali,
2585 25 | e si disperano alla sola supposizione di non essere perfettamente
2586 20 | nella vettura che egli aveva svaligiata. Non era certamente un malfattore
2587 37 | poco, povera gente. I più svegliati leggono in certi libri stampati
2588 39 | gli uomini, l'arte non si svela che a pochi. È la scintilla
2589 8 | Esposizioni con la presunzione di svelare il segreto del moto perpetuo,
2590 16 | additano il pericolo e svengono. Il parroco si alza, corre
2591 20 | sostenere le signore nei loro svenimenti; le confortava, le incoraggiava,
2592 43 | erano bamboletti non ancora svezzati dalla nutrice?~Dovevano
2593 11 | ignoranza o per mali esempi a sviare i loro migliori istinti,
2594 20 | le nostre modeste virtù, sviluppare il nostro coraggio, renderci
2595 16 | esistito; non si tratta che di svilupparlo, deviando a suo vantaggio
2596 31 | senso vago, misterioso; che svolge davanti ai nostri occhi
2597 | t'
2598 38 | ciabattino che rimette il tacco delle vostre scarpe dichiara
2599 5 | Evita di chiederne se puoi. Taci se non sai e non credi.~
2600 3 | nostro, noi ci diamo una tacita patente di imbecilli.~Se
2601 27 | Uno si mostra freddo e taciturno: è insensibile. Non prende
2602 26 | temperamento.~Agostino, nato a Tagaste in Africa, era un bellissimo
2603 | Tali
2604 2 | umanità non giungerà che assai tardi. Frattanto chi sa, chi può,
2605 43 | materialisti nella vita.~È il tarlo del secolo. Sono costoro
2606 9 | che a rifare le proprie tasche quando può, disdicendo gli
2607 5 | perdono la bussola e vanno tastando la coscienza del terzo e
2608 34 | il suo letto rifatto e la tavola apparecchiata, sentirlo
2609 23 | dolcezza. Una volta trovai sul tavolino della mia nobile amica l'
2610 33 | educazione.~È nelle riunioni, nei teatri, nei comizi, che vengono
2611 7 | darà solamente la vernice; tegamini da pochi soldi che si screpolano
2612 Dedica| precedettero nel trattare lo stesso tema; e ciò per la semplice ragione
2613 27 | non incorrere nei giudizi temerari, così facili, spesso falsi.~
2614 20 | pari come un nemico che non temiamo non solo, ma che disprezziamo.~
2615 1 | È certo che per te non temo l'ambiguità della interpretazione,
2616 34 | un altro.~Vi sono alcuni temperamenti così potentemente assimilatori
2617 2 | può frenare validamente le tempeste del cuore e dei sensi. Il
2618 39 | pur essa una fede; i suoi templi sono diffusi per tutto il
2619 36 | ideale della vita per una tempra salda e gentile.~Si trovano
2620 17 | ammirazione dei posteri le tempre bronzine degli eroi di Plutarco.~
2621 20 | azioni eroiche, di affetti tenaci e profondi.~Strigelli, un
2622 3 | facilmente al parere altrui, tenendoci da molto o da poco secondo
2623 5 | vuole dominarli. Dobbiamo tenerci cari i nostri sensi, ma
2624 4 | questo diritto è d'uopo tenere molto alto il proprio senso
2625 37 | pupilla si vela di lagrime di tenerezza. Da tutti i cuori si sprigiona
2626 31 | quell'io di cui siamo così teneri, non sarebbe che una nullità,
2627 Dedica| piccino, perchè tu possa tenerlo sempre con te, accompagnarti
2628 37 | commozione di un sentimento tenero e malinconico, che li fa
2629 24 | ignorarlo è la strada per tenerselo eternamente.~Si deve dunque
2630 Dedica| sopratutto, e più ancora, tenertelo vicino quando non sarai
2631 5 | non in diverso modo che ci teniamo caro un buon servitore;
2632 37 | ne prego, figlio mio, non tentare mai di togliere ad altri
2633 15 | freni i nobili e disperati tentativi dei nichilismo; l'amore
2634 8 | ingegno fallirono in ogni loro tentativo perchè mancanti di fermezza.
2635 16 | già estenuati, avendone tentato inutilmente la salvezza,
2636 9 | cassieri che non resistono alla tentazione dei denari a loro affidati,
2637 1 | difficilmente resiste alle tentazioni, dunque non è valida; d'
2638 26 | Cicerone e Platone, fra le teorie del Cristianesimo e quelle
2639 7 | cominciò la vita mendicando per terminarla sul trono pontificale sotto
2640 22 | giudici, ma come strumenti ti terrai amici anche costoro; e non
2641 45 | come un ricco nelle sue terre; vi si trova potente e libero.~
2642 16 | C'è un'innondazione, un terremoto? I fatti magnanimi si moltiplicano,
2643 20 | fa depredando diligenze, terrore di tutti i gendarmi e spauracchio
2644 32 | assomiglia a una lama di tersissimo acciaio; i putridumi vi
2645 46 | giovani, che sprecate spesso tesori d'entusiasmo per oggetti
2646 45 | dire mettere da parte un tesoro. Essi, non solamente sono
2647 32 | noi passiamo accanto ai tifosi ed ai vaiolosi guardandoci
2648 27 | sdegno, della noia, della timidezza, della preoccupazione; tutte
2649 2 | popoli che accettano la tirannia di un re; forti quelli che
2650 7 | fosse concesso uno solo tirerei a sorte fra il criterio
2651 42 | inventata per applicare un titolo pomposo ad uno stato patologico.~
2652 30 | altere parole: guai a chi la tocca! Nelle fibre di un eroe
2653 29 | stringono in un amplesso, che toccano giusto il nostro lato debole
2654 48 | toccare un altro argomento. Toccarlo appena, accennarlo, così
2655 29 | trasporta, ci esalta, non tocchiamo più la terra.~Quando ti
2656 42 | della sua infermità, si toglie presto dal mondo e va a
2657 39 | dal pensiero dell'arte, tolga a chi ama l'arte davvero
2658 21 | sgarbata, impertinente, la si tollera in un libro stampato o la
2659 28 | conseguenza, il primo avrà molta tolleranza per la brutalità delle persone
2660 Dedica| circostanze attenuanti.~Nulla io tolsi agli illustri scrittori
2661 19 | misurano ottanta centimetri di torace.~La pazienza, l'abnegazione,
2662 4 | atti.~Essere malcontenti e tormentati dalla condotta altrui è
2663 30 | persuade solo perchè le torna utile, o ad una persona
2664 26 | conseguenze, c'è da riedificare la torre di Babele, perchè tutti
2665 41 | ogni passione gitta i suoi torrenti senza che mai essi gridino: «
2666 4 | mettersi dalla parte del torto. Gl'insulti, la malignità,
2667 20 | vita intima batterà vie tortuose e buie. Così si sono visti
2668 6 | lisci, levigati, lucidati, tosati a un modo; con quelle frasi,
2669 12 | getta via il giornale, tracanna il contenuto del bicchiere,
2670 27 | dunque ci è permesso di tracciare la via della verità, e fra
2671 10 | dilapidano od un'amicizia che tradiscono, o una fede a cui vengono
2672 21 | stampato o la si accetta per tradizione uscita dai labbri di un
2673 30 | è uno dei più ignobili traffichi che l'uomo fa del suo io
2674 15 | passarono, ed altre ne vennero tramutandosi la leggenda dell'uomo divino;
2675 21 | alla vita, così piena di tranelli e di maschere, deve procedere
2676 25 | qui non è che uno stato transitorio, una specie di limbo purgante
2677 46 | ignoranti. Chi ha senno sa trarre dalla ricchezza diletto
2678 7 | un arido egoista che ne trarrebbe la migliore delle educazioni?
2679 39 | Troppi ai nostri giorni sono trascinati dalla vanità a far parlare
2680 14 | quando il nostro egoismo è trascinato a soffrire. Così non siamo
2681 26 | La scienza e l'amore lo trascinavano egualmente, tal che egli
2682 21 | effettivamente queste qualità siano trascurate e si coltivi invece la inutile
2683 Dedica| filosofia, dove nulla è trascurato ed ogni idea giunge ad una
2684 36 | nascita, della morte, della trasformazione, di tutto ciò infine che
2685 19 | coltivare una certa forza di trasfusione per il caso che il nostro
2686 22 | aria soddisfatta, altera, traspare l'intima loro persuasione
2687 22 | esser sinceri, lasciano trasparire qualunque brutto movimento
2688 29 | sotto ai nostri piedi, ci trasporta, ci esalta, non tocchiamo
2689 Dedica| che mi precedettero nel trattare lo stesso tema; e ciò per
2690 46 | prodighi, versassero ad un tratto tutta la loro luce e tutto
2691 31 | meschino del filo d'erba che tremola sullo stelo. La sua forza
2692 26 | Avendo provato tutto a trent'anni, cadde finalmente nelle
2693 20 | non lo credetti; giunta ai trenta mi parve vero, ma dopo venni
2694 48 | sacro. L'omaggio che le tributerai, più che a lei va al culto
2695 22 | tuoi cari, darai loro equo tributo di benevolenza.~ ~* * *~ ~
2696 43 | svegliata si credono genî, trinciano giudizî, affettano una superiorità
2697 1 | amarezza che ti avvelena il trionfo, mentre prova l'esistere
2698 49 | mai da te.~Nell'ora della tristezza, dello sconforto, del dubbio;
2699 43 | noi avremmo ignorato le tristizie del mondo!~La smania di
2700 22 | rendere accetta una persona triviale. È indispensabile un po'
2701 10 | delle pagliuzze, delle trombe e delle baracche di cerretani;
2702 7 | mendicando per terminarla sul trono pontificale sotto il nome
2703 | Troppi
2704 Dedica| notte è vicina. Possa tu trovare in questa fusione di raggi
2705 22 | dell'animo; e se capita a trovarli in un'ora di malumore un
2706 16 | che proseguirono animosi e trovarono un mondo.~ ~* * *~ ~
2707 27 | specchi intorno.~Io ho sempre trovato un po' d'indulgenza per
2708 26 | per il cervello umano che troverai la tua via e sovr'essa imprimerai
2709 48 | colti che ben presto si troveranno sulle scene della vita ed
2710 41 | che vi sono nel mondo le troveremmo composte d'amore; cuori
2711 31 | che ne circonda che noi troveremo i nostri palpiti migliori,
2712 22 | non sanno fingere.~— Mi trovi più sincero che obbligante, —
2713 26 | convinzioni altrui, perchè, o le troviamo migliori delle nostre e
2714 7 | ingegno, criterio e cuore si trovino riuniti nello stesso individuo.
2715 26 | ampiamente esaudito; come trovò ristoro la sua sete di imparare
2716 24 | infingardo o egoista. E sono: tubercoloso o sciancato o ipocondriaco
2717 | tue
2718 34 | si impregna di polvere; tuffata nell'acqua dolce, nel latte
2719 42 | solo fatto che essi hanno tuffato il naso nel vizio, ci muovono
2720 15 | simpatico dalla reggia al tugurio, che sollevi dai solchi
2721 30 | che una falsa lode può turbare, è fra le più sacre.~Valersi
2722 29 | un fumo come d'incenso di turiboli agitati, di corone sospese
2723 3 | porta fin nei luoghi più turpi, fin nelle carceri e sul
2724 | tutt'
2725 38 | Essi non pensavano che tuttochè vecchio poteva dare ancora
2726 1 | applicabile alle donne e l'ubbidienza quando si tratta di frati,
2727 45 | carcere, dovunque. I sensi ubbidiscono ad un contatto, il pensiero
2728 38 | brancicare con dondolamenti da ubbriaco.~Questa febbre distruggitrice
2729 33 | pericolosa?~Uno stormo di uccelli devasta quel campo che un
2730 33 | devasta quel campo che un uccello solo deliziava col suo canto.
2731 2 | metteva da parte, facendo uccidere con disinvoltura i mariti
2732 10 | ma per inavvertenza ti uccidono.~Sono esseri ibridi, commedianti
2733 12 | giornale che una madre ha ucciso a busse il suo bambino.
2734 37 | tutti i contadini possano udirle ed accorrere dai casolari
2735 16 | alla suora di carità, nell'ultima epidemia colerosa che afflisse
2736 41 | sui campi della carità le ultime goccie del loro sangue generoso.~
2737 46 | edificio delle conquiste umane.~ ~* * *~ ~
2738 30 | persuade; niente più di quella umiltà che fa presentare la guancia
2739 | uni
2740 31 | e spettatori; la ragione unica del nostro essere, perchè
2741 15 | contadino abbrutito, che unisca l'ingegno al denaro, la
2742 41 | catena invisibile che le unisce e le fonde, che le quattro
2743 7 | rispondeva, che scattava all'urto.~Ma gli scolari degli educandati
2744 23 | attraenti.~Mi voleva bene, mi usava infinite gentilezze; i giorni
2745 32 | consacrati dalla storia usavano i padri nostri. Così dobbiamo
2746 21 | si accetta per tradizione uscita dai labbri di un filosofo
2747 7 | pappagalli, o certe signorine, uscite dalle scuole superiori,
2748 36 | idealisti i propugnatori di utopie, i fanatici, una quantità
2749 | V
2750 | v'
2751 5 | pieghiamo sempre la prua vacillante dei nostri dubbi e dei nostri
2752 2 | bisogno di stabilire quei vade mecum della coscienza che
2753 31 | Parola che non ha un senso vago, misterioso; che svolge
2754 32 | accanto ai tifosi ed ai vaiolosi guardandoci bene dall'assorbirne
2755 38 | solo ideale possibile.~Nè vale che mi diciate: «Istruiteli
2756 30 | turbare, è fra le più sacre.~Valersi poi dell'adulazione per
2757 26 | Prendiamo un esempio che valga a dimostrare meglio le mie
2758 1 | tentazioni, dunque non è valida; d'altra parte ci lascia
2759 2 | legge esterna può frenare validamente le tempeste del cuore e
2760 27 | preoccupazione; tutte cause validissime, capaci in date circostanze
2761 21 | antico.~Tra noi, in questa valle d'eguaglianza, anche la
2762 46 | appunto sopra questi due valori si appoggia tutto l'edificio
2763 42 | deboli non deve scoraggiare i valorosi.~ ~* * *~ ~
2764 27 | specchio e non imitare le donne vane che fatte vecchie non tengono
2765 14 | dalla febriciattola dei vanitosi non basta più alla umanità
2766 29 | sono più nulla.~Sentendo vantare i nostri meriti, noi che,
2767 26 | Chiesa ascrive tra i suoi vanti la conversione di Agostino,
2768 9 | Si dà tanto vanto all'ingegno adesso, e le
2769 34 | pericolosa la folla è la varietà della sua composizione,
2770 8 | fermezza va applicata su vasta scala, con mète grandiose,
2771 29 | uomini, vispi e seducenti i vecchi, lusingando infine la vanità
2772 38 | per smania di atterrare la vecchia fede che noi vediamo tutta
2773 27 | le donne vane che fatte vecchie non tengono più specchi
2774 30 | portava reliquie e che, vedendo i contadini inginocchiarsi
2775 17 | posto ad una che vorrei veder scritta su tutte le case
2776 45 | alla estasi del pensiero, veggente, alla dolcezza infinita
2777 38 | cuori più ardenti che già in veglie operose inseguirono il mistero
2778 37 | illuminano, qualche pupilla si vela di lagrime di tenerezza.
2779 35 | i venti che gonfiano le vele del bastimento: lo sommergono
2780 45 | invidia può schizzare il suo veleno, la malignità può arrotare
2781 21 | deve coprirsi di qualche velo per far sì che tutti almeno
2782 16 | putridume egoistico una vena di sangue generoso scorre
2783 15 | materialista che sotto forma di venali conquiste accarezza i peggiori
2784 30 | quale non m'indigna più chi vende il proprio corpo.~La libertà
2785 41 | inerzia o di imprecare nella vendetta, portarono sui campi della
2786 48 | onesti di tutte le religioni venerano la santità delle memorie,
2787 44 | dell'oro o per una ascetica venerazione per i piaceri immateriali,
2788 | vengano
2789 | vennero
2790 | venni
2791 20 | la virtù è rara. Fino ai vent'anni non lo credetti; giunta
2792 14 | generazione, voi che inizierete il ventesimo secolo.~ ~* * *~ ~
2793 2 | grande conquista dei secoli venturi: la coscienza individuale.~
2794 | venuto
2795 3 | esserlo.~Infine, preferendo il verdetto del prossimo al nostro,
2796 20 | lotte meschine, incessanti, vere lotte di quei pigmei che
2797 7 | tempi biblici e sotto la verga di Mosè che dalle rupi infeconde
2798 27 | alla pietà, questi altri veri, mobili e cangianti, dove
2799 7 | Essa darà solamente la vernice; tegamini da pochi soldi
2800 | verranno
2801 12 | lui stesso; e si agita, e versa qualche lagrimuccia, esclamando: «
2802 29 | nostro lato debole e vi versano sopra un balsamo a petto
2803 46 | improvvisamente prodighi, versassero ad un tratto tutta la loro
2804 26 | miscredente o cristiano il vescovo di Ippona resta sempre ciò
2805 15 | fratelli; non vogliamo più vessilli, nè parole sonanti, nè cieli
2806 11 | quella signora, che sta vestendosi per il ballo, di levarsi
2807 10 | giorno un lembo delle loro vesti ai rovi del sentiero, atterrando
2808 32 | fanno ballare le scimmie vestite da uomo.~Modesta la parola
2809 10 | similoro, delle gemme di vetro, delle pagliuzze, delle
2810 31 | del mare, la sommità delle vette.~Dovunque l'uomo ha portato
2811 20 | col cappello in mano nella vettura che egli aveva svaligiata.
2812 13 | chiamavano Cornelia, Lucrezia, Veturia, Virginia, Camilla, non
2813 29 | Nel viaggio sentimentale di Lorenzo
2814 31 | nostri giudici; attori a vicenda e spettatori; la ragione
2815 Dedica| scomparsa, ma la notte è vicina. Possa tu trovare in questa
2816 31 | amici e i nostri nemici, i vicini, gli assenti, i futuri,
2817 26 | indole nostra la quale ci è vietato di mutare; e se pare che
2818 38 | correre al denaro. Perchè vietereste a loro di andare dove li
2819 10 | occasione, oggi eroi, domani vigliacchi, senza coscienza nè dell'
2820 46 | renderanno mai, neppure nella vil moneta del piacere, tutto
2821 23 | batterlo e gridargli: «Sei vile!»~Eppure, figlio mio, bisogna
2822 1 | lavoratori o pigri, educati o villani — è una questione di più
2823 1 | interessi altrui l'egoismo la vince, ma pure non sei contento,
2824 15 | popoli; quando l'altruismo, vincendo l'immane battaglia che lo
2825 14 | cento, se noi arriviamo a vincere il nostro dolore pei mali
2826 40 | strazi che sono, senza i vincoli d'affetto ch'essi spezzano.~
2827 26 | nello stesso modo che il vino diventa aceto e l'acqua
2828 25 | persistenza nella cura di esso, vinsero una vera e propria battaglia
2829 26 | Filippo Neri.~L'evoluzione violenta, la soluzione estrema, erano
2830 2 | addentati ora con tanta violenza da coloro che si definiscono
2831 13 | Cornelia, Lucrezia, Veturia, Virginia, Camilla, non sapevano nemmeno
2832 9 | aspirazione patriottica e virtuosa, ma che la perdono subito
2833 16 | beneficenza, no; ma dalle viscere stesse del popolo battuto
2834 15 | pezzo di pane sbattuto sul viso, della colletta pubblicata
2835 29 | donne, generosi gli uomini, vispi e seducenti i vecchi, lusingando
2836 20 | furono nelle loro opere vissute non meno colpevoli di Strigelli
2837 20 | tortuose e buie. Così si sono visti dei ladri e degli assassini
2838 16 | concludere?~Che la forza vitale c'è; che in mezzo al putridume
2839 48 | maggioranza dei casi, la vittima non può gridare ad alta
2840 25 | a una dolorosa verità e vittime immancabili della loro codardia.~ ~* * *~ ~
2841 19 | piccoli sacrifici, dove la vittoria è meno splendida, meno appariscente,
2842 Dedica| compagni, che siete la forza viva del paese, dò questo terreno
2843 10 | ingenua e naturale, una vivacità, una socievolezza che incanta
2844 3 | dovere. Se ognuno sentisse vivamente questo dovere, non si avrebbe
2845 31 | milioni.~È in quest'onda vivente che ne circonda che noi
2846 16 | esausti, più morti che vivi.~Non importa; bussano alla
2847 35 | fantasia, un sentimento vivo del bello; abbiamo delle
2848 10 | adorati sempre.~Ma quelli che vivono lasciando giorno per giorno
2849 42 | pretesi scettici, gente viziosa ed infeconda, generalmente
2850 7 | accontenta di insegnare i vocalizzi. Ciò sembrerebbe un avvertimento
2851 1 | persona che non abbia la vera vocazione del birbante deve, per suo
2852 3 | o da poco secondo che ci voglion fare.~Se ci stimassimo in
2853 | vogliono
2854 45 | gli altri camminano, egli vola.~C'è in questa padronanza
2855 | volendo
2856 42 | ingegno, i quali si acconciano volentieri allo scetticismo che dubitando
2857 26 | il suo genio deve passare volere o no.~Tutte le scuole in
2858 | volesse
2859 | volete
2860 | volevo
2861 33 | grettezza, la stupidaggine, la volgarità, la sensualità: ed è diguazzando
2862 30 | Volgendo la massima dall'altro lato
2863 44 | dalla porticina, seguiva i voli fervidi della fantasia che
2864 18 | dolore, così come affronta volontariamente la morte l'esploratore dei
2865 8 | conquista nemmeno dai più volonterosi; il carattere sì, se c'è
2866 23 | è più bella l'altra.»~Il volto, l'accento, i modi della
2867 | voluto
2868 38 | si abbandonarono all'acre voluttà della negazione, non vediamo
2869 | vorranno
2870 | vorremmo
2871 49 | sconforto, del dubbio; quando vorresti avere aperto davanti l'occhio
2872 41 | fiamme distruttrici nei cui vortici ogni passione gitta i suoi
2873 | vostra
2874 | vostre
2875 | vostro
2876 26 | sciolte potevano acquietare il vulcano che era in lui.~Avendo provato
2877 7 | che dalle rupi infeconde zampillavano le sorgenti vive. Oggi non
2878 31 | sarebbe che una nullità, uno zero senza valore, un atomo disperso.~
2879 37 | accoccolano per terra. E tutti zitti!~A guardare quella fila
2880 23 | baleno quanto ero stata zotica e male educata, come il
|