Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
Il libro di mio figlio

IntraText CT - Lettura del testo

  • 18
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Si sente spesso citare il fatto di uno che impazzisce in seguito ad una sventura, che muore disperato o che si suicida. Ma queste non sono prove contro il dolore.

Nessuna sventura può far girare la testa a chi l'ha saldamente attaccata alle spalle. Niobe, non si è suicidata e Respha ha difeso fino agli estremi, ritta e forte, i cadaveri dei suoi figli minacciati dagli avoltoi.

Questi miti della favola antica, come il principio di tutte le religioni del mondo, si appoggiano ad una profonda esperienza realista.

Chi diventa matto, qualunque sia la causa apparente, è perchè sortì nascendo il cervello di un matto; lo stesso dicasi del suicida.

Il Fattore del mondo, dando all'uomo il dolore, gli ha pur dato la facoltà di sopportarlo.

Siamo noi che a furia di accidia paralizziamo le nostre forze, riducendole pressochè tutte allo stato di un meccanismo irrugginito. Stoltamente egoisti, facciamo muovere solamente quei congegni che ci dànno un immediato diletto, e non si pensa che in natura tutto è collettivo, tutto è necessario; il dolore al pari del piacere.

A ben riguardare, il dolore è in certo modo una forma eccessiva del piacere; forma elevata, ignota al volgo, che ha fascini possenti, misteriosi come quelli dell'abisso.

Chi pensa e chi ama va incontro al dolore, così come affronta volontariamente la morte l'esploratore dei mari. Salomone lasciò scritto: avanzarsi nella sapienza è avanzarsi nel corruccio. Colui che studia lo sa e non indietreggia davanti a questo dolore necessario all'anima sua.

Ma se appaiono libere ed ampie le vie del dolore, non è così della gioia. Erra assai l'egoista che fuggendo il dolore si immagina di prepararsi un letto di rose; il dolore lo coglierà impreparato, fiacco, e allora, sì, farà di lui uno scimunito, un pazzo od un suicida.

 

* * *

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License