Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corretto 1
corrisponde 1
cosa 38
cose 44
cosi 6
così 50
cosicché 3
Frequenza    [«  »]
46 dunque
46 infatti
46 modo
44 cose
44 lo
43 ha
43 poi
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

cose

   Capitolo
1 1 | o in materiali diversi o cose diverse o in maniera diversa 2 1 | come alcuni imitano molte cose rappresentandole con i colori 3 4 | tutti si rallegrano delle cose imitate. Prova ne è quel 4 4 | in pratica, [10] giacché cose che vediamo con disgusto 5 5 | numero degli attori e altre cose simili ci sono ignoti. La 6 6 | qualificati ed a seconda di queste cose anche, la gente riesce o 7 6 | e il fine è di tutte le cose quella più importante. Ancora, 8 7 | Dopo aver definito queste cose, diciamo quale debba essere 9 8 | sola persona accadono molte cose ed anzi infinite, dalle 10 9 | del poeta è di dire non le cose accadute ma quelle che potrebbero 11 9 | questo, che l’uno dice le cose accadute [5] e l’altro quelle 12 9 | questo: quali specie di cose a quale specie di persona 13 9 | possibile, e mentre per le cose che non sono accadute non 14 9 | sarebbe ridicolo, visto che le cose note lo sono soltanto a 15 9 | che egli faccia poesia su cose accadute, [30] non per questo 16 9 | niente vieta che alcune delle cose accadute siano tali quali 17 11| riconoscimenti in relazione a cose inanimate [35] e casuali. † 18 11| fatto o non fatto certe cose. Ma quello di cui si è parlato 19 11| sofferenze, le ferite e cose simili.~ ~ 20 13| capitò di patire o di fare cose terribili.~La tragedia dunque 21 15| caratteri, quattro sono le cose a cui si deve mirare, di 22 15| così e così dica e faccia cose così e così, ed anche che 23 15| ci si deve servire per le cose che sono fuori dell’azione 24 15| Omero † .~A tutte queste cose dunque occorre guardare 25 19| rientra in questo genere di cose. Giacché a motivo della 26 19| dell’ignoranza di queste cose non si porta nei confronti 27 20| cosa o per un legame di più cose, come ad esempio l’IIiade [ 28 22| è questa: pur dicendo le cose come stanno, mettere assieme 29 23| tempo, narrando tutte quelle cose che in questo periodo accadono 30 24| artisticamente elaborati. Cose tutte delle quali Omero 31 24| essere lodato in molte altre cose, cosi lo è anche perché 32 24| Odissea.~Si debbono preferire cose impossibili ma verosimili 33 24| impossibili ma verosimili a cose possibili ma incredibili, 34 25| ne imiti una, e cioè o le cose quali furono o sono, o quali 35 25| dovrebbero essere.~Queste cose poi il poeta le comunica 36 25| alterazioni del linguaggio, cose tutte che concediamo ai 37 25| dice: "ha rappresentato cose impossibili, dunque ha errato". 38 25| all’arte concernente quelle cose, allora non sta bene. Giacché 39 25| perché ha rappresentato cose non vere, si può rispondere 40 25| poeta ha rappresentato le cose né come sono né come debbono 41 25| siano, come ad esempio le cose concernenti gli dèi; giacché 42 25| deve essere superiore.~Le cose irrazionali vanno ricondotte 43 25| verosimile che accadano anche cose contrarie al verosimile.~ 44 25| specie, e difatti o come cose impossibili, o come irrazionali,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL