Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partecipare 1
partecipazione 1
partendo 4
parti 39
particolare 4
particolareggiatamente 1
partire 1
Frequenza    [«  »]
39 deve
39 imitazione
39 invece
39 parti
38 cosa
38 delle
38 ne
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

parti

   Capitolo
1 1 | ancora da quante e quali parti è costituita e similmente 2 1 | simultaneamente mentre le seconde in parti diverse dell’opera.~Queste 3 5 | poemi epici.~Quanto alle parti, alcune sono le stesse, 4 6 | Definizione della tragedia: le sei parti essenziali~Dell’arte imitativa 5 6 | diverso per ciascuna delle parti, di persone che agiscono 6 6 | diverso" intendo che alcune parti [30] sono rifinite soltanto 7 6 | necessario dunque che le parti dell’intera tragedia siano 8 6 | la musica. Due di queste parti infatti sono i mezzi con 9 6 | tragedia muove gli animi sono parti del racconto, e cioè le 10 6 | versi sia in prosa.~Delle parti restanti la musica è il 11 7 | cosa [35] costituita di parti, deve avere non soltanto 12 7 | avere non soltanto queste parti ordinate al loro posto, 13 7 | ordinata disposizione delle parti, e perciò non potrebbe essere 14 8 | concluso, ed occorre che le parti dei fatti siano connesse 15 11| confronti di Ifigenia.~Due parti della tragedia sono dunque 16 12| 12. Le parti quantitative della tragedia~ 17 12| quantitative della tragedia~Le parti della tragedia che si debbono 18 12| pàrodo e stàsimo; queste parti sono comuni a tutte le tragedie 19 12| dalla scena.~E dunque le parti della tragedia che si debbono 20 18| altrettante si disse esserne le parti): quella complessa in cui 21 18| della sua lunghezza, le parti possono ottenere la grandezza 22 18| intero e non spezzandola in parti come Euripide, o una Niobe 23 18| Nei poeti posteriori le parti cantate appartengono al 24 19| procurato dal discorso. Ne sono parti il dimostrare, il confutare, 25 20| elocuzione in generale le parti sono queste: lettera, sillaba, 26 20| significativa, di cui alcune parti di per sé considerate significano 27 21| che non sono costituiti da parti significative, come ad esempio " 28 21| mentre altri sono formati da parti significative. Ci possono 29 21| composti da tre, quattro o più parti, ad esempio [35] molti dei 30 22| comune per tutte quante le parti dell’elocuzione, giacché 31 23| azione ma costituita da più parti, come gli autori dei Cipri 32 24| orrendi. Ed anche [10] le parti, ove si eccettuino la musica 33 24| possibile imitare [25] più parti di un’azione, che accadono 34 24| possibile rappresentare molte parti che si compiono simultaneamente, 35 24| comporre gli argomenti da parti irrazionali, e anzi di irrazionale 36 24| si deve affaticare sulle parti morte e non su quelle in 37 26| Iliade che ha molte di queste parti, e cosi l’Odissea – parti 38 26| parti, e cosi l’Odisseaparti che in sé considerate [10] 39 26| differenze specifiche e sulle parti e quante sono e in che differiscono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL