Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] imitativa 1 imitative 1 imitatore 3 imitazione 39 imitazioni 4 imiteranno 1 imiti 1 | Frequenza [« »] 41 quanto 40 quel 39 deve 39 imitazione 39 invece 39 parti 38 cosa | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze imitazione |
Capitolo
1 1 | 1. La poesia è imitazione. Divisione dell’imitazione 2 1 | imitazione. Divisione dell’imitazione rispetto al mezzo~[1447 3 1 | tutte quante producono l’imitazione nel ritmo, nel discorso 4 1 | non con riferimento all’imitazione ma a seconda dei metri che 5 1 | poeta anche chi producesse l’imitazione mescolando tutti i metri, 6 1 | nei quali esse producono l’imitazione.~ ~ 7 2 | 2. Divisione dell’imitazione rispetto all’oggetto~[1448 8 3 | 3. Divisione dell’imitazione rispetto al modo~Vi è ancora 9 3 | tutte agiscono e operano.~L’imitazione avviene dunque con queste 10 4 | procaccia per mezzo dell’imitazione; ed in secondo luogo tutti 11 5 | commedia è, come abbiamo detto, imitazione di persone più spregevoli, 12 5 | tragedia solo in quanto è imitazione con un discorso [10] in 13 6 | risulta. La tragedia è dunque imitazione di una azione nobile [25] 14 6 | agiscono quelle che compiono l’imitazione, ne segue necessariamente 15 6 | questi mezzi compiono l’imitazione. Chiamo poi elocuzione la 16 6 | Poiché poi la tragedia è imitazione di un’azione e si agisce 17 6 | o fallisce), segue che l’imitazione dell’azione è il racconto, 18 6 | azioni. La tragedia infatti è imitazione non di uomini ma di azioni 19 6 | immagine); essa è dunque imitazione di un’azione e soltanto 20 7 | convenuto che la tragedia è imitazione di un’azione compiuta e 21 8 | nelle altre arti imitative l’imitazione è una quando è di un unico 22 8 | anche il racconto, poiché è imitazione di un’azione lo sia di un’ 23 9 | quanto è poeta rispetto all’imitazione ed egli imita le azioni. 24 9 | Ma, poiché la tragedia è imitazione non soltanto di un’azione 25 10| azioni di cui i racconti sono imitazione. Chiamo semplice quell’azione 26 11| tipo si è assunto che sia imitazione la tragedia) giacché da 27 13| la tragedia deve essere imitazione di casi che destano terrore 28 13| questo è proprio di una tale imitazione), in primo luogo è chiaro 29 14| procurarlo attraverso l’imitazione, è manifesto che questo 30 15| anche se il modello dell’imitazione sia una persona incoerente 31 15| Poiché poi la tragedia è imitazione di uomini migliori di noi, 32 22| Sulla tragedia e cioè sull’imitazione che si compie nelle azioni 33 24| Giacché, se si facesse un’imitazione narrativa in qualche altro 34 24| metafore, poiché anche l’imitazione narrativa è eccezionale 35 26| discutere se sia migliore l’imitazione epica o quella tragica.~ 36 26| volgare, e tale è sempre l’imitazione che si rivolge a spettatori 37 26| il fatto che il fine dell’imitazione è raggiunto in una estensione 38 26| ha l’Iliade).~Ed ancora l’imitazione dell’epopea ha minore unità ( 39 26| ciascuno è nel massimo grado imitazione di una sola azione.~Se dunque