Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dette 4
detto 31
dev 2
deve 39
devono 1
dexitero 1
dexiterovn 1
Frequenza    [«  »]
42 dei
41 quanto
40 quel
39 deve
39 imitazione
39 invece
39 parti
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

deve

   Capitolo
1 1 | racconti [10] se la poesia deve riuscir bene, ed ancora 2 7 | Principio è quel che non deve di necessità essere dopo 3 7 | 35] costituita di parti, deve avere non soltanto queste 4 7 | inanimati e gli animali deve esserci sì una grandezza, 5 7 | così anche per i racconti deve esserci una lunghezza, ma 6 9 | si è detto che il poeta deve essere facitore piuttosto 7 13| proprio della tragedia [30] si deve dire in seguito a ciò che 8 13| della tragedia più bella deve essere complessa e non semplice 9 13| semplice ed inoltre la tragedia deve essere imitazione di casi 10 13| pietàterrore; ma nemmeno deve essere un uomo molto malvagio 11 14| migliore. Giacché il racconto deve essere così costituito che, 12 14| dal terrore e dalla pietà deve procurarlo attraverso l’ 13 14| manifesto che questo si deve fare con le azioni.~Consideriamo 14 15| quattro sono le cose a cui si deve mirare, di cui una, e la 15 15| La seconda cosa a cui si deve mirare è la convenienza, 16 15| supposto un tale carattere, deve essere coerentemente incoerente.~ 17 15| scioglimento del racconto deve avvenire in forza dello 18 15| artificio meccanico ci si deve servire per le cose che 19 15| Comunque, niente di irrazionale deve esserci nell’azione e, se 20 15| simili, pur essendo tali, deve farli nobili. † un esempio 21 17| della tragedia~Il poeta deve comporre i racconti e rappresentarli 22 17| questo errore.~Il poeta deve anche, quanto più è possibile, [ 23 17| costruendo lui, il poeta [1455 b] deve esporli dapprima in generale 24 18| nell’Ade. E dunque ci si deve sforzare al massimo per 25 19| del pensiero tutto quanto deve essere procurato dal discorso. 26 19| elocuzione, [10] che è cosa che deve sapere l’attore e chi di 27 23| versi, è chiaro che essa deve comporre i suoi racconti 28 24| Omero~Inoltre l’epopea deve avere le stesse specie della 29 24| quello già detto, giacché si deve poter cogliere con un unico 30 24| infatti in persona propria deve parlare il meno possibile, 31 24| anche agli altri come si deve dire il falso. [20] Si tratta 32 24| questa seconda specie che si deve porre. Ed infatti, poiché 33 24| poi all’elocuzione, ci si deve affaticare sulle parti morte 34 25| Giacché se è possibile, non si deve assolutamente e in nessun 35 25| moralmente buono o no, [5] non si deve guardare soltanto a quel 36 25| conosciuto.~Altre volte si deve ricorrere alla prosodia, 37 25| Altre volte ancora si deve ricorrere all’ambiguità: " 38 25| errore [†] .~In generale si deve ricondurre l’impossibile 39 25| così, perché il modello deve essere superiore.~Le cose


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL