Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poema 3 poemi 5 poesia 20 poeta 37 poetare 1 poeteggiano 1 poeti 23 | Frequenza [« »] 38 ne 38 un' 37 fatto 37 poeta 36 altro 35 nell' 35 possibile | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze poeta |
Capitolo
1 1 | unendo al metro il termine "poeta", li chiama "poeti elegiaci" 2 1 | fisica si è soliti chiamarlo poeta. Ma in realtà tra Omero 3 1 | perciò sarebbe giusto chiamar poeta il primo, ma il secondo 4 1 | piuttosto scienziato e non poeta. [20] Per lo stesso motivo 5 1 | motivo andrebbe chiamato poeta anche chi producesse l’imitazione 6 3 | perché di là era Epicarmo, il poeta vissuto molto prima di Chionide 7 4 | giambi. Ma Omero, come fu poeta sommo nel genere nobile [ 8 9 | questo: che compito del poeta è di dire non le cose accadute 9 9 | 1451 b] lo storico e il poeta non differiscono per il 10 9 | quanto si è detto che il poeta deve essere facitore piuttosto 11 9 | non di metri in quanto è poeta rispetto all’imitazione 12 9 | 30] non per questo è meno poeta, giacché niente vieta che 13 14| preferibile ed è proprio di un poeta migliore. Giacché il racconto 14 14| proprio. Poiché dunque il poeta quel piacere che nasce dal 15 14| 25] ed il compito del poeta è quello di trovare questi 16 15| bello. Allo stesso modo il poeta, imitando persone iraconde 17 16| riconoscimenti fabbricati apposta dal poeta e perciò non artistici. 18 16| non già il racconto ma il poeta; e perciò questo caso è 19 16| un assunto costruito dal poeta e posto come ipotesi, e 20 17| regole della tragedia~Il poeta deve comporre i racconti 21 17| tempio, il che sfuggì al poeta che non vedeva bene la situazione, 22 17| spettatori questo errore.~Il poeta deve anche, quanto più è 23 17| stia costruendo lui, il poeta [1455 b] deve esporli dapprima 24 18| si pretende che un solo poeta la vinca su ciascuno dei 25 21| tagliando", [15] giacché là il poeta chiama "attingere" il "recidere", 26 21| da alcuno, pone lo stesso poeta, giacché sembra proprio 27 22| e mettono in burletta il poeta, come fa Euclide il vecchio, 28 24| essere la sua parte; il poeta infatti in persona propria 29 24| avesse composto un cattivo poeta. Così com’è ora, invece, 30 24| Così com’è ora, invece, il poeta con gli altri suoi pregi 31 25| modo. E infatti, poiché il poeta è imitatore alla stessa 32 25| essere.~Queste cose poi il poeta le comunica con l’elocuzione 33 25| accidentale. Se infatti il poeta si proponesse di imitare < 34 25| l’errore è minore se il poeta non sapeva che il cervo 35 25| risolvere il caso.~Se invece il poeta ha rappresentato le cose 36 25| hanno pensato, criticano il poeta come se avesse detto lui 37 25| riferimento a quanto il poeta stesso dice o a quanto si