Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatta 1
fatte 1
fatti 25
fatto 37
fattosi 1
fece 5
femmina 1
Frequenza    [«  »]
38 delle
38 ne
38 un'
37 fatto
37 poeta
36 altro
35 nell'
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

fatto

   Capitolo
1 1 | mescolando tutti i metri, come ha fatto Cheremone con il suo Centauro, 2 2 | diversa dall’altra per il fatto che imita oggetti diversi.~ 3 4 | La ragione poi di questo fatto è che l’apprendere riesce 4 6 | non pochi di essi hanno fatto uso, e infatti il tutto 5 6 | 35] Un’altra prova è il fatto che i principianti riescono 6 7 | qualche occasione si sia fatto. Quanto invece al limite 7 9 | non differiscono per il fatto di dire l’uno in prosa e 8 11| Peripezia, riconoscimento e fatto orrendo~La peripezia, come 9 11| qualcuno dall’aver egli fatto o non fatto certe cose. 10 11| dall’aver egli fatto o non fatto certe cose. Ma quello di 11 11| riconoscimento, mentre una terza è il fatto orrendo. Di queste tre dunque, 12 11| riconoscimento si è detto, quanto al fatto orrendo, esso è un’azione 13 13| necessario che un racconto ben fatto sia piuttosto semplice che 14 13| una prova grandissima nel fatto che sono proprio le tragedie 15 14| per farlo, all’infuori del fatto orrendo in se stesso; e 16 14| pienamente consapevoli, come ha fatto anche Euripide nel rappresentare 17 14| tragico in quanto manca il fatto orrendo; e perciò nessuno [ 18 17| argomento, mentre il resto è fatto di episodi.~ ~ 19 18| aspettativa. La prova ne è il fatto che quanti hanno composto 20 18| una Niobe e non come ha fatto Eschilo, o sono caduti o 21 22| comune uno peregrino, ha fatto sì che il verso sembrasse 22 22| via. Giacché proprio il fatto che queste espressioni non 23 22| mentre nei giambi, per il fatto che soprattutto imitano 24 23| tempo accade a volte che un fatto segua ad un altro senza 25 24| propria grandezza per il fatto che nella tragedia non è 26 24| sono mossi e il secondo è fatto per la danza mentre il primo 27 24| mescolassero i metri, come ha fatto Cheremone. E perciò nessuno 28 24| Cheremone. E perciò nessuno ha fatto una composizione ampia in 29 24| il meraviglioso, per il fatto che nell’epopea le persone 30 24| questo è falso. Perciò se un fatto è falso, ma è tale che, 31 24| necessario che un altro fatto ci fosse o accadesse, è 32 24| fosse o accadesse, è un fatto di questa seconda specie 33 24| racconto, ad esempio il fatto che [30] Edipo non sapeva 34 25| quel che è stato detto o fatto da qualcuno sia moralmente 35 25| soltanto a quel che è stato fatto o detto, se sia cosa nobile 36 25| chiamava vino, donde si è fatto "schiniero di stagno novellamente 37 26| tragedia è superiore per il fatto che il fine dell’imitazione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL