Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sparta 1 spartano 1 specialmente 1 specie 35 specificamente 2 specifiche 2 spesso 4 | Frequenza [« »] 36 altro 35 nell' 35 possibile 35 specie 34 altri 34 ci 34 parte | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze specie |
Capitolo
1 1 | considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, 2 1 | tra loro sia di un’unica specie si trovano ad essere fino 3 4 | sufficienza quanto alla sua specie, e giudicarla sia in se 4 6 | chiara la scelta di che specie sia, e perciò non rappresentano 5 9 | universale poi è questo: quali specie di cose a quale specie di 6 9 | quali specie di cose a quale specie di persona capiti di dire 7 16| consideriamone [20] ora le specie.~La prima, la meno artistica 8 16| scena del bagno.~La seconda specie è costituita dai riconoscimenti 9 16| Tereo di Sofocle.~Una terza specie è quella che avviene ad 10 16| riconosciuto.~Una quarta specie è il riconoscimento derivante 11 18| capitale sino alla fine.~Le specie della tragedia sono quattro ( 12 18| tragedia, e così cantano una specie di intermezzo, avendo per 13 20| del verbo secondo queste specie.~Il discorso è una voce 14 21| poetico~I nomi sono di due specie, semplici, e tali chiamo 15 21| e doppi; di quest’ultima specie alcuni sono formati da una 16 21| un’altra o dal genere alla specie o dalla specie al genere 17 21| genere alla specie o dalla specie al genere o dalla specie 18 21| specie al genere o dalla specie alla specie o per analogia. 19 21| genere o dalla specie alla specie o per analogia. Mi spiego: 20 21| metafora dal genere [10] alla specie, "ecco che la mia nave si 21 21| certo "fermarsi"; dalla specie al genere, "ed invero Odisseo 22 21| invece di dire "molte"; da specie a specie, "con il bronzo 23 21| dire "molte"; da specie a specie, "con il bronzo attingendo 24 22| l’ornamento e le altre specie di elocuzione di cui si 25 22| peregrini e di tutte le altre specie impropriamente e apposta [ 26 22| delle metafore e delle altre specie di parole esotiche si sostituiscano 27 22| scorgere il simile.~Delle varie specie di nomi, quelli doppi convengono 28 22| Ma nell’epica tutte le specie di cui si è parlato sono 29 24| epopea deve avere le stesse specie della tragedia, e cioè la 30 24| fatto di questa seconda specie che si deve porre. Ed infatti, 31 25| soluzioni, quante e quali specie ve ne siano, risulterà manifesto 32 25| considerata si danno due specie di errori, l’uno essenziale, 33 25| ancora di quale delle due specie è [30] l’errore? È di quelli 34 25| ed infatti "tutti" è una specie di "molti". E "sola non 35 25| muovono accuse di cinque specie, e difatti o come cose impossibili,