Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] raccogliendo 1 raccontare 1 racconti 19 racconto 34 rado 2 raffigurava 1 raggiungere 1 | Frequenza [« »] 34 altri 34 ci 34 parte 34 racconto 33 10 33 15 33 chi | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze racconto |
Capitolo
1 6 | imitazione dell’azione è il racconto, giacché chiamo racconto 2 6 | racconto, giacché chiamo racconto proprio questo: [5] la composizione 3 6 | qualificata, e queste sono il racconto, i caratteri, l’elocuzione, [ 4 6 | contiene spettacolo, carattere, racconto, elocuzione, canto e pensiero 5 6 | cosicché le azioni e il racconto costituiscono il fine nella 6 6 | di questi pregi, avesse racconto e composizione di azioni. 7 6 | gli animi sono parti del racconto, e cioè le peripezie e i 8 6 | anima della tragedia è il racconto, mentre i caratteri vengono 9 7 | 7. Il racconto~Dopo aver definito queste 10 7 | natura stessa della cosa, il racconto, rispetto alla grandezza, 11 8 | 8. L’unità del racconto~Si ha l’unità del racconto 12 8 | racconto~Si ha l’unità del racconto non già, come credono alcuni, 13 8 | dovesse risultarne anche il racconto. Omero invece, come anche 14 8 | unico oggetto, così anche il racconto, poiché è imitazione di 15 9 | giacché dopo aver composto il racconto per mezzo di fatti verosimili, 16 9 | infatti "episodico" quel racconto in cui non c’è né verosimiglianza 17 9 | tirando per le lunghe il racconto oltre ogni possibilità, [ 18 10| della stessa struttura del racconto, in modo che conseguano 19 11| riconoscimento più proprio del racconto e quello più proprio dell’ 20 13| dunque necessario che un racconto ben fatto sia piuttosto 21 13| e cioè quella che ha un racconto duplice, come l’Odissea, 22 14| poeta migliore. Giacché il racconto deve essere così costituito 23 15| anche lo scioglimento del racconto deve avvenire in forza dello 24 15| forza dello stesso [1454 b] racconto e non ex machina come accade 25 16| che vuole [35] non già il racconto ma il poeta; e perciò questo 26 17| luogo, ma rimane fuori del racconto che fu il dio ad ordinargli 27 18| per nient’altro che per il racconto, e cioè quando siano gli 28 18| composizione epica quella a racconto multiplo – come ad esempio 29 18| si volesse fare un unico racconto dell’intera Iliade: giacché 30 18| cantate appartengono al racconto non più che ad un’altra 31 23| principio e una fine, giacché il racconto ne sarebbe risultato troppo 32 24| che almeno sia fuori del racconto, ad esempio il fatto che [ 33 24| che senza l’irrazionale il racconto non si reggerebbe. Giacché 34 26| componessero con un unico racconto, questo, o esposto brevemente