Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pàrodo 3 parola 15 parole 15 parte 34 partecipare 1 partecipazione 1 partendo 4 | Frequenza [« »] 35 specie 34 altri 34 ci 34 parte 34 racconto 33 10 33 15 | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze parte |
Capitolo
1 1 | ditirambo ed anche gran parte [15] dell’auletica e della 2 1 | del metro, quali da una parte la poesia ditirambica e 3 4 | manifesto che i metri sono parte dei ritmi), fin da principio 4 4 | debba abbellire ciascuna parte sia dato come per detto, 5 5 | male, ma rispetto a quella parte del brutto che è il comico. 6 6 | necessariamente in primo luogo che una parte della tragedia sarà l’apparato 7 6 | un’azione e si agisce da parte di alcuni agenti, i quali 8 6 | stesso modo.~[15] Ma la parte più importante di tutte 9 6 | le tragedie della maggior parte degli autori recenti sono 10 7 | fatti, giacché questa è la parte prima e più importante della 11 8 | affatto, non è per niente parte di un tutto.~ ~ 12 12| prologo, episodio, esodo e parte corale, quest’ultima a sua 13 12| Il prologo è tutta quella parte della tragedia che viene 14 12| episodio è tutta quella parte della tragedia che sta in 15 12| interi; esodo è tutta quella parte della tragedia dopo la quale 16 12| del coro; quanto poi alla parte corale, pàrodo è tutta intera 17 16| combinato con un paralogismo da parte del pubblico come quello 18 18| tutte le tragedie c’è una parte che è il nodo ed una che 19 18| dei fatti fino a quella parte che è l’ultima rispetto 20 18| attori e bisogna che sia una parte integrante del tutto e che 21 20| senza tempo, di cui nessuna parte è di per sé significativa; 22 20| nei nomi doppi infatti la parte non viene impiegata come 23 20| tempo, [15] di cui nessuna parte significa di per sé, come 24 20| avrà però sempre almeno una parte che significa qualcosa come 25 21| alcuni sono formati da una parte significativa e da una no ( 26 21| lasciar cadere la vampa da parte del sole; ma poiché la relazione 27 21| del nome di una cosa una parte rimane ed un’altra è coniata, 28 23| invece, avendone presa una parte soltanto, si vale delle 29 24| simultaneamente, ma soltanto quella parte che si svolge sulla scena 30 24| quale debba essere la sua parte; il poeta infatti in persona 31 24| stanno fermi senza prender parte all’inseguimento, mentre 32 25| impressionante o quella stessa parte o un’altra. Ne è un esempio 33 25| molti". E "sola non prende parte" è detto per metafora, giacché 34 26| ed ha inoltre come sua parte non secondaria la musica