Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desumere 1 detrattori 1 dette 4 detto 31 dev 2 deve 39 devono 1 | Frequenza [« »] 31 25 31 5 31 dalla 31 detto 31 quali 30 arte 29 azione | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze detto |
Capitolo
1 3 | differenze, [25] come abbiamo detto dall’inizio: con quali materiali, 2 3 | basti dunque quel che si è detto.~ ~ 3 4 | parte sia dato come per detto, giacché discorrerne singolarmente 4 5 | commedia è, come abbiamo detto, imitazione di persone più 5 6 | raccogliendo da quanto si è già detto la definizione dell’essenza 6 6 | dico, come già prima ho detto, che l’elocuzione è l’espressione 7 9 | poesia~Da quel che abbiamo detto, risulta manifesto anche 8 9 | dunque chiaro da quanto si è detto che il poeta deve essere 9 11| La peripezia, come si è detto, è il rivolgimento dei fatti 10 11| peripezia e riconoscimento si è detto, quanto al fatto orrendo, 11 13| seguito a ciò che abbiamo detto or ora.~Poiché la composizione 12 13| errore di un uomo come si è detto e di uno piuttosto migliore 13 13| Questo infatti, come si è detto, è giusto e se ne ha una 14 14| riconosce. Perciò, come si è detto innanzi, le tragedie si 15 14| essere i racconti [15] si è detto a sufficienza.~ ~ 16 15| carattere se, come si è detto, il suo discorso e la sua 17 15| e conveniente come si è detto.~Quarta è la coerenza, giacché 18 15| questi argomenti è stato detto a sufficienza nelle opere 19 16| riconoscimento~Si è già detto innanzi che cosa sia il 20 18| ricordarsi di quel che è stato detto più volte e di non fare 21 22| azioni basti quel che si è detto.~ ~ 22 23| modo.~Perciò, come si è già detto, anche per questo Omero 23 24| della lunghezza è quello già detto, giacché si deve poter cogliere 24 24| esametro, ma, come abbiamo detto, è la natura stessa che 25 25| questione se quel che è stato detto o fatto da qualcuno sia 26 25| quel che è stato fatto o detto, se sia cosa nobile o meschina, 27 25| rumore...", giacché "tutti" è detto per metafora [20] invece 28 25| sola non prende parte" è detto per metafora, giacché è " 29 25| il poeta come se avesse detto lui quel che sembrava a 30 25| 25] sulla base del numero detto e sono dodici.~ ~ 31 26| purchessia ma quello di cui si è detto), è manifesto che essa è