Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arrestò 2 arricchendo 1 arriva 1 arte 30 arti 5 articolazione 2 artificio 1 | Frequenza [« »] 31 dalla 31 detto 31 quali 30 arte 29 azione 28 30 28 epopea | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze arte |
Capitolo
1 1 | rispetto al mezzo~[1447 a] Dell’arte poetica considerata in sé 2 1 | 20] per il possesso dell’arte e chi invece per semplice 3 1 | simili per l’effetto, come l’arte della zampogna; del solo 4 1 | ritmo senza l’armonia l’arte dei danzatori (perché anch’ 5 1 | passioni, azioni); mentre l’arte che si vale soltanto dei 6 4 | che hanno dato origine all’arte poetica, [5] e tutte e due 7 6 | sei parti essenziali~Dell’arte imitativa in esametri e 8 6 | in prosa è compito dell’arte politica e di quella retorica, 9 6 | 20] è più autorevole l’arte della scenografia che non 10 7 | spettatori, non appartiene all’arte; se infatti occorresse rappresentare 11 8 | visto bene, o per virtù di arte o di natura, poiché nel 12 13| dunque più bella rispetto all’arte è quella che nasce da una 13 14| poeti trovarono non per arte ma per caso nei miti come 14 19| l’attore e chi di quest’arte possiede una conoscenza 15 19| porta nei confronti dell’arte poetica nessuna critica 16 19| come propria di un’altra arte e non di quella poetica.~ ~ 17 23| L’epopea~Quanto poi all’arte narrativa che imita in versi, 18 25| e per qualche [15] altra arte. Per l’arte poetica in sé 19 25| qualche [15] altra arte. Per l’arte poetica in sé considerata 20 25| un errore concernente un’arte particolare, [20] come ad 21 25| medicina o una qualsiasi altra arte, e non di un errore essenziale.~ 22 25| accuse rivolte alla stessa arte. Si dice: "ha rappresentato 23 25| conseguito il fine proprio dell’arte (quel fine di cui [25] si 24 25| anche conformandosi all’arte concernente quelle cose, 25 25| che concernono la stessa arte o riguarda un qualche altro 26 25| contrarie alla rettitudine dell’arte; le soluzioni poi vanno 27 26| agli antichi, così l’intera arte tragica sta nei confronti 28 26| bisogno di figurazioni, l’arte tragica si rivolge a gente 29 26| l’accusa concerne non l’arte poetica ma la recitazione, 30 26| ancora per l’effetto dell’arte (giacché debbono produrre