Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poeta 37 poetare 1 poeteggiano 1 poeti 23 poetica 10 poetico 2 poi 43 | Frequenza [« »] 23 dire 23 dopo 23 due 23 poeti 23 riconoscimento 22 debbono 22 nomi | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze poeti |
Capitolo
1 1 | termine "poeta", li chiama "poeti elegiaci" o "poeti epici", [ 2 1 | chiama "poeti elegiaci" o "poeti epici", [15] caratterizzando 3 4 | antichi alcuni divennero poeti di versi eroici, altri di 4 5 | che si possono chiamare poeti comici. Chi introdusse le 5 6 | il caso di quasi tutti i poeti primitivi. E dunque principio 6 8 | che sbaglino quanti tra i poeti hanno composto poemi come 7 9 | questo tipo sono fatti da poeti cattivi per colpa loro e 8 9 | cattivi per colpa loro e da poeti buoni per colpa invece degli 9 13| accaduto, perché dapprima i poeti contavano su racconti come 10 13| il più tragico [30] dei poeti.~Al secondo posto viene 11 13| del pubblico, giacché i poeti [35] si adeguano agli spettatori 12 14| giacché nella loro ricerca i poeti trovarono non per arte ma 13 18| specialmente oggi che i poeti vengono denigrati; giacché, 14 18| nelle [20] azioni semplici i poeti ottengono l’effetto voluto 15 18| ma come in Sofocle. Nei poeti posteriori le parti cantate 16 21| del quarto. E a volte i poeti pongono in luogo di quel 17 23| fine. Eppure quasi tutti i poeti fanno [30] a questo modo.~ 18 23| divino rispetto agli altri poeti, per non aver cercato di 19 23| diversifica il poema. Gli altri poeti invece compongono attorno 20 24| anche perché lui solo fra i poeti non ignora quale debba essere 21 24| dunque, mentre gli altri poeti si mettono sempre in mostra 22 25| tutte che concediamo ai poeti.~Oltre a ciò è da dire che 23 26| tragedie), così che se i poeti epici componessero con un