Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipingeva 1
dipingono 1
dipinto 1
dire 23
direbbe 1
diremo 2
direzione 1
Frequenza    [«  »]
23 35
23 carattere
23 caso
23 dire
23 dopo
23 due
23 poeti
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 6 | 5] e cioè la capacità di dire quel che è inerente e conveniente 2 9 | che compito del poeta è di dire non le cose accadute ma 3 9 | differiscono per il fatto di dire l’uno in prosa e l’altro 4 9 | specie di persona capiti di dire o di fare secondo verosimiglianza 5 13| della tragedia [30] si deve dire in seguito a ciò che abbiamo 6 14| è l’ultimo caso, voglio dire per esempio, nel Cresfonte, 7 17| episodi. Quel che voglio dire con "in generale" si può 8 17| com’era verosimile, gli fa dire che non soltanto la sorella 9 18| lo scioglimento. Voglio dire che il nodo è quella sezione 10 19| si è parlato ma resta da dire dell’elocuzione e del pensiero. 11 19| osserva Protagora – il dire di fare o non fare una cosa 12 21| Omero se ne vale invece di dire "molte"; da specie a specie, " 13 21| giacché allora si potrà dire il quarto termine invece 14 21| luogo di quel che si vuol dire [20] ciò con cui si trova 15 21| trova in relazione. Voglio dire ad esempio che come la coppa 16 21| rispetto al grano, si potrà dire "seminando la vampa nata [ 17 22| saper comporre metafore vuol dire saper scorgere il simile.~ 18 24| agli altri come si deve dire il falso. [20] Si tratta 19 24| Di modo che è ridicolo dire che senza l’irrazionale 20 25| poeti.~Oltre a ciò è da dire che la correttezza non è 21 25| forma era malandato" voleva dire non che il corpo era sgraziato 22 26| Questo è quanto avevo da dire dire sulla tragedia e sull’ 23 26| Questo è quanto avevo da dire dire sulla tragedia e sull’epopea,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL