Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nodo 7 noi 7 nome 16 nomi 22 nòmi 2 non 196 nostro 2 | Frequenza [« »] 23 poeti 23 riconoscimento 22 debbono 22 nomi 22 quelli 22 siano 22 stessa | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze nomi |
Capitolo
1 3 | adducendo come prova i nomi. Perché dicono che sono 2 5 | definite si ricordano i nomi di quelli che si possono 3 9 | 10] la poesia pur ponendo nomi propri, mentre invece è 4 9 | verosimili, mettono dei nomi così come capita, e non 5 9 | tragedia invece si attengono a nomi esistenti e la causa ne 6 9 | tragedie uno o [20] due sono nomi conosciuti mentre gli altri 7 9 | questo sia i fatti sia i nomi sono egualmente inventati 8 17| salvezza. Dopo di che, posti i nomi ai personaggi, si possono 9 20| per sé significativa; nei nomi doppi infatti la parte non 10 20| per sé, come anche per i nomi; giacché "uomo" o "bianco" 11 20| costituito di verbi e di nomi, ma è possibile che ci sia 12 21| del linguaggio poetico~I nomi sono di due specie, semplici, 13 21| semplici, e tali chiamo i nomi che non sono costituiti 14 21| possono poi essere anche nomi composti da tre, quattro 15 21| ad esempio [35] molti dei nomi dei Massalioti, come Ermocaicoxanto ** [ 16 21| dexitero;n kata; mazovn".~Dei nomi poi in sé considerati, alcuni 17 21| due, Y e X); femminili i nomi che escono in quelle tra 18 21| che si possono allungare i nomi che terminano in A, così 19 21| A, così che accade che i nomi maschili siano per numero 20 21| cinque invece in U ** ; i nomi intermedi terminano in queste 21 22| simile.~Delle varie specie di nomi, quelli doppi convengono 22 22| parlata, convengono, dei nomi, quelli di cui ci si servirebbe