Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocabolo 1
vocale 3
vocali 4
voce 21
voci 2
voglio 5
volesse 2
Frequenza    [«  »]
22 stessa
22 tutto
21 prima
21 voce
20 altra
20 mezzo
20 perciò
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

voce

   Capitolo
1 1 | mentre altri per mezzo della voce, così, anche per le arti 2 16| sé. Un altro esempio è la voce della spola nel Tereo di 3 20| discorso.~La lettera è una voce indivisibile, ma non ogni 4 20| indivisibile, ma non ogni voce bensì quella che è per natura 5 20| destinata a divenire una voce composta; giacché anche 6 20| La vocale è quella che ha voce udibile senza accostamento 7 20| semivocale quella che ha voce udibile con accostamento, 8 20| non ha di per sé nessuna voce, [30] ma diventa udibile 9 20| lettere che hanno una qualche voce, come la G e la D. Le lettere 10 20| metrica.~La sillaba [35] è una voce non significativa composta 11 20| e da una lettera avente voce, giacché GR è sillaba sia 12 20| metrica.~Il connettivo è una voce non significativa, la quale 13 20| componga naturalmente un’unica voce significativa e che si può 14 20| h[toi, dev. Oppure è una voce [5] non significativa che 15 20| significativa che da più di una sola voce, ma significativa, è capace 16 20| natura di produrre un’unica voce significativa.~L’articolazione 17 20| L’articolazione è quella voce non significativa che del 18 20| simili.~[10] Il nome è una voce composta significativa senza 19 20| significa niente. Il verbo è una voce composta significativa con 20 20| ancora l’inflessione della voce, come ad esempio la domanda 21 20| specie.~Il discorso è una voce composta significativa,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL