Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poco 9 poema 3 poemi 5 poesia 20 poeta 37 poetare 1 poeteggiano 1 | Frequenza [« »] 20 mezzo 20 perciò 20 persone 20 poesia 19 c' 19 dal 19 dall' | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze poesia |
Capitolo
1 1 | 1. La poesia è imitazione. Divisione 2 1 | su i racconti [10] se la poesia deve riuscir bene, ed ancora 3 1 | caratterizzando a questo modo la loro poesia non con riferimento all’ 4 1 | metro, quali da una parte la poesia ditirambica e quella dei 5 4 | 4. Le due fonti della poesia. Nascita e svolgimento della 6 4 | poco, diedero origine alla poesia partendo da improvvisazioni. 7 4 | da improvvisazioni. Ma la poesia si spezzò a seconda dei 8 4 | portava verso l’una o l’altra poesia, gli uni divennero commediografi 9 4 | tetrametro perché era una poesia di carattere satiresco e 10 9 | 9. Storia e poesia~Da quel che abbiamo detto, 11 9 | potrebbero accadere. E perciò la poesia è cosa più nobile e più 12 9 | della storia, perché la poesia tratta piuttosto dell’universale, 13 9 | necessità, al che mira [10] la poesia pur ponendo nomi propri, 14 9 | dunque càpiti che egli faccia poesia su cose accadute, [30] non 15 15| necessità si accompagnano alla poesia, giacché anche in questo 16 17| chi è adirato. E perciò la poesia è propria di chi è naturalmente 17 22| pedestre; ne è esempio la poesia di Cleofonte e quella di 18 25| o in relazione alla [10] poesia o al meglio o all’opinione 19 25| Giacché in relazione alla poesia è preferibile l’impossibile 20 26| fin troppo chiaro che la poesia che imita tutto è volgare;