Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] persona 7 personaggi 5 personaggio 3 persone 20 persuasivi 1 pertanto 1 pevperi 1 | Frequenza [« »] 20 altra 20 mezzo 20 perciò 20 persone 20 poesia 19 c' 19 dal | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze persone |
Capitolo
1 2 | necessario che questi siano persone o nobili o spregevoli (ed 2 2 | giacché l’una tende ad imitare persone migliori, l’altra peggiori 3 3 | modo che gli autori imitano persone che tutte agiscono e operano.~ 4 3 | giacché tutti e due imitano persone nobili, per un altro verso 5 3 | giacché tutti e due imitano persone che agiscono.~Di qui si 6 3 | chiamino drammi, perché imitano persone che agiscono. E questo [ 7 4 | azioni nobili e quelle di persone cosiffatte, mentre gli altri, 8 5 | abbiamo detto, imitazione di persone più spregevoli, non però 9 5 | discorso [10] in versi di persone nobili, ma ne differisce 10 6 | ciascuna delle parti, di persone che agiscono e non per mezzo 11 6 | canto. Giacché poi sono persone che agiscono quelle che 12 6 | di questa lo è anche di persone che agiscono.~Al terzo posto 13 11| amicizia o all’inimicizia, di persone destinate alla fortuna o 14 11| riconoscimento è riconoscimento di persone, alcuni lo sono soltanto 15 14| di questo genere siano di persone che tra di loro sono amici 16 15| modo il poeta, imitando persone iraconde e accidiose e che 17 17| fattosi riconoscere da alcune persone si rivolge contro i nemici, 18 21| non rispetto alle stesse persone, giacché sivgunon per i 19 23| periodo accadono ad una o più persone, pur essendoci tra questi 20 24| fatto che nell’epopea le persone che agiscono non si vedono.