Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mevli 1
mevn 1
mezzi 4
mezzo 20
mi 3
mia 1
migliora 1
Frequenza    [«  »]
21 prima
21 voce
20 altra
20 mezzo
20 perciò
20 persone
20 poesia
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

mezzo

   Capitolo
1 1 | dell’imitazione rispetto al mezzo~[1447 a] Dell’arte poetica 2 1 | pratica), mentre altri per mezzo della voce, così, anche 3 1 | danzatori (perché anch’essi per mezzo di ritmi figurati imitano 4 4 | insegnamenti se li procaccia per mezzo dell’imitazione; ed in secondo 5 6 | persone che agiscono e non per mezzo di narrazione, la quale 6 6 | narrazione, la quale per mezzo della pietà e del terrore 7 7 | è ciò che ha principio, mezzo e fine. Principio è quel 8 7 | di esso non c’è niente; mezzo poi è quel che è esso stesso 9 9 | composto il racconto per mezzo di fatti verosimili, mettono 10 12| della tragedia che sta in mezzo a canti corali interi; esodo 11 13| che colui che si trova nel mezzo rispetto a questi estremi, 12 14| procurare questi affetti per mezzo della messa in scena è meno 13 14| Quanto poi a quelli che per mezzo della messa in scena procurano 14 16| inventiva, è quella per mezzo dei segni. Di questi alcuni 15 16| sorella viene riconosciuta per mezzo della lettera, Oreste dice 16 16| sorpresa sopravviene per mezzo di fatti verosimili, come 17 19| manifestasse come doveva e non per mezzo del discorso?~Delle questioni 18 20| sia alle estremità sia nel mezzo, ma che non conviene porre 19 23| avente [20] principio, mezzo e fine, di modo che l’opera, 20 25| 10] come ad esempio per mezzo della parola peregrina in "


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL