Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosseno 1
filottete 1
fin 3
fine 18
finidi 1
finire 1
finisce 2
Frequenza    [«  »]
18 composizione
18 degli
18 era
18 fine
18 metro
18 nelle
18 quelle
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

fine

   Capitolo
1 6 | racconto costituiscono il fine nella tragedia, e il fine 2 6 | fine nella tragedia, e il fine è di tutte le cose quella 3 7 | che ha principio, mezzo e fine. Principio è quel che non 4 7 | altra cosa c’è o nasce; fine al contrario è quel che 5 13| come Oreste ed Egisto, alla fine se ne escono divenuti amici 6 18| di questo mutamento alla fine. Nel Linceo di Teodette 7 18| accusa capitale sino alla fine.~Le specie della tragedia 8 20| indica o il principio o la fine o una divisione, come ajmfiv, 9 23| 20] principio, mezzo e fine, di modo che l’opera, divenuta 10 23| eventi tendessero allo stesso fine, così anche nelle sequenze 11 23| da essi risulti un unico fine. Eppure quasi tutti i poeti 12 23| avesse un principio e una fine, giacché il racconto ne 13 24| sguardo il principio e la [20] fine. Si avrebbe questo risultato, 14 25| stesso, se ha conseguito il fine proprio dell’arte (quel 15 25| proprio dell’arte (quel fine di cui [25] si è parlato), 16 25| Ettore. Ma se questo stesso fine era possibile raggiungere 17 26| superiore per il fatto che il fine dell’imitazione è raggiunto 18 26| superiore conseguendo [15] il fine meglio dell’epopea.~Questo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL