Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primi 3 primitivi 1 primitivo 1 primo 16 principi 1 principianti 1 principio 13 | Frequenza [« »] 16 b 16 discorso 16 nome 16 primo 16 sta 16 sua 15 cioè | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze primo |
Capitolo
1 1 | giusto chiamar poeta il primo, ma il secondo piuttosto 2 2 | Egemone di Taso, che per primo compose parodie, e Nicorache, 3 4 | naturali. Ed infatti in primo luogo l’imitare è connaturato 4 4 | produzioni), così fu anche il primo a mostrare la forma della 5 4 | degli attori Eschilo per primo portò da uno a due, diminuì 6 5 | danno, come, per prendere il primo esempio che ci si presenta, 7 5 | gli Ateniesi Gatete per primo incominciò ad abbandonare 8 6 | segue necessariamente in primo luogo che una parte della 9 13| una tale imitazione), in primo luogo è chiaro che non si 10 18| di intermezzo, avendo per primo iniziato [30] a far così 11 20| camminato" significano, il primo il tempo presente e il secondo 12 21| il secondo termine sta al primo nella stessa relazione in 13 24| Omero si è valso sia per primo sia in modo conveniente. 14 24| fatto per la danza mentre il primo per l’azione. Inoltre ne 15 24| paralogismo suppone che anche il primo lo sia. Un esempio ne è 16 26| sarebbe peggiore. ~[5] Ma in primo luogo l’accusa concerne