Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tradizionali 2 traducesse 1 tragedia 84 tragedie 15 tragediografi 2 traggono 1 tragica 4 | Frequenza [« »] 15 parole 15 quale 15 scena 15 tragedie 15 verosimile 14 ai 14 ciò | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze tragedie |
Capitolo
1 4 | l’Odissea stanno con le tragedie. Quando poi comparvero la 2 5 | origine si facesse anche nelle tragedie così come nei poemi epici.~ 3 6 | essere; [25] ed infatti le tragedie della maggior parte degli 4 7 | occorresse rappresentare cento tragedie, si dovrebbe ricorrere alla 5 9 | Ciononostante anche in alcune tragedie uno o [20] due sono nomi 6 9 | cui son solite trattare le tragedie. [25] Ed infatti cercarlo 7 12| parti sono comuni a tutte le tragedie mentre proprie di alcune 8 13| capitava, mentre ora le tragedie più belle sono quelle composte 9 13| proprio questo [25] nelle sue tragedie e perché molte di esse finiscono 10 13| fatto che sono proprio le tragedie di questo genere quelle 11 14| come si è detto innanzi, le tragedie si riferiscono [10] a non 12 18| Altre regole~In tutte le tragedie c’è una parte che è il nodo 13 24| ampiezza complessiva delle tragedie presentate per un’unica 14 24| motivo per cui cadono le tragedie.~Quanto al metro, è provato 15 26| epopea si possono trarre più tragedie), così che se i poeti epici