Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parodie 1 pàrodo 3 parola 15 parole 15 parte 34 partecipare 1 partecipazione 1 | Frequenza [« »] 15 errore 15 fare 15 parola 15 parole 15 quale 15 scena 15 tragedie | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze parole |
Capitolo
1 6 | l’espressione mediante le parole, il che ha la stessa natura [ 2 21| Terminano in I soltanto tre parole mevli, kovmmi e pevperi, 3 22| Chiarissima è quella costituita da parole comuni, ma [20] è anche 4 22| facessero tali tutte le parole impiegate, ne risulterà 5 22| metafore l’enigma, se invece da parole peregrine un barbarismo. [ 6 22| troncamenti e le alterazioni delle parole, giacché l’essere diverso 7 22| licenza di allungare le parole a piacimento, e cosi parodiava 8 22| vedere inserendo nel verso parole comuni.~Si vedrà che diciamo 9 22| e delle altre specie di parole esotiche si sostituiscano 10 22| esotiche si sostituiscano parole comuni. Ad esempio [20] 11 22| meschino" ~si dicesse, ponendo parole comuni,~[25] "ora essendo 12 22| tropi, [5] e cioè delle parole doppie e di quelle peregrine, 13 24| accoglie più facilmente le parole straniere e le metafore, 14 25| in cui trovano posto le parole peregrine, le metafore e 15 25| volte alla divisione delle parole, come nei versi di Empedocle "