Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comica 1 comici 2 comico 3 commedia 14 commedianti 1 commedie 1 commediografi 1 | Frequenza [« »] 15 verosimile 14 ai 14 ciò 14 commedia 14 genere 14 grandezza 14 pensiero | Aristotele Poetica IntraText - Concordanze commedia |
Capitolo
1 1 | la tragedia ed ancora la commedia e il ditirambo ed anche 2 1 | dall’altra la tragedia e la commedia, ma si differenziano tra 3 2 | divario tra la tragedia e la commedia, giacché l’una tende ad 4 3 | pretese sulla tragedia e sulla commedia (sulla commedia i Megaresi, 5 3 | e sulla commedia (sulla commedia i Megaresi, sia quelli di 6 4 | mostrare la forma della commedia, rappresentando drammaticamente 7 4 | comparvero la tragedia e la commedia, spinti dall’impulso proprio 8 4 | improvvisazione [10] (sia essa sia la commedia da quelli che guidavano 9 5 | Nascita e svolgimento della commedia. Confronto tra l’epopea 10 5 | l’epopea e la tragedia~La commedia è, come abbiamo detto, imitazione 11 5 | le origini invece della commedia ci sfuggono perché non [ 12 6 | imitativa in esametri e della commedia diremo più tardi. Parliamo 13 9 | fece o che cosa patì.~Nella commedia ciò è ormai diventato evidente, 14 13| piuttosto quello proprio della commedia: perché in quest’ultima