Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tra 17
tradizionali 2
traducesse 1
tragedia 84
tragedie 15
tragediografi 2
traggono 1
Frequenza    [«  »]
94 giacché
87 della
86 se
84 tragedia
83 sono
82 ed
81 questo
Aristotele
Poetica

IntraText - Concordanze

tragedia

   Capitolo
1 1 | dalle prime.~L’epopea e la tragedia ed ancora la commedia e 2 1 | dei nòmi, e dall’altra la tragedia e la commedia, ma si differenziano 3 2 | anche il divario tra la tragedia e la commedia, giacché l’ 4 3 | Dori avanzano pretese sulla tragedia e sulla commedia (sulla 5 3 | Chionide e di Magnete, sulla tragedia alcuni [35] del Peloponneso) 6 4 | Nascita e svolgimento della tragedia~In generale due sembrano 7 4 | Quando poi comparvero la tragedia e la commedia, spinti dall’ 8 4 | Ricercare se veramente la tragedia si sia sviluppata a sufficienza 9 4 | discorso. Nata dunque la tragedia all’inizio dall’improvvisazione [ 10 4 | satiresco, soltanto più tardi la tragedia acquistò un carattere serio, 11 5 | Confronto tra l’epopea e la tragedia~La commedia è, come abbiamo 12 5 | Le trasformazioni della tragedia e chi ne furono gli autori 13 5 | L’epopea concorda con la tragedia solo in quanto è imitazione 14 5 | la lunghezza: perché la tragedia cerca il più possibile di 15 5 | stesse, altre proprie della tragedia; e perciò chi, riguardo 16 5 | perciò chi, riguardo alla tragedia, sa distinguere la buona 17 5 | epopea appartiene anche alla tragedia, mentre quello che appartiene 18 5 | quello che appartiene alla tragedia non si trova tutto [20] 19 6 | 6. Definizione della tragedia: le sei parti essenziali~ 20 6 | Parliamo invece ora della tragedia raccogliendo da quanto si 21 6 | essenza che ne risulta. La tragedia è dunque imitazione di una 22 6 | luogo che una parte della tragedia sarà l’apparato scenico: 23 6 | manifesta. Poiché poi la tragedia è imitazione di un’azione 24 6 | che le parti dell’intera tragedia siano sei, a seconda delle 25 6 | a seconda delle quali la tragedia viene ad essere qualificata, 26 6 | composizione delle azioni. La tragedia infatti è imitazione non 27 6 | costituiscono il fine nella tragedia, e il fine è di tutte le 28 6 | azione non ci sarebbe la tragedia, mentre senza i caratteri 29 6 | il compito proprio della tragedia, mentre al contrario sarebbe 30 6 | al contrario sarebbe una tragedia quella che, pur mancando 31 6 | ciò con cui soprattutto la tragedia muove gli animi sono parti 32 6 | principio e quasi anima della tragedia è il racconto, mentre i 33 6 | poetica. L’efficacia della tragedia infatti si conserva anche 34 7 | prima e più importante della tragedia.~È stato da noi convenuto 35 7 | da noi convenuto che la tragedia è imitazione di un’azione 36 9 | giambografi. [15] Nella tragedia invece si attengono a nomi 37 9 | inventati e cionondimeno la tragedia piace. Cosicché non è affatto 38 9 | dei fatti.~Ma, poiché la tragedia è imitazione non soltanto 39 11| assunto che sia imitazione la tragedia) giacché da riconoscimenti 40 11| Ifigenia.~Due parti della tragedia sono dunque queste, peripezia [ 41 12| parti quantitative della tragedia~Le parti della tragedia 42 12| tragedia~Le parti della tragedia che si debbono intendere 43 12| rispetto alle sezioni in cui la tragedia si divide, esse sono le 44 12| tutta quella parte della tragedia che viene prima del pàrodo [ 45 12| tutta quella parte della tragedia che sta in mezzo a canti 46 12| tutta quella parte della tragedia dopo la quale non c’è più 47 12| E dunque le parti della tragedia che si debbono intendere 48 12| sezioni separate in cui la tragedia si divide sono queste.~ ~ 49 13| l’effetto proprio della tragedia [30] si deve dire in seguito 50 13| Poiché la composizione della tragedia più bella deve essere complessa 51 13| non semplice ed inoltre la tragedia deve essere imitazione di 52 13| fare cose terribili.~La tragedia dunque più bella rispetto 53 13| piacere che deriva dalla tragedia, piuttosto quello proprio 54 14| niente a che fare con la tragedia. Giacché non è che si debba 55 14| piacere possa derivare dalla tragedia, ma quello soltanto che 56 14| mentre accade nella stessa tragedia ad esempio all’Alcmeone 57 15| 15. I caratteri nella tragedia~Quanto ai caratteri, quattro 58 15| avvenga almeno fuori della tragedia come nell’Edipo di Sofocle.~ 59 15| di Sofocle.~Poiché poi la tragedia è imitazione di uomini migliori 60 17| 17. Alcune regole della tragedia~Il poeta deve comporre i 61 17| bene la situazione, e la tragedia, portata sulla scena, cadde, 62 18| eventi che sono fuori della tragedia e spesso da alcuni che sono 63 18| alla fine.~Le specie della tragedia sono quattro (perché altrettante 64 18| e il riconoscimento; la tragedia dell’orrore, come i vari 65 18| anche giusto giudicare una tragedia diversa o eguale ad un’altra 66 18| una composizione epica una tragedia – e chiamo composizione 67 18| non più che ad un’altra tragedia, e così cantano una specie 68 18| intermezzi e l’adattare da una tragedia ad un’altra una parlata 69 22| l’ornamento.~[15] Sulla tragedia e cioè sull’imitazione che 70 23| racconti al modo stesso della tragedia, e cioè comporli drammatici 71 23| Odissea si può fare una sola tragedia per ciascuna, o al massimo 72 24| avere le stesse specie della tragedia, e cioè la semplice, la 73 24| differenzia invece dalla tragedia per la lunghezza della composizione 74 24| grandezza per il fatto che nella tragedia non è possibile imitare [ 75 24| carattere.~Se è vero che nella tragedia si debba produrre il meraviglioso, 76 26| 26. La superiorità della tragedia sull’epopea~Si potrebbe 77 26| Scilla. Tale dunque è la tragedia come gli attori di prima 78 26| dappoco; e perciò, se la tragedia è volgare, è chiaro che 79 26| poco perbene. Inoltre la tragedia produce il suo effetto anche 80 26| necessità.~In secondo luogo la tragedia ha tutto quello che ha l’ 81 26| modo più evidente; e poi la tragedia possiede anche una grande 82 26| azione scenica.~Inoltre la tragedia è superiore per il fatto 83 26| questi aspetti differisce la tragedia ed ancora per l’effetto 84 26| avevo da dire dire sulla tragedia e sull’epopea, sulle loro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL