Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cos' 8
cosa 230
coscienza 15
cose 353
cosi 8
così 189
cosicché 39
Frequenza    [«  »]
373 questo
372 della
360 chi
353 cose
342 ed
333 virtù
327 bene
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

cose

    Libro, Capitolo
1 I, 3 | approssimativa, e, quando si parla di cose solo per lo più costanti 2 I, 3 | la conoscenza di queste cose potrà essere ricca di vantaggi. 3 I, 6 | non ponevano Idee nelle cose in cui ponevano il rapporto 4 I, 6 | ora, invece, anche delle cose che sono sussumibili sotto 5 I, 6 | Un’obiezione, poi, alle cose dette sorge dal fatto che 6 I, 6 | Forse sono tali tutte quelle cose che sono perseguite anche 7 I, 6 | Ma se invece anche queste cose appartengono ai beni in 8 I, 6 | sembra appartenere alle cose che, per caso, almeno, sono 9 I, 7 | in confronto con quelle cose che sono scelte sia per 10 I, 7 | sceglie in vista di queste cose, né in generale in vista 11 I, 7 | in generale per tutte le cose che hanno una determinata 12 I, 7 | stesso modo in tutte le cose, ma di cercarla in ciascun 13 I, 7 | 1098b] la causa in tutte le cose in modo uguale, ma in alcune 14 I, 7 | diventano chiare molte delle cose che si vanno cercando.~ ~ 15 I, 8 | poi, essa è o tutte queste cose insieme o una di queste 16 I, 8 | spettacoli; allo stesso modo le cose giuste per l’amante della 17 I, 8 | la massa degli uomini le cose piacevoli sono in conflitto 18 I, 8 | bello sono piacevoli le cose che per natura sono piacevoli: 19 I, 10 | senza fallo. Poiché molte cose avvengono per caso e differiscono 20 I, 12 | se essa appartenga alle cose che sono degne di lode o 21 I, 12 | rapportate anche tutte le altre cose. La lode, infatti, spetta 22 I, 12 | felicità rientra tra le cose degne di onore e perfette. 23 I, 13 | attività dell’anima. Se le cose stanno così, è chiaro che 24 I, 13 | qualsiasi. Ma di queste cose basta; e si può tralasciare 25 II, 1 | basso, né alcun’altra delle cose che per natura si comportano 26 II, 1 | altre arti. Infatti, le cose che bisogna avere appreso 27 II, 2 | bisogna considerare che tali cose per loro natura vengono 28 II, 4 | dovrà rispondere che le cose non stanno così neanche 29 II, 4 | Ma i più non fanno queste cose, e rifugiandosi invece nella 30 II, 6 | abitudine [10] di dire delle cose ben riuscite che non c’è 31 II, 6 | rettitudine: ed entrambe queste cose sono proprie della virtù. 32 II, 6 | l’omicidio. Tutte queste cose e quelle del medesimo genere 33 II, 6 | il male, riguardo a tali cose, non stanno nel commettere 34 II, 8 | massima dissomiglianza. Le cose che sono alla distanza massima 35 II, 8 | contrapponiamo: infatti, le cose che sono più distanti dal 36 II, 8 | dipende da noi stessi: le cose verso cui siamo in qualche 37 II, 9 | per natura inclini a certe cose, altri ad altre: e questo 38 III, 1 | è nell’uomo stesso: e le cose di cui ha in se stesso il 39 III, 1 | di doloroso in cambio di cose grandi e belle; in caso 40 III, 1 | biasimati, giacché sopportare le cose più vergognose per niente 41 III, 1 | azioni fanno parte delle cose particolari, e queste sono 42 III, 1 | volontarie. D’altra parte, quali cose bisogna scegliere ed in 43 III, 1 | differenze. Se si dicesse che le cose piacevoli e le cose belle [ 44 III, 1 | che le cose piacevoli e le cose belle [10] sono costrittive ( 45 III, 1 | se si è facile preda di cose di tale natura, e anzi considerare 46 III, 1 | violentemente). Tutte queste cose, dunque, nessuno, se non 47 III, 1 | dovere di adirarci per certe cose e di desiderare certe altre, 48 III, 2 | volontà riguarda anche quelle cose che non possono essere fatte 49 III, 2 | invece nessuno sceglie simili cose, ma solo quelle che si pensa 50 III, 2 | scelta riguardi solo le cose che dipendono da noi. Dunque, 51 III, 2 | vero. Inoltre, scegliamo le cose che noi sappiamo molto bene 52 III, 2 | che non è nessuna delle cose precedentemente dette? È 53 III, 2 | viene scelto prima di altre cose.~ ~ 54 III, 3 | deliberazione, oppure di alcune cose non è possibile deliberazione? 55 III, 3 | Nessuno, certo, delibera sulle cose eterne, per esempio sul 56 III, 3 | Ma neppure su tutte le cose umane, come, per esempio, 57 III, 3 | Infatti, nessuna di queste cose può dipendere da noi. Invece 58 III, 3 | Invece deliberiamo sulle cose che dipendono da noi, cioè 59 III, 3 | simile su tutte le altre cose, e più sulle arti che non 60 III, 3 | luogo a proposito di quelle cose che per lo più si verificano 61 III, 3 | indeterminatezza. [10] Per le cose importanti prendiamo dei 62 III, 3 | agire. Possibili sono le cose che dipendono da noi, giacché 63 III, 3 | desiderio deliberato di cose che dipendono da noi: infatti, 64 III, 4 | della volontà sarebbero le cose contrarie. Ma se queste 65 III, 4 | condizioni sono salutari le cose che sono veramente tali, 66 III, 4 | per quelli malaticci altre cose; e similmente per l’amaro, 67 III, 4 | disposizione, infatti, ci sono cose belle e piacevoli ad essa 68 III, 5 | vita dediti al bere e a cose simili: infatti, sono le 69 III, 6 | noi abbiamo paura delle cose temibili e che queste sono, 70 III, 6 | paura di fronte a queste cose è coraggioso. Tuttavia, 71 III, 7 | almeno, abbia senno. Ma le cose a misura d’uomo differiscono 72 III, 7 | allo stesso modo anche le cose che ispirano ardire. L’uomo 73 III, 7 | Temerà, dunque, anche le cose a misura d’uomo, ma vi farà 74 III, 7 | possibile temere queste cose di più e di meno, ed inoltre 75 III, 7 | meno, ed inoltre temere le cose non temibili come se lo 76 III, 7 | stesso vale anche per le cose che ispirano ardire. Orbene, 77 III, 7 | affronta, pur temendole, le cose che si deve, e che corrispondentemente 78 III, 7 | nell’ardire di fronte a cose temibili è temerario. Si 79 III, 7 | realmente di fronte alle cose temibili, così il temerario 80 III, 7 | medietà che ha per oggetto cose che suscitano ardire e cose 81 III, 7 | cose che suscitano ardire e cose che suscitano paura, nelle 82 III, 8 | schierano davanti ai fossati o cose simili, giacché tutti costoro 83 III, 8 | alcuni si mostrano in certe cose, altri in altre: nei pericoli 84 III, 8 | fiduciosi. Quando, invece, le cose non vanno in questo modo, 85 III, 8 | sapere o sospettano che le cose stanno diversamente, fuggono. 86 III, 9 | riguarda soprattutto le cose che fanno paura. Infatti, 87 III, 9 | allenamento. E poiché le cose dolorose sono molte, mentre 88 III, 10 | riconoscerà che anche di queste cose si può godere come si deve, 89 III, 11 | desidera sempre le stesse cose. Perciò è qualcosa di soggettivo. 90 III, 11 | alcuni sono piacevoli certe cose, per altri altre, ed alcune 91 III, 11 | per altri altre, ed alcune cose sono per tutti più piacevoli [ 92 III, 11 | piacevoli [15] di altre cose qualsiasi. Nei desideri 93 III, 11 | il fatto che godono delle cose di cui non devono godere, 94 III, 11 | godono, infatti, di alcune cose delle quali non si deve ( 95 III, 11 | intemperante, dunque, desidera le cose piacevoli, tutte, o quelle 96 III, 11 | temperante, invece, in queste cose si tiene nel mezzo. Infatti, 97 III, 11 | Infatti, non gode delle cose di cui soprattutto gode 98 III, 11 | simile, e quando queste cose non ci sono non prova dolore 99 III, 11 | si deve; e così le altre cose piacevoli, purché non siano 100 III, 12 | rischi, ma nel caso delle cose che suscitano paura è tutto 101 III, 12 | 1119b] Quale delle due cose prenda il nome dall’altra 102 III, 12 | disciplinato l’essere che desidera cose brutte e che ha grandi capacità 103 IV, 1 | beni materiali tutte le cose il cui valore si misura 104 IV, 1 | termine "prodigalità". Delle cose, poi, che hanno un uso, 105 IV, 1 | ricchezza appartiene alle cose di cui si fa uso, e di ciascuna 106 IV, 1 | anche in tutte le altre cose. Se non altro, il liberale 107 IV, 1 | se spendesse per queste cose le sue sostanze, non ne 108 IV, 1 | piccole [30] che nelle grandi cose, e questo farà con piacere; 109 IV, 1 | liberale farà entrambe le cose come si deve: al donare 110 IV, 1 | invece, erra anche in queste cose: non prova, infatti, né 111 IV, 1 | eccessi e difetti, ed in due cose, nel donare e nel prendere, 112 IV, 1 | eccetto che nelle piccole cose. I due aspetti della prodigalità 113 IV, 1 | prende, ma nessuna delle due cose fa come si deve, cioè non 114 IV, 2 | Chi, invece, spende in cose piccole o medie secondo 115 IV, 2 | colui che spende in grandi cose. Infatti, mentre l’uomo 116 IV, 2 | bensì che fanno sfoggio in cose per cui non si deve o in 117 IV, 2 | Infatti, non sono le stesse cose che convengono [10] agli 118 IV, 2 | qualunque sia il genere delle cose che fa, le fa con magnificenza ( 119 IV, 3 | abbia per oggetto grandi cose [35] sembra che si ricavi 120 IV, 3 | natura sono queste grandi cose. [1123b] Non c’è alcuna 121 IV, 3 | si stima degno di grandi cose e lo è veramente: infatti, 122 IV, 3 | chi è degno di piccole cose e di piccole cose si stima 123 IV, 3 | piccole cose e di piccole cose si stima degno è modesto, 124 IV, 3 | si stima degno di grandi cose, ma in realtà non lo è, 125 IV, 3 | colui che si stima degno di cose più grandi di quanto non 126 IV, 3 | quanto egli sia degno di cose grandi o medie o anche piccole, 127 IV, 3 | egli si stima degno di cose ancor più piccole. E si 128 IV, 3 | colui che è degno di grandi cose: che farebbe, se non fosse 129 IV, 3 | colui che si stima degno di cose grandi, e lo è veramente, 130 IV, 3 | che si stima degno delle cose più grandi, e lo è, il suo 131 IV, 3 | è vero che è degno delle cose più grandi, dovrà essere 132 IV, 3 | perfetto, e degno delle cose più grandi di tutte è il 133 IV, 3 | qualsiasi e per piccole cose non si curerà assolutamente, 134 IV, 3 | coloro che posseggono quelle cose vogliono essere, in virtù 135 IV, 3 | piccola cosa, saranno piccole cose anche tutte le altre. [20] 136 IV, 3 | uno possiede entrambe le cose, fortuna e virtù, la gente 137 IV, 3 | stimarsi degni di grandi cose, né è corretto chiamarli 138 IV, 3 | Per quanto riguarda le cose necessarie o di poco conto, 139 IV, 3 | preoccupa troppo di queste cose. Ed è disposto a possedere 140 IV, 3 | Ed è disposto a possedere cose belle ed infruttuose, piuttosto 141 IV, 3 | infruttuose, piuttosto che cose fruttuose ed utili: infatti, 142 IV, 3 | preoccupa solo di poche cose, né concitato chi non stima 143 IV, 3 | conoscesse aspirerebbe alle cose di cui è degno, perché, 144 IV, 4 | dovuta disposizione verso le cose misurate e piccole. Come 145 IV, 4 | fosse vacante. Ma nelle cose in cui c’è eccesso e difetto 146 IV, 5 | stabilire col ragionamento: son cose che rientrano nell’ambito 147 IV, 7 | ciascun uomo è, tali sono le cose che dice e fa, cioè tale 148 IV, 7 | ma di chi è sincero nelle cose in cui, non avendovi lui 149 IV, 7 | ragione i più simulano tali cose e se ne vantano, perché 150 IV, 8 | di stare in compagnia, e cose da dire, ma anche cose da 151 IV, 8 | e cose da dire, ma anche cose da ascoltare, come si deve. 152 IV, 8 | di far ridere che di dire cose decorose e di non offendere 153 IV, 8 | dire e ascoltare solo le cose che si intonano al carattere 154 IV, 8 | libero. Ci sono, infatti, cose che un tale uomo può convenientemente 155 IV, 8 | motteggiatore col fatto che dice cose non sconvenienti ad un uomo 156 IV, 8 | un altro un’altra. Ma le cose che dice accetterà anche 157 IV, 8 | il riso, [1128b] e dice cose, nessuna delle quali l’uomo 158 V, 1 | giustamente e vogliono le cose giuste; nel medesimo modo 159 V, 1 | medesimo modo stanno le cose [10] per quanto riguarda 160 V, 1 | ingiustamente e vogliono le cose ingiuste. Diamo anche noi 161 V, 1 | sommaria. In effetti, le cose non stanno allo stesso modo 162 V, 1 | il meno, nel caso delle cose che sono di per sé cattive. 163 V, 1 | legge, e ciascuna delle cose così definite noi diciamo 164 V, 1 | altri vizi, imponendo certe cose e proibendone altre, e ciò 165 V, 1 | esercitare la virtù nelle loro cose personali, ma non sono capaci 166 V, 2 | abbracciare tutte queste cose insieme), ed è motivata 167 V, 2 | riguarda tutte quante le cose che sono oggetto dell’azione [ 168 V, 2 | cittadinanza (giacché in queste cose uno può avere una parte 169 V, 3 | uguale, è uguaglianza di due cose; in quanto è giusto, lo 170 V, 3 | sono due, e due sono le cose in cui si realizza. E l’ 171 V, 3 | tra le persone come tra le cose: infatti, il rapporto tra 172 V, 3 | infatti, il rapporto tra le cose deve essere lo stesso che 173 V, 3 | sono uguali, non avranno cose uguali; ma le lotte e le 174 V, 3 | uguali hanno o ricevono cose non uguali, o quando persone 175 V, 3 | uguali hanno o ricevono cose uguali. Questo risulta [ 176 V, 3 | giacché sia le persone sia le cose sono messe in rapporto allo 177 V, 5 | parificati.~È per questo che le cose di cui v’è scambio devono 178 V, 5 | impossibile rendere commensurabili cose tanto differenti, [20] ma 179 V, 5 | questa che rende tutte le cose commensurabili: tutto, infatti, 180 V, 8 | responsabilità].~Essendo le cose giuste e ingiuste quelle 181 V, 8 | parimente, nel caso delle cose ingiuste e di quelle giuste 182 V, 8 | si deve dire che ha fatto cose giuste né che ha agito giustamente, 183 V, 8 | commette ingiustizia e fa cose ingiuste per accidente. 184 V, 8 | questo scopo, [15] ma le cose sono andate in modo diverso 185 V, 9 | contrapposizione tra le due cose, cioè che il subire ingiustizia 186 V, 9 | entrambi i casi partecipare di cose giuste. Parimenti, poi, 187 V, 9 | vale anche nel caso delle cose ingiuste: infatti, fare 188 V, 9 | ingiuste: infatti, fare cose ingiuste non è lo stesso 189 V, 9 | commettere ingiustizia, e subire cose ingiuste non è lo stesso 190 V, 9 | essere danneggiato e subire cose ingiuste, ma nessuno può 191 V, 9 | ingiustizia, ma tutt’al più fa cose ingiuste. Inoltre, se uno 192 V, 9 | si devono distribuire le cose perché risultino giuste, 193 V, 10 | e a fare effettivamente cose di questo genere, e [1138a] 194 V, 11 | subisce e fa le stesse cose nello stesso tempo. Per 195 V, 11 | chiaro anche che entrambe le cose, sia il subire sia il commettere 196 VI, 1 | Infatti, nei confronti delle cose che sono diverse per genere 197 VI, 1 | ma nessuno delibera sulle cose che non possono essere diversamente 198 VI, 4 | infatti, non ha per oggetti le cose che sono o vengono all’essere 199 VI, 4 | per necessità, [15] né le cose che sono o vengono all’essere 200 VI, 4 | produzione ed azione sono cose diverse, è necessario che 201 VI, 4 | produzione, sempre relativa alle cose che possono essere diversamente 202 VI, 5 | ottenere un fine buono in cose che non sono oggetto di 203 VI, 5 | Ma nessuno delibera sulle cose che non possono essere diversamente, 204 VI, 5 | essere diversamente, né sulle cose che non gli è possibile 205 VI, 5 | v’è dimostrazione delle cose i cui principi possono essere 206 VI, 5 | infatti, si riferiscono alle cose che possono essere diversamente. 207 VI, 6 | oggetto gli universali e le cose che sono necessariamente, 208 VI, 6 | sono dei principi delle cose dimostrabili e di ogni scienza ( 209 VI, 6 | dimostrazione di un certo tipo di cose. Per conseguenza, se le 210 VI, 7 | riguarda i beni umani e le cose su cui è possibile deliberare: 211 VI, 7 | e nessuno delibera sulle cose che non possono essere diversamente, 212 VI, 8 | occupano di un sacco di cose. Perciò Euripide dice:~" 213 VI, 10 | opinione nel giudicare sulle cose che sono oggetto [15] della 214 VI, 11 | di tutte le azioni sono cose particolari e ultime, giacché 215 VI, 12 | saggezza ha per oggetto le cose giuste, belle e buone per 216 VI, 12 | l’uomo, ma queste sono le cose che è proprio dell’uomo 217 VI, 12 | pratica se conosciamo le cose sane e forti, quelle che 218 VII, 1 | appartengano al campo delle cose virtuose e lodevoli, l’incontinenza 219 VII, 1 | invece, [10] a quello delle cose cattive e biasimevoli, e 220 VII, 3 | bensì per tutte e due le cose insieme. In seguito vedremo 221 VII, 4 | è manifesto. Ora, delle cose che producono piacere alcune 222 VII, 4 | vittoria, onore, ricchezza e le cose buone e piacevoli di questo 223 VII, 4 | ricerca l’eccesso delle cose piacevoli, e fugge quello 224 VII, 4 | piacevoli, e fugge quello delle cose spiacevoli (fame, sete, 225 VII, 4 | relazione a queste determinate cose", come incontinente "in 226 VII, 4 | dei piaceri, alcuni sono cose nel loro genere belle e 227 VII, 4 | virtuose (giacché alcune delle cose piacevoli sono per natura 228 VII, 4 | confronti di tutte queste cose, di quelle dello stesso 229 VII, 4 | perseguono qualcuna delle cose che sono belle [30] e buone 230 VII, 4 | genitori: infatti, anche queste cose sono buone, e vengono lodati 231 VII, 4 | perché ciascuna di queste cose è degna per se stessa di 232 VII, 5 | 15] Ora, poiché alcune cose sono piacevoli per natura, 233 VII, 5 | degli uomini, mentre altre cose non lo sono, ma lo diventano 234 VII, 6 | piacere. Se, dunque, le cose più ingiuste sono quelle 235 VII, 7 | persegue gli eccessi nelle cose piacevoli o le cose necessarie 236 VII, 7 | nelle cose piacevoli o le cose necessarie in misura eccessiva, [ 237 VII, 7 | resistere" e "dominare" sono cose diverse, come anche "non 238 VII, 8 | di pentimento. Perciò le cose non stanno come le abbiamo 239 VII, 11 | dannosi, giacché alcune delle cose piacevoli producono malattie. ( 240 VII, 12 | piaceri cattivi perché alcune cose piacevoli sono causa di 241 VII, 12 | stesso che dire che alcune cose che sono utili alla salute 242 VII, 12 | economico. Dunque, entrambe le cose sono cattive in questo senso, 243 VII, 13 | appartiene al genere delle cose perfette. È per questo che 244 VII, 14 | infatti, non hanno altre cose di cui godere, e lo stato 245 VII, 14 | questi piaceri derivano dalle cose piacevoli per natura e non 246 VII, 14 | piacevoli per accidente" le cose che piacciono in quanto 247 VII, 14 | piacevoli per natura" le cose che producono l’azione di 248 VII, 14 | cambiamento, in tutte le cose, è dolce", come dice il 249 VII, 14 | si tratta in un caso di cose buone e nell’altro di cattive. 250 VIII, 1 | amicizia].~[1155a] Dopo queste cose, dovrà far seguito una trattazione 251 VIII, 1 | bella armonia" e "tutte le cose si generano dalla discordia" 252 VIII, 1 | il più ed il meno anche cose che sono differenti per 253 VIII, 1 | per specie. Ma di queste cose si è trattato precedentemente 254 VIII, 2 | Talora, infatti, si tratta di cose discordanti. Lo stesso vale 255 VIII, 2 | ama, per l’affezione alle cose inanimate non si usa il 256 VIII, 3 | procedere dell’età anche le cose che fanno piacere diventano 257 VIII, 3 | amicizia si trovano tutte le cose suddette in virtù di ciò 258 VIII, 4 | ciascuno riceve [35] dall’altro cose identiche da tutti i punti 259 VIII, 4 | non godono delle stesse cose, ma l’uno prova piacere 260 VIII, 4 | nulla che impedisce che tali cose avvengano. Poiché, infatti, 261 VIII, 5 | non si gode delle medesime cose: è in questo, si ritiene, 262 VIII, 6 | infatti, che siano queste le cose che più di tutte dimostrano 263 VIII, 6 | riceve dall’altro le stesse cose ed entrambi godono l’uno 264 VIII, 6 | altro o delle [20] medesime cose: di tale natura sono le 265 VIII, 6 | piacere e l’altra l’utilità, cose queste che competono anche 266 VIII, 8 | siano possibili entrambe le cose, ma sembra che sia sufficiente 267 VIII, 9 | giustizia. E il proverbio "le cose degli amici sono comuni" 268 VIII, 9 | uomini, invece, soltanto cose determinate, e per alcuni 269 VIII, 11| 1161b] infatti, tutte queste cose ricevono delle cure da parte 270 VIII, 11| sono uguali sono molte le cose in comune.~ ~ 271 VIII, 13| adire in giudizio per queste cose, [30] ma si pensa che coloro 272 VIII, 13| ricevuto dai benefattori cose che erano per questi ultimi 273 VIII, 14| il guadagno. [5] Che le cose stiano così anche nelle 274 IX, 1 | mantiene nulla. Ma tali cose succedono quando l’uno ama 275 IX, 1 | contrasti quando essi ottengono cose diverse e non quelle che 276 IX, 1 | La maggior parte delle cose, infatti, non sono valutate 277 IX, 1 | appaiono di grande valore le cose proprie e le cose che egli 278 IX, 1 | valore le cose proprie e le cose che egli ; ma, tuttavia, 279 IX, 2 | possibili insieme entrambe le cose? Non è forse vero che non 280 IX, 2 | restituire a tutti le stesse cose, [15] che non si deve concedere 281 IX, 2 | perché è più bello in queste cose provvedere agli autori della 282 IX, 3 | piacciono più le stesse cose e non provano più le stesse 283 IX, 4 | desidera sempre le stesse cose con tutta l’anima. E, quindi, 284 IX, 4 | se stessi, e desiderano cose diverse da quelle che in 285 IX, 4 | infatti, al posto delle cose che essi ritengono buone 286 IX, 4 | fossero risultate piacevoli le cose di cui ha goduto: [25] i 287 IX, 5 | affezione implica queste cose; e l’affezione si accompagna 288 IX, 6 | essere concordi su queste cose), ma si dice che nelle città 289 IX, 6 | mettono in pratica le stesse cose, quelle che hanno comunitariamente 290 IX, 6 | concordi, quindi, sulle cose da farsi, almeno su quelle 291 IX, 6 | Euripo 297), vogliono le cose giuste e vantaggiose, e 292 IX, 7 | così "perché guardano le cose dal lato cattivo", ma ciò 293 IX, 7 | passa. E il ricordo delle cose belle è piacevole, mentre 294 IX, 7 | piacevole, mentre quello delle cose utili non lo è affatto, 295 IX, 8 | esempio, "un’anima sola", "le cose degli amici sono comuni", " 296 IX, 8 | queste sono, infatti, le cose che i più desiderano e per 297 IX, 8 | quelli che attribuiscono le cose suddette a se stessi, è 298 IX, 8 | attribuisce sempre a sé le cose più belle [30] e i beni 299 IX, 8 | stesso. Quindi, in tutte le cose [35] degne di lode l’uomo 300 IX, 9 | infatti, [20] possiede le cose che sono buone per natura, 301 IX, 10 | poche persone. Sembra che le cose stiano così anche nei fatti, 302 IX, 11 | è chiaro che in tutte le cose bisogna imitare l’uomo migliore. 303 IX, 12 | fanno e mettono in comune le cose in cui, secondo loro, consiste 304 IX, 12 | instabili, mettono in comune cose cattive, e [10] diventano 305 X, 1 | si scelgono, infatti, le cose piacevoli, e si fuggono 306 X, 2 | del piacere, ma perché le cose stanno in verità proprio 307 X, 2 | bene ciò a cui tutte le cose tendono, non dicono nulla 308 X, 2 | convinzione non troverà cose molto più convincenti da 309 X, 3 | riprovevoli si dirà che queste cose non sono piacevoli: infatti, 310 X, 3 | quelli che derivano dalle cose belle, infatti, sono diversi 311 X, 3 | quelli che derivano dalle cose brutte, e non è possibile 312 X, 3 | alcun dolore. E di molte cose noi ci daremmo cura [5] 313 X, 3 | virtù. Se, poi, a queste cose conseguono necessariamente 314 X, 4 | si può dire di tutte le cose, ma solo di quelle suddivisibili 315 X, 4 | seguito all’attività. Alcune cose, poi, producono godimento 316 X, 5 | effetti, noi pensiamo che le cose diverse per specie vengono 317 X, 5 | vengono perfezionate da cose pure diverse per specie ( 318 X, 5 | specie sono perfezionate da cose differenti per specie. Ma 319 X, 5 | connaturale: [1175b] e le cose che sono connaturali a cose 320 X, 5 | cose che sono connaturali a cose specificamente diverse sono 321 X, 5 | e facciamo altro, quando cose diverse ci piacciono poco, 322 X, 5 | anche i desideri delle cose belle sono degni di lode, 323 X, 5 | degni di lode, quelli delle cose brutte sono meritevoli di 324 X, 5 | uomini: infatti, le stesse cose dilettano alcuni e affliggono 325 X, 5 | succede anche nel caso delle cose dolci: le stesse cose, infatti, 326 X, 5 | delle cose dolci: le stesse cose, infatti, non sembrano ugualmente 327 X, 5 | e piacevoli saranno le cose che a lui procurano piacere. [ 328 X, 5 | sono soggetti: non ci sono cose piacevoli in sé, ma cose 329 X, 5 | cose piacevoli in sé, ma cose piacevoli per uomini determinati 330 X, 6 | virtuose, infatti, è una delle cose che meritano di essere scelte 331 X, 6 | scelgono in vista di altre cose: da essi, infatti, ricevono 332 X, 6 | pertanto, che siano queste le cose che rendono felici, per 333 X, 6 | pensano che siano ottime le cose apprezzate da quelli. È 334 X, 6 | bambini e per gli uomini le cose che appaiono apprezzabili, 335 X, 6 | apprezzabili e piacevoli le cose che sono tali per l’uomo 336 X, 6 | divertimento. Noi diciamo che le cose serie sono migliori di quelle 337 X, 7 | 15] e abbia nozione delle cose belle e divine, che sia 338 X, 7 | contemplativa 345. Delle cose indispensabili alla vita 339 X, 7 | di limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al 340 X, 8 | essa risiede in entrambe le cose. [1178b] È chiaro, quindi, 341 X, 8 | perfezione implicherà entrambe le cose; per le azioni occorrono 342 X, 8 | le azioni occorrono molte cose, e tante di più quanto più 343 X, 8 | attività, ma anzi queste cose sono, per così dire, degli 344 X, 8 | felicità di molte e grandi cose: non è nell’eccesso, infatti, 345 X, 8 | necessario esaminare le cose precedentemente dette mettendole 346 X, 8 | prendono una qualche cura delle cose umane, come comunemente 347 X, 8 | che questi si curano di cose a loro care e agiscono in 348 X, 9 | Se, dunque, di queste cose e della virtù, e poi dell’ 349 X, 9 | città, invece, si trascurano cose simili, e ciascuno vive 350 X, 9 | pubblica; [30] ma se queste cose vengono trascurate dal punto 351 X, 9 | alla comprensione di queste cose. Poiché, dunque, chi ci 352 X, 9 | raccolte 366, quali sono le cose che conservano e quali sono 353 X, 9 | esaminate teoricamente queste cose, potremo forse meglio abbracciare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License