Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vipera 1 virile 2 virili 2 virtù 333 virtuosa 7 virtuose 8 virtuosi 24 | Frequenza [« »] 360 chi 353 cose 342 ed 333 virtù 327 bene 326 dell' 325 dunque | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze virtù |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 5 | conosciuti, e in grazia della virtù: è dunque evidente che, 2 I, 5 | almeno per loro, [30] la virtù è superiore; e si farebbe 3 I, 5 | pensare che è piuttosto la virtù il fine della vita politica. 4 I, 5 | possibile che chi possiede la virtù si trovi in stato di sonno 5 I, 6 | quella della qualità: le virtù; in quella della quantità: 6 I, 7 | piacere e intelligenza e ogni virtù li scegliamo, sì, anche 7 I, 7 | l’eccellenza dovuta alla virtù: infatti, è proprio del 8 I, 7 | se lo sarà secondo la sua virtù propria) 15; se è così, 9 I, 7 | dell’anima secondo la sua virtù, e se le virtù sono più 10 I, 7 | secondo la sua virtù, e se le virtù sono più d’una, secondo 11 I, 8 | felicità implica, oltre alla virtù, anche beni esteriori]. ~ 12 I, 8 | felicità consista nella virtù, altri nella saggezza, altri 13 I, 8 | identificano la felicità con la virtù o con una virtù particolare, 14 I, 8 | felicità con la virtù o con una virtù particolare, poiché l’attività 15 I, 8 | poiché l’attività secondo virtù è propria di una determinata 16 I, 8 | propria di una determinata virtù. Certo non è piccola la 17 I, 8 | le azioni conformi alla virtù per l’amante della virtù. 18 I, 8 | virtù per l’amante della virtù. Insomma, per la massa degli 19 I, 8 | tali sono le azioni secondo virtù, cosicché esse sono piacevoli 20 I, 8 | così, le azioni secondo virtù saranno piacevoli per se 21 I, 8 | altri l’identificano con la virtù.~ ~ 22 I, 9 | dagli dèi ma nasce dalla virtù e da un certo tipo di apprendimento 23 I, 9 | premio ed il fine della virtù è, manifestamente, un bene 24 I, 9 | costituzionalmente inabili alla virtù. [20] Se è meglio essere 25 I, 9 | attività dell’anima conforme a virtù. Di tutti gli altri beni 26 I, 9 | abbiamo detto 20, richiede virtù perfetta [5] e vita compiuta, 27 I, 10 | 10. [La virtù autentica, e quindi la felicità, 28 I, 10 | sono le attività conformi a virtù, e decisive per l’infelicità 29 I, 10 | attività contrarie alla virtù. Testimonia, poi, a favore 30 I, 10 | alle attività conformi a virtù si ritiene infatti che esse 31 I, 10 | causa del fatto che della virtù non c’è oblio. La qualità 32 I, 10 | 20] ciò che è conforme a virtù, sopporterà le vicende della 33 I, 10 | attivo secondo perfetta virtù [15] ed è sufficientemente 34 I, 12 | 15] l’uomo buono e la virtù per le azioni e le opere, 35 I, 12 | lode, infatti, spetta alla virtù, giacché è da essa che riceviamo 36 I, 13 | umana e la distinzione tra virtù etiche e virtù dianoetiche].~[ 37 I, 13 | distinzione tra virtù etiche e virtù dianoetiche].~[5] Poiché 38 I, 13 | dell’anima secondo perfetta virtù, dobbiamo prendere in esame 39 I, 13 | dobbiamo prendere in esame la virtù, giacché così, forse, potremo 40 I, 13 | intenzione iniziale.~La virtù su cui si deve indagare, 41 I, 13 | indagare, è chiaro, è la virtù umana, giacché [15] è il 42 I, 13 | cercando. Intendiamo poi per virtù umana non quella del corpo, 43 I, 13 | che un’altra. Dunque la virtù di questa facoltà è, manifestamente, 44 I, 13 | facoltà è, manifestamente, una virtù comune, e non propria dell’ 45 I, 13 | alcuna partecipazione alla virtù umana. Sembra poi che ci 46 I, 13 | come ad un padre. ~Anche la virtù, poi, si divide conformemente 47 I, 13 | alcune le chiamiamo [5] virtù dianoetiche 27 altre virtù 48 I, 13 | virtù dianoetiche 27 altre virtù etiche 28: dianoetiche sapienza, 49 I, 13 | lode [10] le denominiamo virtù.~ 50 II, 1 | 1. [La virtù ha per presupposto l’abitudine].~ 51 II, 1 | due tipi è, pertanto, la virtù: dianoetica [15] ed etica: 52 II, 1 | esperienza e di tempo; la virtù etica, invece, deriva dall’ 53 II, 1 | chiaro che nessuna delle virtù etiche nasce in noi per 54 II, 1 | né contro natura che le virtù nascono in noi, ma ciò avviene [ 55 II, 1 | Invece acquistiamo le virtù con un’attività precedente, 56 II, 1 | una cattiva. Inoltre, ogni virtù si genera a causa e per 57 II, 1 | vale appunto anche per le virtù: infatti, a seconda di come 58 II, 2 | per sapere che cosa è la virtù, bensì per diventare buoni, 59 II, 2 | modo si rapporta alle altre virtù. In via preliminare mettiamoci 60 II, 2 | il coraggio e le altre virtù. [20] Infatti, colui che 61 II, 2 | accrescimento e la distruzione delle virtù hanno le stesse fonti e 62 II, 2 | forte. Così è anche per le virtù: è con l’astenerci dai piaceri 63 II, 3 | piacere e del dolore con la virtù].~D’altra parte, bisogna 64 II, 3 | fa soffrendo è vile. La virtù etica, infatti, ha a che 65 II, 3 | questa. (2) Inoltre, se le virtù hanno a che fare con azioni 66 II, 3 | dolore, anche per questo la virtù avrà a che fare con piaceri 67 II, 3 | alcuni 37 che definiscono le virtù come stati di impassibilità [ 68 II, 3 | stabilito, dunque, che la virtù è tale capacità di compiere 69 II, 3 | il contrario. Ma che la virtù abbia a che fare con piaceri 70 II, 3 | nascono, sempre, arte e virtù: [10] e, infatti, in questo 71 II, 3 | dal punto di vista della virtù sia dal punto di vista della 72 II, 3 | per detto, dunque, che la virtù ha a che fare con piaceri 73 II, 4 | da grammatico, cioè in virtù della scienza grammaticale 74 II, 4 | delle arti e quello delle virtù. I prodotti delle arti hanno 75 II, 4 | che traggono origine dalle virtù non basta che abbiano un 76 II, 4 | mentre per il possesso delle virtù il sapere vale poco o nulla, 77 II, 4 | deriva il possesso delle virtù corrispondenti. Così, dunque, 78 II, 5 | 5. [Le virtù sono disposizioni dell’anima].~ 79 II, 5 | bisogna esaminare che cos’è la virtù. Poiché, dunque, [20] gli 80 II, 5 | capacità disposizioni, la virtù deve essere uno di questi. 81 II, 5 | dunque, non sono né le virtù né i vizi, perché non è 82 II, 5 | miserabili, bensì per le virtù ed i vizi, e perché non 83 II, 5 | lodati o biasimati per le virtù ed i vizi. Inoltre, ci adiriamo 84 II, 5 | senza una scelta, mentre le virtù sono un certo tipo di scelta 85 II, 5 | passioni, [5] ma che secondo le virtù ed i vizi non siamo mossi, 86 II, 5 | questo prima 39. Se dunque le virtù non sono né passioni né 87 II, 5 | disposizioni. Ciò che è la virtù dal punto di vista del genere, 88 II, 6 | 6. [Le virtù sono disposizioni a scegliere 89 II, 6 | dobbiamo soltanto dire che la virtù è una disposizione, bensì 90 II, 6 | Bisogna dire, dunque, che ogni virtù ha come effetto, su ciò 91 II, 6 | effetto, su ciò di cui è virtù, di metterlo in buono stato 92 II, 6 | specifica: per esempio, la virtù dell’occhio rende valenti 93 II, 6 | infatti, vediamo bene per la virtù dell’occhio. Similmente 94 II, 6 | dell’occhio. Similmente la virtù del cavallo rende il cavallo [ 95 II, 6 | per tutti i casi, anche la virtù dell’uomo deve essere quella 96 II, 6 | la natura specifica della virtù stessa. In ogni cosa, dunque, 97 II, 6 | di mira il mezzo, e se la virtù è più esatta e [15] migliore 98 II, 6 | costantemente al mezzo. Intendo la virtù etica: essa, infatti, ha 99 II, 6 | il che è proprio della virtù. Similmente anche per quanto 100 II, 6 | difetto ed il mezzo. Ora, la virtù ha a che fare con passioni [ 101 II, 6 | cose sono proprie della virtù. Dunque, la virtù è una 102 II, 6 | della virtù. Dunque, la virtù è una specie di medietà, 103 II, 6 | medietà è propria della virtù: [35]~"si è buoni in un 104 II, 6 | svariate maniere" 44.~La virtù, dunque, è una disposizione 105 II, 6 | nelle azioni, mentre la virtù trova e sceglie il mezzo. 106 II, 6 | ne esprime l’essenza, la virtù è una medietà, mentre dal 107 II, 7 | 7. [Tavola delle virtù particolari].~Tuttavia, 108 II, 7 | paura non ha nome (molte virtù e molti vizi sono senza 109 II, 7 | infatti il pudore non è una virtù, ma è fatto oggetto di lode 110 II, 7 | quanto riguarda [10] le virtù intellettuali 50.~ ~ 111 II, 8 | opposizioni tra i vizi e le virtù].~Le disposizioni sono dunque 112 II, 8 | per difetto, ed una sola virtù, la medietà e tutte in certo 113 II, 9 | pratici].~[20] Che, dunque, la virtù etica è una medietà, e in 114 III, 1 | 30] Giacché, dunque, la virtù ha a che vedere sia con 115 III, 1 | per coloro che studiano la virtù, e utile anche ai legislatori 116 III, 2 | intimamente connessa con la virtù e che permetta di giudicare 117 III, 5 | 5. [Le virtù e i vizi sono volontari, 118 III, 5 | volontarie. Ma le attività delle virtù hanno per oggetto i mezzi. 119 III, 5 | oggetto i mezzi. Dunque, la virtù dipende da noi, e così pure 120 III, 5 | questo è vero, perché mai la virtù dovrà essere volontaria 121 III, 5 | atti volontariamente, la virtù è volontaria, ed anche il 122 III, 5 | dunque, come si dice, le virtù sono volontarie (ed infatti 123 III, 5 | la stessa. ~Dunque, delle virtù in generale abbiamo detto 124 III, 5 | il discorso su ciascuna virtù, diciamo quale è la loro 125 III, 7 | perché questo è il fine della virtù. È possibile temere queste 126 III, 8 | precedentemente, perché nasce da virtù: nasce, infatti, da pudore 127 III, 9 | quanto più completa sarà la virtù che possiede e quanto più 128 III, 9 | Dunque, non a tutte le virtù appartiene la proprietà 129 III, 10 | che queste due siano le virtù delle parti irrazionali 130 IV, 1 | migliore colui che ne ha la virtù relativa: dunque, anche 131 IV, 1 | uso possibile chi ha la virtù relativa ai beni materiali; 132 IV, 1 | infatti caratteristico della virtù più fare il bene che non 133 IV, 1 | quelli che sono amati per la virtù, perché sono benefici, e 134 IV, 1 | infatti, ciò che è conforme a virtù è piacevole o senza pena, 135 IV, 1 | Poiché, infatti, la sua virtù è la medietà relativa al 136 IV, 1 | si deve: è tipico della virtù, infatti, provar piacere 137 IV, 2 | infatti, che anch’essa sia una virtù in rapporto ai beni materiali, [ 138 IV, 2 | questo è comune a tutte le virtù. Inoltre, le farà con piacere 139 IV, 2 | dovere, mentre conforme a virtù è solo ciò che viene compiuto 140 IV, 3 | coloro che vivono secondo virtù è sciocco o scervellato. 141 IV, 3 | che è grande in ciascuna virtù. In ogni caso non si armonizza 142 IV, 3 | infatti, è ricompensa della virtù ed è tributato ai virtuosi. [ 143 IV, 3 | come un ornamento delle virtù, giacché le rende più grandi, 144 IV, 3 | possibile esserlo senza una virtù perfetta. La magnanimità, [ 145 IV, 3 | esserci un onore degno di una virtù perfetta), ma tuttavia lo 146 IV, 3 | cose vogliono essere, in virtù di esse, onorati: per colui 147 IV, 3 | entrambe le cose, fortuna e virtù, la gente lo stima ancor 148 IV, 3 | dovuti alla fortuna senza la virtù non hanno il diritto di 149 IV, 3 | non è possibile senza una virtù perfetta. Coloro, poi, [ 150 IV, 3 | sprezzanti e arroganti. Senza la virtù, infatti, non è facile reggere 151 IV, 3 | dunque, non agiscono secondo virtù e dall’altra disprezzano [ 152 IV, 4 | riguardo all’onore ci sia una virtù, come abbiamo detto nella 153 IV, 4 | magnificenza. Quest’altra virtù e la liberalità, infatti, 154 IV, 4 | anche nel caso delle altre virtù. Ma qui la contrapposizione [ 155 IV, 6 | Sembra, infatti, che tale virtù riguardi i piaceri e i dolori 156 IV, 7 | saremo più persuasi che le virtù sono delle medietà, vedendo 157 IV, 7 | infatti riguarderà un’altra virtù), [1127b] ma di chi è sincero 158 IV, 9 | conviene parlarne come di una virtù, giacché assomiglia ad una 159 IV, 9 | verificarsi nel campo delle virtù. Infine, se l’impudenza, 160 IV, 9 | la continenza non è una virtù, bensì una specie di mescolanza 161 IV, 9 | specie di mescolanza di virtù e di vizio: [35] ma di lei 162 V, 1 | quelli che dominano per virtù 91, o in qualche altro modo 163 V, 1 | analogamente anche per le altre virtù e per gli altri vizi, imponendo 164 V, 1 | di giustizia, dunque, è virtù perfetta, ma non in sé e 165 V, 1 | la più importante delle virtù, e che né la stella della 166 V, 1 | giustizia [30] è compresa ogni virtù" 94. Ed è virtù perfetta 167 V, 1 | compresa ogni virtù" 94. Ed è virtù perfetta soprattutto perché 168 V, 1 | perché è esercizio della virtù nella sua completezza. Inoltre, 169 V, 1 | possiede può esercitare la virtù anche verso gli altri e 170 V, 1 | infatti, sanno esercitare la virtù nelle loro cose personali, 171 V, 1 | la giustizia, sola tra le virtù, è considerata anche "bene 172 V, 1 | è quello che esercita la virtù verso se stesso, ma quello 173 V, 1 | un’impresa difficile. La virtù così determinata non è quindi 174 V, 1 | è quindi una parte della virtù, ma la virtù nella sua completezza, [ 175 V, 1 | parte della virtù, ma la virtù nella sua completezza, [ 176 V, 1 | cosa, poi, differiscano la virtù e la giustizia così determinate 177 V, 1 | disposizione in senso assoluto è virtù.~ ~ 178 V, 2 | giustizia che è parte della virtù, giacché esiste [15] una 179 V, 2 | intesa come totalità della virtù, è chiaro: ma bisogna cercare 180 V, 2 | intesa come la totalità della virtù, e la corrispondente ingiustizia: 181 V, 2 | prima è l’esercizio della virtù nella sua totalità [20] 182 V, 2 | prescritti sulla base della virtù totale: la legge, infatti, 183 V, 2 | conformità con ciascun tipo di virtù e proibisce di vivere secondo 184 V, 2 | quelle che producono la virtù totale. Per quanto riguarda 185 V, 3 | gli aristocratici come virtù. In conclusione, il giusto 186 V, 5 | stesso modo delle altre virtù, bensì perché essa aspira 187 V, 11 | relazione a ciascun tipo di virtù: per esempio, la legge non 188 V, 11 | la giustizia e le altre virtù etiche.~ 189 VI, 1 | quando abbiamo distinto le virtù dell’anima, abbiamo detto 190 VI, 1 | detto 139 che alcune sono virtù del carattere, [1139a] e 191 VI, 1 | carattere, [1139a] e altre sono virtù del pensiero. Delle virtù 192 VI, 1 | virtù del pensiero. Delle virtù etiche abbiamo già trattato 193 VI, 1 | parti: essa, infatti, è la virtù di ciascuna, e la virtù 194 VI, 1 | virtù di ciascuna, e la virtù di una cosa è ciò che è 195 VI, 2 | la fuga. Così, poiché la virtù etica è una disposizione 196 VI, 2 | dunque, le disposizioni in virtù delle quali ciascuna di 197 VI, 2 | rispettivamente le loro virtù.~ ~ 198 VI, 5 | Inoltre, dell’arte c’è una virtù, ma non c’è una virtù della 199 VI, 5 | una virtù, ma non c’è una virtù della saggezza: cioè, nel 200 VI, 5 | come in quello delle altre virtù, sbagliare volontariamente 201 VI, 5 | chiaro che la saggezza è una virtù [25] e non un’arte. Poiché, 202 VI, 5 | due, la saggezza sarà la virtù di una delle due, di quella 203 VI, 12 | farle, se è vero che [25] le virtù sono delle disposizioni, 204 VI, 12 | esse sono necessariamente virtù per se stesse, poiché ciascuna 205 VI, 12 | stesse, poiché ciascuna è virtù di ciascuna delle due parti 206 VI, 12 | infatti, una parte della virtù nella sua globalità, per 207 VI, 12 | con la saggezza e con la virtù etica: infatti, la virtù 208 VI, 12 | virtù etica: infatti, la virtù fa retto lo scopo, e la 209 VI, 12 | nutritiva, non c’è alcuna [10] virtù di questo tipo, giacché 210 VI, 12 | che si fa.~Dunque, è la virtù che fa retta la scelta, 211 VI, 12 | scelta non dipende dalla virtù ma da potenzialità diverse. 212 VI, 12 | occhio dell’anima" senza la virtù, come s’è detto e come è 213 VI, 13 | Riflessioni conclusive sulle virtù dianoetiche].~[1144b] Per 214 VI, 13 | esaminare di nuovo anche la virtù. Infatti anche la virtù, 215 VI, 13 | virtù. Infatti anche la virtù, come la saggezza, ha un 216 VI, 13 | analogo rapporto c’è tra la virtù naturale e la virtù vera 217 VI, 13 | tra la virtù naturale e la virtù vera e propria. Tutti ritengono 218 VI, 13 | naturale, sarà propriamente virtù. Per conseguenza, come nel 219 VI, 13 | sono due: da una parte la virtù naturale e dall’altra la 220 VI, 13 | naturale e dall’altra la virtù vera e propria; e di queste 221 VI, 13 | propria; e di queste due, la virtù vera e propria non nasce 222 VI, 13 | alcuni dicono che tutte le virtù sono forme di saggezza, 223 VI, 13 | pensando che [20] tutte le virtù sono forme di saggezza, 224 VI, 13 | tutti, quando definiscono la virtù, dicono che è una determinata 225 VI, 13 | presagiscano [25] che è virtù quella disposizione che 226 VI, 13 | con la retta ragione che è virtù: e la retta ragione in questo 227 VI, 13 | Socrate pensava che le virtù fossero ragionamenti (infatti 228 VI, 13 | né essere saggio senza la virtù etica. Ma in questo modo 229 VI, 13 | vorrebbe provare che le virtù esistono separatamente l’ 230 VI, 13 | natura [35] verso tutte le virtù, ma sarà tale che una l’ 231 VI, 13 | capitare per quanto riguarda le virtù naturali, [1145a] ma per 232 VI, 13 | ma per quanto riguarda le virtù per cui uno è chiamato buono 233 VI, 13 | gli appartiene una sola virtù, la saggezza, gli apparterranno 234 VI, 13 | apparterranno insieme tutte le virtù. È chiaro, inoltre, che, 235 VI, 13 | saggezza per il fatto che è la virtù della parte dell’anima qui 236 VI, 13 | la saggezza né senza la virtù: l’una 180, infatti, determina 237 VII, 1 | evidenti, e li chiamiamo uno virtù e l’altro continenza. In 238 VII, 1 | usare sarebbe quello di "virtù sovrumana", [20] una specie 239 VII, 1 | sovrumana", [20] una specie di virtù eroica e divina: così Omero 240 VII, 1 | un eccezionale grado di virtù trasforma gli uomini in 241 VII, 1 | Infatti, come il vizio e la virtù non sono di una bestia, 242 VII, 1 | dio è più venerabile della virtù, e, dall’altra, quello della 243 VII, 1 | esse come identico alla virtù o alla perversità, né come 244 VII, 2 | possiede tutte le altre virtù.~(2) Inoltre, se [10] l' 245 VII, 2 | congiunta con l’incontinenza è virtù: infatti, l’uomo, a causa 246 VII, 8 | secondo no. [15] Infatti, la virtù salva il principio, il vizio, 247 VII, 8 | i principi, ma qui è la virtù, sia naturale sia acquisita 248 VII, 11 | abbiamo posto 218 che la virtù ed il vizio morale hanno 249 VIII, 1 | amicizia, poiché essa è una virtù o è accompagnata da virtù, 250 VIII, 1 | virtù o è accompagnata da virtù, ed è, inoltre, radicalmente 251 VIII, 3 | uomini buoni e simili per virtù: costoro, infatti, vogliono 252 VIII, 3 | buoni, e, d’altra parte, la virtù è qualcosa di permanente. 253 VIII, 3 | tutte le cose suddette in virtù di ciò che gli amici sono 254 VIII, 5 | Come per quanto riguarda le virtù alcuni sono chiamati buoni 255 VIII, 6 | gli sia superiore anche in virtù: se no, essendo superato, 256 VIII, 6 | all’amicizia fondata sulla virtù (l’una comporta il piacere 257 VIII, 6 | all’amicizia fondata sulla virtù); ma per il fatto che quella 258 VIII, 6 | somiglianti a quella fondata sulla virtù.~ ~ 259 VIII, 7 | Diversa, infatti, è la virtù di ciascuna di queste persone, 260 VIII, 7 | dal punto di vista della virtù o del vizio o della ricchezza 261 VIII, 8 | vengono lodati, [35] la virtù degli amici sembra essere 262 VIII, 8 | dal punto di vista della virtù. Infatti, essendo costanti 263 VIII, 12| essa può fondarsi sulla virtù, quando gli sposi sono persone 264 VIII, 12| per bene: c’è infatti una virtù propria di ciascuno di loro, 265 VIII, 13| amici sul fondamento della virtù desiderano fare del bene 266 VIII, 13| giacché questo è proprio della virtù e dell’amicizia), ma, pur 267 VIII, 13| nelle amicizie fondate sulla virtù non c’è luogo per accuse, 268 VIII, 13| elemento principale della virtù e del carattere sta nella 269 VIII, 14| guadagno: infatti, premio della virtù e della beneficenza è l’ 270 VIII, 14| vantaggi in denaro o in virtù renda, in cambio, onore, 271 IX, 1 | infatti, l’amicizia secondo virtù), [1164b] e la ricompensa 272 IX, 1 | propria dell’amico e della virtù). E così sembra che ci si 273 IX, 2 | grado di parentela, della virtù o dell’utilità. Orbene, 274 IX, 3 | dal punto di vista della virtù, deve ancora trattare il 275 IX, 4 | d’uomo sembrano essere la virtù e l’uomo di valore). L’uomo 276 IX, 5 | benevolenza sorge per la virtù e per un certo valore, quando 277 IX, 7 | amore, e noi esistiamo in virtù di un’attività (in virtù, 278 IX, 7 | virtù di un’attività (in virtù, cioè, del vivere e dell’ 279 IX, 7 | certo qual modo esiste in virtù della sua attività: ama, 280 IX, 8 | di azione conforme alle virtù, ed in genere riserva sempre 281 IX, 8 | vero, come è vero, che la virtù è un bene.~Cosicché l’uomo 282 IX, 9 | dell’uomo buono e della virtù il beneficare, ed è più 283 IX, 9 | delle azioni conformi a virtù, mentre soffre per le azioni 284 IX, 9 | un certo esercizio della virtù, come dice anche Teognide 285 IX, 10 | amicizia che si fondi sulla virtù e sulle qualità della persona 286 X, 1 | inoltre, che anche per la virtù del carattere sia della 287 X, 1 | e grande influenza sulla virtù e sulla vita felice: [25] 288 X, 2 | ottenevano credito più per la virtù del suo carattere che per 289 X, 3 | neppure [15] le attività della virtù sono delle qualità e nemmeno 290 X, 3 | la giustizia e le altre virtù, a proposito delle quali 291 X, 3 | meno in conformità con le virtù: infatti, ci sono uomini 292 X, 3 | ricordare, sapere, possedere la virtù. Se, poi, a queste cose 293 X, 5 | ciascuna cosa sono misura la virtù e l’uomo buono in quanto 294 X, 6 | a se stessa e conforme a virtù].~[30] Dopo aver parlato 295 X, 6 | Dopo aver parlato delle virtù, delle forme dell’amicizia 296 X, 6 | siano le azioni conformi a virtù: compiere azioni belle e 297 X, 6 | assoluto che si realizzano la virtù e l’intelletto, dalle quali 298 X, 6 | valore è quella conforme alla virtù. La felicità, dunque, non 299 X, 6 | vita felice sia conforme a virtù: e questa vita implica seria 300 X, 6 | nelle attività conformi a virtù, come s’è detto anche prima 301 X, 7 | felicità è attività conforme a virtù, è logico che lo sia conformemente 302 X, 7 | lo sia conformemente alla virtù più alta: e questa sarà 303 X, 7 | più alta: e questa sarà la virtù della nostra parte migliore 304 X, 7 | questa parte secondo la virtù che le è propria sarà la 305 X, 7 | delle attività conformi a virtù è, siamo tutti d’accordo, 306 X, 7 | Dunque, l’attività delle virtù pratiche si esercita nell’ 307 X, 7 | le azioni conformi alle virtù, quelle relative alla politica 308 X, 7 | conforme all’altro tipo di virtù. [30] Se, dunque, l’intelletto 309 X, 8 | conforme all’altro tipo di virtù: infatti, le attività [10] 310 X, 8 | ritiene, poi, [15] che la virtù del carattere per alcuni 311 X, 8 | saggezza è collegata alla virtù del carattere, e quest’ultima 312 X, 8 | saggezza discendono dalle virtù etiche, e che la rettitudine 313 X, 8 | che la rettitudine delle virtù etiche discende dalla saggezza. 314 X, 8 | saggezza. Ma essendo queste virtù legate anche [20] alle passioni, 315 X, 8 | relative al composto; ma le virtù del composto sono virtù 316 X, 8 | virtù del composto sono virtù esclusivamente umane, e, 317 X, 8 | felicità che ne deriva. La virtù dell’intelletto, invece, 318 X, 8 | meno bisogno [25] della virtù etica. Infatti, si ammetta 319 X, 8 | conforme alla sua specifica virtù, e l’uomo temperante ha 320 X, 8 | più importante [35] della virtù sia la scelta o le azioni, 321 X, 8 | agire in conformità con la virtù: dunque, avrà bisogno di 322 X, 8 | accidente, ma proprio in virtù della contemplazione, perché 323 X, 8 | misurati si può agire secondo virtù (e si può vederlo molto 324 X, 8 | avere quanto basta alla virtù, poiché sarà felice la vita 325 X, 8 | agisce conformemente alla virtù. Anche Solone 354 [10] definì 326 X, 9 | di queste cose e della virtù, e poi dell’amicizia e del 327 X, 9 | anche per quanto riguarda la virtù non è sufficiente il sapere, 328 X, 9 | lasciarsi possedere dalla virtù, [10] ma che non sono capaci 329 X, 9 | a partecipare [20] della virtù.~Alcuni pensano che si diventi 330 X, 9 | carattere che è proprio della virtù, cioè un carattere che ama 331 X, 9 | giovinezza una retta guida alla virtù, se non si viene allevati 332 X, 9 | esortare e stimolare alla virtù per amore del bello, nella 333 X, 9 | propri amici a raggiungere la virtù, e che ciascuno può farlo