Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] detiene 1 dette 5 detto 142 deve 240 devia 3 deviante 2 deviazione 1 | Frequenza [« »] 243 al 241 quando 241 uomini 240 deve 238 ad 236 quanto 230 cosa | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze deve |
Libro, Capitolo
1 I, 2 | evidente che questo fine deve essere il bene, anzi il 2 I, 2 | ciascuna classe di cittadini deve apprendere, e fino a che 3 I, 2 | inoltre, per legge che cosa si deve fare, e da quali azioni 4 I, 2 | e da quali azioni ci si deve astenere, il suo fine abbraccerà 5 I, 3 | pensiero, così come non si deve ricercarla in tutte le opere 6 I, 3 | detto sull’uditore, sul come deve essere accolto ciò che diremo 7 I, 7 | sola è perfetta, questa deve essere il bene che stiamo 8 I, 7 | comunità. A queste persone poi deve essere posto un limite. 9 I, 7 | così anche dell’uomo si deve ammettere che esista una 10 I, 10 | Solone 21? E se anche si deve accettare questa posizione, 11 I, 10 | cercando ora. Se dunque si deve aspettare di vederne la 12 I, 13 | iniziale.~La virtù su cui si deve indagare, è chiaro, è la 13 I, 13 | chiaro che l’uomo politico deve conoscere in qualche modo 14 I, 13 | intende curare gli occhi [20] deve conoscere anche tutto il 15 I, 13 | Anche l’uomo politico dunque deve cercar di conoscere l’anima, 16 II, 2 | sulle azioni da compiere 33 deve essere fatto in maniera 17 II, 2 | dall’inizio 34, che cioè si deve esigere che i discorsi si 18 II, 3 | senza aggiungere "come si deve" e "come non si deve" e " 19 II, 3 | si deve" e "come non si deve" e "quando si deve", e così 20 II, 3 | non si deve" e "quando si deve", e così via. Resta stabilito, 21 II, 4 | disposizione: innanzi tutto deve conoscerle, poi deve sceglierle, 22 II, 4 | tutto deve conoscerle, poi deve sceglierle, e sceglierle 23 II, 4 | infine, in terzo luogo, deve compierle con una disposizione 24 II, 5 | capacità disposizioni, la virtù deve essere uno di questi. Chiamo 25 II, 6 | anche la virtù dell’uomo deve essere quella disposizione 26 II, 6 | mezzo in rapporto a noi non deve essere preso in questo modo: [ 27 II, 6 | questa quantità, per chi deve ingerirla, sia troppo grande 28 II, 6 | il fine e nel modo che si deve, questo è il mezzo e perciò 29 II, 6 | al di sopra di ciò che si deve, sia nelle passioni [5] 30 II, 6 | con la donna con cui si deve o nel tempo e nel modo opportuni, 31 II, 7 | desiderare onore come si deve, o di più e di meno di quanto 32 II, 7 | più e di meno di quanto si deve, e chi eccede nei desideri 33 II, 9 | spese: ma farlo con chi si deve, nella misura giusta, al 34 III, 1 | compie [25] un’azione che non deve, ma per evitare mali che 35 III, 1 | cosa ed a quale costo si deve scegliere e che cosa e per 36 III, 1 | e per qual vantaggio si deve sopportare, ma ancor più 37 III, 1 | malvagio ignora quel che deve fare e ciò da cui si deve 38 III, 1 | deve fare e ciò da cui si deve astenere, ed è per questo 39 III, 2 | di avere l’oggetto che si deve piuttosto che per il fatto 40 III, 2 | scelgono quello che non si deve. Che, poi, un’opinione preceda 41 III, 3 | se è stato cotto come si deve, poiché i singoli dati di 42 III, 7 | ma vi farà fronte come si deve e come vuole la ragione, 43 III, 7 | perché si teme ciò che non si deve, o perché si teme nel modo 44 III, 7 | teme nel modo in cui non si deve, o perché non è il momento, 45 III, 7 | temendole, le cose che si deve, e che corrispondentemente 46 III, 7 | ardire come e quando si deve, è coraggioso: infatti, [ 47 III, 7 | perché teme ciò che non si deve [35] e come non si deve, 48 III, 7 | deve [35] e come non si deve, e tutte le caratteristiche 49 III, 7 | mezzo e si comporta come si deve. I temerari, inoltre, sono 50 III, 9 | esse si comporta come si deve, più di quanto non faccia 51 III, 10 | cose si può godere come si deve, ma anche in eccesso e in 52 III, 10 | quelli che godono come si deve. Né si danno questi nomi 53 III, 11 | perché non lo fanno come si deve. Gli intemperanti, invece, 54 III, 11 | cose delle quali non si deve (perché sono odiose), e 55 III, 11 | alcune di quelle di cui si deve godere, lo fanno più di 56 III, 11 | lo fanno più di quanto si deve e di quanto non faccia la 57 III, 11 | di quelle di cui non si deve; non gode eccessivamente 58 III, 11 | gode [15] più di quanto si deve, né quando non si deve, 59 III, 11 | si deve, né quando non si deve, né, in generale, fa niente 60 III, 11 | desidera con misura e come si deve; e così le altre cose piacevoli, 61 III, 12 | cattiva metafora. Infatti, deve essere disciplinato l’essere 62 III, 12 | la facoltà del desiderio deve conformarsi alla ragione. [ 63 III, 12 | temperante desidera ciò che si deve e come e quando si deve. 64 III, 12 | deve e come e quando si deve. Così ordina anche la ragione. 65 IV, 1 | liberale il donare a chi si deve che non il prendere di dove 66 IV, 1 | non il prendere di dove si deve, ovvero il non prendere 67 IV, 1 | prendere di dove non si deve. È infatti caratteristico 68 IV, 1 | donerà, cioè, a chi si deve e nella quantità e nel momento 69 IV, 1 | e nel momento in cui si deve, ed osserverà tutte le altre 70 IV, 1 | dona, invece, a chi non si deve, o dona non in vista del 71 IV, 1 | prenderà di dove non si deve: un simile prendere non 72 IV, 1 | Invece prenderà di dove si deve, per esempio dalla sua proprietà 73 IV, 1 | avere di che donare a chi si deve, nel tempo e nel luogo in 74 IV, 1 | non donerà a chi non si deve né quando non si deve, e 75 IV, 1 | si deve né quando non si deve, e così via; infatti non 76 IV, 1 | spenderle per ciò che si deve. Come, infatti, si è detto, 77 IV, 1 | patrimonio e per ciò che si deve: chi, invece, eccede, [25] 78 IV, 1 | spenderà per ciò che si deve e quanto si deve, allo stesso 79 IV, 1 | che si deve e quanto si deve, allo stesso modo nelle 80 IV, 1 | piacere; e prenderà di dove si deve e quanto si deve. Poiché, 81 IV, 1 | dove si deve e quanto si deve. Poiché, infatti, la sua 82 IV, 1 | entrambe le cose come si deve: al donare in modo conveniente 83 IV, 1 | moderatamente e come si deve: è tipico della virtù, infatti, 84 IV, 1 | e dolore per ciò che si deve e come si deve. Infine, 85 IV, 1 | ciò che si deve e come si deve. Infine, l’uomo liberale 86 IV, 1 | dolore di ciò per cui si deve, né nel modo in cui si deve: 87 IV, 1 | deve, né nel modo in cui si deve: ma sarà più chiaro per 88 IV, 1 | delle due cose fa come si deve, cioè non le fa bene. Se, 89 IV, 1 | allora donerà a chi si deve [25] e non prenderà di dove 90 IV, 1 | prenderà di dove non si deve. Proprio per questo si ritiene 91 IV, 1 | prendere di dove non si deve e, da questo punto di vista, 92 IV, 1 | 5] né sono fatte come si deve ma, talvolta, rendono ricchi 93 IV, 1 | prendono di dove non si deve e nella quantità che non 94 IV, 1 | nella quantità che non si deve. Elemento comune a costoro 95 IV, 1 | guadagni di dove non si deve, e non fanno ciò che si 96 IV, 1 | e non fanno ciò che si deve, non [5] li chiamiamo avari ( 97 IV, 1 | profitti di dove non si deve, sono sordidamente avidi 98 IV, 2 | Si ammetterà che a questo deve seguire la trattazione della 99 IV, 2 | una trireme [25] e per chi deve guidare una sacra legazione. 100 IV, 2 | in relazione a ciò che si deve, bensì che fanno sfoggio 101 IV, 2 | sfoggio in cose per cui non si deve o in maniera in cui non 102 IV, 2 | in maniera in cui non si deve: di esse parleremo in seguito. 103 IV, 2 | compiere. Come l’opera [5] deve essere degna della spesa, 104 IV, 2 | spesa, così anche la spesa deve essere degna dell’opera, 105 IV, 2 | liberale spenderà ciò che si deve e come si deve; ma, in queste 106 IV, 2 | ciò che si deve e come si deve; ma, in queste spese legittime, 107 IV, 2 | invece, la magnificenza si deve manifestare in quelle che [ 108 IV, 2 | banchetto di nozze, e quando deve allestire il coro per una 109 IV, 2 | di più di quello che si deve. Queste disposizioni sono, 110 IV, 3 | perché si stima come si deve: si stima, infatti, in conformità 111 IV, 3 | magnanimo si comporta come si deve. Ma anche senza bisogno 112 IV, 3 | chi è veramente magnanimo deve essere buono. E [30] si 113 IV, 3 | parli ed agisca apertamente: deve essere uno che parla liberamente 114 IV, 4 | e un meno di ciò che si deve, e c’è una fonte da cui 115 IV, 4 | c’è una fonte da cui si deve e un modo in cui si deve. 116 IV, 4 | deve e un modo in cui si deve. Infatti, biasimiamo l’ambizioso 117 IV, 4 | all’onore più di quanto si deve e da fonte da cui non si 118 IV, 4 | e da fonte da cui non si deve, [10] ma anche il non ambizioso 119 IV, 4 | l’onore più di quanto si deve. Ma poiché questa medietà 120 IV, 4 | di meno di quanto [20] si deve; dunque, è possibile desiderarlo 121 IV, 4 | desiderarlo anche come si deve: e quindi viene lodata questa 122 IV, 5 | si adira per ciò che si deve e con chi si deve, ed inoltre 123 IV, 5 | che si deve e con chi si deve, ed inoltre come e quando 124 IV, 5 | quando e per quanto tempo si deve, viene lodato: costui, dunque, 125 IV, 5 | i motivi per cui [5] si deve passano per sciocchi, e 126 IV, 5 | adirano nel modo in cui si deve, né quando né con chi si 127 IV, 5 | né quando né con chi si deve. Si ritiene allora che un 128 IV, 5 | infatti, con chi non si deve, [10] per motivi per cui 129 IV, 5 | per motivi per cui non si deve, di più, più rapidamente 130 IV, 5 | per più tempo di quanto si deve); tuttavia, se non altro, 131 IV, 5 | rapidamente e con chi non si deve e per motivi per cui non 132 IV, 5 | per motivi per cui non si deve, e più di quanto [15] si 133 IV, 5 | e più di quanto [15] si deve, ma la loro ira rapidamente 134 IV, 5 | per motivi per cui non si deve, di più e per più tempo 135 IV, 5 | per più tempo di quanto si deve, e non cambiano sentimento 136 IV, 5 | quale ci adiriamo con chi si deve, per i motivi per cui si 137 IV, 5 | per i motivi per cui si deve, come si deve e così via, 138 IV, 5 | per cui si deve, come si deve e così via, mentre gli eccessi 139 IV, 6 | si accetterà ciò che si deve e come si deve, e ci si 140 IV, 6 | ciò che si deve e come si deve, e ci si inquieterà allo 141 IV, 6 | odio che si accetta come si deve ciascun tipo di comportamento, 142 IV, 6 | comporterà in compagnia come si deve, ma sarà riferendosi al 143 IV, 8 | cose da ascoltare, come si deve. È evidente che anche in 144 V, 1 | medio. La nostra indagine deve seguire lo stesso metodo 145 V, 1 | loro azioni: [5] ma non si deve fare così, bensì gli uomini 146 V, 3 | il rapporto tra le cose deve essere lo stesso che quello 147 V, 3 | giusto nelle distribuzioni deve essere conforme ad un certo 148 V, 4 | riconoscere che cosa si deve togliere a chi ha di più 149 V, 4 | ha di più e che cosa si deve aggiungere a chi ha di meno: 150 V, 5 | pubblica che picchia, non deve essere picchiato a sua volta, 151 V, 5 | magistrato, [30] non solo deve essere picchiato, ma ulteriormente 152 V, 5 | proprio della gratitudine: si deve rendere il contraccambio [ 153 V, 5 | ne sarà bisogno, giacché deve essere possibile a chi porta 154 V, 5 | bisogno. Per conseguenza, ci deve essere una unità, ma questa 155 V, 6 | gli atti ingiusti che uno deve commettere per essere ingiusto 156 V, 7 | sia di una mina, che si deve sacrificare una capra e 157 V, 8 | paura, ma di lui non si deve dire che ha fatto cose giuste 158 V, 9 | ingiustizia volontariamente. O si deve riconoscere che la definizione 159 VI, 1 | per esempio, quali rimedi deve applicare al corpo, se gli 160 VI, 1 | corpo, se gli si dicesse che deve usare quelli che comanda 161 VI, 2 | retto 147, [25] se la scelta deve essere moralmente buona, 162 VI, 5 | questo o per causa sua che deve scegliere e fare tutto ciò 163 VI, 7 | riguarda l’azione: cosicché deve possedere entrambi i tipi 164 VI, 8 | sapiente o un fisico? Non si deve forse rispondere che gli 165 VI, 9 | falso, e cogliere ciò che si deve fare, ma non il mezzo conveniente: 166 VI, 9 | a raggiungere ciò che si deve, ma non con il mezzo con 167 VI, 10 | di determinare ciò che si deve o che non si deve fare; 168 VI, 10 | che si deve o che non si deve fare; il giudizio, invece, [ 169 VI, 11 | ultime, giacché il saggio deve conoscere i particolari 170 VI, 12 | l’arte ginnica. Ma se si deve dire che lo scopo della 171 VI, 12 | almeno fanno ciò che si deve, cioè ciò che bisogna che 172 VII, 2 | esperienza in modo lampante, e si deve indagare, nell’ipotesi che 173 VII, 2 | certo, l’uomo continente deve averli: se, infatti, i desideri 174 VII, 3 | differenza se fa ciò che non deve uno che possiede scienza 175 VII, 3 | sola affermazione, l’anima deve necessariamente affermare 176 VII, 3 | caso di premesse pratiche, deve passare immediatamente all’ 177 VII, 3 | cioè chi non ne è impedito, deve anche, simultaneamente, 178 VII, 5 | passive. Altrettanto si deve dire di coloro che hanno 179 VII, 5 | scoppi di impulsività non si deve chiamare semplicemente incontinente, 180 VII, 9 | corporali meno di quanto si deve, e che perciò non persiste 181 VII, 9 | all’intemperanza, così si deve ritenere anche che la continenza 182 VII, 10 | decreta tutto ciò che si deve ed ha buone leggi, ma non 183 VII, 13 | il dolore è un male e che deve essere fuggito è ammesso 184 VII, 13 | contrario di una cosa che si deve fuggire proprio in quanto 185 VII, 14 | sessuali, ma non tutti come si deve. Il contrario succede nel 186 VIII, 4 | simili; il che è ciò che deve accadere tra amici. [1157a] 187 VIII, 7 | dall’altro, né quella che deve essere ricercata: ma quando 188 VIII, 7 | rendono ai genitori ciò che si deve a chi ha generato, e quando 189 VIII, 7 | rendono ai figli ciò che si deve a chi è stato generato, 190 VIII, 7 | implicano una superiorità ci deve essere anche un affetto 191 VIII, 7 | esempio, [25] il più virtuoso deve essere amato più di quanto 192 VIII, 10| ambito in cui è il marito che deve comandare; quanto invece 193 VIII, 12| tiene uniti. Cercare come si deve comportare il marito [30] 194 VIII, 13| benefici. Chi può, dunque, deve contraccambiare il valore 195 VIII, 13| la questione [10] se si deve misurare il beneficio con 196 VIII, 13| contraccambio, oppure se si deve commisurarlo alla benevolenza 197 VIII, 14| infatti, essendo in debito, deve contraccambiare, ma, qualunque 198 IX, 1 | 1164b] e la ricompensa deve essere stabilita in conformità 199 IX, 2 | uomo abile in guerra che si deve eleggere? [25] Allo stesso 200 IX, 2 | riscatto dai rapitori, [35] deve a sua volta riscattare colui 201 IX, 2 | egli sia, ovvero [1165a] deve restituirgli il prezzo del 202 IX, 2 | essere stato rapito, oppure deve riscattare il proprio padre? 203 IX, 2 | riconoscerà, infatti, che si deve riscattare il proprio padre 204 IX, 2 | vertono. Che, dunque, non si deve restituire a tutti le stesse 205 IX, 2 | stesse cose, [15] che non si deve concedere tutto neppure 206 IX, 2 | al padre, infatti, non si deve lo stesso onore che alla 207 IX, 2 | madre. E ad ogni anziano si deve rendere l’onore dovuto all’ 208 IX, 2 | invece, ed ai fratelli si deve concedere totale libertà 209 IX, 2 | Ma non [35] per questo si deve rinunciarvi; bisogna, invece 210 IX, 3 | fa nulla di simile, [10] deve incolpare se stesso; quando, 211 IX, 3 | malvagio e ce se ne accorge, si deve forse amarlo ancora? Non 212 IX, 3 | di essere amato, e non si deve amarlo. Infatti, non bisogna 213 IX, 3 | possibilità di raddrizzarsi si deve aiutarli ad emendare il 214 IX, 3 | punto di vista della virtù, deve ancora trattare il primo 215 IX, 3 | Orbene, in tal caso, ci si deve comportare con l’altro non 216 IX, 3 | mai stato amico? Non si deve forse mantenere il ricordo 217 IX, 3 | estranei, così [35] non si deve forse concedere qualche 218 IX, 8 | un’altra questione: si deve amare soprattutto se stessi 219 IX, 8 | stessi: per conseguenza, si deve anche amare soprattutto 220 IX, 8 | bene.~Cosicché l’uomo buono deve essere "egoista" (e, infatti, 221 IX, 8 | gioverà agli altri); ma non deve esserlo il malvagio, giacché 222 IX, 8 | dunque disaccordo tra ciò che deve fare e ciò che fa; l’uomo 223 IX, 8 | virtuoso, invece, fa quello che deve fare: ogni intelletto, infatti, 224 IX, 8 | questo modo, dunque, si deve essere "egoisti", come s’ 225 IX, 9 | di per sé piacevole, come deve essere per l’uomo felice. 226 IX, 9 | piacevole a tutti. Ma non si deve prendere in considerazione 227 X, 1 | piacere: teorie e fatti].~Deve a ciò far seguito la trattazione 228 X, 1 | importanza godere di ciò che si deve, e odiare ciò che si deve. 229 X, 1 | deve, e odiare ciò che si deve. Infatti, piacere e dolore 230 X, 5 | concordemente giudicati brutti si deve dire che non sono dei piaceri 231 X, 6 | piaceri del corpo, non si deve per questo pensare che questi 232 X, 8 | possono compiere ciò che si deve. Sembra, poi, che anche 233 X, 8 | dicendo che [15] non ci si deve meravigliare se un tale 234 X, 9 | raggiunto il suo fine? O non si deve piuttosto riconoscere, come 235 X, 9 | si faccia, così come si deve preparare la terra che dovrà 236 X, 9 | avviato a diventare buono deve essere allevato ed abituato 237 X, 9 | allevato ed abituato bene, e deve poi vivere in occupazioni 238 X, 9 | vista tecnico o teoretico, deve percorrere la strada dell’ 239 X, 9 | strada dell’universale, cioè deve conoscere l’universale quanto 240 X, 9 | uomini, sia molti sia pochi, deve sforzarsi [25] di diventare