Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pàrodo 1 parola 2 parole 8 parte 216 partecipa 6 partecipano 8 partecipare 7 | Frequenza [« »] 223 dei 219 altri 217 stesso 216 parte 214 poi 207 modo 206 altro | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze parte |
Libro, Capitolo
1 I, 3 | per lo più costanti e si parte da premesse dello stesso 2 I, 4 | cercar di capire se la strada parte dai principi o ad essi conduce, 3 I, 6 | due sensi diversi: da una parte i beni per se stessi, dall’ 4 I, 6 | forse è meglio lasciar da parte questo problema per ora, 5 I, 6 | appropriato ad un’altra parte della filosofia 14. Lo stesso 6 I, 6 | simile sussidio. D’altra parte è difficile vedere anche 7 I, 7 | completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che 8 I, 7 | e in genere di ciascuna parte del corpo, così anche dell’ 9 I, 7 | certo tipo di attività della parte razionale dell’anima (e 10 I, 7 | dell’anima (e di essa una parte è razionale in quanto è 11 I, 8 | punto, o anche nella maggior parte dei punti. [30] La nostra 12 I, 9 | un’altra ricerca; d’altra parte è manifesto che, se [15] 13 I, 9 | 1100a] in grado di aver parte in una attività simile. 14 I, 10 | un’attività? E se, d’altra parte, non diciamo che è [15] 15 I, 10 | giacché sempre, o la maggior parte delle volte, egli farà o 16 I, 10 | generosi e magnanimi. D’altra parte, se sono le attività che 17 I, 13 | esempio, vi si dice che una parte di essa è irrazionale, e 18 I, 13 | come nella circonferenza la parte convessa e la parte concava, 19 I, 13 | circonferenza la parte convessa e la parte concava, non fa differenza 20 I, 13 | quella irrazionale, poi, una parte sembra essere comune anche 21 I, 13 | ritiene infatti che questa parte, cioè questa facoltà, sia 22 I, 13 | inattività dell’anima, per quella parte secondo cui essa può dirsi 23 I, 13 | 15] la ragione, cioè la parte razionale dell’anima, giacché 24 I, 13 | irrazionale è duplice. La parte vegetativa non partecipa 25 I, 13 | ragione, allora anche la parte che possiede la ragione 26 II, 1 | dianoetica trae in buona parte la propria origine e la 27 II, 3 | dolore con la virtù].~D’altra parte, bisogna porre come segno 28 II, 7 | Orbene, anche la maggior parte di questi sono senza nome, 29 III, 1 | è trascinati da qualche parte da un vento o da uomini 30 III, 1 | poiché le azioni fanno parte delle cose particolari, 31 III, 1 | sono volontarie. D’altra parte, quali cose bisogna scegliere 32 III, 1 | fanno con piacere. D’altra parte, è ridicolo accusare le 33 III, 1 | suo nome proprio. D’altra parte [25] sembra che vi sia differenza 34 III, 1 | salute e istruzione. D’altra parte, si riconosce anche che 35 III, 1 | gli altri; [1111b] d’altra parte si riconosce che le passioni 36 III, 3 | precisamente, a quella parte di sé che è dominante, giacché 37 III, 4 | ipotizzato era un male). D’altra parte, [20] a coloro che affermano 38 III, 4 | e misura. Nella maggior parte degli uomini, invece, l’ 39 III, 5 | felice" 62 sembra essere in parte falso e in parte vero: infatti 40 III, 5 | essere in parte falso e in parte vero: infatti nessuno è 41 III, 11 | quanto non faccia la maggior parte della gente. È dunque evidente 42 III, 11 | Quanto ai dolori, d’altra parte, non è come nel caso del 43 IV, 1 | lasciare a se stesso la parte minore dei suoi beni: infatti, 44 IV, 1 | genitori ed i poeti. D’altra parte, non è facile arricchirsi [ 45 IV, 1 | è così. [1121a] D’altra parte, se gli accadrà di spendere 46 IV, 1 | chi non prende da nessuna parte, donare a tutti, giacché 47 IV, 1 | se stesso. Ma la maggior parte dei prodighi, come si è 48 IV, 1 | con noncuranza e da ogni parte: desiderano infatti donare, 49 IV, 1 | Proprio per questo la maggior parte di loro sono anche intemperanti, 50 IV, 1 | prendono tutto e da ogni parte, come, per esempio, coloro 51 IV, 3 | magnanimo, dunque, da una parte è un estremo per la grandezza 52 IV, 3 | sarà una cosa sola. D’altra parte, "essere degno di" si dice 53 IV, 3 | degno il magnanimo. D’altra parte, il vanitoso eccede in rapporto 54 IV, 3 | tutto dall’alto. D’altra parte, si ritiene che anche le 55 IV, 3 | degno di onore. D’altra parte, coloro che possiedono i 56 IV, 3 | quello che possono: da una parte, dunque, non agiscono secondo 57 IV, 3 | siano biasimati (né d’altra parte è proclive a lodare); perciò 58 IV, 5 | capace di difendersi. D’altra parte, sopportare di essere trascinato 59 IV, 5 | persuaderli a calmarsi, e d’altra parte digerire [25] l’ira in se 60 IV, 7 | egli eviterebbe d’altra parte anche per se stessa: ed 61 IV, 7 | più vergognoso (d’altra parte il millantatore è tale non 62 IV, 8 | viene preso in giro. D’altra parte, quelli che non dicono essi 63 IV, 8 | è diffuso, e la maggior parte della gente si diverte a 64 IV, 9 | Questa passione, d’altra parte, non si addice ad ogni età, 65 V, 1 | determinata non è quindi una parte della virtù, ma la virtù 66 V, 1 | si contrappone non è una parte del vizio, ma il vizio nella 67 V, 2 | caso, è la giustizia che è parte della virtù, giacché esiste [ 68 V, 2 | cerchiamo quella che è una parte del vizio. Indizio della 69 V, 2 | forma di ingiustizia che è parte di quella totale, e una 70 V, 2 | forma di ingiusto che è parte di quello totale, cioè dell’ 71 V, 2 | forma di ingiustizia, che è parte della prima e ha lo stesso 72 V, 2 | ma si distinguono come la parte rispetto all’intero (infatti, 73 V, 2 | ingiustizia è, infatti, una parte della ingiustizia intesa 74 V, 2 | particolari. Orbene, lasciamo da parte la giustizia intesa come 75 V, 2 | esse. Infatti, la maggior parte, si può dire, degli atti 76 V, 2 | queste cose uno può avere una parte sia disuguale sia uguale 77 V, 4 | parlare di perdita da una parte e di guadagno dall’altra. 78 V, 4 | egli sottrae ciò di cui la parte maggiore sorpassa la metà 79 V, 4 | metà 107 e l’aggiunge alla parte minore. Ma quando l’intero 80 V, 4 | si dice che uno ha la sua parte quando prende ciò che è 81 V, 4 | grandezze uguali, si toglie una parte alla prima e la si aggiunge 82 V, 4 | prima del doppio di questa parte; se, invece, si toglie una 83 V, 4 | se, invece, si toglie una parte alla prima senza aggiungerla 84 V, 4 | la prima solo di questa parte. In conclusione, la seconda 85 V, 4 | supererà il mezzo di una sola parte, e il mezzo supererà di 86 V, 4 | mezzo supererà di una sola parte la grandezza da cui tale 87 V, 4 | la grandezza da cui tale parte sarà stata tolta. Con questo 88 V, 4 | bisogna aggiungere a chi ha la parte minore quel tanto di cui 89 V, 4 | e togliere a chi ha la parte maggiore quel tanto di cui 90 V, 4 | distrutte, se ciò che produce la parte attiva in quantità e in 91 V, 4 | la medesima qualità dalla parte passiva.]111 Questi nomi, 92 V, 5 | 15] se ciò che produce la parte attiva in quantità ed in 93 V, 5 | la medesima qualità dalla parte passiva 117. Infatti, non 94 V, 5 | attribuire a se stesso la parte maggiore e al prossimo la 95 V, 5 | maggiore e al prossimo la parte minore del bene desiderato [ 96 V, 5 | attribuire a ciascuno una parte proporzionalmente uguale, 97 V, 5 | Nell’atto ingiusto avere la parte minore è subire ingiustizia, 98 V, 5 | subire ingiustizia, avere la parte maggiore è commettere ingiustizia. 99 V, 6 | nell’attribuire a sé la parte maggiore dei beni in generale 100 V, 6 | dei beni in generale e la parte minore dei mali in generale. [ 101 V, 6 | infatti, non prende per sé una parte troppo grande del bene in 102 V, 6 | indipendente, sono come parte di noi 125, e nessuno sceglie 103 V, 8 | discute per sapere da che parte sta la giustizia (mentre 104 V, 8 | azioni involontarie, poi, in parte sono perdonabili, in parte 105 V, 8 | parte sono perdonabili, in parte no. Sono perdonabili gli 106 V, 9 | virtuoso può prendersi la parte più grande di un altro tipo 107 V, 9 | uno che si prendesse una parte del frutto dell’ingiustizia: 108 V, 9 | schiena e fuggire da una parte o dall’altra. Comportarsi 109 V, 9 | mentre ad altri nessuna parte di bene sarebbe utile, perché 110 V, 11 | da quanto si è detto. Una parte delle azioni giuste sono 111 V, 11 | fatta distinzione tra la parte razionale dell’anima e quella 112 VI, 1 | Chiamiamole, rispettivamente, la parte "scientifica" e la parte " 113 VI, 1 | parte "scientifica" e la parte "calcolatrice": infatti 114 VI, 1 | 144. Per conseguenza, la parte calcolatrice [15] non è 115 VI, 1 | calcolatrice [15] non è che una parte dell’elemento razionale 116 VI, 2 | pensante): la funzione della parte pratica [30] e pensante 117 VI, 5 | dimostrazione, ma che, d’altra parte, non v’è dimostrazione delle 118 VI, 9 | neppure errore), e, d’altra parte, la rettitudine dell’opinione 119 VI, 11 | intelletto 174 che, da una parte, coglie i termini immutabili 120 VI, 11 | appartiene ad una diversa parte dell’anima.~ ~ 121 VI, 12 | pur essendo, infatti, una parte della virtù nella sua globalità, 122 VI, 12 | raggiungerlo. Della quarta parte dell’anima 179, poi, quella 123 VI, 13 | conseguenza, come nel caso della parte opinativa dell’anima ci 124 VI, 13 | così anche nel caso della parte morale ce ne sono due: da 125 VI, 13 | morale ce ne sono due: da una parte la virtù naturale e dall’ 126 VI, 13 | fatto che è la virtù della parte dell’anima qui interessata; 127 VI, 13 | padrona della sapienza e della parte migliore dell’anima, come 128 VII, 1 | neppure di un dio, ma, da una parte, lo stato di un dio è più 129 VII, 2 | Ma ci sono alcuni che in parte accettano e in parte no 130 VII, 2 | in parte accettano e in parte no questa teoria: sono d’ 131 VII, 2 | infatti, quando da una parte non vuole restar fermo perché 132 VII, 2 | dover compiere, ma d’altra parte giudica che le buone [30] 133 VII, 3 | presenti in noi, da una parte, l’opinione universale che 134 VII, 6 | sia stata corruzione della parte migliore, come nell’uomo, 135 VII, 6 | inoffensiva, e, d’altra parte, principio è l’intelletto. 136 VII, 7 | temperanza, è possibile, da una parte, trovarsi nella situazione 137 VII, 7 | disposizione della maggior parte degli uomini, anche se essi 138 VII, 7 | fronte alle quali la maggior parte degli uomini resiste e ha 139 VII, 7 | fronte alle quali la maggior parte degli uomini è capace di 140 VII, 8 | quantità minore che la maggior parte degli uomini. Orbene, che 141 VII, 9 | intemperante sono d’altra parte simili: [5] entrambi perseguono 142 VII, 11 | buoni, ma che per la maggior parte sono cattivi. (3) Infine, 143 VII, 11 | stato naturale, e, d’altra parte, nessun divenire appartiene 144 VII, 13 | concordemente: infatti, da una parte c’è il dolore che è un male 145 VII, 13 | ammettendo che la maggior parte dei piaceri sia cattiva, 146 VII, 13 | è ostacolata, e, d’altra parte, la felicità appartiene 147 VII, 14 | Questi rimedi, d’altra parte, sono molto efficaci, ed 148 VII, 14 | come s’è detto: da una parte, alcuni piaceri sono azioni 149 VII, 14 | fatto di essere intensi, da parte di coloro che non sono capaci 150 VII, 14 | giovinezza è piacevole; d’altra parte, gli uomini di natura eccitabile 151 VIII, 1 | uccelli e nella maggior parte degli animali, negli individui 152 VIII, 1 | naturalistico lasciamoli a parte (giacché non sono appropriati 153 VIII, 3 | passione amorosa, giacché gran parte del sentimento amoroso segue 154 VIII, 3 | essi sono buoni, e, d’altra parte, la virtù è qualcosa di 155 VIII, 4 | amante). Ma molti, d’altra parte, persistono nell’amicizia, 156 VIII, 6 | non è facile, d’altra parte, che molte persone siano 157 VIII, 6 | difficilissimo. D’altra parte, è possibile piacere a molti 158 VIII, 8 | nell’amicizia].~La maggior parte degli uomini, lo si ammette, 159 VIII, 8 | questo che aspira la maggior parte degli uomini. Ma non sembra 160 VIII, 8 | favori); quelli, d’altra parte, che desiderano ricevere 161 VIII, 8 | desiderano ricevere onore da parte di uomini virtuosi e che 162 VIII, 8 | desiderabile per se stessa.~D’altra parte, si ritiene che l’amicizia 163 VIII, 8 | qualità, è ridicolo.~D’altra parte, forse, il contrario non 164 VIII, 8 | questioni lasciamole da parte, perché sono troppo estranee 165 VIII, 10| e l’aristocrazia da una parte, e, dall’altra, in terzo 166 VIII, 10| del migliore. [10] D’altra parte, dal regno si trapassa nella 167 VIII, 10| attribuiscono tutti o la maggior parte dei beni a se stessi, e 168 VIII, 11| cose ricevono delle cure da parte di chi le usa, ma verso 169 VIII, 12| li considerano come una parte di se stessi, e i figli 170 VIII, 13| meritevoli. [20] E, d’altra parte, coloro che fanno i benefici 171 VIII, 13| invece l’utile; e, d’altra parte, bello è fare il bene [1163a] 172 VIII, 13| contraccambiare se si può: d’altra parte, neppure il benefattore 173 VIII, 13| minimizzandole; d’altra parte, [15] i benefattori affermano, 174 VIII, 14| inutile non dovrebbe avere una parte uguale; ne deriverà, infatti, 175 IX, 1 | rapporti con chi ci mette a parte della filosofia, giacché 176 IX, 1 | avuto fiducia. La maggior parte delle cose, infatti, non 177 IX, 2 | ciò avviene quando, da una parte, c’è uno che benefica chi 178 IX, 3 | all’inizio 286, la maggior parte dei contrasti tra gli amici 179 IX, 3 | ne separa. E se, d’altra parte, rimane come è mentre l’ 180 IX, 4 | conservi soprattutto la parte con cui [20] pensa. Infatti, 181 IX, 4 | o è soprattutto, la sua parte pensante. L’uomo virtuoso, 182 IX, 4 | detto, si ammetterà, d’altra parte, [35] che l’amicizia sussiste 183 IX, 4 | guerra civile, [20] e una parte, per la sua perversità, 184 IX, 4 | mentre l’altra ne gode, e una parte tira in un senso, l’altra 185 IX, 7 | Orbene, per la maggior parte degli uomini è manifesto [ 186 IX, 8 | attribuiscono a se stessi la parte maggiore in fatto di ricchezza, 187 IX, 8 | quelli che se ne prendono una parte più grande indulgono [20] 188 IX, 8 | anima. Tale è la maggior parte degli uomini; ed è per questo 189 IX, 8 | autentici, e compiace alla parte più autorevole di se stesso, 190 IX, 8 | che sia soprattutto la sua parte più autorevole, così anche 191 IX, 8 | soprattutto chi ama questa sua parte e le compiace. Ed il continente 192 IX, 8 | o è soprattutto, questa parte, è chiaro, ed è chiaro che 193 IX, 8 | virtuoso ama soprattutto questa parte di sé. Perciò sarà lui l’ 194 IX, 8 | attribuisce a se stesso la parte maggiore di ciò che è bello. [ 195 IX, 9 | è di amici" 303. D’altra parte, sembra assurdo attribuire 196 IX, 11 | amici prendono su di sé una parte del nostro fardello, oppure 197 IX, 11 | un piacere misto. Da una parte, infatti, la vista stessa [ 198 IX, 11 | che ci addolora). D’altra parte, vedere che soffre [5] per 199 X, 4 | costruzioni di una sola parte. Esse, dunque, differiscono 200 X, 4 | che muoversi in una sua parte, né è lo stesso muoversi 201 X, 4 | lo stesso muoversi in una parte o in un’altra, né attraversare 202 X, 4 | momento, bensì la maggior parte dei movimenti sono imperfetti 203 X, 4 | sia chi lo prova. D’altra parte il piacere perfeziona l’ 204 X, 4 | lasciamolo per il momento da parte. Infatti, la vita e il piacere [ 205 X, 6 | patrimonio. E la maggior parte degli uomini che sono stimati 206 X, 6 | caso, l’attività [5] della parte migliore dell’anima e dell’ 207 X, 7 | sarà la virtù della nostra parte migliore 340. Che sia l’ 208 X, 7 | noi, l’attività di questa parte secondo la virtù che le 209 X, 7 | per se stesse; se, d’altra parte, si riconosce che l’attività 210 X, 7 | tutto per vivere secondo la parte più nobile che è in noi. 211 X, 7 | si identifica con questa parte, se è vero che è la sua 212 X, 7 | se è vero che è la sua parte principale e migliore 350. 213 X, 9 | legislatori debbano, da una parte, esortare e stimolare alla 214 X, 9 | cittadini; nella maggior parte delle città, invece, si 215 X, 9 | che la legislazione è una parte della politica. O non è 216 X, 9 | assemblea), e che, d’altra parte, non hanno saputo fare dei