Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avviato 1
avviene 28
azione 95
azioni 204
azzardo 1
b 16
badar 1
Frequenza    [«  »]
206 altro
206 ci
205 alla
204 azioni
200 invece
196 amicizia
196 quelli
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

azioni

    Libro, Capitolo
1 I, 1 | dei fini al di delle azioni, le opere sono per natura 2 I, 1 | E poiché molte sono le azioni, le arti e le scienze, molti 3 I, 1 | differenza se i fini delle azioni sono le attività in sé, 4 I, 2 | Orbene, se vi è un fine delle azioni da noi compiute che vogliamo 5 I, 2 | si deve fare, e da quali azioni ci si deve astenere, il 6 I, 3 | non ha esperienza delle azioni concretamente vissute, mentre 7 I, 3 | propri desideri e le proprie azioni, la conoscenza di queste 8 I, 7 | che è il fine di tutte le azioni che si compiono, questa 9 I, 7 | in quanto è il fine delle azioni da noi compiute. ~Ma, certo, 10 I, 7 | dunque, ci sono funzioni ed azioni proprie del falegname e 11 I, 7 | attività dell’anima e le azioni accompagnate da ragione) 12 I, 8 | dell’anima le sue specifiche azioni e attività. Perciò la nostra 13 I, 8 | fine è costituito da certe azioni e attività, poiché così 14 I, 8 | giustizia, e, in genere, le azioni conformi alla virtù per 15 I, 8 | piacevoli: tali sono le azioni secondo virtù, cosicché 16 I, 8 | non compie con piacere le azioni buone: infatti nessuno direbbe 17 I, 8 | chi non compie con piacere azioni giuste, né liberale [20] 18 I, 8 | chi non compie con piacere azioni liberali: lo stesso vale 19 I, 8 | stesso vale per le altre azioni buone. E se è così, le azioni 20 I, 8 | azioni buone. E se è così, le azioni secondo virtù saranno piacevoli 21 I, 8 | non è facile, compiere le azioni belle se si è privi di risorse 22 I, 8 | materiali. Infatti, molte azioni si compiono [1099b] per 23 I, 9 | buoni e impegnati a compere azioni belle. È naturale, dunque, 24 I, 9 | compiere nessuna di queste azioni a causa dell’età; e i bambini 25 I, 10 | giacché egli non compirà mai azioni odiose e vili. [1101a] Noi 26 I, 10 | vicende della sorte e tra le azioni che gli si prospettano compie 27 I, 11 | c’è nelle tragedie tra le azioni delittuose e terribili che 28 I, 12 | buono e la virtù per le azioni e le opere, mentre lodiamo 29 I, 12 | capacità di compiere le azioni moralmente belle; gli encomi 30 I, 13 | essa che li esorta alle azioni più nobili. È manifesto 31 II, 1 | anche [1103b] compiendo azioni giuste diventiamo giusti, 32 II, 1 | giuste diventiamo giusti, azioni temperate temperanti, azioni 33 II, 1 | azioni temperate temperanti, azioni coraggiose coraggiosi. Ne 34 II, 1 | e per mezzo delle stesse azioni per le quali anche si distrugge, 35 II, 1 | disposizioni morali derivano dalle azioni loro simili. Perciò bisogna 36 II, 1 | Perciò bisogna dare alle azioni una qualità determinata, 37 II, 2 | ciò che riguarda [30] le azioni, per sapere come dobbiamo 38 II, 2 | 1104a] ogni discorso sulle azioni da compiere 33 deve essere 39 II, 2 | trattano. Nel campo delle azioni e di ciò che è utile non 40 II, 2 | consisterà nelle medesime azioni, poiché è così anche [30] 41 II, 3 | che si aggiungono [5] alle azioni: infatti, colui che si astiene 42 II, 3 | piacere che compiamo le azioni malvagie, ed è a causa del 43 II, 3 | virtù hanno a che fare con azioni e passioni, e se ad ogni 44 II, 3 | capacità di compiere le azioni migliori in relazione a 45 II, 3 | misuriamo anche le nostre azioni [5] con il metro del piacere 46 II, 3 | di poca importanza per le azioni godere o soffrire bene o 47 II, 3 | piaceri e dolori, che le azioni da cui nasce sono anche 48 II, 3 | la fanno perire, e che le azioni da cui è nata sono le stesse 49 II, 4 | necessariamente, è compiendo azioni giuste che si diventa giusti, 50 II, 4 | e temperanti compiendo azioni temperate: se, infatti, 51 II, 4 | se, infatti, si compiono azioni giuste e temperate, [20] 52 II, 4 | modo che se si compiono azioni secondo le regole della 53 II, 4 | caratteristiche. Invece le azioni che traggono origine dalle 54 II, 4 | che è dal compiere spesso azioni giuste e temperate che [ 55 II, 4 | diviene tale col compiere azioni giuste e il temperante col 56 II, 4 | temperante col compiere azioni temperate: e senza compiere 57 II, 4 | e senza compiere queste azioni nessuno avrà neppure la 58 II, 6 | che fare con passioni ed azioni, ed in queste ci sono un 59 II, 6 | anche per quanto riguarda le azioni ci sono un eccesso, un difetto 60 II, 6 | fare con passioni [25] e azioni, nelle quali l’eccesso è 61 II, 6 | nelle passioni [5] sia nelle azioni, mentre la virtù trova e 62 II, 6 | impudenza, l’invidia, e, tra le azioni, l’adulterio, il furto, 63 II, 6 | una qualsiasi di queste azioni significa errare. Similmente, 64 II, 6 | così neppure di quelle azioni c’è medietàeccesso e 65 II, 7 | affermazioni riguardanti [30] le azioni, quelle generali sono di 66 II, 7 | ricche di verità, giacché le azioni riguardano casi particolari, 67 II, 7 | conversazioni e attraverso le azioni, ma differiscono perché 68 II, 8 | nelle passioni sia nelle azioni. Infatti, l’uomo coraggioso 69 II, 9 | nelle passioni sia nelle azioni, è stato detto a sufficienza. 70 III, 1 | sia con passioni sia con azioni, e giacché per le passioni 71 III, 1 | giacché per le passioni e le azioni volontarie ci sono la lode 72 III, 1 | tengono in loro potere. Le azioni che si compiono per paura 73 III, 1 | tutti gli altri. Simili azioni, dunque, sono miste, ma 74 III, 1 | parti del corpo in simili azioni è nell’uomo stesso: e le 75 III, 1 | farle o non farle. Tali azioni, dunque, sono volontarie, 76 III, 1 | sceglierebbe alcuna delle azioni di tal genere per se stessa. 77 III, 1 | per se stessa. Per [20] azioni simili talora si è anche 78 III, 1 | oppure no. [1110b] Quali azioni, dunque, si devono chiamare 79 III, 1 | concorre per niente? Le azioni che per se stesse sono involontarie, 80 III, 1 | quelle volontarie, poiché le azioni fanno parte delle cose particolari, 81 III, 1 | dall’esterno), tutte le azioni sarebbero, da quel punto 82 III, 1 | considerare causa [15] delle belle azioni se stessi, delle brutte, 83 III, 1 | volontariamente nessuna delle azioni che hanno come causa impulsività 84 III, 1 | dire involontarie quelle azioni che dobbiamo appetire: e 85 III, 1 | proprie dell’uomo anche le azioni che derivano da impulsività 86 III, 2 | carattere meglio che non le azioni. La scelta, dunque, è manifestamente 87 III, 2 | impulsività: infatti, le azioni compiute per impulsività, 88 III, 3 | principio delle proprie azioni: la deliberazione riguarda 89 III, 3 | stesso che delibera, e le azioni hanno come fine qualcosa 90 III, 5 | scelta sono i mezzi, le azioni concernenti i mezzi [5] 91 III, 5 | dipende da noi compiere le azioni belle e quelle brutte, e 92 III, 5 | principio e padre delle proprie azioni come lo è dei figli. Ma 93 III, 5 | 20] ricondurre le nostre azioni ad altri principi se non 94 III, 5 | quelli che sono in noi, le azioni i cui principi sono in noi 95 III, 5 | pene a coloro che compiono azioni malvagie: a quelli, però, 96 III, 5 | onori a coloro che compiono azioni belle, con l’intenzione 97 III, 5 | tenere a freno quelli. Ma le azioni che non dipendono da noi 98 III, 5 | intemperante. E se uno compie delle azioni in conseguenza delle quali 99 III, 5 | ma compie queste cattive azioni per ignoranza del fine, [ 100 III, 5 | determinarsi per se stesso nelle azioni anche se non nel fine. Se 101 III, 5 | stesse ci fanno compiere le azioni da cui esse appunto derivano, 102 III, 5 | retta ragione. [30] Ma le azioni e le disposizioni non sono 103 III, 5 | infatti, siamo padroni delle azioni dal principio alla fine, 104 III, 7 | situazioni temibili e compie le azioni che derivano dal coraggio. 105 III, 8 | desiderio, compiono molte azioni audaci. Il più naturale, 106 III, 12| compiere tutte le altre azioni vergognose: perciò si ritiene 107 IV, 1 | l’uomo liberale non nelle azioni di guerra, né in quelle 108 IV, 1 | riceverlo, e compiere belle azioni più che non compierne di 109 IV, 1 | il bene e compiere belle azioni, il prendere implica [15] 110 IV, 1 | consiste nel donare. Le azioni virtuose sono belle ed hanno 111 IV, 1 | ritegno di fronte alle brutte azioni [25] (si pensa infatti che 112 IV, 3 | che è la ricompensa per le azioni più belle. [20] Ora, cosa 113 IV, 3 | scopo commetterà cattive azioni uno che non fa gran conto 114 IV, 3 | si astengono anche dalle azioni e dalle occupazioni belle, 115 IV, 4 | onorato neppure per le belle azioni. Ci sono delle volte in 116 IV, 6 | attraverso le parole e le azioni, alcuni sono ritenuti compiacenti, 117 IV, 7 | sia nelle parole sia nelle azioni, sia in ciò che pretendono 118 IV, 8 | reciproci fatti di parole e di azioni. Ma differiscono perché 119 IV, 9 | per effetto delle cattive azioni (tali azioni non si devono 120 IV, 9 | delle cattive azioni (tali azioni non si devono commettere; 121 IV, 9 | commettere; se poi alcune azioni sono brutte veramente ed 122 IV, 9 | non commetterà mai cattive azioni volontariamente. Solo per 123 IV, 9 | si vergogni delle proprie azioni; ma questo non può verificarsi 124 IV, 9 | vergognarsi di commettere azioni brutte, è una cosa miserabile, 125 IV, 9 | vergognarsi di commettere azioni simili. Anche la continenza 126 V, 1 | dobbiamo considerare quali azioni esse riguardino, che genere 127 V, 1 | sono portati a compiere le azioni giuste, per cui agiscono 128 V, 1 | dalla salute non si compiono azioni ad essa contrarie, ma solo 129 V, 1 | e perseguono con le loro azioni: [5] ma non si deve fare 130 V, 7 | riguardi del particolare; le azioni compiute, infatti, sono 131 V, 8 | quando si compiono quelle azioni volontariamente; ma quando 132 V, 8 | nel senso che si compiono azioni cui accade di essere giuste 133 V, 8 | subiamo consapevolmente molte azioni anche naturali, [1135b] 134 V, 8 | volontariamente. [5] Le azioni involontarie, poi, in parte 135 V, 9 | farlo in un certo modo. Le azioni giuste sono possibili tra 136 V, 10 | giacché la materia delle azioni ha proprio questa intrinseca 137 V, 11 | è detto. Una parte delle azioni giuste sono quelle stabilite 138 VI, 5 | azione. Infatti, i fini delle azioni sono le azioni stesse: a 139 VI, 5 | fini delle azioni sono le azioni stesse: a chi è corrotto 140 VI, 11 | gli oggetti di tutte le azioni sono cose particolari e 141 VI, 11 | riguardano [35] gli oggetti delle azioni, e questi sono appunto dei 142 VI, 12 | rende più atti a compiere le azioni belle e giuste, dobbiamo 143 VI, 12 | alcuni, pur compiendo delle azioni giuste, non sono ancora 144 VI, 12 | per fare ciascun tipo di azioni in modo da essere buoni, 145 VI, 12 | grado [25] di compiere le azioni che mirano allo scopo che 146 VI, 13 | altra 181 ci fa compiere le azioni atte a raggiungerlo. È certo, 147 VII, 1 | a causa della passione, azioni che pur sa che sono malvagie, 148 VII, 2 | commettere volontariamente le azioni più basse. Ed oltre a ciò 149 VII, 2 | dell’incontinenza, compie le azioni contrarie a quelle che giudica 150 VII, 3 | sensibile e che determina le azioni, un uomo o non ce l’ha quando 151 VII, 8 | dal punto di vista delle azioni, come diceva Demodoco 210 152 VII, 8 | invece, lo distrugge, e nelle azioni il principio è il fine, 153 VII, 14| parte, alcuni piaceri sono azioni di una cattiva natura (sia 154 VIII, 1| dell’età [15] a compiere le azioni moralmente belle: "Due che 155 VIII, 3| sono fonte di piacere le azioni conformi alla sua natura 156 VIII, 3| dello stesso tipo, e le azioni dei buoni sono appunto identiche 157 VIII, 6| né utili a compiere belle azioni, ma alcuni li cercano spiritosi, 158 VIII, 7| ha lo stesso senso nelle azioni giuste e nell’amicizia: 159 VIII, 7| infatti, nel caso delle azioni giuste "uguale" significa 160 IX, 2 | teorie sulle passioni e sulle azioni hanno la medesima determinatezza 161 IX, 2 | per conseguenza, tutte le azioni che la riguardano; anche 162 IX, 4 | infatti, [25] il ricordo delle azioni che ha compiuto gli è gradito, 163 IX, 4 | astengono dal compiere le azioni che pur pensano essere le 164 IX, 4 | delle loro molte cattive azioni, anzi prevedono che ne commetteranno 165 IX, 4 | quando si astiene da certe azioni, mentre l’altra ne gode, 166 IX, 8 | sforza sempre di compiere azioni giuste, lui più di ogni 167 IX, 8 | più di ogni altro, oppure azioni temperanti o qualunque altro 168 IX, 8 | volontariamente, soprattutto le azioni accompagnate da ragione. 169 IX, 8 | particolarmente da fare per le azioni belle, tutti li approvano 170 IX, 8 | sforzassero di compiere le azioni più belle, dal punto di 171 IX, 8 | infatti, se compirà buone azioni, trarrà vantaggio lui stesso 172 IX, 8 | virtuoso che egli compie molte azioni in favore dei suoi amici 173 IX, 8 | piuttosto che molte [25] piccole azioni. Certo, è questo risultato 174 IX, 8 | lasci all’amico anche le azioni, e può essere più bello 175 IX, 9 | che noi stessi, e le loro azioni meglio [35] che non le nostre, 176 IX, 9 | che non le nostre, se le azioni degli uomini di valore che 177 IX, 9 | più di tutto contemplare azioni virtuose e che gli sono 178 IX, 9 | e vero che tali sono le azioni dell’uomo buono che gli 179 IX, 9 | uomo di valore, gode delle azioni conformi a virtù, mentre 180 IX, 9 | virtù, mentre soffre per le azioni derivanti dal vizio, [10] 181 IX, 12 | Da uomini nobili, nobili azioni" 315. Sull’amicizia, dunque, [ 182 X, 1 | riguarda le passioni [35] e le azioni, le teorie sono meno persuasive 183 X, 6 | poniamo come fine delle azioni umane. Se riprendiamo, quindi, 184 X, 6 | comunemente che siano le azioni conformi a virtù: compiere 185 X, 6 | conformi a virtù: compiere azioni belle e virtuose, infatti, 186 X, 7 | quello della guerra, ma le azioni relative a questi ambiti 187 X, 7 | differente. Se, dunque, tra le azioni conformi alle virtù, quelle 188 X, 7 | e grandezza, e se queste azioni sono affatto impegnative, 189 X, 8 | contratti, nei servizi, nelle azioni di ogni genere come nelle 190 X, 8 | sono tutte, manifestamente, azioni esclusivamente umane. Si 191 X, 8 | virtù sia la scelta o le azioni, pensando che essa risiede 192 X, 8 | entrambe le cose; per le azioni occorrono molte cose, e 193 X, 8 | tante di più quanto più le azioni sono grandi e belle. L’uomo 194 X, 8 | grado: [10] ma che tipo di azioni bisogna attribuire loro? 195 X, 8 | bisogna attribuire loro? Le azioni giuste? Ma non sarà manifestamente 196 X, 8 | depositi, e così via? Allora le azioni coraggiose, immaginando 197 X, 8 | perché è bello? O forse le azioni liberali? Ma a chi doneranno? 198 X, 8 | qualcosa di simile. E le azioni temperanti che cosa saranno 199 X, 8 | che l’intero ambito delle azioni è piccolo ed indegno di 200 X, 8 | possibile compiere belle azioni anche senza comandare in 201 X, 8 | semplici privati compiano azioni virtuose non meno dei potenti, 202 X, 8 | continuato a compiere le azioni più belle (le più belle 203 X, 9 | e non si astiene dalle azioni basse a causa della loro 204 X, 9 | virtuose e non compiere cattive azioniinvolontariamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License