Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amichevoli 1
amichevolmente 1
amici 168
amicizia 196
amicizie 36
amico 68
amino 3
Frequenza    [«  »]
205 alla
204 azioni
200 invece
196 amicizia
196 quelli
192 5
191 uno
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

amicizia

                                                       grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I, 11 | affermazione troppo estranea all’amicizia e contraria alle opinioni 2 II, 5 | l’invidia, la gioia, l’amicizia, l’odio, la brama, la gelosia, 3 III, 10 | questioni di denaro o di amicizia. [1118a] La temperanza dovrebbe, 4 IV, 6 | cui somiglia di più è l’amicizia. Infatti, colui che si conforma 5 IV, 6 | Essa, poi, differisce dall’amicizia, perché è priva di sentimento 6 VII, 14 | Dobbiamo anche trattare dell’amicizia.~ 7 VIII, 1 | 1. [Necessità dell’amicizia. Dottrine sull’amicizia].~[ 8 VIII, 1 | dell’amicizia. Dottrine sull’amicizia].~[1155a] Dopo queste cose, 9 VIII, 1 | seguito una trattazione dell’amicizia, poiché essa è una virtù 10 VIII, 1 | ogni uomo senta affinità ed amicizia per l’uomo. Sembra, poi, 11 VIII, 1 | Sembra, poi, che sia l’amicizia a tenere insieme le città, 12 VIII, 1 | qualcosa di simile [25] all’amicizia; ed è questa che essi hanno 13 VIII, 1 | giusti, c’è ancora bisogno di amicizia ed il più alto livello della 14 VIII, 1 | consista in un atteggiamento di amicizia. E non solo è una cosa necessaria, 15 VIII, 1 | discussione in materia di amicizia 244. Alcuni, infatti, la 16 VIII, 1 | passioni: ad esempio, se l’amicizia nasce in tutti gli uomini, 17 VIII, 1 | se c’è una sola specie di amicizia o più. Infatti, coloro che 18 VIII, 2 | 2. [I tre motivi dell’amicizia: bene, piacere, utilità].~ 19 VIII, 2 | inanimate non si usa il termine "amicizia": esse, infatti, non possono 20 VIII, 2 | benevolenza, infatti, è amicizia solo quando è reciproca. 21 VIII, 3 | 3. [Le tre specie dell’amicizia].~Ma questi motivi differiscono 22 VIII, 3 | conseguenza, le specie dell’amicizia sono tre, di numero uguale 23 VIII, 3 | amici, si dissolve anche l’amicizia, dal momento che l’amicizia 24 VIII, 3 | amicizia, dal momento che l’amicizia sussiste in relazione a 25 VIII, 3 | Si riconosce che [25] l’amicizia di questo tipo sorge soprattutto 26 VIII, 3 | Invece, si ritiene che l’amicizia dei giovani sia causata 27 VIII, 3 | cessano di esserlo: infatti, l’amicizia muta insieme col mutare 28 VIII, 3 | che si ripromettono dall’amicizia.~L’amicizia perfetta, invece, 29 VIII, 3 | ripromettono dall’amicizia.~L’amicizia perfetta, invece, è l’amicizia 30 VIII, 3 | amicizia perfetta, invece, è l’amicizia degli uomini buoni e simili 31 VIII, 3 | accidentalmente. Orbene, l’amicizia di costoro perdura finché 32 VIII, 3 | identiche o simili. E una tale amicizia, naturalmente, è permanente, 33 VIII, 3 | possedere. Infatti, ogni amicizia è causata da un bene [20] 34 VIII, 3 | somiglianza. Ma in questa amicizia si trovano tutte le cose 35 VIII, 3 | uomini anche l’amore e l’amicizia sono del massimo livello 36 VIII, 3 | l’un l’altro i segni dell’amicizia, vogliono, sì, essere amici, 37 VIII, 3 | infatti, la volontà di amicizia sorge rapidamente, ma non 38 VIII, 3 | sorge rapidamente, ma non l’amicizia.~ ~ 39 VIII, 4 | Confronto fra le tre specie di amicizia. Loro durata].~Questa amicizia, 40 VIII, 4 | amicizia. Loro durata].~Questa amicizia, dunque, è perfetta sia 41 VIII, 4 | accadere tra amici. [1157a] L’amicizia, poi, che deriva dal piacere 42 VIII, 4 | stesso vale anche per l’amicizia che nasce dall’utilità, 43 VIII, 4 | talora viene meno anche l’amicizia (giacché per l’uno non è 44 VIII, 4 | altra parte, persistono nell’amicizia, se in base alla consuetudine 45 VIII, 4 | meno costanti. Infine, l’amicizia di quelli che sono amici 46 VIII, 4 | vantaggio. E soltanto l’amicizia tra gli uomini buoni non 47 VIII, 4 | considerato un valore nell’amicizia autentica. Nelle altre amicizie, 48 VIII, 4 | noi dobbiamo parlare di amicizia in simili casi. [30] Ma 49 VIII, 4 | ci sono molte specie di amicizia, e prima di tutto e in senso 50 VIII, 4 | Ma queste due specie di amicizia non sono affatto convergenti, 51 VIII, 4 | 1157b] Ma una volta divisa l’amicizia in queste specie, diremo 52 VIII, 5 | 5. [L’amicizia come disposizione e come 53 VIII, 5 | avviene anche nel caso dell’amicizia: infatti, alcuni vivono 54 VIII, 5 | non esercitano in atto l’amicizia, [10] ma hanno la disposizione 55 VIII, 5 | infatti, non fa cessare l’amicizia in senso assoluto, ma soltanto 56 VIII, 5 | fa dimenticare anche l’amicizia. Di qui il detto: "Molte 57 VIII, 5 | manifestamente, non sono inclini all’amicizia: infatti, c’è poco [15] 58 VIII, 5 | consiste il cameratismo.~[25] L’amicizia, dunque, è soprattutto quella 59 VIII, 5 | assomiglia ad una passione, l’amicizia ad una disposizione, giacché 60 VIII, 5 | piacere: si dice, infatti, "amicizia è uguaglianza", e questa 61 VIII, 5 | questa c’è soprattutto nell’amicizia tra uomini buoni.~ ~ 62 VIII, 6 | 6. [L’amicizia perfetta e le altre forme 63 VIII, 6 | perfetta e le altre forme di amicizia].~[1158a] Negli uomini di 64 VIII, 6 | vecchi per temperamento l’amicizia nasce tanto meno quanto 65 VIII, 6 | tutte dimostrano e producono amicizia. È per questo [5] che i 66 VIII, 6 | i segni più tipici dell’amicizia. Non è, poi, possibile essere 67 VIII, 6 | essere amici di molti di un’amicizia perfetta, come non è possibile 68 VIII, 6 | Di queste due specie d’amicizia, quella che assomiglia di 69 VIII, 6 | assomiglia di più alla vera amicizia è quella che ha per motivo 70 VIII, 6 | elemento della liberalità. L’amicizia che ha per motivo l’utile 71 VIII, 6 | quanto assomigliano all’amicizia fondata sulla virtù (l’una 72 VIII, 6 | che competono anche all’amicizia fondata sulla virtù); ma 73 VIII, 7 | 7. [Amicizia tra superiore e inferiore, 74 VIII, 7 | poi, un’altra specie di amicizia, quella che implica una 75 VIII, 7 | infatti, non è la stessa l’amicizia dei genitori verso i figli 76 VIII, 7 | chi è stato generato, l’amicizia tra persone di questo tipo 77 VIII, 7 | considerato proprio dell’amicizia. Ma è manifesto che il termine " 78 VIII, 7 | nelle azioni giuste e nell’amicizia: infatti, nel caso delle 79 VIII, 7 | quantitativamente", mentre nel caso dell’amicizia significa innanzi tutto " 80 VIII, 7 | tolti molti motivi dell’amicizia, [5] questa permane ancora: 81 VIII, 7 | avviene nel caso di Dio, l’amicizia non è più possibile. Di 82 VIII, 8 | Uguaglianza e disuguaglianza nell’amicizia].~La maggior parte degli 83 VIII, 8 | essere onorati, e che l’amicizia è desiderabile per se stessa.~ 84 VIII, 8 | parte, si ritiene che l’amicizia stia più nel l’amare che 85 VIII, 8 | rendere. Poiché, poi, l’amicizia consiste soprattutto nell’ 86 VIII, 8 | costanti e costante è la loro amicizia. È soprattutto così che 87 VIII, 8 | somiglianza costituiscono l’amicizia, e soprattutto la somiglianza 88 VIII, 8 | permangono più a lungo nell’amicizia, fin quando, cioè, si procurano 89 VIII, 8 | si ritiene che sorga l’amicizia fondata sull’utilità: per 90 VIII, 9 | 9. [Amicizia, giustizia e comunità politica].~[ 91 VIII, 9 | detto all’inizio 259, che l’amicizia e la giustizia abbiano i 92 VIII, 9 | forma di giustizia, ma anche amicizia; certo è che si attribuisce 93 VIII, 9 | altrettanto si estende l’amicizia, giacché tanto si estende 94 VIII, 9 | comuni" ha ragione, perché l’amicizia consiste in una comunanza. 95 VIII, 9 | caso degli altri tipi di amicizia. Per conseguenza, anche 96 VIII, 9 | giustizia cresce insieme con l’amicizia, perché esse si trovano 97 VIII, 9 | le specie particolari di amicizia corrisponderanno [30] alle 98 VIII, 10| grande, non sorge più l’amicizia fraterna. La democrazia, 99 VIII, 11| corrispondenti forme di amicizia].~[10] È manifesto che in 100 VIII, 11| tipo di costituzione c’è amicizia nella misura in cui c’è 101 VIII, 11| cui c’è anche giustizia. L’amicizia tra un re ed i suoi sudditi 102 VIII, 11| Di tal natura è anche l’amicizia di un padre: differisce, 103 VIII, 11| infatti, varia anche l’amicizia. L’amicizia tra marito e 104 VIII, 11| varia anche l’amicizia. L’amicizia tra marito e moglie è la 105 VIII, 11| anche per la giustizia. L’amicizia tra fratelli, poi, assomiglia 106 VIII, 11| assomiglia a questa anche l’amicizia corrispondente alla costituzione 107 VIII, 11| si caratterizza anche l’amicizia corrispondente. E nelle 108 VIII, 11| riduce a poco, così anche l’amicizia, e la più piccola si trova 109 VIII, 11| infatti, non c’è affatto amicizia o ce n’è poca. Quando non 110 VIII, 11| governato, non c’è neppure amicizia tra loro, giacché non c’ 111 VIII, 11| inanimati non è possibileamiciziagiustizia. Ma neppure 112 VIII, 11| Quindi, non è possibile amicizia verso di lui in quanto è 113 VIII, 11| avere anche un rapporto d’amicizia con uno schiavo nella misura 114 VIII, 12| 12. [I rapporti di amicizia tra parenti].~Ogni amicizia, 115 VIII, 12| amicizia tra parenti].~Ogni amicizia, dunque, si realizza in 116 VIII, 12| si potrebbero escludere l’amicizia tra parenti e quella tra 117 VIII, 12| potrebbe classificare anche l’amicizia tra ospiti.~E l’amicizia 118 VIII, 12| amicizia tra ospiti.~E l’amicizia tra parenti ha, manifestamente, 119 VIII, 12| poi, contribuiscono all’amicizia sia il fatto di essere allevati 120 VIII, 12| camerati; perciò, anche l’amicizia tra fratelli è simile a 121 VIII, 12| rispetto al capostipite.~L’amicizia dei figli verso i genitori [ 122 VIII, 12| verso gli dèi è come un’amicizia verso un essere buono e 123 VIII, 12| della loro educazione. L’amicizia tra padri e figli, poi, 124 VIII, 12| comunanza di vita. [10] Nell’amicizia fraterna, poi, ci sono gli 125 VIII, 12| stessi elementi che nell’amicizia tra camerati, soprattutto 126 VIII, 12| parenti, infine, i rapporti di amicizia sono proporzionati al grado 127 VIII, 12| al grado di parentela.~L’amicizia tra marito e moglie, si 128 VIII, 12| ritiene che [25] in questa amicizia ci siano sia l’utilità sia 129 VIII, 13| 13. [L’amicizia fondata sull’utilità].~Ci 130 VIII, 13| sono, dunque, tre specie d’amicizia, come s’è detto in principio 131 VIII, 13| solamente, o soprattutto, nell’amicizia fondata sull’utilità, ed 132 VIII, 13| proprio della virtù e dell’amicizia), ma, pur gareggiando in 133 VIII, 13| giornate con quello.~Invece l’amicizia fondata sull’utilità può 134 VIII, 13| positiva 272, anche dell’amicizia fondata sull’utile ci siano 135 VIII, 13| messe in esecuzione 273. L’amicizia legale si fonda su patti 136 VIII, 13| rassegnarsi al rischio.~L’amicizia morale, invece, non si fonda 137 VIII, 13| prestito; e chi avrà stretto amicizia in modo diverso da come 138 VIII, 13| di bisogno. Dunque, se l’amicizia ha per fondamento l’utile, 139 VIII, 14| 14. [L’amicizia fra disuguali].~Ci sono, 140 VIII, 14| quando questo succede, l’amicizia si scioglie. Chi è più buono, 141 VIII, 14| servizio gratuito e non un’amicizia, [30] se i vantaggi tratti 142 VIII, 14| se i vantaggi tratti dall’amicizia non saranno rispondenti 143 VIII, 14| debba avvenire anche nell’amicizia. Ma chi è in condizioni 144 VIII, 14| ciascuno debba ricavare dall’amicizia qualcosa più dell’altro, 145 VIII, 14| l’uguaglianza e salva l’amicizia, come s’è detto 275. È, 146 VIII, 14| 15] Infatti, ciò che l’amicizia richiede è il contraccambio 147 VIII, 14| anche a prescindere dall’amicizia naturale, è umano non rifiutare 148 IX, 1 | pareggia le parti e salva l’amicizia in tutte le amicizie di 149 IX, 1 | detto 276; ad esempio, nell’amicizia politica il calzolaio riceve, 150 IX, 1 | essa misurato. Invece, nell’amicizia amorosa talora l’amante 151 IX, 1 | ottiene ciò che desidera. Se l’amicizia si fonda su questi motivi, 152 IX, 1 | neanche le amicizie. Invece, l’amicizia fondata sui caratteri, poiché 153 IX, 1 | tal natura è, infatti, l’amicizia secondo virtù), [1164b] 154 IX, 2 | dovere nei vari tipi di amicizia].~Anche quanto segue comporta 155 IX, 3 | 3. [Rottura dell’amicizia].~C’è, poi, anche un’aporia 156 IX, 3 | lo sciogliersi o no dell’amicizia [1165b] verso persone che 157 IX, 3 | si accoglie nella propria amicizia uno che si ritiene buono, 158 IX, 3 | Bisogna, dunque, sciogliere l’amicizia subito? Non è forse vero 159 IX, 3 | nobile e più proprio dell’amicizia? Tuttavia, si ammetterà 160 IX, 3 | ammetterà che chi scioglie l’amicizia in questo caso non fa nulla 161 IX, 3 | ragione proprio della passata amicizia, quando la rottura non è 162 IX, 4 | 1166a] I sentimenti di amicizia verso il prossimo, ed in 163 IX, 4 | 10] definiscono anche l’amicizia. Ciascuno di questi sentimenti 164 IX, 4 | stesso), che si pensa che l’amicizia sia un sentimento di questi, 165 IX, 4 | momento se è o non è possibile amicizia verso se stessi 293; in 166 IX, 4 | d’altra parte, [35] che l’amicizia sussiste in quanto ci sono 167 IX, 4 | il livello più alto dell’amicizia è simile all’amicizia verso 168 IX, 4 | dell’amicizia è simile all’amicizia verso se stessi.~Quello 169 IX, 5 | assomiglia ad un sentimento di amicizia, ma non è amicizia: la benevolenza, 170 IX, 5 | sentimento di amicizia, ma non è amicizia: la benevolenza, infatti, 171 IX, 5 | rimanere nascosta, ma l’amicizia no. Questo si è detto anche 172 IX, 5 | essere il principio dell’amicizia, come il principio dell’ 173 IX, 5 | potrà dire che essa è una amicizia improduttiva, ma se dura 174 IX, 5 | giunge all’intimità diventa amicizia, ma non quella fondata sull’ 175 IX, 6 | manifestamente, un sentimento di amicizia. È per questo che la concordia 176 IX, 6 | giacché non è un fatto di amicizia l’essere concordi su queste 177 IX, 6 | concordia è manifestamente un’amicizia politica, come pure si dice 178 IX, 7 | amore ed i sentimenti di amicizia. Inoltre, tutti gli uomini 179 IX, 8 | che tutti i sentimenti d’amicizia hanno origine dall’uomo 180 IX, 8 | degli amici sono comuni", "amicizia è uguaglianza", "il ginocchio 181 IX, 10 | adatterà anche al caso dell’amicizia il consiglio di non essere 182 IX, 10 | la cosa più tipica dell’amicizia); ma è evidente che non 183 IX, 10 | vuol essere una specie di amicizia portata all’eccesso, ma 184 IX, 10 | persona: dunque, anche l’amicizia profonda può essere rivolta 185 IX, 10 | quando si tratta di un’amicizia tra camerati, [15] e le 186 IX, 10 | meno che non si tratti di amicizia tra concittadini), e ad 187 IX, 10 | veramente virtuosi: ma un’amicizia che si fondi sulla virtù 188 IX, 11 | fare del bene. Dunque, l’amicizia è più necessaria [25] nelle 189 IX, 12 | 12. [L’amicizia è comunione di vita].~Non 190 IX, 12 | desiderabile è il vivere insieme? L’amicizia, infatti, è una comunione, 191 IX, 12 | consiste la vita. Quindi, l’amicizia dei cattivi risulta perversa ( 192 IX, 12 | simili gli uni agli altri); l’amicizia, invece, degli uomini virtuosi 193 IX, 12 | migliori col mettere in atto l’amicizia, cioè correggendosi a vicenda: 194 IX, 12 | nobili azioni" 315. Sull’amicizia, dunque, [15] basti quanto 195 X, 6 | virtù, delle forme dell’amicizia e dei piaceri, resta da 196 X, 9 | della virtù, e poi dell’amicizia e del piacere abbiamo trattato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License