Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amichevole 1 amichevoli 1 amichevolmente 1 amici 168 amicizia 196 amicizie 36 amico 68 | Frequenza [« »] 172 30 172 fatto 170 tutti 168 amici 164 questa 161 queste 159 caso | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze amici |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 6 | sgradevole per il fatto che sono amici nostri gli uomini che hanno 2 I, 7 | moglie e, in generale, agli amici e ai concittadini, dal momento 3 I, 7 | e ai discendenti e agli amici degli amici, si procede 4 I, 7 | discendenti e agli amici degli amici, si procede all’infinito. 5 I, 8 | 1099b] per mezzo degli amici, della ricchezza, del potere 6 I, 8 | meno ancora chi ha figli o amici irrimediabilmente malvagi, 7 I, 11 | discendenti e di tutti gli amici non importino per nulla 8 I, 11 | che colpiscono tutti gli amici; e se la differenza tra 9 I, 11 | i morti le fortune degli amici, come pure le loro disgrazie, 10 I, 13 | ragione" del padre e degli amici, e non nel senso in cui 11 III, 3 | che dipendono dai nostri amici in certo qual modo dipendono 12 III, 6 | povertà, malattia, mancanza di amici, morte, ma non si ritiene 13 IV, 1 | traggono guadagni dagli amici, ai quali invece si dovrebbe 14 IV, 2 | fa di una colazione fra amici un banchetto di nozze, e 15 IV, 5 | se vi sono trascinati gli amici, è atteggiamento da schiavi. 16 IV, 5 | molesti a se stessi e agli amici più stretti. Chiamiamo poi " 17 V, 1 | se stesso sia verso gli amici, mentre il migliore non 18 VIII, 1 | 5] vita. Infatti, senza amici, nessuno sceglierebbe di 19 VIII, 1 | il più grande bisogno di amici: infatti, quale utilità 20 VIII, 1 | lode, nei riguardi degli amici? Ovvero, come potrebbe essere 21 VIII, 1 | 10] e conservata senza amici? Quanto più è grande, infatti, 22 VIII, 1 | l’unico rifugio siano gli amici. Essa poi aiuta 242 i giovani 23 VIII, 1 | di scacciare. Quando si è amici, non c’è alcun bisogno di 24 VIII, 1 | lodiamo coloro che amano gli amici, anzi si ritiene che l’avere 25 VIII, 1 | ritiene che l’avere molti amici sia qualcosa di bello; ed 26 VIII, 1 | uomini che sono buoni ed amici.~Non pochi, poi, sono gli 27 VIII, 1 | che gli uomini simili sono amici, dal che deriva il detto 28 VIII, 1 | gli uomini malvagi siano amici, e se c’è una sola specie 29 VIII, 2 | come si potrebbe chiamarli amici, se tengono nascosto l’uno 30 VIII, 2 | Bisogna dunque, per essere amici, essere benevoli gli uni 31 VIII, 3 | facilmente, [20] perché gli amici non rimangono uguali a se 32 VIII, 3 | il motivo per cui erano amici, si dissolve anche l’amicizia, 33 VIII, 3 | compagnia, a meno che questi amici non siano utili. Infatti, 34 VIII, 3 | rapidamente diventano [35] amici e rapidamente cessano di 35 VIII, 3 | vogliono il bene [10] degli amici per loro stessi sono i più 36 VIII, 3 | stessi sono i più grandi amici; infatti, provano questo 37 VIII, 3 | sentimento per quello che gli amici sono per se stessi, e non 38 VIII, 3 | tutte le qualità che gli amici devono possedere. Infatti, 39 VIII, 3 | in virtù di ciò che gli amici sono per se stessi: in questa, 40 VIII, 3 | in questa, infatti, gli amici sono simili, e c’è pure 41 VIII, 3 | possibile accogliersi come amici, né essere amici, prima 42 VIII, 3 | accogliersi come amici, né essere amici, prima che ciascuno si sia 43 VIII, 3 | amicizia, vogliono, sì, essere amici, ma non lo sono, se non 44 VIII, 4 | ciò che deve accadere tra amici. [1157a] L’amicizia, poi, 45 VIII, 4 | piacere, ma utilità, sono meno amici e meno costanti. Infine, 46 VIII, 4 | amicizia di quelli che sono amici a causa dell’utilità [15] 47 VIII, 4 | suscita, giacché essi non sono amici l’uno dell’altro, ma del 48 VIII, 4 | quindi, è possibile che siano amici sia uomini cattivi tra di 49 VIII, 4 | solo i buoni possono essere amici per quello che sono in se 50 VIII, 4 | infatti, gli uomini chiamano amici sia quelli che lo sono per 51 VIII, 4 | altre, giacché in tanto si è amici, in quanto c’è un qualcosa 52 VIII, 4 | stessi uomini quelli che sono amici per l’utilità [35] e quelli 53 VIII, 4 | gli uomini malvagi sono amici per il piacere o per l’utilità, 54 VIII, 4 | simili, mentre i buoni sono amici per se stessi, cioè in quanto 55 VIII, 4 | ultimi, dunque, saranno amici in senso assoluto; quelli, 56 VIII, 5 | a uomini benevoli che ad amici. Niente, infatti, è così 57 VIII, 5 | infatti, è così tipico degli amici come il vivere insieme [ 58 VIII, 6 | giovani diventano presto amici, ed i vecchi, invece, no: 59 VIII, 6 | invece, no: non si diventa amici, infatti, di coloro dai 60 VIII, 6 | bisogni; ma non sono affatto amici, in quanto non passano insieme 61 VIII, 6 | è, poi, possibile essere amici di molti di un’amicizia 62 VIII, 6 | hanno per niente bisogno di amici utili, bensì di amici piacevoli: 63 VIII, 6 | di amici utili, bensì di amici piacevoli: essi, infatti, 64 VIII, 6 | per questo che ricercano amici piacevoli. Bisogna, poi, 65 VIII, 6 | caratteristiche che devono avere gli amici. Gli uomini altolocati hanno, 66 VIII, 6 | altolocati hanno, manifestamente, amici di specie diverse: alcuni, 67 VIII, 6 | Infatti, essi non cercano amici piacevoli e insieme virtuosi, 68 VIII, 7 | caso, non solo non sono più amici, [35] ma non pretendono 69 VIII, 7 | neppure di essere degli amici per loro, né quelli che 70 VIII, 7 | merito pretendono di essere amici per gli uomini più virtuosi 71 VIII, 7 | precisione fino a che punto gli amici restano amici: infatti, 72 VIII, 7 | punto gli amici restano amici: infatti, anche tolti molti 73 VIII, 7 | questione se veramente gli amici vogliono i più grandi beni 74 VIII, 7 | più grandi beni per gli amici, come, per esempio, che 75 VIII, 7 | infatti, non saranno più degli amici per loro, né per conseguenza 76 VIII, 7 | conseguenza dei beni (giacché gli amici sono dei beni). Se, dunque, 77 VIII, 8 | poiché quelli che amano gli amici vengono lodati, [35] la 78 VIII, 8 | lodati, [35] la virtù degli amici sembra essere l’amare, cosicché 79 VIII, 8 | il merito, [1159b] sono amici costanti e costante è la 80 VIII, 8 | disuguali potranno essere amici, perché in tal modo saranno 81 VIII, 8 | errori e non permettere agli amici di commetterne. I malvagi, 82 VIII, 8 | nemmeno a se stessi: sono amici per poco tempo, [10] fin 83 VIII, 8 | gli uni degli altri. Gli amici utili, invece, e quelli 84 VIII, 9 | si attribuisce il nome di amici ai compagni di navigazione 85 VIII, 9 | proverbio "le cose degli amici sono comuni" ha ragione, 86 VIII, 9 | comunanza. Tra fratelli e tra amici tutto è comune, tra gli 87 VIII, 9 | riguardare, per di più, degli amici. [5] Per esempio, è più 88 VIII, 13| ciascuna di esse ci sono amici in rapporto d’uguaglianza 89 VIII, 13| superiorità (infatti, divengono amici sia uomini ugualmente buoni, 90 VIII, 13| quando sono diversi).~Gli amici uguali devono amare in modo 91 VIII, 13| Infatti, quelli che sono amici sul fondamento della virtù 92 VIII, 13| desidera il bene. E neppure tra amici a causa del piacere ci sono 93 VIII, 13| ad accuse, perché qui gli amici sono in reciproca relazione 94 VIII, 14| regolare i loro rapporti gli amici disuguali, e bisogna che 95 IX, 1 | coloro [35] che danno agli amici per loro stessi, come s’ 96 IX, 3 | vantaggi, infatti, che si era amici: venuti meno quelli, è naturale 97 IX, 3 | parte dei contrasti tra gli amici nascono quando non sono 98 IX, 3 | nascono quando non sono amici nel modo in cui credono 99 IX, 3 | come potrebbero essere amici, dal momento che ad essi 100 IX, 3 | 288, non possono essere amici, giacché non è loro più 101 IX, 3 | debba far piacere più agli amici che agli estranei, così [ 102 IX, 3 | qualche riguardo a coloro che amici sono stati, in ragione proprio 103 IX, 4 | verso se stesso e verso gli amici].~[1166a] I sentimenti di 104 IX, 4 | madri per i figli, e gli amici che hanno avuto dei dissapori. 105 IX, 4 | di questi, cioè che gli amici siano quelli che provano 106 IX, 4 | verso se stessi e diventare amici di altri.~ ~ 107 IX, 5 | non è possibile essere amici se non si è cominciato a 108 IX, 6 | 10] come anche di essere amici, se non per poco, perché 109 IX, 8 | anima sola", "le cose degli amici sono comuni", "amicizia 110 IX, 8 | stessi, giacché [10] si è amici soprattutto di se stessi: 111 IX, 8 | azioni in favore dei suoi amici e della patria, anche se 112 IX, 8 | loro ricchezza purché gli amici ne acquistassero una più 113 IX, 9 | uomo felice ha bisogno di amici].~Si discute, poi, anche 114 IX, 9 | felice abbia bisogno di amici, oppure no. Si dice, infatti, 115 IX, 9 | hanno per niente bisogno di amici, perché essi possiedono 116 IX, 9 | favorevole, che bisogno c’è di amici" 303. D’altra parte, sembra 117 IX, 9 | beni e non attribuirgli gli amici, il che [10] è generalmente 118 IX, 9 | più bello fare del bene ad amici che ad estranei, l’uomo 119 IX, 9 | che si ha più bisogno di amici, [15] perché si pensa che 120 IX, 9 | proprie giornate insieme con amici e con persone virtuose, 121 IX, 9 | felice, dunque, ha bisogno di amici.~Che cosa, dunque, intendono 122 IX, 9 | dire che la massa considera amici quelli che sono utili? Orbene, 123 IX, 9 | avrà affatto bisogno di amici utili, [25] dal momento 124 IX, 9 | non avrà bisogno degli amici neppure per ricavarne piacere, 125 IX, 9 | non ha bisogno di simili amici, si pensa che non abbia 126 IX, 9 | che non abbia bisogno di amici affatto. Il che certamente 127 IX, 9 | uomini di valore che ci sono amici [1170a] sono piacevoli per 128 IX, 9 | felice avrà bisogno di tali amici, se è vero che desidera 129 IX, 9 | disposto nei riguardi degli amici come verso se stesso (giacché 130 IX, 9 | dunque, ci sarà bisogno di amici di valore.~ ~ 131 IX, 10 | 10. [Il numero degli amici].~[20] In conclusione, dobbiamo 132 IX, 10 | gran numero possibile di amici, ovvero, come nel caso dell’ 133 IX, 10 | consiglio di non essere senza amici né averne in numero eccessivo? 134 IX, 10 | molto bene a coloro che sono amici in vista di un’utilità, [ 135 IX, 10 | la vita intera. Quindi, amici in numero superiore a quanti 136 IX, 10 | Anche di quelli che sono amici in vista del piacere ne 137 IX, 10 | nel cibo. Ma quanto agli amici di valore, bisogna averne [ 138 IX, 10 | anche per la quantità degli amici come per quella degli abitanti 139 IX, 10 | limiti. Anche il numero degli amici, [1171a] per conseguenza, 140 IX, 10 | anche quelli devono essere amici gli uni degli altri, se 141 IX, 10 | avere un gran numero di amici, ma soltanto quanti [10] 142 IX, 10 | è possibile essere molto amici di numerose persone. È per 143 IX, 10 | giacché non si diventa amici in molti, quando si tratta 144 IX, 10 | Ma coloro che hanno molti amici e trattano tutti con familiarità 145 IX, 10 | si ritiene che non siano amici di nessuno (a meno che non 146 IX, 10 | concittadini è possibile essere amici di molte persone, senza 147 IX, 10 | trovarne anche pochi di amici simili.~ ~ 148 IX, 11 | 11. [Gli amici sono desiderabili in tutte 149 IX, 11 | circostanze].~C’è più bisogno di amici nella buona o nella cattiva 150 IX, 11 | cattiva sorte? Si ricercano amici, infatti, in entrambe le 151 IX, 11 | si ha bisogno, allora, di amici utili, ma è più bella nella 152 IX, 11 | perciò che allora si cercano amici virtuosi, giacché è preferibile 153 IX, 11 | la presenza stessa degli amici è piacevole sia nella buona 154 IX, 11 | resta sollevati [30] se gli amici soffrono con noi. Perciò, 155 IX, 11 | perché, per così dire, gli amici prendono su di sé una parte 156 IX, 11 | vista stessa [1171b] degli amici è piacevole, specialmente 157 IX, 11 | essere causa di dolore agli amici. È per questo che chi ha 158 IX, 11 | dal far partecipare gli amici al proprio dolore, e, a 159 IX, 11 | migliore. La presenza degli amici nella buona sorte, invece, 160 IX, 11 | sollecitamente invitare gli amici a partecipare alla nostra 161 IX, 11 | andiamo a soccorrere gli amici sfortunati senza farci chiamare, 162 IX, 11 | infatti, c’è bisogno di amici), ma senza fretta se si 163 IX, 11 | conclusione, la presenza degli amici è manifestamente desiderabile 164 IX, 12 | sorge, così anche per gli amici la cosa più desiderabile 165 IX, 12 | tempo in compagnia degli amici. E per questo che alcuni 166 IX, 12 | vivere insieme con gli amici, fanno e mettono in comune 167 X, 7 | maniaco assassino, se degli amici facesse dei nemici per provocare 168 X, 9 | propri figli ed i propri amici a raggiungere la virtù,