Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casa 15 case 1 casi 56 caso 159 castighi 1 catapulta 1 categoria 9 | Frequenza [« »] 168 amici 164 questa 161 queste 159 caso 158 attività 156 altra 155 coloro | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze caso |
Libro, Capitolo
1 I, 1 | di là di esse, come nel caso delle scienze suddette.~ ~ 2 I, 6 | sarà differenza neppure nel caso del bene. (5) Ma neppure 3 I, 6 | altro se non l’Idea? In tal caso la Forma sarà vuota. Ma 4 I, 6 | appartenere alle cose che, per caso, almeno, sono omonime 13. 5 I, 7 | ma di cercarla in ciascun caso particolare secondo la materia 6 I, 7 | per esempio, anche nel caso dei principi: il dato di 7 I, 9 | divino o addirittura dal caso. Se dunque c’è qualche altra 8 I, 9 | questo modo piuttosto che per caso, è ragionevole ammettere 9 I, 9 | la causa. Abbandonare al caso la cosa più grande e più 10 I, 10 | modo migliore, ed in ogni caso con la massima dignità, 11 I, 10 | molte cose avvengono per caso e differiscono per grandezza 12 II, 1 | atto (come è chiaro nel caso dei sensi: giacché non è 13 II, 2 | circostanza, come avviene nel caso della medicina e [10] dell’ 14 II, 2 | ciò che è manifesto) nel caso della forza e della salute: [ 15 II, 3 | 10] e, infatti, in questo caso il bene è migliore. Cosicché 16 II, 4 | della grammatica sia per caso sia per suggerimento d’altri. 17 II, 4 | neppure somiglianza tra il caso delle arti e quello delle 18 II, 6 | sarebbe molto. Similmente nel caso della corsa e [5] della 19 III, 1 | bello (per esempio, nel caso in cui un tiranno ci ordinasse 20 III, 1 | si agisce. [15] In questo caso si agisce volontariamente, 21 III, 1 | cose grandi e belle; in caso contrario si è biasimati, 22 III, 1 | non vuole essere usato nel caso in cui uno ignora ciò che 23 III, 1 | o per desiderio. In tal caso, infatti, ne deriverebbe 24 III, 3 | Né su ciò che accade per caso, come il rinvenimento di 25 III, 3 | siano natura necessità e caso, e inoltre l’intelletto 26 III, 4 | sarebbe anche un bene; ma nel caso ipotizzato era un male). 27 III, 4 | qualsiasi, come anche nel caso dei corpi: per quelli che 28 III, 5 | intemperanti sono causa, nel primo caso, coloro che agiscono malvagiamente, 29 III, 5 | volendolo. E se questo è il caso, è volontariamente che si 30 III, 5 | E similmente anche nel caso di debolezza e di mutilazione: 31 III, 5 | appare a ciascuno, [1114b] caso per caso, tale quale ciascuno 32 III, 5 | ciascuno, [1114b] caso per caso, tale quale ciascuno anche 33 III, 5 | nell’altro. Dunque, sia nel caso che il fine non si riveli 34 III, 5 | dall’uomo stesso, sia nel caso che il fine sia fornito 35 III, 5 | accrescimento, come nel caso delle malattie. Ma poiché 36 III, 7 | i travagli, e chi in tal caso affronta la morte [15] non 37 III, 9 | situazione è tale anche nel caso del coraggio, la morte e 38 III, 11 | altra parte, non è come nel caso del coraggio che si è chiamati 39 III, 12 | non corre rischi, ma nel caso delle cose che suscitano 40 IV, 2 | le più belle), e, in ogni caso, spendere quanto conviene. 41 IV, 3 | ciascuna virtù. In ogni caso non si armonizza affatto 42 IV, 3 | degno. E parimenti anche nel caso del disonore, perché nessun 43 IV, 3 | verità, la massa lo fa a caso. L’uomo magnanimo non ama 44 IV, 4 | questo avvenga anche nel caso delle altre virtù. Ma qui 45 IV, 7 | troppo biasimevole (è il caso del millantatore), ma chi 46 IV, 7 | come, per esempio, nel caso dell’abbigliamento degli 47 IV, 9 | potrebbe essere virtuoso: nel caso in cui uno si vergogni delle 48 V, 1 | stanno allo stesso modo nel caso delle scienze e delle potenze 49 V, 1 | scienze e delle potenze e nel caso delle disposizioni. Si ritiene 50 V, 1 | nascosta e non succeda come nel caso dei significati lontani 51 V, 1 | più, ma anche il meno, nel caso delle cose che sono di per 52 V, 2 | quello che cerchiamo, in ogni caso, è la giustizia che è parte 53 V, 2 | allo stesso modo, anche nel caso dell’ingiustizia cerchiamo 54 V, 2 | evidente, dunque, che in questo caso l’ingiustizia è causata 55 V, 2 | di guadagno. Inoltre, nel caso di tutti gli altri atti 56 V, 2 | certo la stessa cosa in ogni caso essere uomo buono e buon 57 V, 5 | scambio, perché nel loro caso questa uguaglianza può verificarsi. 58 V, 5 | ricorrono allo scambio, come nel caso in cui uno ha bisogno di 59 V, 5 | desiderato [5] (o viceversa nel caso di qualcosa di dannoso), 60 V, 8 | simile si può fare anche nel caso del fine e nel caso dell’ 61 V, 8 | nel caso del fine e nel caso dell’intero svolgimento 62 V, 8 | morire. E, parimente, nel caso delle cose ingiuste e di 63 V, 8 | realtà del fatto come nel caso dei contratti, [30] dove 64 V, 9 | che questo valga anche nel caso del ricevere giustizia, 65 V, 9 | chiaro che ciò vale anche nel caso delle cose ingiuste: infatti, 66 V, 9 | e non chi lo riceve, nel caso in cui uno attribuisca ad 67 V, 9 | che si trova, in questo caso, in chi attribuisce il di 68 V, 9 | salute, benché anche in quel caso sia, sì, facile conoscere 69 V, 9 | beni, come è certamente il caso degli dèi, mentre ad altri 70 V, 10 | avesse potuto conoscere il caso in questione. Perciò l’equo 71 V, 11 | verso se stesso (questo è un caso diverso dal precedente: 72 VI, 4 | hanno gli stessi oggetti il caso e l’arte, come dice anche 73 VI, 4 | Agatone 152: "L’arte ama il caso e il caso ama [20] l’arte". 74 VI, 4 | L’arte ama il caso e il caso ama [20] l’arte". Dunque, 75 VI, 5 | volontariamente, mentre nel caso della saggezza, come in 76 VI, 10 | generale (giacché in questo caso tutti sarebbero giudiziosi), 77 VI, 12 | ci basterà fare come nel caso della salute: anche se vogliamo 78 VI, 13 | manifestamente dannose. [10] In ogni caso, sembra che sia facile osservare 79 VI, 13 | Per conseguenza, come nel caso della parte opinativa dell’ 80 VI, 13 | saggezza, così anche nel caso della parte morale ce ne 81 VII, 1 | fortezza: infatti, [1145b] nel caso di quelle disposizioni non 82 VII, 2 | opinione, sarà cattiva nel caso, per esempio, in cui ci 83 VII, 2 | di incontinenza, come nel caso del Neottolemo di Sofocle 84 VII, 3 | consapevolmente o no, e, nel primo caso, in che senso "consapevolmente"; 85 VII, 3 | oggetti (giacché in tal caso l’incontinenza sarebbe identica 86 VII, 3 | atto: [35] questo secondo caso viene ritenuto strano, ma 87 VII, 3 | modo e non averla, come nel caso di chi dorme, del folle 88 VII, 3 | affermare la conclusione, e nel caso di premesse pratiche, deve 89 VII, 3 | spiegazione è la stessa che per il caso dell’ubriaco e del dormiente 90 VII, 4 | particolare, e nel primo caso di che natura sono gli oggetti 91 VII, 4 | giochi di Olimpia: nel suo caso, come [1148a] dicevamo, 92 VII, 4 | eccessi. Parimenti, in questo caso, [5] non c’è neppure incontinenza: 93 VII, 4 | aggiunta di una determinazione, caso per caso: per esempio, si 94 VII, 4 | determinazione, caso per caso: per esempio, si chiama 95 VII, 4 | evidente che anche nell’altro caso bisogna giudicare che l’ 96 VII, 5 | intendo, per esempio, il caso in cui Falaride 197 si fosse 97 VII, 5 | Orbene, come anche nel caso della perversità, quella 98 VII, 6 | non per metafora, cioè nel caso in cui qualche specie di 99 VII, 6 | più temibile; infatti, nel caso delle bestie non è che ci 100 VII, 7 | Lo stesso vale anche nel caso della continenza e dell’ 101 VII, 7 | dalla passione, né [25] nel caso che sia piacevole né nel 102 VII, 7 | che sia piacevole né nel caso che sia dolorosa. Soprattutto 103 VII, 12 | come scopo, per esempio nel caso degli ammalati, la guarigione.~ 104 VII, 12 | 5] infatti, in questo caso, godono anche di sostanze 105 VII, 14 | Il contrario succede nel caso del dolore: infatti, il 106 VII, 14 | che senso si tratta in un caso di cose buone e nell’altro 107 VIII, 3 | qualche bene. Parimenti nel caso in cui si amino a causa 108 VIII, 5 | così avviene anche nel caso dell’amicizia: infatti, 109 VIII, 7 | nell’amicizia: infatti, nel caso delle azioni giuste "uguale" 110 VIII, 7 | quantitativamente", mentre nel caso dell’amicizia significa 111 VIII, 7 | altra cosa: infatti, in tal caso, non solo non sono più amici, [ 112 VIII, 7 | questo è evidentissimo nel caso degli dèi: essi, infatti, 113 VIII, 7 | chiaro [1159a] anche nel caso dei re: coloro che sono 114 VIII, 7 | distanza, come avviene nel caso di Dio, l’amicizia non è 115 VIII, 7 | esempio, che siano dèi: in tal caso, infatti, non saranno più 116 VIII, 9 | allo stesso modo, anche nel caso degli altri tipi di amicizia. 117 VIII, 12| prova del tempo è in questo caso la più decisiva [15] e la 118 VIII, 14| in tutti i casi, come nel caso degli onori da tributarsi 119 IX, 1 | artigiani. [1164a] Ma, in quel caso, si è apprestata come misura 120 IX, 1 | perché, [5] in qualche caso, non ha nulla di amabile; 121 IX, 1 | cui si aspira, come è il caso di quel tale 279 che promise 122 IX, 3 | scioglie l’amicizia in questo caso non fa nulla di strano; 123 IX, 3 | particolarmente evidente, come nel caso delle amicizie strette nell’ 124 IX, 3 | parlato 289. Orbene, in tal caso, ci si deve comportare con 125 IX, 4 | succede soprattutto nel caso delle madri. Ed è con uno 126 IX, 7 | creditori: come, dunque, nel caso dei prestiti i debitori 127 IX, 7 | stessa cosa che [30] nel caso del prestito. Nel caso loro, 128 IX, 7 | nel caso del prestito. Nel caso loro, infatti, non c’è nessuna 129 IX, 7 | questo succede anche nel caso degli artisti: ognuno, infatti, 130 IX, 7 | succede soprattutto nel caso dei poeti: essi amano fin 131 IX, 7 | dei figli. È quindi ad un caso simile che assomiglia quello 132 IX, 8 | più dell’altro: in ogni caso, attribuisce sempre a sé 133 IX, 9 | poi, viene definita, nel caso degli animali, con la capacità 134 IX, 9 | capacità della sensazione, nel caso degli uomini con quella 135 IX, 9 | consiste il vivere insieme, nel caso degli uomini, e non, come 136 IX, 9 | uomini, e non, come nel caso delle bestie, nel prendere 137 IX, 10 | amici, ovvero, come nel caso dell’ospitalità, si ritiene 138 IX, 10 | e si adatterà anche al caso dell’amicizia il consiglio 139 IX, 11 | lasciamo stare: in ogni caso è manifesto che accade quello 140 X, 3 | impedisce che, come nel caso della salute, che, pur essendo 141 X, 3 | meno, così sia anche nel caso del piacere? Infatti, non 142 X, 3 | dunque, può essere anche il caso del piacere.~(5) Inoltre, 143 X, 3 | per se stesso, come nel caso del cielo, l’ha in rapporto 144 X, 4 | Lo stesso vale anche nel caso del camminare e degli altri 145 X, 4 | oggetti, come fanno, nel caso della vista, coloro che 146 X, 5 | Questo succede anche nel caso delle cose dolci: le stesse 147 X, 6 | divertimento, e che, in ogni caso, l’attività [5] della parte 148 X, 7 | alla sapienza; [25] in ogni caso, si ammette che la filosofia 149 X, 9 | distolga da essa, ed in ogni caso non comprenderà. Com’è possibile 150 X, 9 | intera comunità, come nel caso della medicina: in generale, 151 X, 9 | quindi, che il singolo caso è trattato con maggior accuratezza 152 X, 9 | modo migliore il singolo caso il medico, il maestro di 153 X, 9 | esperienza, che cosa succede caso per caso, così come si pensa 154 X, 9 | che cosa succede caso per caso, così come si pensa che 155 X, 9 | possiede la scienza, come nel caso della medicina e di tutte 156 X, 9 | Non forse, [30] come nel caso delle altre arti, basandosi 157 X, 9 | manifesto che non è lo stesso il caso della politica e quello 158 X, 9 | fatta bene o male, come nel caso della pittura. Ma le leggi 159 X, 9 | bene, se non, magari, per caso; tutt’al più diventerebbero