Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attiva 3
attive 1
attivi 2
attività 158
attivo 3
atto 55
attore 2
Frequenza    [«  »]
164 questa
161 queste
159 caso
158 attività
156 altra
155 coloro
154 all'
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

attività

                                                    grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 1 | differenza: alcuni infatti sono attività, altri sono opere che da 2 I, 1 | di maggior valore delle attività. E poiché molte sono le 3 I, 1 | ricchezza. [10] Tutte le attività di questo tipo sono subordinate 4 I, 1 | allo stesso modo, altre attività sono subordinate ad attività 5 I, 1 | attività sono subordinate ad attività diverse. In tutte, però, 6 I, 1 | tutte, però, i fini delle attività architettoniche [15] sono 7 I, 1 | fini delle azioni sono le attività in sé, oppure qualche altra 8 I, 7 | ed un determinato tipo di attività, si ritiene che il bene 9 I, 7 | intesa come un certo tipo di attività della parte razionale dell’ 10 I, 7 | funzione dell’anima dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto 11 I, 7 | di vita (appunto questa attività dell’anima e le azioni accompagnate 12 I, 7 | dell’uomo consiste in un’attività dell’anima secondo la sua 13 I, 8 | sue specifiche azioni e attività. Perciò la nostra affermazione 14 I, 8 | costituito da certe azioni e attività, poiché così esso viene 15 I, 8 | virtù particolare, poiché l’attività secondo virtù è propria 16 I, 8 | disposizione oppure in una attività. Può essere, infatti, che 17 I, 8 | modo è inattivo; ma per l’attività ciò non è possibile, giacché 18 I, 8 | appartengono alle migliori attività: e queste, [30] o una sola 19 I, 9 | essa è un certo tipo di attività dell’anima conforme a virtù. 20 I, 9 | grado di aver parte in una attività simile. E per questa ragione 21 I, 10 | diciamo che la felicità è un’attività? E se, d’altra parte, non 22 I, 10 | per la felicità sono le attività conformi a virtù, e decisive 23 I, 10 | per l’infelicità sono le attività contrarie alla virtù. Testimonia, 24 I, 10 | stabilità tanto quanto alle attività conformi a virtù si ritiene 25 I, 10 | sofferenze ed ostacolano molte attività. [30] Tuttavia anche in 26 I, 10 | D’altra parte, se sono le attività che determinano la vita, 27 I, 13 | Poiché la felicità è una attività dell’anima secondo perfetta 28 I, 13 | la felicità la definiamo attività dell’anima. Se le cose stanno 29 II, 1 | acquistiamo le virtù con un’attività precedente, come avviene 30 II, 2 | cause, bensì anche la loro attività consisterà nelle medesime 31 III, 5 | saranno volontarie. Ma le attività delle virtù hanno per oggetto 32 III, 5 | simili: infatti, sono le attività relative ai singoli ambiti 33 III, 7 | ragione. Il fine di ogni attività è quello che è conforme 34 IV, 2 | viene definita dalle sue attività e dai suoi oggetti. Ora, 35 VI, 2 | infatti la funzione di ogni attività pensante): la funzione della 36 VI, 2 | infatti, presiede anche all’attività produttrice: chiunque, infatti, 37 VII, 4 | riguardano il nutrimento e l’attività sessuale, cioè quelle funzioni 38 VII, 12| poiché una specie del bene è attività, mentre l’altra è disposizione, 39 VII, 12| per accidente; [35] ma l’attività che si realizza nei desideri 40 VII, 12| un processo, [10] ma sono attività, cioè un fine: noi li proviamo 41 VII, 12| facoltà; e non di tutte le attività il fine è qualcosa di diverso 42 VII, 12| piuttosto dire che esso è attività della disposizione secondo 43 VII, 12| infatti, pensano che l’attività sia un divenire, mentre 44 VII, 12| per oggetto alcun’altra attività, ma solo la potenza: eppure 45 VII, 13| 10] disposizione ci sono attività il cui esercizio non ha 46 VII, 13| necessario che la felicità sia l’attività di tutte quante le disposizioni 47 VII, 13| senza ostacoli, e che questa attività sia la più degna di essere 48 VII, 13| diritto. Infatti, nessuna attività è perfetta quando è ostacolata, 49 VII, 13| piacere non è un bene né un’attività, l’uomo felice non potrà 50 VII, 13| non lo sono anche le sue attività.~ ~ 51 VII, 14| sano compie una determinata attività, ed è per questo che il 52 VII, 14| Infatti, non c’è solo un’attività del movimento, ma c’è anche 53 VII, 14| movimento, ma c’è anche un’attività dell’immobilità, e il piacere 54 VIII, 5| come disposizione e come attività. L’intimità].~Come per quanto 55 VIII, 5| in base ad una effettiva attività, così avviene anche nel 56 IX, 7 | esistiamo in virtù di un’attività (in virtù, cioè, del vivere 57 IX, 7 | esiste in virtù della sua attività: ama, quindi, la sua opera, 58 IX, 7 | che piace del presente è l’attività, del futuro la speranza, 59 IX, 7 | 15] e di più si ama, è l’attività. Ora, per chi ha fatto del 60 IX, 9 | felicità consiste in un’attività, ma è chiaro che l’attività [ 61 IX, 9 | attività, ma è chiaro che l’attività [30] è un divenire e non 62 IX, 9 | nell’esercitare una certa attività, e l’attività dell’uomo 63 IX, 9 | una certa attività, e l’attività dell’uomo buono ha valore 64 IX, 9 | non è facile esercitare un’attività in continuazione da soli, 65 IX, 9 | in rapporto ad altri. L’attività sarà, dunque, più continua, 66 IX, 11 | di collaborare alla loro attività (anche per questo, infatti, 67 X, 3 | infatti, neppure [15] le attività della virtù sono delle qualità 68 X, 4 | conseguenza, per ciascun senso, l’attività migliore è quella del soggetto 69 X, 4 | sotto quel senso. E questa attività sarà [20] la più perfetta 70 X, 4 | valore che cade sotto quell’attività: il piacere, poi, perfeziona 71 X, 4 | piacere, poi, perfeziona l’attività. Ma il piacere non perfeziona 72 X, 4 | piacere non perfeziona l’attività nello stesso modo in cui 73 X, 4 | il piacere perfeziona l’attività non come fa, con la sua 74 X, 4 | quello che contempla, nell’attività del pensare e del sentire 75 X, 4 | momento che fa seguito all’attività. Alcune cose, poi, producono 76 X, 4 | in uno stato di intensa attività in relazione a questi oggetti, 77 X, 4 | qualcosa, ma in seguito l’attività non è più la stessa, bensì [ 78 X, 4 | La vita è una specie di attività, e ciascuno esercita la 79 X, 4 | ciascuno esercita la sua attività in relazione agli oggetti 80 X, 4 | il piacere perfeziona le attività, e quindi anche quell’attività 81 X, 4 | attività, e quindi anche quell’attività che tutti intensamente desiderano: 82 X, 4 | ammettono separazione: senza attività, infatti, non si produce 83 X, 4 | piacere perfeziona ogni attività.~ ~ 84 X, 5 | allo stesso modo, anche le attività che differiscono per la 85 X, 5 | differenti per specie. Ma le attività del pensiero differiscono 86 X, 5 | pensiero differiscono dalle attività dei sensi, e differiscono 87 X, 5 | piaceri è connaturale [30] all’attività che perfeziona. Infatti, 88 X, 5 | che perfeziona. Infatti, l’attività è incrementata dal piacere 89 X, 5 | piaceri incrementano le attività; ma ciò che incrementa una 90 X, 5 | piaceri che derivano da attività diverse sono d’ostacolo 91 X, 5 | diverse sono d’ostacolo alle attività. Per esempio, quelli che 92 X, 5 | che nella loro presente attività; il piacere derivante dal 93 X, 5 | flauto distrugge dunque l’attività relativa al ragionamento. 94 X, 5 | quando si esercita la propria attività in relazione a due oggetti 95 X, 5 | contemporaneamente, giacché l’attività più piacevole scaccia l’ 96 X, 5 | esercitare neppure [10] l’altra attività. È per questo che, quando 97 X, 5 | connaturale rende più precise le attività e le fa più durevoli e [ 98 X, 5 | piaceri estranei hanno sulle attività quasi lo stesso effetto 99 X, 5 | connaturali distruggono le attività, come, per esempio, succede 100 X, 5 | conto, perché questa [20] attività gli è penosa. Dunque, i 101 X, 5 | essa connaturali hanno sull’attività l’effetto opposto: e connaturali 102 X, 5 | che si accompagnano all’attività per la sua stessa natura. 103 X, 5 | stesso modo.~Ma poiché le attività differiscono per la loro 104 X, 5 | piaceri, giacché per ciascuna attività c’è un piacere che le è 105 X, 5 | piacere connaturale all’attività virtuosa è conveniente, 106 X, 5 | piacere connaturale all’attività cattiva è perverso: infatti, 107 X, 5 | piaceri che risiedono nelle attività stesse sono ad esse più 108 X, 5 | desideri sono distinti dalle attività, sia nel tempo sia per la 109 X, 5 | strettamente connessi con le attività, e ne sono inseparabili, 110 X, 5 | punto che si discute se l’attività e il piacere siano la stessa 111 X, 5 | Dunque, come sono diverse le attività, così sono diversi i piaceri. [ 112 X, 5 | risulta forse chiaro dalle attività proprie dell’uomo? È a queste, 113 X, 5 | i piaceri. Che dunque le attività dell’uomo perfetto e beato 114 X, 5 | che perfezionano queste attività che potranno essere chiamati 115 X, 5 | meno appropriato, come le attività cui corrispondono.~ ~ 116 X, 6 | 6. [La felicità è un’attività fine a se stessa e conforme 117 X, 6 | felicità in una qualche attività, come s’è detto precedentemente 118 X, 6 | precedentemente 335, e se alcune delle attività sono necessarie e da scegliersi 119 X, 6 | porre la felicità tra le attività che meritano di essere scelte 120 X, 6 | scelte per se stesse quelle attività che non richiedono nulla 121 X, 6 | dalle quali procedono le attività che hanno valore morale. 122 X, 6 | di valore: per ciascuno l’attività più degna di essere scelta 123 X, 6 | ha luogo in funzione dell’attività. Si ritiene, poi, che la 124 X, 6 | e che, in ogni caso, l’attività [5] della parte migliore 125 X, 6 | quella di maggior valore; e l’attività del migliore è perciò stesso 126 X, 6 | passatempi, [10] ma nelle attività conformi a virtù, come s’ 127 X, 7 | consiste soprattutto nell’attività contemplativa].~Ma se la 128 X, 7 | contemplativa].~Ma se la felicità è attività conforme a virtù, è logico 129 X, 7 | più divina che è in noi, l’attività di questa parte secondo 130 X, 7 | detto 341, poi, che questa attività è attività contemplativa. 131 X, 7 | poi, che questa attività è attività contemplativa. Ma si ammetterà 132 X, 7 | con la verità. [20] Questa attività, infatti, è 342 la più alta ( 133 X, 7 | continua 343 delle nostre attività: infatti, possiamo contemplare 134 X, 7 | ma la più piacevole delle attività conformi a virtù è, siamo 135 X, 7 | realizzerà al massimo nell’attività contemplativa 345. Delle 136 X, 7 | autosufficiente. [1177b] E questa sola attività si riconoscerà che è amata 137 X, 7 | contemplare, mentre dalle attività pratiche traiamo un vantaggio, 138 X, 7 | vivere in pace. Dunque, l’attività delle virtù pratiche si 139 X, 7 | impegnative, ed in modo totale le attività militari (giacché nessuno 140 X, 7 | battaglie e uccisioni!). Anche l’attività del politico è affatto impegnativa, 141 X, 7 | impegnativa, e, oltre alla attività civica in quanto tale, mira 142 X, 7 | che è differente dalla attività politica, e che, chiaramente, 143 X, 7 | parte, si riconosce che l’attività dell’intelletto si distingue 144 X, 7 | dignità [20] in quanto è un’attività teoretica, se non mira ad 145 X, 7 | concorre ad intensificare 347 l’attività), se, infine, il fatto di 146 X, 7 | in connessione con questa attività: allora, per conseguenza, 147 X, 7 | natura umana, di tanto la sua attività eccelle sull’attività conforme 148 X, 7 | sua attività eccelle sull’attività conforme all’altro tipo 149 X, 7 | realtà divina 349, anche l’attività secondo l’intelletto sarà 150 X, 8 | tipo di virtù: infatti, le attività [10] ad esso conformi sono 151 X, 8 | ma per quanto riguarda le attività la differenza sarà grande. 152 X, 8 | almeno per la sua specifica attività, ma anzi queste cose sono, 153 X, 8 | felicità perfetta, poi, sia un’attività contemplativa, risulta manifesto 154 X, 8 | contemplazione? Cosicché l’attività di Dio, che eccelle per 155 X, 8 | contemplativa: e, per conseguenza, l’attività umana che le è più affine 156 X, 8 | completamente privi di tale tipo di attività. Per gli dèi, infatti, tutta 157 X, 8 | somiglianza con quel tipo di attività: invece, nessuno degli altri 158 X, 9 | chi vuole con la propria attività educativa rendere migliori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License