Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] escono 1 esecuzione 3 eseguire 1 esempio 148 esercita 10 esercitando 1 esercitano 4 | Frequenza [« »] 153 c' 151 questi 149 nella 148 esempio 144 degli 144 quella 142 detto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze esempio |
Libro, Capitolo
1 I, 2 | apprezzate capacità, come, per esempio, la strategia, l’economia, 2 I, 6 | della sostanza, come, per esempio, Dio [25] e intelletto; 3 I, 6 | sono molte scienze: per esempio, scienza del momento opportuno 4 I, 7 | alcuni in vista di altri (per esempio, la ricchezza, i flauti 5 I, 7 | luce il fatto, come, per esempio, anche nel caso dei principi: 6 I, 8 | si dice che è amante: per esempio, un cavallo per l’amante 7 I, 8 | guastata la felicità: per esempio, se mancano di nobiltà, 8 I, 10 | ne abbia coscienza: per esempio, onore e disonore e successi 9 I, 13 | ossequienti alle leggi. Come esempio di uomini politici autentici 10 I, 13 | servirci di quelli: per esempio, vi si dice che una parte 11 II, 1 | abitudini ad essa contrarie: per esempio, la pietra che per natura 12 II, 1 | apprendiamo facendole: per esempio, si diventa costruttori 13 II, 2 | più manifesto, come, per esempio, per la forza: essa, infatti, 14 II, 5 | provare delle passioni, per esempio, ciò per cui [25] abbiamo 15 II, 5 | rapporto alle passioni: per esempio, in rapporto all’ira, se 16 II, 6 | funzione specifica: per esempio, la virtù dell’occhio rende 17 II, 6 | identico per tutti. Per esempio, se dieci è tanto e due 18 II, 6 | difetto e il mezzo. Per esempio, temere, ardire, desiderare, 19 II, 8 | certi altri l’eccesso: per esempio, ciò che si oppone di più 20 II, 8 | piuttosto al suo contrario. Per esempio, poiché si riconosce che 21 II, 8 | contrarie al mezzo. Per esempio, noi siamo più [15] inclini 22 II, 9 | compito impegnativo: per esempio, determinare il centro di 23 III, 1 | concorre per nulla: per esempio, se si è trascinati da qualche 24 III, 1 | qualcosa di bello (per esempio, nel caso in cui un tiranno 25 III, 1 | 5] con quale mezzo (per esempio, con quale strumento) agisce, 26 III, 1 | vista di qual risultato (per esempio, per salvare qualcuno), 27 III, 1 | qualcuno), e in che modo (per esempio, pacatamente oppure violentemente). 28 III, 1 | ciò che sta facendo: per esempio, quando dicono che qualcosa 29 III, 1 | desiderare certe altre, per esempio salute e istruzione. D’altra 30 III, 2 | anche dell’impossibile, per esempio dell’immortalità. Inoltre, 31 III, 2 | stesso che le vuole, per esempio che un certo attore o un 32 III, 2 | scelta, invece, i mezzi: per esempio, noi vogliamo star bene 33 III, 3 | delibera sulle cose eterne, per esempio sul cosmo o sull’incommensurabilità 34 III, 3 | qualche altra causa (per esempio sul rivolgimento e sul sorgere 35 III, 3 | le cose umane, come, per esempio, nessuno Spartano delibera 36 III, 3 | possibile deliberazione: per esempio, per quanto riguarda le 37 III, 3 | questo noi deliberiamo: per esempio, su questioni di medicina 38 III, 3 | è una deliberazione, per esempio quelle matematiche, mentre 39 III, 3 | 25] ci si rinuncia: per esempio, se occorre denaro ed è 40 III, 3 | dati di fatto [1113a], per esempio se questo è pane o se è 41 III, 5 | della propria ignoranza; per esempio, per gli ubriachi le pene 42 III, 6 | tutti i mali, come, per esempio, disonore, povertà, malattia, 43 III, 6 | presenti la morte, come, per esempio, in mare o nelle malattie, 44 III, 8 | rappresenta anche Omero, per esempio un Diomede e un Ettore:~" 45 III, 10 | anima da quelli del corpo. Esempio dei primi, l’amore degli 46 III, 10 | percepiamo mediante la vista (per esempio, dei colori e dei disegni, 47 III, 10 | uomini liberi, come, per esempio, quelli che nei ginnasi 48 III, 11 | individuo e avventizi. Per esempio, il desiderio del nutrimento 49 IV, 1 | prenderà di dove si deve, per esempio dalla sua proprietà privata, [ 50 IV, 1 | queste denominazioni, per esempio, tirchi spilorci taccagni, 51 IV, 1 | da ogni parte, come, per esempio, coloro che esercitano mestieri 52 IV, 1 | li chiamiamo avari (per esempio, i tiranni che saccheggiano 53 IV, 2 | valore commerciale, come, per esempio, l’oro, mentre l’opera più 54 IV, 2 | chiamiamo spese onorevoli (per esempio, quelle che si fanno [20] 55 IV, 2 | l’interesse comune (per esempio, secondo me, quando si pensa 56 IV, 2 | una volta sola, come, per esempio, un matrimonio o una situazione 57 IV, 2 | sfarzo stonato, come, per esempio, quando fa di una colazione 58 IV, 7 | nascosta la mancanza; per esempio, l’essere indovino, sapiente, 59 IV, 7 | merito, come faceva, per esempio, anche Socrate. Coloro, 60 IV, 7 | di millanteria, come, per esempio, nel caso dell’abbigliamento 61 V, 1 | contrari, [15] come, per esempio, partendo dalla salute non 62 V, 1 | con più significati; per esempio: se il termine "giusto" 63 V, 1 | che sono più visibili: per esempio (qui infatti la differenza 64 V, 1 | dell’uomo coraggioso, per esempio, di non abbandonare il proprio 65 V, 1 | dell’uomo temperante, per esempio, di non commettere adulterio 66 V, 1 | quelle dell’uomo bonario, per esempio, di non percuotere e di 67 V, 2 | guadagna nulla, come, per esempio, chi getta per viltà lo 68 V, 2 | qualche forma di vizio; per esempio, l’adulterio [30] si riconduce 69 V, 2 | Rapporti volontari sono, per esempio: vendita, acquisto, prestito, 70 V, 2 | istituiscono di nascosto, come, per esempio, furto, adulterio, avvelenamento, 71 V, 2 | con la violenza, come, per esempio, maltrattamenti, sequestro, 72 V, 3 | prende due volte. [1131b] Esempio: A sta a B, come B sta a 73 V, 4 | termine "guadagno": per esempio, "guadagno" per chi ha inflitto 74 V, 4 | si dice perdere: [15] per esempio, nel comperare e nel vendere 75 V, 5 | reciprocità sono in disaccordo. Esempio: se è uno che ha una carica 76 V, 5 | lui stesso possiede, per esempio di vino, mentre gli offrono 77 V, 6 | tipo di ingiustizia? Per esempio, per essere ladro, adultero, 78 V, 6 | ma non è un ingiusto: per esempio, non è un ladro pur avendo 79 V, 7 | sia stato stabilito. Per esempio, che il riscatto di un prigioniero 80 V, 7 | i casi particolari, per esempio, il sacrificio in onore 81 V, 7 | la stessa validità (per esempio, il fuoco brucia qui da 82 V, 8 | il mezzo, né il fine (per esempio, chi è che sta picchiando, 83 V, 8 | accidentale né forzato (per esempio, se qualcuno prende la mano 84 V, 8 | involontaria, come, per esempio, invecchiare o morire. E, 85 V, 8 | pensava di raggiungere (per esempio, si è colpito non per ferire 86 V, 8 | atto ingiusto, come, per esempio, tutto quanto si fa per 87 V, 9 | altro tipo di bene, per esempio di gloria o di ciò che è 88 V, 9 | gli oggetti inanimati (per esempio, la mano e lo schiavo cui 89 V, 11 | ciascun tipo di virtù: per esempio, la legge non comanda di 90 V, 11 | importanza per l’arte: essa, per esempio, dice che la pleurite è 91 VI, 1 | saprebbe per niente di più; per esempio, quali rimedi deve applicare 92 VI, 2 | di scelta il passato (per esempio, nessuno può scegliere di 93 VI, 5 | vista parziale, come, per esempio, per la salute, o per la 94 VI, 5 | ogni tipo di giudizio (per esempio, questo: il triangolo [15] 95 VI, 7 | 10] nelle loro arti: per esempio, diciamo che Fidia 156 è 96 VI, 10 | scienza particolare, come, per esempio, la medicina, scienza della 97 VI, 12 | ancora giusti, come, per esempio, coloro [15] che fanno ciò 98 VII, 2 | sarà cattiva nel caso, per esempio, in cui ci faccia rimaner 99 VII, 3 | l’altro dell’oggetto. Per esempio: "i cibi secchi giovano 100 VII, 3 | immediatamente all’azione. Per esempio: se "bisogna gustare ogni 101 VII, 4 | scelta (e intendo, [30] per esempio, vittoria, onore, ricchezza 102 VII, 4 | suddivisione 191, come, per esempio, denaro, guadagno, vittoria, 103 VII, 4 | buone per natura, come, per esempio, coloro che si preoccupano 104 VII, 4 | determinazione, caso per caso: per esempio, si chiama cattivo medico 105 VII, 4 | come avviene in questo esempio, poiché [10] ciascuna di 106 VII, 5 | disposizioni bestiali, [20] per esempio, quella della donna che, 107 VII, 5 | un’abitudine, come, per esempio, lo strapparsi i capelli 108 VII, 5 | esserne dominato: intendo, per esempio, il caso in cui Falaride 109 VII, 7 | ereditaria o per malattia: per esempio, tra i re degli Sciti [15] 110 VII, 9 | incontinenza, come, per esempio, Neottolemo 212 nel Filottete 111 VII, 11 | genere del suo fine: per esempio, il processo di costruzione 112 VII, 12 | che hanno come scopo, per esempio nel caso degli ammalati, 113 VII, 12 | dolore e desiderio (come, per esempio, [1153a] quelli della contemplazione), 114 VII, 14 | molto desiderabili, per esempio quelli moralmente belli, [ 115 VIII, 1 | caratteri e le passioni: ad esempio, se l’amicizia nasce in 116 VIII, 4 | altri la stessa cosa, per esempio [5] il piacere, e non soltanto 117 VIII, 4 | stessa causa, come, per esempio, accade tra gli uomini spiritosi, 118 VIII, 6 | vantaggio con un altro, per esempio, piacere in cambio di utilità; 119 VIII, 7 | implica una superiorità: per esempio, quella del padre verso 120 VIII, 7 | affetto proporzionale: per esempio, [25] il più virtuoso deve 121 VIII, 7 | per gli amici, come, per esempio, che siano dèi: in tal caso, 122 VIII, 8 | fondata sull’utilità: per esempio, il povero diventa amico 123 VIII, 8 | infatti, è il bene; per esempio, per il secco è bene non 124 VIII, 9 | più, degli amici. [5] Per esempio, è più grave spogliare dei 125 VIII, 9 | interesse particolare: per esempio, i naviganti mirano all’ 126 VIII, 11| giacché non c’è giustizia: per esempio, tra artigiano e strumento, [ 127 VIII, 12| colui da cui deriva (per esempio, un dente, un capello, qualunque 128 IX, 1 | come s’è detto 276; ad esempio, nell’amicizia politica 129 IX, 2 | comporta un’aporia: per esempio, è al proprio padre che 130 IX, 2 | neppure questo sempre. Per esempio: uno, che è stato liberato 131 IX, 5 | all’improvviso, come, per esempio, succede, anche nei riguardi 132 IX, 6 | argomento qualsiasi, [25] per esempio sui fenomeni celesti (giacché 133 IX, 6 | le parti interessate. Per esempio, le città si dicono concordi 134 IX, 6 | avere la stessa cosa, per esempio, quando sia il popolo [1167b] 135 IX, 7 | ottenuto con fatica: per esempio, coloro che hanno personalmente 136 IX, 8 | perciò lo accusano, per esempio, di non far nulla 300 da 137 IX, 8 | della stessa opinione: per esempio, "un’anima sola", "le cose 138 X, 2 | bene cui si aggiunge, per esempio, [25] all’agire con giustizia 139 X, 3 | apportassero alcun piacere: per esempio, di vedere, ricordare, sapere, 140 X, 4 | ed ha un fine (come, per esempio, la costruzione di una casa), 141 X, 4 | vi si aggiunge, come, per esempio, la bellezza che si aggiunge 142 X, 4 | che egli ama di più: per esempio, il musico con l’udito in 143 X, 5 | prodotti dell’arte, come, per esempio, animali, alberi, una pittura, 144 X, 5 | è più preciso: così, per esempio, diventano veri geometri 145 X, 5 | ostacolo alle attività. Per esempio, quelli che amano il flauto 146 X, 5 | piacciono poco, come, per esempio, quelli che nei teatri si 147 X, 5 | distruggono le attività, come, per esempio, succede se a uno non fa 148 X, 9 | metterle in pratica, come, per esempio, medici e pittori: [35]