Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] detesta 1 detiene 1 dette 5 detto 142 deve 240 devia 3 deviante 2 | Frequenza [« »] 148 esempio 144 degli 144 quella 142 detto 142 possibile 139 dal 137 piaceri | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze detto |
Libro, Capitolo
1 I, 3 | introduzione ciò che abbiamo detto sull’uditore, sul come deve 2 I, 6 | argomento basti quanto si è detto fin qui.~ ~ 3 I, 7 | anche di quello che si è già detto, cioè di non cercare la 4 I, 8 | tutti in quanto abbiamo detto. Infatti, alcuni ritengono 5 I, 8 | stessa. Oltre a quanto s’è detto, infatti, non è buono chi 6 I, 8 | egli giudica come abbiamo detto 16. Dunque, la felicità 7 I, 8 | esteriori, come abbiamo detto: è impossibile, infatti, 8 I, 8 | morire. Come dunque abbiamo detto, la felicità sembra aver 9 I, 9 | definizione di felicità: si è detto 18 infatti che essa è un 10 I, 9 | anche con quello che abbiamo detto all’inizio 19: abbiamo infatti 11 I, 9 | felicità, infatti, come abbiamo detto 20, richiede virtù perfetta [ 12 I, 10 | questi apporti, come abbiamo detto 22, solo in via accessoria, [ 13 I, 10 | determinano la vita, come abbiamo detto 23, nessun uomo felice ha 14 I, 11 | sufficiente quanto è stato detto in generale e schematicamente. 15 I, 11 | 1101b] Da quanto abbiamo detto, infatti, sembra derivare 16 I, 12 | qualcos’altro, come abbiamo detto. Se la lode si riferisce 17 I, 12 | è chiaro da quanto si è detto [1102a] che la felicità 18 I, 13 | della ragione, come abbiamo detto 26: nell’uomo continente 19 II, 2 | disposizioni morali, come abbiamo detto 30. Orbene, agire secondo 20 II, 3 | male cattivo. Teniamo per detto, dunque, che la virtù ha 21 II, 5 | vista del genere, è stato detto.~ ~ 22 II, 6 | possibile, già l’abbiamo detto 40; [25] ma sarà chiaro, 23 II, 7 | che modo differiscano sarà detto in seguito 47. Per quanto 24 II, 7 | nei desideri di onore è detto ambizioso, chi difetta è 25 II, 7 | ambizioso, chi difetta è detto privo d’ambizione, chi sta [ 26 II, 9 | sia nelle azioni, è stato detto a sufficienza. Perciò, anche, 27 III, 3 | Sembra, dunque, come si è detto, che l’uomo sia principio 28 III, 4 | volontà]. ~[15] Abbiamo già detto 61 che la volontà ha per 29 III, 5 | discussione quanto abbiamo ora detto, e bisogna negare che l’ 30 III, 5 | virtù in generale abbiamo detto in abbozzo quale è il loro 31 III, 7 | 25] non ha nome (abbiamo detto in precedenza che molte 32 III, 7 | 10] Dunque, come abbiamo detto, il coraggio è una medietà 33 III, 8 | il coraggio propriamente detto. Anche gli uomini, dunque, 34 III, 8 | coraggioso è, come abbiamo detto, affrontare ciò che è o 35 III, 8 | scambiati per Sicioni 73. Si è detto, dunque, quale è la natura 36 III, 9 | situazioni dolorose, come si è detto, che tali uomini vengono 37 III, 9 | basti quanto si è fin qui detto: non è difficile, in base 38 III, 9 | in base a quanto abbiamo detto, comprendere che cos’è, 39 III, 10 | ai piaceri, l’abbiamo già detto; essa, infatti, riguarda 40 IV, 1 | deve. Come, infatti, si è detto, è liberale chi spende in 41 IV, 1 | seguirà.~[10] Abbiamo dunque detto che la prodigalità e l’avarizia 42 IV, 1 | dei prodighi, come si è detto, giungono al punto di prendere 43 IV, 2 | magnifico (come l’uomo del detto 78 "spesso ho donato al 44 IV, 2 | tutti questi casi, come si è detto, la valutazione della spesa 45 IV, 2 | magnificenza, come [35] s’è detto: spese molto grandi e molto 46 IV, 2 | più del dovuto, come s’è detto. Infatti, nelle piccole 47 IV, 3 | dunque, è quello che abbiamo detto. [5] Infatti, chi è degno 48 IV, 3 | riguardarlo. Dunque, come s’è detto, il magnanimo ha come oggetto 49 IV, 3 | un onore grande, come s’è detto 82.~ ~ 50 IV, 4 | una virtù, come abbiamo detto nella prima trattazione 51 IV, 4 | e moderato, come abbiamo detto anche nella prima trattazione. 52 IV, 5 | sociale. Ciò che abbiamo detto in precedenza 84 risulta 53 IV, 6 | In generale, dunque, si è detto che quest’uomo si comporterà 54 IV, 6 | sgradevole in tutti i casi si è detto che è scorbutico e litigioso. 55 IV, 8 | chiaro da quanto abbiamo detto. Alla disposizione di mezzo 56 V, 1 | entrambi. Poiché, come abbiamo detto, chi non rispetta la legge 57 V, 1 | pensa che abbia ragione il detto di Biante 95 "il potere 58 V, 1 | chiaro da quello che si è detto: esse sono, sì, identiche, 59 V, 4 | tra essi, l’abbiamo già detto, è l’uguale, ed è ciò che 60 V, 5 | verificherà ciò che abbiamo detto. Se no, lo scambio non è 61 V, 5 | sola cosa, come abbiamo detto prima. E questo in realtà 62 V, 5 | e che cosa il giusto s’è detto. [30] Dalle distinzioni 63 V, 6 | reciproco con il giusto è stato detto prima 122. Ma non bisogna 64 V, 6 | bene degli altri, come s’è detto anche prima 124), per questa 65 V, 6 | e costoro sono, come s’è detto, [15] quelli che partecipano 66 V, 8 | per volontario, come s’è detto anche prima 130, quell’atto, 67 V, 9 | innanzi tutto se sia come ha detto, stranamente, Euripide: ~" 68 V, 9 | possibile quello che si è detto prima ed è colui che attribuisce 69 V, 11 | chiaro [5] da quanto si è detto. Una parte delle azioni 70 VI, 1 | non solo che ciò che si è detto sia veramente così, ma anche 71 VI, 1 | virtù dell’anima, abbiamo detto 139 che alcune sono virtù 72 VI, 1 | Precedentemente abbiamo detto 141 che ci sono due parti 73 VI, 4 | Dunque, l’arte, come s’è detto, è una specie di disposizione, 74 VI, 7 | Dunque, da quanto abbiamo detto risulta chiaro che la sapienza 75 VI, 8 | poi, di ciò che abbiamo detto è anche il fatto che i giovani 76 VI, 8 | deliberazione, come abbiamo detto, [25] giacché tale è l’oggetto 77 VI, 11 | correttamente. Si è dunque detto che cosa sono [15] la saggezza 78 VI, 12 | senza la virtù, come s’è detto e come è evidente. Infatti, 79 VI, 13 | dunque, da quanto si è detto che non è possibile essere 80 VII, 3 | modo tale che, come abbiamo detto, non è un possedere la scienza 81 VII, 4 | funzioni corporee che abbiamo detto essere oggetto dell’intemperanza 82 VII, 4 | scelta ed il suo pensiero, è detto incontinente, senza l’aggiunta [ 83 VII, 4 | per il motivo che abbiamo detto, cioè perché ciascuna di 84 VII, 6 | tutto quello che viene loro detto, e poi sbagliano l’esecuzione 85 VII, 6 | differenze. Come infatti si è detto all’inizio 200, alcuni sono 86 VII, 8 | L’intemperante, come s’è detto 207, non è capace di pentimento, [ 87 VII, 10 | come una natura" 216.~S’è detto, dunque, che cosa siano 88 VII, 12 | ragionamento. Poiché, infatti, si è detto 233 in che senso [30] i 89 VII, 14 | male è bene? O forse va detto che sono buoni fino ad un 90 VII, 14 | queste due ragioni, come s’è detto: da una parte, alcuni piaceri 91 VII, 14 | né buona. Dunque, abbiamo detto della continenza e della 92 VIII, 1 | amici, dal che deriva il detto che "il simile va col simile" 93 VIII, 2 | uno dei motivi che abbiamo detto 254.~ ~ 94 VIII, 5 | anche l’amicizia. Di qui il detto: "Molte amicizie, dunque, 95 VIII, 5 | quella dei buoni, come s’è detto più volte. Si ritiene comunemente, 96 VIII, 6 | medesima persona. Ma abbiamo detto 255 che piacevole ed utile 97 VIII, 6 | durano di meno l’abbiamo già detto 256. [5] A seconda, poi, 98 VIII, 9 | 25] Sembra, poi, come s’è detto all’inizio 259, che l’amicizia 99 VIII, 12| in una comunità, come s’è detto 270. Ma si potrebbero escludere 100 VIII, 13| specie d’amicizia, come s’è detto in principio 271, [35] e 101 VIII, 14| salva l’amicizia, come s’è detto 275. È, dunque, in questo 102 VIII, 14| considerano vantaggioso. Quanto detto sull’argomento sia sufficiente.~ 103 IX, 1 | tipo eterogeneo, come s’è detto 276; ad esempio, nell’amicizia 104 IX, 1 | è permanente, come s’è detto 278. Sorgono, poi, contrasti 105 IX, 1 | circostanze alcuni approvano il detto "mercede all’uomo" 281.~ 106 IX, 1 | per loro stessi, come s’è detto 282, sono irreprensibili ( 107 IX, 2 | perfino. Come, dunque, s’è detto 284, in generale il debito 108 IX, 2 | prestito. Orbene, come s’è detto spesso 285, le teorie sulle 109 IX, 3 | carattere. Come infatti abbiamo detto all’inizio 286, la maggior 110 IX, 3 | simili al cattivo: si è poi detto 287 che il simile è amico 111 IX, 4 | essere virtuosi: ma, come s’è detto 290, misura di ciascun tipo 112 IX, 4 | base a quello che abbiamo detto, si ammetterà, d’altra parte, [ 113 IX, 4 | stessi.~Quello che abbiamo detto, poi, capita manifestamente 114 IX, 5 | amicizia no. Questo si è detto anche prima 294. Ma non 115 IX, 5 | alcuna azione; come abbiamo detto, si diventa benevoli all’ 116 IX, 5 | aspetto di un altro non è detto che necessariamente ami; 117 IX, 5 | di simile, come abbiamo detto anche a proposito degli 118 IX, 8 | definisce l’amico. S’è già detto 301, infatti, che tutti 119 IX, 8 | essere "egoisti", come s’è detto: ma non bisogna esserlo 120 IX, 9 | ottenere da sé. Di qui il detto: "quando la fortuna è favorevole, 121 IX, 9 | All’inizio, infatti, si è detto 304 che la felicità consiste 122 IX, 9 | per se stessa, come s’è detto all’inizio 305, se anche 123 IX, 9 | uomo di valore. [15] S’è detto 309, infatti, che ciò che 124 IX, 9 | l’esistere, come abbiamo detto, significa sentire o pensare); [ 125 IX, 10 | sia stato giudiziosamente detto "non un uomo dai molti ospiti, 126 IX, 10 | riconoscerà certo che questo detto si adatta molto bene a coloro 127 IX, 10 | giacché questa, abbiamo detto, si ritiene la cosa più 128 IX, 11 | accade quello che abbiamo detto. Ma sembra che [35] la loro 129 IX, 11 | ai nostri mali. Di qui il detto: "Basto io ad essere infelice!". 130 IX, 12 | loro piacciono; di qui il detto: "Da uomini nobili, nobili 131 IX, 12 | basti quanto s’è fin qui detto. Il piacere sarà oggetto 132 X, 6 | quindi, quanto abbiamo già detto, la trattazione risulterà 133 X, 6 | concisa. Abbiamo dunque detto 334 che la felicità non 134 X, 6 | qualche attività, come s’è detto precedentemente 335, e se 135 X, 6 | dunque [25] abbiamo spesso detto 337, sono apprezzabili e 136 X, 6 | conformi a virtù, come s’è detto anche prima 339.~ ~ 137 X, 7 | felicità perfetta. S’è già detto 341, poi, che questa attività 138 X, 7 | qualcun altro. Ciò che abbiamo detto prima 351 [5] verrà a proposito 139 X, 8 | di essa basti quanto s’è detto, ché esaminarla con precisione 140 X, 9 | agognati. Se, dunque, come s’è detto, l’uomo [15] avviato a diventare 141 X, 9 | base a quello che abbiamo detto, poi, si ammetterà che possa 142 X, 9 | quanto è possibile: abbiamo detto, infatti, che è questo l’