Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piacciono 5
piace 11
piacere 290
piaceri 137
piacevole 81
piacevoli 60
piacevolmente 4
Frequenza    [«  »]
142 detto
142 possibile
139 dal
137 piaceri
134 ne
132 bisogna
132 sarà
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

piaceri

    Libro, Capitolo
1 I, 6 | senno e il vedere, e certi piaceri e certi onori? Questi infatti 2 II, 2 | virtù: è con l’astenerci dai piaceri che diventiamo temperanti, 3 II, 3 | colui che si astiene dai piaceri del corpo e gode proprio 4 II, 3 | infatti, ha a che fare con piaceri e dolori, giacché (1) è 5 II, 3 | virtù avrà a che fare con piaceri e dolori. (3) Lo rivelano 6 II, 3 | migliore: è a causa dei piaceri e dei dolori che gli uomini 7 II, 3 | perseguono e fuggono o quei piaceri e dolori che non devono 8 II, 3 | migliori in relazione a piaceri e dolori, il vizio il contrario. 9 II, 3 | virtù abbia a che fare con piaceri e dolori può venirci chiarito 10 II, 3 | della politica, riguarda piaceri e dolori, giacché chi ne 11 II, 3 | virtù ha a che fare con piaceri e dolori, che le azioni 12 II, 7 | vile. Riguardo, invece, a piaceri e dolori (non [5] tutti, 13 II, 7 | sono in difetto quanto ai piaceri non sono molti: perciò tali 14 II, 8 | siamo più [15] inclini ai piaceri, e per questo siamo più 15 III, 1 | invece, l’attrattiva dei piaceri. Dunque, sembra che l’atto 16 III, 9 | dolorose che astenersi dai piaceri. [1117b] Tuttavia si riconoscerà 17 III, 10| una medietà relativa ai piaceri, l’abbiamo già detto; essa, 18 III, 10| anche l’intemperanza. Quali piaceri, dunque, esse riguardino, 19 III, 10| Distinguiamo, dunque, i piaceri dell’anima da quelli del 20 III, 10| uomini che ricercano tali piaceri non sono chiamatitemperanti 21 III, 10| neppure quelli che ricercano i piaceri che non sono del corpo: 22 III, 10| dovrebbe, dunque, riguardare i piaceri del corpo, e neppure tutti 23 III, 10| questi nomi a chi ama i piaceri dell’odorato, se non [10] 24 III, 10| intemperanza riguardano, dunque, i piaceri di natura tale che anche 25 III, 10| ragion per cui si rivelano piaceri servili e bestiali. E questi 26 III, 10| ne restano esclusi, tra i piaceri derivati dal tatto, quelli 27 III, 11| dice Omero 76, desidera i piaceri del letto. Però, desiderare 28 III, 11| schiavi. Invece, riguardo ai piaceri particolari all’individuo 29 III, 11| evidente che l’eccesso nei piaceri è intemperanza e cosa biasimevole. 30 III, 11| non riuscire ad ottenere i piaceri desiderati (così è il piacere 31 III, 11| difetto in ciò che riguarda i piaceri o che godono meno di quanto 32 III, 11| così, infatti, ama simili piaceri più di [20] quanto meritino. 33 IV, 1 | bello, sono proclivi ai piaceri. Il prodigo, quindi, quando 34 IV, 6 | che tale virtù riguardi i piaceri e i dolori che si producono 35 VII, 2 | quando si lascia dominare dai piaceri, ma solo opinione. Ma se 36 VII, 2 | forte che si oppone ai piaceri, ma una debole, come succede 37 VII, 2 | saggezza che si oppone ai piaceri? [5] Questa, infatti, è 38 VII, 4 | molli, lo siano riguardo a piaceri e dolori, è manifesto. Ora, 39 VII, 4 | molli in relazione a questi piaceri, ma non per alcuno degli 40 VII, 4 | relazione con gli stessi piaceri e gli stessi dolori: essi, 41 VII, 4 | avendone di deboli, persegue i piaceri eccessivi e fugge i dolori 42 VII, 4 | necessario? Dei desideri e dei piaceri, alcuni sono cose nel loro 43 VII, 6 | riferiscono ai desideri ed ai piaceri del corpo, è chiaro.~Ma 44 VII, 6 | chiaro.~Ma tra questi stessi piaceri si devono cogliere delle 45 VII, 7 | quanto, poi, riguarda i piaceri e i dolori, [10] i desideri 46 VII, 7 | uomini, se si tratta di piaceri, il primo è incontinente 47 VII, 7 | peggiori. Poiché alcuni dei piaceri sono necessari e altri no, 48 VII, 7 | uno rimane sconfitto da piaceri o dolori violenti ed eccessivi, 49 VII, 8 | l’incontinente persegue i piaceri corporali eccessivi e contrari 50 VII, 8 | tale da perseguire quei piaceri: perciò, il primo può facilmente 51 VII, 8 | di dover perseguire tali piaceri senza ritegno. Questo è 52 VII, 9 | lasciano trascinare dai piaceri. Ed ostinati sono i testardi, 53 VII, 9 | chi è tale da godere dei piaceri corporali meno di quanto 54 VII, 9 | contro la ragione a causa dei piaceri del corpo, [1152a] come 55 VII, 9 | 5] entrambi perseguono i piaceri del corpo, ma l’uno pensa 56 VII, 11| ritengono, sì, che alcuni piaceri sono buoni, ma che per la 57 VII, 11| anche ammesso che tutti i piaceri siano un bene, non è possibile 58 VII, 11| l’uomo temperante fugge i piaceri. c) Inoltre, il saggio persegue 59 VII, 11| piacevole. d) Inoltre, i piaceri sono un ostacolo alla riflessione 60 VII, 11| 20] e bestie perseguono i piaceri. (2) Dall’affermazione che 61 VII, 11| affermazione che non tutti i piaceri sono buoni il motivo addotto 62 VII, 12| altri, poi, non sono neppure piaceri, ma ne hanno solo l’apparenza: 63 VII, 12| residua, poiché ci sono piaceri anche senza dolore e desiderio ( 64 VII, 12| conseguenza, non lo sono neppure i piaceri, giacché la stessa differenza 65 VII, 12| piacevoli, c’è pure tra i piaceri che ne derivano.~C) Inoltre 66 VII, 12| al processo generativo: i piaceri, infatti, non sono dei processi 67 VII, 12| cosa.~Dire 229 che ci sono piaceri cattivi perché alcune cose 68 VII, 12| disposizione, ma sono i piaceri estranei che sono d’ostacolo, 69 VII, 12| l’uomo temperante fugga i piaceri ed il saggio persegua la 70 VII, 12| 233 in che senso [30] i piaceri sono buoni in senso assoluto 71 VII, 12| dall’assenza di questi, dei piaceri accompagnati da desiderio 72 VII, 12| temperante fugge questi piaceri, [35] giacché ci sono dei 73 VII, 12| 35] giacché ci sono dei piaceri anche dell’uomo temperante.~ ~ 74 VII, 13| anche ammettendo che alcuni piaceri siano cattivi, come pure 75 VII, 13| che la maggior parte dei piaceri sia cattiva, magari in senso 76 VII, 13| qualcosa di divino. Ma i piaceri corporali si sono appropriati 77 VII, 14| poi, in conclusione, i piaceri del corpo, coloro 240 che 78 VII, 14| dicono che almeno alcuni piaceri sono molto desiderabili, 79 VII, 14| moralmente belli, [10] ma non i piaceri del corpo, cioè quelli che 80 VII, 14| forse dire che sono buoni i piaceri necessari, nel senso che 81 VII, 14| eccesso, non perché persegue i piaceri necessari: tutti, infatti, 82 VII, 14| conseguenza, dire perché i piaceri del corpo appaiono più desiderabili. 83 VII, 14| detto: da una parte, alcuni piaceri sono azioni di una cattiva 84 VII, 14| accidentalmente. Inoltre, i piaceri del corpo sono perseguiti, 85 VII, 14| capaci di godere di altri piaceri: ci sono addirittura di 86 VII, 14| sé la sete. Quando questi piaceri non sono nocivi, non c’è 87 VII, 14| intemperanti e perversi.~Ma i piaceri non accompagnati da dolore 88 VII, 14| comportano eccesso: e questi piaceri derivano dalle cose piacevoli 89 VIII, 8| procurano reciprocamente piaceri e vantaggi. Soprattutto 90 IX, 2 | benefici piuttosto che fare dei piaceri ai camerati, come pure restituire 91 IX, 8 | ricchezza, di onori e di piaceri corporali: queste sono, 92 X, 1 | ad esso ed è schiava dei piaceri, e perciò bisogna condurla 93 X, 2 | fossero i soli a desiderare i piaceri, l’obiezione avrebbe senso, 94 X, 3 | sulla natura stessa dei piaceri, non ce ne indicano però 95 X, 3 | che ci sono due tipi di piaceri, quelli puri e quelli misti 96 X, 3 | derivata dai dolori e dai piaceri relativi alla nutrizione: 97 X, 3 | non succede per tutti i piaceri: i piaceri dell’apprendimento, 98 X, 3 | succede per tutti i piaceri: i piaceri dell’apprendimento, infatti, 99 X, 3 | apprendimento, infatti, i piaceri sensibili derivanti dall’ 100 X, 3 | coloro che mettono avanti i piaceri più riprovevoli si dirà 101 X, 3 | dirà anche così: tutti i piaceri sono desiderabili, ma non 102 X, 3 | qualsiasi cosa. O ancora: i piaceri sono di specie differenti: 103 X, 3 | conseguono necessariamente dei piaceri, non ha importanza; le sceglieremmo, 104 X, 3 | ed anche [10] che ci sono piaceri degni di scelta per se stessi, 105 X, 5 | per cui si ritiene che i piaceri differiscano anche quanto 106 X, 5 | specificamente differenti anche i piaceri che le perfezionano.~Ciò 107 X, 5 | dal fatto che ciascuno dei piaceri è connaturale [30] all’attività 108 X, 5 | perché vi provano piacere: i piaceri incrementano le attività; 109 X, 5 | manifesto dal fatto che i piaceri che derivano da attività 110 X, 5 | più efficaci, mentre i piaceri ad esse estranei le guastano, 111 X, 5 | distanza fra le due specie di piaceri. I piaceri estranei hanno 112 X, 5 | due specie di piaceri. I piaceri estranei hanno sulle attività 113 X, 5 | gli è penosa. Dunque, i piaceri e i dolori ad essa connaturali 114 X, 5 | opposto: e connaturali sono i piaceri e i dolori che si accompagnano 115 X, 5 | la sua stessa natura. I piaceri estranei, invece, si chiamano 116 X, 5 | cosa, lo stesso è anche dei piaceri, giacché per ciascuna attività 117 X, 5 | meritevoli di biasimo. [30] Ma i piaceri che risiedono nelle attività 118 X, 5 | per la natura, mentre i piaceri sono strettamente connessi 119 X, 5 | attività, così sono diversi i piaceri. [1176a]~La vista differisce 120 X, 5 | differiscono anche i relativi piaceri, e da questi si differenziano 121 X, 5 | questi si differenziano i piaceri del pensiero, e nell’ambito 122 X, 5 | di ciascun gruppo ci sono piaceri diversi fra di loro.~Si 123 X, 5 | piacevole dell’oro. Dunque, i piaceri degli esseri che sono specificamente 124 X, 5 | in quanto tale, anche i piaceri saranno quelli che a quest’ 125 X, 5 | disposizioni. ~È chiaro che i piaceri concordemente giudicati 126 X, 5 | deve dire che non sono dei piaceri tranne che per gli uomini 127 X, 5 | infatti, che fanno seguito i piaceri. Che dunque le attività 128 X, 5 | siano una sola o più, sono i piaceri che perfezionano queste 129 X, 5 | chiamati in senso proprio piaceri dell’uomo; tutti gli altri, 130 X, 5 | potranno essere chiamati piaceri umani in un senso secondario 131 X, 6 | forme dell’amicizia e dei piaceri, resta da delineare uno 132 X, 6 | libero, si rifugiano nei piaceri del corpo, non si deve per 133 X, 6 | questo pensare che questi piaceri siano più degni di essere 134 X, 6 | la felicità. Infine, dei piaceri del corpo può godere un 135 X, 7 | che la filosofia ha in sé piaceri meravigliosi per la loro 136 X, 9 | nella passione, persegue i piaceri che le sono propri e gli 137 X, 9 | massima contrapposizione ai piaceri agognati. Se, dunque, come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License