Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benevolenza 13
benevoli 9
benevolo 1
beni 128
bensì 66
berci 1
bere 3
Frequenza    [«  »]
134 ne
132 bisogna
132 sarà
128 beni
127 ogni
127 vita
126 solo
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

beni

                                                 grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 I, 1 | quelli delle subordinate: i beni di queste ultime infatti 2 I, 3 | fluttuazione hanno anche i beni, per il fatto che per molta 3 I, 4 | è il più alto di tutti i beni raggiungibili mediante l’ 4 I, 4 | oltre a questi molteplici beni ne esista un altro, il Bene 5 I, 4 | causa per cui tutti questi beni sono tali. Orbene, esaminare 6 I, 5 | meglio considerare come beni quelli menzionati prima, 7 I, 6 | scienza, anche di tutti i beni vi dovrebbe essere una scienza 8 I, 6 | pongono nella lista dei beni l’uno 10: per conseguenza, 9 I, 6 | ogni bene, [10] bensì i beni di una sola specie, quelli 10 I, 6 | contrari, sono chiamati beni a causa di questi, e in 11 I, 6 | chiaro che si può parlare di beni in due sensi diversi: da 12 I, 6 | diversi: da una parte i beni per se stessi, dall’altra 13 I, 6 | dall’altra quelli che sono beni sul fondamento dei precedenti. 14 I, 6 | distinto, [15] dunque, dai beni strumentali i beni per sé, 15 I, 6 | dai beni strumentali i beni per sé, cerchiamo di scoprire 16 I, 6 | ultimi vengono chiamati beni perché sono conformi ad 17 I, 6 | determinazioni bisognerà porre i beni per sé? Forse sono tali 18 I, 6 | si potrebbero porre tra i beni per sé. Oppure non [20] 19 I, 6 | queste cose appartengono ai beni in sé, la definizione di 20 I, 6 | differenti proprio in quanto sono beni. [25] Dunque il bene non 21 I, 6 | sono omonime 13. Ma forse i beni hanno lo stesso nome in 22 I, 6 | proprio in funzione dei beni che possono essere acquisiti 23 I, 6 | conosceremo meglio anche i beni per noi, e se li conosceremo, 24 I, 7 | infatti ciascuno di questi beni anche se non ne derivasse 25 I, 7 | degno di scelta tra tutti i beni, senza aggiunte (se fosse 26 I, 7 | sovrappiù di bene, e di due beni quello più grande è sempre 27 I, 8 | oltre alla virtù, anche beni esteriori]. ~Dobbiamo dunque 28 I, 8 | discordanza col falso. Poiché i beni sono stati divisi in tre 29 I, 8 | uni sono stati chiamati beni esteriori, gli altri beni 30 I, 8 | beni esteriori, gli altri beni dell’anima e beni del corpo, 31 I, 8 | altri beni dell’anima e beni del corpo, noi affermiamo 32 I, 8 | che quelli dell’anima sono beni nel senso più proprio [15] 33 I, 8 | più elevato, poniamo tra i beni dell’anima le sue specifiche 34 I, 8 | esso viene a trovarsi tra i beni dell’anima [20] e non tra 35 I, 8 | anche la disponibilità di beni esteriori. Di alcune di 36 I, 8 | ha bisogno, in più, dei beni esteriori, come abbiamo 37 I, 8 | privi di alcuni di questi beni si trovano guastata la felicità: 38 I, 9 | essa è il più grande dei beni umani. Ma questo potrà essere 39 I, 9 | virtù. Di tutti gli altri beni alcuni le appartengono di 40 I, 10 | sufficientemente provvisto di beni esteriori, e ciò non occasionalmente 41 I, 12 | relativo, è chiaro che dei beni assoluti non vi può essere 42 I, 12 | 25] Lo stesso vale per i beni: nessuno infatti loda la 43 I, 12 | lodato, pur essendo uno dei beni, significa che è superiore 44 I, 12 | principio e la causa dei beni noi riteniamo che sia una 45 III, 9 | privato dalla morte dei beni più grandi, e lo sa; e ciò 46 III, 9 | sceglie, in cambio di quei beni, ciò che in guerra è bello. 47 IV, 1 | la medietà concernente i beni materiali. Infatti, si loda 48 IV, 1 | riferimento al dare e al ricevere beni materiali, e soprattutto 49 IV, 1 | dare. Denominiamo, poi, beni materiali tutte le cose 50 IV, 1 | difetti che riguardano i beni materiali. E mentre attribuiamo 51 IV, 1 | coloro che si preoccupano dei beni materiali più di quanto 52 IV, 1 | ha la virtù relativa ai beni materiali; e costui è l’ 53 IV, 1 | uomo liberale. Ma l’uso dei beni materiali si ritiene che 54 IV, 1 | infatti, anteporrà i suoi beni alla bella azione, e questo 55 IV, 1 | un uomo che non stima i beni materiali. Né sarà liberale 56 IV, 1 | sarà liberale chi sollecita beni per sé, giacché non è proprio 57 IV, 1 | donare. Né trascurerà i suoi beni personali, se non altro 58 IV, 1 | la parte minore dei suoi beni: infatti, è proprio del 59 IV, 1 | dar via, e non apprezza i beni materiali per se stessi, 60 IV, 1 | possibile che possieda dei beni chi non si preoccupa di 61 IV, 1 | al donare e al prendere beni materiali, l’uomo liberale 62 IV, 1 | accomodante per quanto riguarda i beni materiali: [5] infatti, 63 IV, 1 | altro perché non stima i beni materiali, e perché soffre 64 IV, 1 | infatti, ama di più possedere beni materiali che non donarli. 65 IV, 1 | dare, ma non aspirano ai beni altrui né vogliono prenderseli; 66 IV, 1 | custodiscano gelosamente i loro beni per non trovarsi mai costretti 67 IV, 1 | invece, si astengono dai beni altrui per paura, pensando 68 IV, 1 | uno si impadronisca dei beni degli altri [30] senza che 69 IV, 2 | una virtù in rapporto ai beni materiali, [20] ma non si 70 IV, 2 | azione che hanno per oggetto beni materiali, bensì solo alle 71 IV, 3 | si dice in relazione ai beni esterni: il più grande di 72 IV, 3 | certamente il più grande dei beni esteriori. Dunque, è riguardo 73 IV, 3 | coloro che possiedono i beni dovuti alla fortuna senza 74 IV, 3 | 30] che possiedono tali beni diventano sprezzanti e arroganti. 75 IV, 3 | priva se stesso appunto dei beni di cui è degno, e sembra 76 IV, 3 | non ritenersi degno dei beni e di non conoscere se stesso: 77 IV, 3 | se non altro, sono dei beni. Tuttavia, uomini di questo 78 IV, 3 | uomini, infatti, tende ai beni corrispondenti al proprio 79 IV, 3 | comportano di fronte ai beni esterni. I vanitosi, invece, 80 IV, 4 | nel prendere e nel donare beni materiali esiste una medietà 81 IV, 6 | vantaggio, sia in denaro sia in beni acquistabili col denaro, [ 82 V, 1 | avverrà in relazione con i beni: non con tutti, ma con quelli 83 V, 1 | i quali sono sempre dei beni in sé e per sé, ma non sempre 84 V, 1 | individuo. Eppure sono questi i beni che gli uomini chiedono 85 V, 1 | dovrebbero pregare che i beni in sé e per sé siano beni 86 V, 1 | beni in sé e per sé siano beni anche per loro, e poi scegliere 87 V, 1 | scegliere quelli che sono beni per loro. Tuttavia l’uomo 88 V, 4 | riguarda la distribuzione dei beni comuni è sempre conforme 89 V, 4 | luogo la distribuzione di beni comuni, [30] questa avverrà 90 V, 5 | questo non si attuerà, se i beni da scambiare non sono in 91 V, 6 | sé la parte maggiore dei beni in generale e la parte minore 92 V, 9 | coloro che partecipano dei beni in generale, e che ne possono 93 V, 9 | non è possibile eccesso di beni, come è certamente il caso 94 VI, 5 | all’azione nel campo dei beni umani. Inoltre, dell’arte 95 VI, 7 | inutili, perché non sono i beni umani che essi cercano. ~ 96 VI, 7 | saggezza, invece, riguarda i beni umani e le cose su cui è 97 VI, 7 | indirizzarsi a quello dei beni realizzabili nell’azione 98 VII, 13 | felice ha bisogno anche dei beni del corpo, dei beni esteriori 99 VII, 13 | dei beni del corpo, dei beni esteriori e di quelli della 100 VII, 14 | eccesso del piacere. Ma dei beni corporali è possibile un 101 VIII, 1 | possedesse tutti gli altri beni; anzi si ritiene comunemente 102 VIII, 7 | amici vogliono i più grandi beni per gli amici, come, per 103 VIII, 7 | né per conseguenza dei beni (giacché gli amici sono 104 VIII, 7 | giacché gli amici sono dei beni). Se, dunque, abbiamo avuto 105 VIII, 7 | l’amico vorrà per lui i beni più grandi. Ma, forse, non 106 VIII, 7 | Ma, forse, non tutti i beni, giacché ciascuno vuole 107 VIII, 9 | grave spogliare dei suoi beni un compagno che non un concittadino, 108 VIII, 10| tutti o la maggior parte dei beni a se stessi, e le cariche 109 VIII, 11| ritenuta il più grande dei beni, e nutrimento ed educazione. 110 VIII, 13| contrario, di aver donato i loro beni più grandi, e che non sarebbe 111 IX, 2 | 30] comunanza di tutti i beni. Ai parenti, ai membri della 112 IX, 8 | da fare, considerandole beni supremi, ragion per cui 113 IX, 8 | cose più belle [30] e i beni più autentici, e compiace 114 IX, 8 | privato, ciascuno avrebbe i beni più grandi, se è vero, come 115 IX, 8 | ricchezza, onori ed in genere i beni che sono oggetto di contesa, 116 IX, 9 | all’uomo felice tutti i beni e non attribuirgli gli amici, 117 IX, 9 | ritenuto il più grande dei beni esteriori. Ma se è proprio 118 IX, 9 | sceglierebbe di possedere tutti i beni a costo di goderne da solo: 119 IX, 9 | 25] dal momento che i beni li ha già; per conseguenza, 120 IX, 11 | che essi godono dei nostri beni. [15] Perciò si può ritenere 121 X, 2 | che il piacere è uno dei beni, e per niente maggiore di 122 X, 7 | sufficientemente provvisto di tali beni, il giusto ha ancora bisogno 123 X, 8 | bisogno di essere provvista di beni esteriori o ne ha meno bisogno [ 124 X, 8 | di avere disponibilità di beni. Se no, come potrà rivelarsi 125 X, 8 | possibile essere beati senza i beni esteriori, si avrà bisogno 126 X, 8 | giusta misura forniti di beni esteriori, che hanno continuato 127 X, 8 | coloro che sono forniti di beni misurati possono compiere 128 X, 8 | questa, infatti, giudica dai beni esterni, perché solo questi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License