Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giusti 13 giustificata 1 giustizia 108 giusto 124 glauco 1 gli 472 glieli 1 | Frequenza [« »] 127 ogni 127 vita 126 solo 124 giusto 124 poiché 122 d' 122 senso | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze giusto |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 3 | Il moralmente bello e il giusto, [15] su cui verte la politica, 2 I, 4 | sul moralmente bello e sul giusto, cioè, in breve, sull’oggetto 3 I, 8 | questi), così nella vita è giusto che conseguano ciò che è 4 I, 8 | infatti nessuno direbbe giusto chi non compie con piacere 5 I, 12 | Infatti noi lodiamo l’uomo giusto, il coraggioso e, in generale, [ 6 II, 4 | quali le compirebbe l’uomo giusto e il temperante: ma giusto 7 II, 4 | giusto e il temperante: ma giusto e temperante è non chi semplicemente 8 II, 4 | esatto dire che [10] il giusto diviene tale col compiere 9 II, 6 | disposizioni a scegliere il giusto mezzo].~Ma non dobbiamo 10 II, 9 | errore che giungeremo al giusto mezzo, come fanno coloro 11 II, 9 | possibilità di raggiungere il giusto mezzo. Certo questo è difficile, 12 II, 9 | maniera che raggiungeremo il giusto mezzo e il bene con la più 13 III, 1 | Infatti, senza dubbio, non è giusto dire che [25] sono involontari 14 III, 5 | essere ingiusto e per essere giusto. Infatti, neppure [15] il 15 III, 9 | comporta anche dolore ed è giusto che venga lodato: infatti, 16 IV, 1 | cura di lui può giungere al giusto mezzo e al comportamento 17 IV, 4 | 4. [Il giusto amore per gli onori].~[1125b] 18 IV, 8 | e difetto rispetto ad un giusto mezzo. Coloro, dunque, che 19 IV, 8 | Tale è dunque l’uomo del giusto mezzo, uomo di garbo o uomo 20 V, 1 | sono gli estremi tra cui il giusto è medio. La nostra indagine 21 V, 1 | esempio: se il termine "giusto" ha più significati, anche 22 V, 1 | uguaglianza, sicché è chiaro che giusto sarà chi rispetta la legge 23 V, 1 | Dunque, la nozione di "giusto" sarà quella di "ciò che 24 V, 1 | la legge è ingiusto ed è giusto chi, invece, la rispetta, 25 V, 1 | legge è in qualche modo giusto: infatti, ciò che è definito 26 V, 1 | usiamo il termine, chiamiamo giusto ciò che produce e custodisce 27 V, 2 | dell’uguaglianza", e di "giusto" in "conforme alla legge" 28 V, 2 | particolari, e così pure del giusto e dell’ingiusto particolari. 29 V, 2 | chiaro come vanno distinti il giusto e l’ingiusto corrispondenti 30 V, 2 | in senso parziale e del giusto che le corrisponde, ci sono 31 V, 3 | ingiusto è il disuguale, il giusto è l’uguale; cosa che tutti 32 V, 3 | poiché l’uguale è medio, il giusto dovrà essere un certo tipo 33 V, 3 | Pertanto, necessariamente, il giusto è insieme medio e uguale, 34 V, 3 | uguale, e relativo, cioè è giusto per certe persone; e, in 35 V, 3 | di due cose; in quanto è giusto, lo è per certe persone. 36 V, 3 | è per certe persone. Il giusto, quindi, implica necessariamente 37 V, 3 | persone per le quali il giusto è tale [20] sono due, e 38 V, 3 | infatti, concordano che il giusto nelle distribuzioni deve 39 V, 3 | virtù. In conclusione, il giusto è un che di proporzionale. [ 40 V, 3 | saranno quattro. E anche il giusto implica almeno quattro termini, 41 V, 3 | 10] che costituisce il giusto nella distribuzione, e il 42 V, 3 | nella distribuzione, e il giusto cosi inteso è un medio, 43 V, 3 | proporzione è un medio, e il giusto è in proporzione. I matematici 44 V, 3 | costituire un termine singolo. Il giusto così inteso, dunque, è la 45 V, 3 | una delle due specie del giusto.~ ~ 46 V, 4 | involontari. Questo tipo di giusto ha un carattere specifico 47 V, 4 | precedente. Infatti, il giusto che riguarda la distribuzione 48 V, 4 | e l’ingiusto opposto al giusto inteso in questo senso è 49 V, 4 | proporzione. Ciò, invece, che è giusto nei rapporti privati è una 50 V, 4 | è ciò che noi chiamiamo giusto. Per conseguenza, il giusto 51 V, 4 | giusto. Per conseguenza, il giusto correttivo sarà il medio 52 V, 4 | medio, si raggiungerà il giusto. In conclusione, ciò che 53 V, 4 | In conclusione, ciò che è giusto è un che di intermedio, 54 V, 4 | usa il nome di divkaion [giusto], perché è una divisione 55 V, 4 | guadagnato. Cosicché il giusto è una via di mezzo tra una 56 V, 5 | infatti, definivano il giusto in generale come il ricevere 57 V, 5 | l’ingiusto e che cosa il giusto s’è detto. [30] Dalle distinzioni 58 V, 5 | bensì perché essa aspira al giusto mezzo, [1134a] mentre l’ 59 V, 5 | secondo la quale l’uomo giusto è definito come uomo portato 60 V, 5 | ad una scelta, ciò che è giusto, e a distribuire sia tra 61 V, 5 | definito come il contrario del giusto 121. E l’ingiusto è eccesso 62 V, 5 | delle due, e, parimenti, sul giusto e l’ingiusto in generale.~ ~ 63 V, 6 | stia il reciproco con il giusto è stato detto prima 122. 64 V, 6 | andiamo cercando è sia il giusto in generale sia il giusto 65 V, 6 | giusto in generale sia il giusto politico. Quest’ultimo si 66 V, 6 | legale è discernimento del giusto e dell’ingiusto. Negli uomini 67 V, 6 | se è vero che è un uomo giusto (infatti, non prende per 68 V, 6 | giustizia in senso politico. Il giusto in senso politico, l’abbiamo 69 V, 6 | governati 127. Perciò il giusto si realizza più verso la 70 V, 7 | giustizia positiva].~Del giusto in senso politico, poi, 71 V, 7 | quella legale: è naturale il giusto che ha dovunque la stessa 72 V, 7 | uomini c’è una specie di giusto per natura, benché sia tutto 73 V, 7 | tuttavia, c’è un tipo di giusto che si fonda sulla natura 74 V, 8 | definito ingiusto e [20] giusto dipende dal fatto che sia 75 V, 8 | possibile anche che si trovi il giusto e l’ingiusto per accidente. 76 V, 8 | uguaglianza. Parimenti un uomo è giusto, quando compie un atto di 77 V, 9 | un certo senso lo è: il giusto legale, infatti, è altro 78 V, 9 | legale, infatti, è altro dal giusto originario 134. Se invece 79 V, 9 | ingiustizia e che perciò anche il giusto sia facile. Ma non è così: 80 V, 9 | per conoscere ciò che è giusto e ciò che è ingiusto non 81 V, 9 | che dicono le leggi (ma il giusto non è questo, se non per 82 V, 9 | nelle possibilità dell’uomo giusto non meno che compiere giustizia, 83 V, 9 | compiere giustizia, perché il giusto non ha minor capacità ma 84 V, 9 | certo punto: per questo il giusto è qualcosa di umano.~ ~ 85 V, 10 | giustizia e l’equo con il giusto. Se, infatti, si esaminano 86 V, 10 | di ulteriore rispetto al giusto, sia tuttavia degno di lode: 87 V, 10 | infatti, se sono diversi, o il giusto non è buono o l’equo non 88 V, 10 | buono o l’equo non è [5] giusto; o se entrambi sono buoni, 89 V, 10 | superiore ad un certo tipo di giusto, è esso stesso giusto, ed 90 V, 10 | di giusto, è esso stesso giusto, ed è superiore al giusto 91 V, 10 | giusto, ed è superiore al giusto pur non costituendo un altro 92 V, 10 | genere. [10] Per conseguenza, giusto ed equo sono la stessa cosa, 93 V, 10 | il fatto che l’equo è sì giusto, ma non è il giusto secondo 94 V, 10 | è sì giusto, ma non è il giusto secondo la legge, bensì 95 V, 10 | bensì un correttivo del giusto legale. Il motivo è che 96 V, 10 | questione. Perciò l’equo è giusto, anzi migliore di un certo 97 V, 10 | migliore di un certo tipo di giusto, [25] non del giusto in 98 V, 10 | di giusto, [25] non del giusto in senso assoluto, bensì 99 V, 10 | senso assoluto, bensì del giusto che è approssimativo per 100 V, 10 | è dunque l’equo, e che è giusto e migliore di un certo tipo 101 V, 10 | migliore di un certo tipo di giusto, è chiaro. Da ciò risulta 102 V, 11 | è [20] necessario che il giusto e l’ingiusto abbiano attuazione 103 V, 11 | 30] nell’avere di più del giusto mezzo, il quale è come la 104 VI, 1 | precedentemente asserito 136 che è il giusto mezzo che occorre scegliere, 105 VI, 1 | difetto, e [20] giacché il giusto mezzo è come la retta ragione 106 VI, 1 | dovuto, ma attenerci al giusto mezzo, cioè a come prescrive 107 VII, 13 | e forse allora non è più giusto chiamarla buona fortuna: 108 VIII, 9 | legislatori, e dicono che è giusto ciò che è di utilità generale. 109 VIII, 12| qual è il comportamento giusto; è manifesto, infatti, che 110 VIII, 12| infatti, che il comportamento giusto per l’amico verso un altro 111 IX, 1 | primo, [10] ma sarà anche giusto: se l’altro riceverà in 112 IX, 1 | avrà da lui ricevuto il giusto contraccambio. Infatti, 113 IX, 1 | pensa, infatti, che sia più giusto che il valore lo stabilisca 114 IX, 3 | simulazione dell’altro, è giusto che accusi l’ingannatore, 115 IX, 5 | ricevuto, e fa ciò che è giusto; ma chi vuole la buona riuscita 116 IX, 6 | gli altri a fare ciò che è giusto, mentre essi stessi non 117 IX, 8 | che è cattiva: è quindi giusto che quelli che sono egoisti 118 IX, 8 | lode. Per conseguenza, è giusto che sia giudicato uomo di 119 X, 1 | potrà arrivare proprio nel giusto mezzo. Ma, probabilmente, 120 X, 3 | godere [30] il piacere del giusto se non si è giusti, né quello 121 X, 5 | condizioni. Se questo è giusto, come in genere si pensa, 122 X, 7 | sia il sapiente, sia il giusto, sia tutti gli altri uomini; [ 123 X, 7 | provvisto di tali beni, il giusto ha ancora bisogno di persone 124 X, 8 | liberalità, e [30] l’uomo giusto, quindi, ne avrà bisogno