Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensibile 7
sensibili 3
sensibilità 1
senso 122
sensuale 1
sensualità 2
senta 2
Frequenza    [«  »]
124 giusto
124 poiché
122 d'
122 senso
119 stessa
118 fa
118 ingiustizia
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

senso

                                                 grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 I, 4 | noi e ciò che è noto in senso assoluto. Orbene, senza 2 I, 6 | bene" si usa sia [20] nel senso della sostanza, sia in quello 3 I, 6 | causa di questi, e in un senso secondario. È dunque chiaro 4 I, 6 | sola Idea. Ma allora in che senso si predica? Infatti non 5 I, 7 | quindi diciamo perfetto in senso assoluto ciò che è scelto 6 I, 7 | essere chiamata vita nel senso più proprio. Se è funzione 7 I, 7 | questo vale, dunque, in senso assoluto anche in tutti 8 I, 8 | dell’anima sono beni nel senso più proprio [15] e nel grado 9 I, 11 | debole o piccola cosa, sia in senso assoluto, sia relativamente 10 I, 13 | oppone e resiste. [25] In che senso sia estraneo alla ragione 11 I, 13 | ubbidisce. E questo nel senso in cui anche diciamo "accettare 12 I, 13 | e degli amici, e non nel senso in cui diciamo "comprendere 13 I, 13 | duplice: l’una la possederà in senso proprio e in se stessa, 14 I, 13 | in se stessa, l’altra nel senso che le ascolto come ad 15 II, 3 | buona, perché parlano in senso assoluto, senza aggiungere " 16 II, 4 | porre la questione in che senso noi diciamo che, necessariamente, 17 II, 7 | veracità, l’esagerazione nel senso del più chiamiamola millanteria 18 II, 7 | millantatore, l’esagerazione nel senso del meno chiamiamola ironia 19 II, 7 | giustizia, poiché non ha un senso solo, in seguito 49 la distingueremo 20 II, 9 | è una medietà, e in che senso lo è, e che è una medietà 21 III, 1 | Non dovremo dire che in senso assoluto lo sono quando 22 III, 4 | bisogna allora dire che in senso assoluto e secondo verità 23 IV, 1 | conseguenza, è in questo senso che prendiamo il termine " 24 IV, 5 | devia di poco, sia nel senso del più sia nel senso del 25 IV, 5 | nel senso del più sia nel senso del meno, non viene biasimato; 26 V, 1 | determinata disposizione in senso assoluto è virtù.~ ~ 27 V, 2 | 2. [La giustizia in senso stretto].~Ma quello che 28 V, 2 | ingiusto e l’ingiustizia in senso parziale non sono gli stessi 29 V, 2 | ingiusto e l’ingiustizia in senso totale, ma sono diversi 30 V, 2 | 30] Della giustizia in senso parziale e del giusto che 31 V, 4 | giusto inteso in questo senso è ciò che viola la proporzione. 32 V, 5 | reciprocità sia giustizia in senso generale, come dicevano 33 V, 6 | confronti di ciò che è nostro in senso assoluto, e lo schiavo e 34 V, 6 | ingiustiziagiustizia in senso politico. Il giusto in senso 35 V, 6 | senso politico. Il giusto in senso politico, l’abbiamo visto 36 V, 6 | diversa dalla giustizia in senso politico.~ ~ 37 V, 7 | positiva].~Del giusto in senso politico, poi, ci sono due 38 V, 7 | Ma questo non è vero in senso assoluto, bensì solo in 39 V, 7 | bensì solo in un certo senso: anzi, almeno tra gli dèi, 40 V, 7 | l’atto di giustizia: in senso generale si chiama piuttosto " 41 V, 8 | se non per accidente, nel senso che si compiono azioni cui 42 V, 9 | o di ciò che è bello in senso assoluto. Il problema si 43 V, 9 | di vista, ma in un certo senso lo è: il giusto legale, 44 V, 10 | nozione di equo, e in un certo senso sono tutte corrette e per 45 V, 10 | 25] non del giusto in senso assoluto, bensì del giusto 46 V, 11 | commette ingiustizia nel senso in cui può dirsi soltanto 47 V, 11 | precedente: in un certo senso, infatti, l’ingiusto è cattivo 48 V, 11 | ad un vizio integrale in senso assoluto o quasi (giacché 49 VI, 5 | utile per una vita felice in senso globale. Una prova ne è 50 VI, 7 | degli uomini sapienti in senso onnicomprensivo e non sapienti 51 VI, 7 | che sa deliberare bene in senso assoluto è quello che, seguendo 52 VI, 9 | possibile deliberare bene sia in senso assoluto, sia in relazione 53 VI, 9 | attitudine a deliberare bene, in senso assoluto, è quella che conduce 54 VI, 9 | correttamente al fine preso in senso assoluto, mentre l’attitudine 55 VI, 9 | attitudine a deliberare bene in senso stretto è quella che conduce 56 VI, 13 | qualcosa d’altro: il bene in senso proprio, e il possesso di 57 VI, 13 | e perciò Socrate in un senso conduceva correttamente 58 VI, 13 | possibile essere buono in senso proprio senza saggezza, 59 VI, 13 | uno è chiamato buono in senso assoluto, non è possibile: 60 VII, 2 | oggetto, chi è incontinente in senso, assoluto? Nessuno, infatti, 61 VII, 2 | sono incontinenti [5] in senso assoluto. Tali, dunque, 62 VII, 3 | nel primo caso, in che senso "consapevolmente"; poi di 63 VII, 3 | Infatti, chi è incontinente in senso assoluto non lo è in relazione 64 VII, 3 | ritenuta essere la scienza in senso proprio che sorge la passione 65 VII, 4 | c’è chi è incontinente in senso assoluto o tutti lo sono 66 VII, 4 | chiamiamo incontinenti in senso assoluto, perché da questi 67 VII, 4 | incontinenza del primo tipo, sia in senso assoluto sia in qualche 68 VII, 4 | assoluto sia in qualche senso particolare, è biasimata 69 VII, 5 | queste alcune lo sono in senso assoluto, altre a seconda 70 VII, 5 | poiché vivono soltanto col senso, sono bestiali, come certe 71 VII, 5 | così per metafora e non in senso assoluto.~ ~ 72 VII, 6 | anzi essa è incontinenza in senso assoluto e [20] vizio, in 73 VII, 9 | sé" intendiamo dire "in senso assoluto". Per conseguenza, 74 VII, 9 | altro si distacca, ma in senso assoluto è l’opinione vera. 75 VII, 10| primi ragionamenti 213, nel senso che sono vicini secondo 76 VII, 11| cosa buona o cattiva in senso assoluto 217. Inoltre, l’ 77 VII, 12| degli oggetti piacevoli in senso assoluto; quando, invece, 78 VII, 12| piacevole per natura o in senso assoluto. Per conseguenza, 79 VII, 12| perché per loro è un bene in senso proprio; infatti, pensano 80 VII, 12| cose sono cattive in questo senso, ma non lo sono per questo 81 VII, 12| infatti, si è detto 233 in che senso [30] i piaceri sono buoni 82 VII, 12| i piaceri sono buoni in senso assoluto ed in che senso 83 VII, 12| senso assoluto ed in che senso non sono tutti buoni: le 84 VII, 12| quelli che non sono buoni in senso assoluto, e il saggio persegue 85 VII, 13| dolore che è un male in senso assoluto, e dall’altra il 86 VII, 13| piaceri sia cattiva, magari in senso assoluto. E per questo tutti 87 VII, 13| o non, una cosa priva di senso. Per il fatto, poi, che 88 VII, 14| i piaceri necessari, nel senso che anche il non male è 89 VII, 14| ciascuno di essi e in che senso si tratta in un caso di 90 VIII, 1| dalla discordia" 248. In senso contrario a costoro, altri, 91 VIII, 2| è bene per lui, e che in senso assoluto è il bene che è 92 VIII, 2| degno di essere amato, ma in senso relativo a ciascun uomo 93 VIII, 3| ciascuno è buono sia in senso assoluto sia in relazione 94 VIII, 3| buoni sono sia buoni in senso assoluto sia utili gli uni 95 VIII, 3| buoni sono piacevoli sia in senso assoluto sia gli uni in 96 VIII, 3| 20] o da un piacere, o in senso assoluto o in relazione 97 VIII, 3| buono e il piacevole in senso assoluto), e sono soprattutto 98 VIII, 4| amicizia, e prima di tutto e in senso proprio quella dei buoni 99 VIII, 4| dunque, saranno amici in senso assoluto; quelli, invece, 100 VIII, 5| fa cessare l’amicizia in senso assoluto, ma soltanto il 101 VIII, 7| uguale" [30] non ha lo stesso senso nelle azioni giuste e nell’ 102 IX, 4 | e una parte tira in un senso, l’altra in un altro, come 103 IX, 8 | 30] e sono chiamati, in senso dispregiativo, egoisti, 104 IX, 8 | fino a che punto ed in che senso le une e le altre colgono 105 IX, 8 | riusciamo ad afferrare in che senso gli uni e gli altri intendono 106 IX, 8 | che usano il termine in senso ingiurioso chiamano egoisti 107 IX, 12 | come essi preferiscono il senso della vista a tutti gli 108 IX, 12 | altri, perché è per questo senso soprattutto che l’amore 109 IX, 12 | qualunque sia per loro il senso dell’esistenza, ovvero ciò 110 X, 2 | piaceri, l’obiezione avrebbe senso, ma se li desiderano anche 111 X, 2 | di ragione, come può aver senso l’obiezione? E poi, forse, 112 X, 4 | indivisibile.~Poiché ogni senso è in atto quando è in relazione 113 X, 4 | oggetti che cadono sotto quel senso (tale si ritiene, infatti, 114 X, 4 | differenza dire che è in atto il senso oppure il soggetto in cui 115 X, 4 | oppure il soggetto in cui il senso si trova); di conseguenza, 116 X, 4 | conseguenza, per ciascun senso, l’attività migliore è quella 117 X, 4 | oggetti che cadono sotto quel senso. E questa attività sarà [ 118 X, 4 | piacevole. Infatti, per ogni senso c’è un piacere, come pure 119 X, 4 | oggetto sensibile [25] ed il senso quando sono pienamente validi, 120 X, 4 | corrispondenza di ciascun senso, è chiaro (infatti noi parliamo 121 X, 5 | potranno essere chiamati in senso proprio piaceri dell’uomo; 122 X, 5 | chiamati piaceri umani in un senso secondario e molto meno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License