Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingiustamente 6
ingiuste 11
ingiusti 13
ingiustizia 118
ingiustizie 1
ingiusto 54
ingrosso 1
Frequenza    [«  »]
122 senso
119 stessa
118 fa
118 ingiustizia
118 proprio
118 senza
114 cioè
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

ingiustizia

                                                   grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 II, 6 | relazione al commettere ingiustizia e all’essere vile e intemperante 2 III, 5 | assurdo dire che chi commette ingiustizia non vuole essere ingiusto 3 IV, 1 | infatti, è capace di subire ingiustizia, se non altro perché non 4 IV, 3 | gambe levate, né commettere ingiustizia: a quale scopo commetterà 5 IV, 7 | situazioni pertinenti all’ingiustizia o alla giustizia (questo 6 V, 1 | Circa la giustizia e l’ingiustizia dobbiamo considerare quali 7 V, 1 | 10] per quanto riguarda l’ingiustizia, disposizione per la quale 8 V, 1 | i termini "giustizia" e "ingiustizia" abbiano più significati, 9 V, 1 | sua completezza, [10] e l’ingiustizia che le si contrappone non 10 V, 2 | modo, anche nel caso dell’ingiustizia cerchiamo quella che è una 11 V, 2 | di vizio, certo, commette ingiustizia, ma non ci guadagna nulla, 12 V, 2 | biasimiamo, infatti), cioè per ingiustizia. Dunque, esiste anche un’ 13 V, 2 | anche un’altra forma di ingiustizia che è parte di quella totale, 14 V, 2 | dunque, che in questo caso l’ingiustizia è causata dall’amor di guadagno. 15 V, 2 | forma di vizio se non all’ingiustizia. Sicché è evidente che oltre 16 V, 2 | esiste un’altra forma di ingiustizia, che è parte della prima 17 V, 2 | uguaglianza". Dunque, [10] l’ingiustizia di cui parlavamo prima rientra 18 V, 2 | uguaglianza), anche l’ingiusto e l’ingiustizia in senso parziale non sono 19 V, 2 | stessi che l’ingiusto e l’ingiustizia in senso totale, ma sono 20 V, 2 | totalità: [15] questo tipo di ingiustizia è, infatti, una parte della 21 V, 2 | infatti, una parte della ingiustizia intesa come totalità, e 22 V, 2 | anche della giustizia e dell’ingiustizia particolari, e così pure 23 V, 2 | virtù, e la corrispondente ingiustizia: la prima è l’esercizio 24 V, 3 | proporzionalità. Quindi, nell’ingiustizia un termine è troppo grande 25 V, 3 | nei fatti: chi commette ingiustizia, in effetti, ha di più, 26 V, 4 | uno ha commesso o subito ingiustizia, e se ha procurato o subito 27 V, 5 | tra commettere e subire ingiustizia: commettere ingiustizia 28 V, 5 | ingiustizia: commettere ingiustizia significa avere di più, 29 V, 5 | mezzo, [1134a] mentre l’ingiustizia mira agli estremi. La giustizia 30 V, 5 | farlo tra altre persone. L’ingiustizia, invece, è la disposizione 31 V, 5 | proporzione. Per questo l’ingiustizia è eccesso e difetto, perché 32 V, 5 | la parte minore è subire ingiustizia, avere la parte maggiore 33 V, 5 | parte maggiore è commettere ingiustizia. Si consideri in questo 34 V, 5 | discorso su giustizia e ingiustizia, su quale sia [15] la natura 35 V, 6 | che è possibile commettere ingiustizia senza essere ingiusti, quale 36 V, 6 | secondo ciascun tipo di ingiustizia? Per esempio, per essere 37 V, 6 | passione. Commette, dunque, sì ingiustizia, ma non è un ingiusto: per 38 V, 6 | tra i quali può esserci ingiustizia, perché la giustizia legale 39 V, 6 | uomini tra cui può esserci ingiustizia c’è anche l’agire ingiustamente ( 40 V, 6 | agiscono ingiustamente c’è ingiustizia), e questo consiste nell’ 41 V, 6 | possibile, infatti, [10] ingiustizia nei confronti di ciò che 42 V, 6 | perciò non è possibile ingiustizia verso se stessi; per conseguenza, 43 V, 6 | per conseguenza, neppure ingiustiziagiustizia in senso politico. 44 V, 7 | che corregge un atto di ingiustizia. Ma su ciascun tipo di legge, 45 V, 8 | 8. [Ingiustizia e responsabilità].~Essendo 46 V, 8 | abbiamo descritto, si commette ingiustizia e si agisce giustamente 47 V, 8 | si compie né un atto di ingiustizia né un atto di giustizia, 48 V, 8 | solamente, è anche un atto di ingiustizia. Cosicché sarà qualcosa 49 V, 8 | ma non ancora un atto di ingiustizia, se non si aggiunge la volontarietà. 50 V, 8 | bisogna dire che commette ingiustizia e fa cose ingiuste per accidente. 51 V, 8 | errori, commettono, sì, ingiustizia, e i loro sono atti ingiusti, 52 V, 8 | fronte a ciò che appare come ingiustizia. Infatti, qui non è in discussione 53 V, 8 | pensa che gli venga fatta ingiustizia, mentre l’altro pensa di 54 V, 8 | deliberata, si commette ingiustizia, e colui che commette ingiustizia 55 V, 8 | ingiustizia, e colui che commette ingiustizia compiendo questo tipo di 56 V, 9 | 9. [È possibile subire ingiustizia volontariamente?].~[10] 57 V, 9 | al subire e al commettere ingiustizia siano sufficienti, e innanzi 58 V, 9 | possibile subire volontariamente ingiustizia, oppure no, ma c’è sempre 59 V, 9 | proprio come il commettere ingiustizia è sempre volontario? Inoltre, 60 V, 9 | volontario? Inoltre, il subire ingiustizia è sempre volontario, o sempre 61 V, 9 | come anche il commettere ingiustizia è sempre volontario 132, 62 V, 9 | cose, cioè che il subire ingiustizia ed il ricevere giustizia 63 V, 9 | qualcosa di ingiusto riceve ingiustizia, oppure se quello che vale 64 V, 9 | lo stesso che commettere ingiustizia, e subire cose ingiuste 65 V, 9 | non è lo stesso che subire ingiustizia. Lo stesso si dica per quel 66 V, 9 | giacché è impossibile subire ingiustizia senza che qualcuno compia 67 V, 9 | senza che qualcuno compia ingiustizia, o ricevere giustizia senza 68 V, 9 | giustizia. Se commettere ingiustizia in generale significa danneggiare 69 V, 9 | volontariamente che subirà ingiustizia e che potrà commettere ingiustizia 70 V, 9 | ingiustizia e che potrà commettere ingiustizia verso se stesso. Anche questa 71 V, 9 | se è possibile commettere ingiustizia verso se stessi. [1136b] 72 V, 9 | cosicché sarà possibile subire ingiustizia volontariamente. O si deve 73 V, 9 | ingiuste, ma nessuno può subire ingiustizia volontariamente: nessuno, 74 V, 9 | di nove" 133, non subisce ingiustizia: infatti, dipende da lui 75 V, 9 | non dipende da lui subire ingiustizia, bensì bisogna che ci sia 76 V, 9 | bisogna che ci sia chi l’ingiustizia la commetta. È chiaro quindi 77 V, 9 | quindi che non si subisce ingiustizia volontariamente.~[15] Delle 78 V, 9 | da discutere: se commette ingiustizia chi attribuisce ad un altro 79 V, 9 | se è possibile commettere ingiustizia verso se stessi. Se, infatti, 80 V, 9 | del dovuto che commette ingiustizia e non chi lo riceve, nel 81 V, 9 | volontariamente, questi [20] commette ingiustizia verso se stesso: e ciò la 82 V, 9 | definizione data del commettere ingiustizia; l’uomo virtuoso, infatti, 83 V, 9 | virtuoso, infatti, non subisce ingiustizia, almeno non per questa ragione, [ 84 V, 9 | attribuzione può commettere ingiustizia, ma non la commette chi 85 V, 9 | cosa ingiusta che commette ingiustizia, ma colui che la fa volontariamente: 86 V, 9 | gli spetti non commette ingiustizia, ma tutt’al più fa cose 87 V, 9 | ignoranza, non commette ingiustizia nei confronti della giustizia 88 V, 9 | una parte del frutto dell’ingiustizia: ed infatti, aggiudicando 89 V, 9 | in loro potere commettere ingiustizia e che perciò anche il giusto 90 V, 9 | ragione pensano che commettere ingiustizia sia nelle possibilità dell’ 91 V, 9 | compiere atti di viltà e di ingiustizia, se non per accidente, bensì 92 V, 11 | È possibile commettere ingiustizia verso se stessi?].~Se è 93 V, 11 | possibile o no commettere ingiustizia verso se stessi risulta 94 V, 11 | danno ricevuto, commette ingiustizia, e agisce volontariamente 95 V, 11 | per conseguenza commette ingiustizia. Ma verso chi? Non bisogna 96 V, 11 | subisce volontariamente ingiustizia. È per questo che la città 97 V, 11 | uccide, in quanto commette ingiustizia contro la città. Inoltre, 98 V, 11 | città. Inoltre, chi commette ingiustizia nel senso in cui può dirsi 99 V, 11 | è possibile che commetta ingiustizia verso se stesso (questo 100 V, 11 | neppure vero che commetta ingiustizia per totale perversità). 101 V, 11 | si ritiene che commetta ingiustizia; ma chi commette ingiustizia 102 V, 11 | ingiustizia; ma chi commette ingiustizia verso se stesso, subisce 103 V, 11 | sarebbe possibile subire ingiustizia volontariamente. Oltre a 104 V, 11 | a ciò, nessuno commette ingiustizia senza compiere specifici 105 V, 11 | compiere specifici atti di ingiustizia; [25] ma nessuno commette 106 V, 11 | se è possibile commettere ingiustizia verso se stessi si risolve 107 V, 11 | data a proposito del subire ingiustizia volontariamente. È chiaro 108 V, 11 | subire sia il commettere ingiustizia, sono cattive: l’una consiste 109 V, 11 | peggiore è il commettere ingiustizia: il commettere ingiustizia, 110 V, 11 | ingiustizia: il commettere ingiustizia, infatti, si accompagna 111 V, 11 | ogni atto volontario di ingiustizia è accompagnato da vizio), 112 V, 11 | vizio), mentre il subire ingiustizia non implicavizio né [ 113 V, 11 | implicavizio né [35] ingiustizia. Per se stesso, dunque, 114 V, 11 | se stesso, dunque, subire ingiustizia è un male minore, [1138b] 115 V, 11 | anche ritenere possibile l’ingiustizia verso se stessi, perché 116 VII, 6 | proprio come confrontare l’ingiustizia con un uomo ingiusto. Ciascuno 117 VIII, 4| farsi mai reciprocamente ingiustizia, e tutto quello che è considerato 118 VIII, 9| conseguenza, anche gli atti di ingiustizia nei riguardi di ciascuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License