Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offrirgli 1
offrono 3
oggetti 58
oggetto 108
oggi 1
ogni 127
ognuna 1
Frequenza    [«  »]
109 stessi
108 disposizione
108 giustizia
108 oggetto
108 tutte
106 inoltre
106 meno
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

oggetto

                                                grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 I, 2 | Il bene per l’uomo è l’oggetto della politica].~Orbene, 2 I, 2 | scienze o delle capacità sia l’oggetto. Si ammetterà che appartiene 3 I, 3 | con la materia che ne è l’oggetto: non bisogna infatti ricercare 4 I, 3 | permette la natura dell’oggetto, giacché è manifesto che 5 I, 4 | giusto, cioè, in breve, sull’oggetto della politica. Infatti, 6 I, 6 | bene]. ~Forse è meglio fare oggetto d’indagine il bene universale 7 II, 7 | è una virtù, ma è fatto oggetto di lode anche chi è pudico. 8 III, 1 | volontarie, giacché sono fatte oggetto di scelta nel momento determinato 9 III, 1 | determinati vantaggi sono fatte oggetto di scelta, ed il cui principio 10 III, 1 | agisce, che cosa fa, qual è l’oggetto o l’ambito dell’azione, 11 III, 2 | desiderio. E il desiderio ha per oggetto il piacevole ed il doloroso, 12 III, 2 | mentre la scelta non ha per oggetto né il doloroso né il piacevole. 13 III, 2 | se uno dicesse che lo fa oggetto della propria scelta farebbe 14 III, 2 | Inoltre, la volontà ha come oggetto piuttosto il fine, la scelta, 15 III, 2 | riguardi ogni specie di oggetto, quelli eterni ed impossibili 16 III, 2 | per il fatto di avere l’oggetto che si deve piuttosto che 17 III, 2 | ogni volontario è possibile oggetto di scelta. [15] Ma non sarà 18 III, 3 | ogni cosa è un possibile oggetto di deliberazione, oppure 19 III, 3 | dubbio bisogna dire che è oggetto di deliberazione [20] non 20 III, 3 | principio infatti è in noi. Oggetto della ricerca sono a volte 21 III, 3 | loro stesse. Dunque 59, l’oggetto della deliberazione non 22 III, 3 | singoli dati di fatto sono oggetto della sensazione. Se, poi, 23 III, 3 | andrebbe all’infinito. L’oggetto della deliberazione e quello 24 III, 3 | tranne per il fatto che l’oggetto della scelta è già stato 25 III, 3 | Poiché, dunque, [10] l’oggetto della scelta è una cosa 26 III, 4 | 61 che la volontà ha per oggetto il fine, ma alcuni pensano 27 III, 4 | coloro che affermano che l’oggetto della volontà è il bene 28 III, 4 | dover affermare che non è oggetto di volontà ciò che vuole 29 III, 4 | rettamente (se infatti fosse oggetto di volontà sarebbe anche 30 III, 4 | coloro che affermano che oggetto di volontà è ciò che appare 31 III, 4 | affermare che non c’è un oggetto di volontà per natura, ma 32 III, 4 | altra, e, se fosse così, oggetto della volontà sarebbero 33 III, 4 | assoluto e secondo verità oggetto di volontà è il bene, ma 34 III, 5 | responsabilità]. ~Poiché, dunque, oggetto di volontà è il fine, e 35 III, 5 | attività delle virtù hanno per oggetto i mezzi. Dunque, la virtù 36 III, 7 | è una medietà che ha per oggetto cose che suscitano ardire 37 III, 8 | prevedibili uno può anche farli oggetto di una scelta in base ad 38 IV, 2 | di azione che hanno per oggetto beni materiali, bensì solo 39 IV, 2 | ed alle circostanze e all’oggetto della spesa. Chi, invece, 40 IV, 2 | magnificenza, poi, ha come oggetto le spese che noi chiamiamo 41 IV, 3 | la magnanimità abbia per oggetto grandi cose [35] sembra 42 IV, 3 | più grandi, e lo è, il suo oggetto per eccellenza sarà una 43 IV, 3 | che i magnanimi hanno come oggetto l’onore, perché è dell’onore 44 IV, 3 | magnanimità, [5] dunque, ha come oggetto per eccellenza onore e disonore: 45 IV, 3 | detto, il magnanimo ha come oggetto per eccellenza gli onori; 46 V, 2 | quante le cose che sono oggetto dell’azione [5] dell’uomo 47 V, 8 | non ignorando chi ne è l’oggetto, né il mezzo, né il fine ( 48 VI, 2 | stessa (ma è relativa ad un oggetto, cioè è produzione di qualcosa), 49 VI, 2 | uomo. Ma non può mai essere oggetto di scelta il passato (per 50 VI, 3 | o no. In conclusione, l’oggetto della scienza esiste di 51 VI, 3 | insegnabile e che ciò che è oggetto di scienza può essere appreso. 52 VI, 4 | da come è, può essere sia oggetto di produzione, sia oggetto 53 VI, 4 | oggetto di produzione, sia oggetto di azione: altro è la produzione 54 VI, 4 | venire all’essere qualche oggetto di quelli che possono essere 55 VI, 5 | buono in cose che non sono oggetto di un’arte. Ne consegue 56 VI, 5 | Non sarà scienza perché l’oggetto dell’azione può essere diversamente, 57 VI, 5 | disposizione all’azione avente per oggetto ciò che è bene e ciò che 58 VI, 6 | è un giudizio che ha per oggetto gli universali e le cose 59 VI, 6 | il principio di ciò che è oggetto di scienza non è a sua volta 60 VI, 6 | scienza non è a sua volta oggetto di scienza 155 né di arte 61 VI, 6 | saggezza: infatti, ciò che è oggetto di scienza è dimostrabile, 62 VI, 6 | neppure la sapienza ha come oggetto i principi: è proprio del 63 VI, 6 | principi non possono essere oggetto di tre di queste (con "tre" 64 VI, 6 | sapienza), resta che essi siano oggetto dell’intelletto.~ ~ 65 VI, 7 | La saggezza non ha come oggetto [15] solo gli universali, 66 VI, 8 | La saggezza che ha per oggetto [25] una città, in quanto 67 VI, 8 | il decreto, infatti, è oggetto dell’azione in quanto è 68 VI, 8 | cosa evidente, e va fatta oggetto di indagine.~Prova, poi, 69 VI, 8 | detto, [25] giacché tale è l’oggetto dell’azione. Dunque, essa 70 VI, 8 | intelletto, infatti, ha per oggetto le definizioni, di cui non 71 VI, 8 | mentre la saggezza ha per oggetto l’ultimo particolare, di 72 VI, 9 | stesso tempo, tutto ciò che è oggetto di opinione è già stato 73 VI, 9 | tutto sulla natura e sull’oggetto della deliberazione 170. 74 VI, 10 | giudizio, infatti, non ha per oggetto gli enti eterni [5] ed immobili, 75 VI, 10 | giudicare sulle cose che sono oggetto [15] della saggezza, quando 76 VI, 11 | di giudicare su ciò che è oggetto del saggio consiste l’essere 77 VI, 11 | l’intelletto che ha come oggetto [1143b] sia i termini primi 78 VI, 12 | saggezza ha proprio questo come oggetto: ma per che cosa si ha bisogno 79 VI, 12 | lei? La saggezza ha per oggetto le cose giuste, belle e 80 VII, 2 | riguardano ogni tipo di oggetto, chi è incontinente in senso, 81 VII, 3 | riguardano ogni tipo di oggetto, oppure no. Infatti, chi 82 VII, 3 | relazione ad ogni tipo di oggetto, [20] ma in relazione a 83 VII, 3 | relazione a quelli che sono oggetto dell’uomo intemperante, 84 VII, 3 | agente e [5] l’altro dell’oggetto. Per esempio: "i cibi secchi 85 VII, 3 | qui è dolce" (come singolo oggetto particolare), allora, necessariamente, 86 VII, 3 | universale dice di fuggire questo oggetto, ma il desiderio ci conduce 87 VII, 3 | opinione [10] che riguarda un oggetto sensibile e che determina 88 VII, 3 | viene considerato come un oggetto di scienza parificabile 89 VII, 4 | che abbiamo detto essere oggetto dell’intemperanza e della 90 VII, 11| il vizio morale hanno per oggetto dolore e piacere, e la stragrande 91 VII, 12| non godono del medesimo oggetto quando la loro natura si 92 VII, 12| arte, infatti, non ha per oggetto alcun’altra attività, ma 93 VII, 12| ritiene che abbiano per oggetto il piacere.~Il fatto 232 94 VII, 14| corpo, cioè quelli che sono oggetto dell’intemperante, devono 95 IX, 3 | moneta, nella misura in cui l’oggetto della sua frode è più prezioso. 96 IX, 8 | in genere i beni che sono oggetto di contesa, riservando a 97 IX, 12 | qui detto. Il piacere sarà oggetto della trattazione seguente.~ 98 X, 1 | tale importanza, che sono oggetto, oltre tutto, anche di molte 99 X, 2 | siano portati al medesimo oggetto indica che per tutti questo 100 X, 2 | di per sé è per tutti un oggetto da fuggire; [20] dunque, 101 X, 2 | vista di qualcos’altro. Tale oggetto è, per unanime consenso, 102 X, 4 | quando è in relazione con l’oggetto sensibile 331, [15] e lo 103 X, 4 | disposto in relazione all’oggetto di maggior valore che cade 104 X, 4 | stesso modo in cui lo fanno l’oggetto sensibile [25] ed il senso 105 X, 4 | attua in relazione ad un oggetto molto elevato: [30] quando 106 X, 4 | molto elevato: [30] quando l’oggetto ed il soggetto della sensazione 107 X, 4 | dell’età. Finché, dunque, l’oggetto pensabile o sensibile sono 108 X, 9 | infatti, che è questo l’oggetto delle scienze. E così anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License